I PENTITI DEL PORNO

Giovani uomini sempre più consapevoli dei danni della pornografia: dipendenza, disfunzioni erettili, difficoltà nelle relazioni reali. Dopo l’impennata di consumi durante il Lockdown, in UK boom di servizi per smettere: dalla psicoterapia alle app che bloccano i contenuti sessuali. Ma la dipendenza comincia da giovanissimi
Condividi questo articolo

Uomini che dicono basta al porno: nascono app e psicoterapie per aiutarli

Giovani uomini sempre più consapevoli dei danni della pornografia. Dopo l’impennata di consumo di porno durante il Lockdown, in UK boom di servizi per smettere: dalla psicoterapia alle app che bloccano i contenuti sessuali. Ma la dipendenza comincia da giovanissimi

Durante il Lockdown il consumo di pornografia ha avuto un’impennata: nel marzo 2020 il sito Pornhub, per esempio, ha registrato un’improvvisa crescita del traffico di oltre il 20%. In quel periodo un maggiore numero di uomini ha sviluppato una dipendenza dalla pornografia, e ne ha sperimentato sulla propria pelle le conseguenze: depressione, disfunzione erettile e problemi nelle relazioni.

Gli uomini allora si sono ritrovati a dover dare ragione alle femministe: il porno fa male. E dal momento che in questo caso fa male a loro stessi, sono corsi velocemente ai ripari. Dopo la prima estate di pandemia, è nata così una piccola “industria casalinga” che offre prodotti tecnologici e terapie a questi uomini che vogliono liberarsi dal porno.

Gran parte dei nuovi prodotti tecnologici contro la pornografia sono creati da uomini per uomini. Si tratta soprattutto di software o app che bloccano i siti pornografici e i contenuti sessuali sui social media e sul web, come la app Remojo di Jack Jenkins, intervistato dal Guardian. Il giovane imprenditore britannico racconta di aver deciso di smettere di guardare porno come parte di un percorso di meditazione buddhista, e di essersi accorto che c’erano molti altri uomini che ne sentivano il bisogno, tanto da rappresentare una nicchia di mercato.

La app, che blocca il porno e offre come alternativa “contenuti per la meditazione e la crescita personale”, intercetta anche quegli uomini che per imbarazzo non si rivolgono ai tradizionali servizi di supporto per la dipendenza o la salute mentale. Jenkins racconta che più di 1200 uomini al giorno scaricano la sua app, anche dall’estero, in particolare da Stati Uniti, Brasile e India, e una parte di loro sono motivati dall’essere recentemente diventati padri. L’imprenditore sostiene di non ispirarsi ad alcuna morale, di non essere necessariamente anti-pornografia o anti-masturbazione: “Il fatto è che se gli uomini pensano a come sono al loro meglio, di solito è quando sono senza porno”.

Il Guardian intervista anche la psicoterapeuta Paula Hall, specializzata in dipendenza da sesso e da pornografia, il cui studio ha visto un aumento di oltre il 30% delle richieste nell’anno successivo all’inizio della pandemia e ha assunto cinque nuovi terapisti. La dott.ssa Hall segue l’approccio tradizionale che considera la dipendenza da pornografia come “un sintomo, un meccanismo di coping, un anestetico”. Il lavoro dello psicoterapeuta sarebbe dunque di individuare e di “parlare della causa principale del problema e poi ricostruire un rapporto sano con il sesso”.

La dipendenza da pornografia è considerata un “comportamento sessuale compulsivo”, e in quanto tale nel 2018 è stata classificata come disturbo della salute mentale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alcuni studi che hanno esaminato gli effetti della pornografia sul cervello sembrano confermare che ha le caratteristiche delle dipendenze (vedere qui). Altri studi invece hanno evidenziato che il cervello dei consumatori regolari di pornografia ha un sistema di ricompensa più piccolo, da cui consegue bisogno di materiale sempre più estremo per eccitarsi (vedere qui).

Il problema di fondo che emerge dalle interviste del Guardian ai professionisti della cura dalla pornografia e ai loro pazienti-clienti è che questa loro presunta dipendenza è cominciata quando erano bambini, ha disturbato la loro crescita e le loro relazioni con le donne, e sono passati molti anni prima che si decidessero ad affrontare il problema.

“Penso spesso che se ci fosse stato un filtro su internet quando avevo 13 anni, ora sarei sposato con figli e non avrei questa conversazione” dice per esempio James, un paziente della dott.ssa Hall, che a sua volta dichiara: “Dobbiamo rassegnarci al fatto che un ragazzo determinato troverà sempre un modo per battere il sistema, ed è per questo che dobbiamo anche educare.” Anche Jenkins, l’imprenditore della app per bloccare la pornografia, afferma: “Non possiamo dare ai bambini la responsabilità per avere interagito con questi contenuti. È vergognoso che accettiamo la situazione così com'è”.

Chi a vario titolo rimane coinvolto nel problema della pornografia sembra invariabilmente convincersi della necessità di regolamentare l’industria, almeno per bloccarne l’accesso troppo facile ai bambini. Nel 2019 il governo britannico aveva elaborato una proposta per costringere i siti pornografici a introdurre la verifica dell'età sono, il progetto però è fallito per le pressioni dell’industria pornografica in nome della “tutela della privacy” (vedere qui). Il Regno Unito spera ancora di introdurre una qualche forma di regolamentazione. Nel frattempo, spetta ai genitori abilitare i filtri su telefonini e computer, e sperare che i loro figli non accedano alla pornografia altrove.

Maria Celeste

Articolo integrale qui



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora