Grillo e la madre in Processo per stupro: stesse parole, differenza assoluta

Condividi questo articolo

L'effetto shock di Processo per stupro, film del 1979 realizzato da sei programmiste, filmaker e registe Rai (Loredana Rotondo, Rony Daopulo, Paola De Martis, Annabella Miscuglio, Maria Grazia Belmonti, Anna Carini) fu forse paragonabile solo al terremoto prodotto dal caso Franca Viola, ragazza siciliana che nel 1966 aveva rifiutato il matrimonio riparatore con il suo stupratore dopo la fujitina a cui era stata costretta. La violenza maschile drammaticamente sotto i riflettori.

Di Processo per stupro in cui, come disse l'avvocata Tina Lagostena Bassi legale della ragazza "la violenza della giustizia si mostrò uguale a quella degli stupratori", sono rimasti solo alcuni spezzoni (vedere qui). Sul Corriere della Sera di ieri Gianantonio Stella mette a confronto le parole della madre di uno degli imputati in quel processo e le parole di Beppe Grillo in difesa del figlio accusato di violenza sessuale. A parte le cadenze dialettali, quelle parole sono quasi sovrapponibili:

"Mi fijo nun ha fatto niente de male" aveva detto la donna. "Nun l'ha ammazzata, sta ragazza. Mi fijo è annato a divertisse. Certo che je piaceva pure a lei d'annà a divertisse... Se voleva divertì, se no nun ce annava con mi fijo, che aveva moglie e un fijo e lei lo sapeva".

Stella osserva che a 43 anni di distanza gli argomenti sono gli stessi: la vittima che diventa l'imputata, colpevole di mentire (si è divertita, c'era il consenso) e di voler rovinare la vita a bravi ragazzi o padri di famiglia. E che a quanto pare la storia non ci ha insegnato nulla.

In realtà tra la difesa disperata di quella madre e le urla di Grillo le differenze sono importanti anche se le parole sono le stesse. La madre fa ciò che le è stato comandato di fare in difesa dell'onore del figlio e della famiglia. Il suo amore è certo straziante, ma qui c'è un movimento autosessista: dimenticare che il proprio corpo è lo stesso corpo della ragazza stuprata, mantenersi sorda a ogni risonanza tra sé e lei -sua figlia simbolica-, cancellarsi insieme a lei in ossequio e in supporto a quella sessualità maschile ingovernabile, rendersi strumento efficace del dominio come le hanno insegnato a fare, sanzionare la ragazza che invece si sta sottraendo a quel compito. Se non sei una donna è difficile capire.

Grillo si muove invece in modo lineare nella genealogia maschile, non c'è bisogno di alcuna torsione, difendendo il figlio difende se stesso e la "naturale" sessualità degli uomini. Le posture sono del tutto diverse.

Ancora: quella madre si aggrappa disperatamente alla cronista, forse è l'unica occasione che avrà nella vita per fare sentire la sua voce e per dire cose che -chissà, chi potrà mai saperlo- le avveleneranno il sangue. Finirà probabilmente lei stessa vittima di quello stupro. La voce di Grillo invece risuona dappertutto e da sempre, è roboante e si rivolge a una sterminata e consolidata audience politica e mediatica per dare la propria unilaterale versione di un fatto privato, indicando al pubblico sprezzo una ragazza per la quale, fosse stata sua figlia, in modo altrettanto roboante avrebbe chiesto giustizia.

Sono differenze importanti, mi pare.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
5 Maggio 2023
La "ruota" non basta: un aiuto alle madri che desiderano esserlo
Le culle per la vita e la possibilità di partorire in anonimato sono presidi importantissimi. Ma il biglietto lasciato dalla mamma di Noemi, la bambina lasciata presso la sede della Croce Rossa a Bergamo, parla di un desiderio che le circostanze hanno reso impraticabile. Serve un luogo in cui quando vogliono essere madri le donne in difficoltà possano trovare tutto il sostegno e l’affiancamento necessari
Alla bambina lasciata dalla madre nella Culla per la Vita a Bergamo -una volta si chiamava Ruota- è stato dato il nome di Noemi. Noemi avrà presto una famiglia e una casa, per lei ci si augura "tutto il bene e la felicità del mondo", come se l'è augurato sua madre in un biglietto toccante che in poche righe riesce a raccontare una vita:   "Nata stamattina 3/5/2023, a casa. Solo io e lei come in questi 9 mesi. Non posso, ma […]
Leggi ora