I PENTITI DEL PORNO

Giovani uomini sempre più consapevoli dei danni della pornografia: dipendenza, disfunzioni erettili, difficoltà nelle relazioni reali. Dopo l’impennata di consumi durante il Lockdown, in UK boom di servizi per smettere: dalla psicoterapia alle app che bloccano i contenuti sessuali. Ma la dipendenza comincia da giovanissimi
Condividi questo articolo

Uomini che dicono basta al porno: nascono app e psicoterapie per aiutarli

Giovani uomini sempre più consapevoli dei danni della pornografia. Dopo l’impennata di consumo di porno durante il Lockdown, in UK boom di servizi per smettere: dalla psicoterapia alle app che bloccano i contenuti sessuali. Ma la dipendenza comincia da giovanissimi

Durante il Lockdown il consumo di pornografia ha avuto un’impennata: nel marzo 2020 il sito Pornhub, per esempio, ha registrato un’improvvisa crescita del traffico di oltre il 20%. In quel periodo un maggiore numero di uomini ha sviluppato una dipendenza dalla pornografia, e ne ha sperimentato sulla propria pelle le conseguenze: depressione, disfunzione erettile e problemi nelle relazioni.

Gli uomini allora si sono ritrovati a dover dare ragione alle femministe: il porno fa male. E dal momento che in questo caso fa male a loro stessi, sono corsi velocemente ai ripari. Dopo la prima estate di pandemia, è nata così una piccola “industria casalinga” che offre prodotti tecnologici e terapie a questi uomini che vogliono liberarsi dal porno.

Gran parte dei nuovi prodotti tecnologici contro la pornografia sono creati da uomini per uomini. Si tratta soprattutto di software o app che bloccano i siti pornografici e i contenuti sessuali sui social media e sul web, come la app Remojo di Jack Jenkins, intervistato dal Guardian. Il giovane imprenditore britannico racconta di aver deciso di smettere di guardare porno come parte di un percorso di meditazione buddhista, e di essersi accorto che c’erano molti altri uomini che ne sentivano il bisogno, tanto da rappresentare una nicchia di mercato.

La app, che blocca il porno e offre come alternativa “contenuti per la meditazione e la crescita personale”, intercetta anche quegli uomini che per imbarazzo non si rivolgono ai tradizionali servizi di supporto per la dipendenza o la salute mentale. Jenkins racconta che più di 1200 uomini al giorno scaricano la sua app, anche dall’estero, in particolare da Stati Uniti, Brasile e India, e una parte di loro sono motivati dall’essere recentemente diventati padri. L’imprenditore sostiene di non ispirarsi ad alcuna morale, di non essere necessariamente anti-pornografia o anti-masturbazione: “Il fatto è che se gli uomini pensano a come sono al loro meglio, di solito è quando sono senza porno”.

Il Guardian intervista anche la psicoterapeuta Paula Hall, specializzata in dipendenza da sesso e da pornografia, il cui studio ha visto un aumento di oltre il 30% delle richieste nell’anno successivo all’inizio della pandemia e ha assunto cinque nuovi terapisti. La dott.ssa Hall segue l’approccio tradizionale che considera la dipendenza da pornografia come “un sintomo, un meccanismo di coping, un anestetico”. Il lavoro dello psicoterapeuta sarebbe dunque di individuare e di “parlare della causa principale del problema e poi ricostruire un rapporto sano con il sesso”.

La dipendenza da pornografia è considerata un “comportamento sessuale compulsivo”, e in quanto tale nel 2018 è stata classificata come disturbo della salute mentale dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alcuni studi che hanno esaminato gli effetti della pornografia sul cervello sembrano confermare che ha le caratteristiche delle dipendenze (vedere qui). Altri studi invece hanno evidenziato che il cervello dei consumatori regolari di pornografia ha un sistema di ricompensa più piccolo, da cui consegue bisogno di materiale sempre più estremo per eccitarsi (vedere qui).

Il problema di fondo che emerge dalle interviste del Guardian ai professionisti della cura dalla pornografia e ai loro pazienti-clienti è che questa loro presunta dipendenza è cominciata quando erano bambini, ha disturbato la loro crescita e le loro relazioni con le donne, e sono passati molti anni prima che si decidessero ad affrontare il problema.

“Penso spesso che se ci fosse stato un filtro su internet quando avevo 13 anni, ora sarei sposato con figli e non avrei questa conversazione” dice per esempio James, un paziente della dott.ssa Hall, che a sua volta dichiara: “Dobbiamo rassegnarci al fatto che un ragazzo determinato troverà sempre un modo per battere il sistema, ed è per questo che dobbiamo anche educare.” Anche Jenkins, l’imprenditore della app per bloccare la pornografia, afferma: “Non possiamo dare ai bambini la responsabilità per avere interagito con questi contenuti. È vergognoso che accettiamo la situazione così com'è”.

Chi a vario titolo rimane coinvolto nel problema della pornografia sembra invariabilmente convincersi della necessità di regolamentare l’industria, almeno per bloccarne l’accesso troppo facile ai bambini. Nel 2019 il governo britannico aveva elaborato una proposta per costringere i siti pornografici a introdurre la verifica dell'età sono, il progetto però è fallito per le pressioni dell’industria pornografica in nome della “tutela della privacy” (vedere qui). Il Regno Unito spera ancora di introdurre una qualche forma di regolamentazione. Nel frattempo, spetta ai genitori abilitare i filtri su telefonini e computer, e sperare che i loro figli non accedano alla pornografia altrove.

Maria Celeste

Articolo integrale qui



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora