G20 delle donne: lettera aperta alla ministra Bonetti

Il paritarismo ideologico anni Settanta è al capolinea. Alle donne e al mondo serve la differenza femminile. E la rivalorizzazione del legame materno come radice di una nuova civiltà umana
Condividi questo articolo

A Santa Margherita Ligure si tiene oggi la prima Conferenza G20 dedicata alle donne: questa lettera aperta chiede una svolta politica. Ci si centri sulla differenza femminile, senza limitarsi a discorsi paritari: le donne chiedono un cambio da lungo atteso.

E' possibile pensare al G20 delle Donne come un momento di riflessione innovativa ed originale per la nostra vita di donne?

La vicenda afghana di queste ore ci ricorda che decenni di risorse e di lavoro possono essere distrutti in un attimo: il potere  maschile può tornare velocemente alle sue origini e ricacciare i corpi delle donne sul terreno della contesa e della restaurazione. 

Se è vero che le strade dell'autorità femminile devono proporre occasioni di crescita formativa ed infrastrutturale, come indicato nelle dichiarazioni della Ministra Bonetti (l'educazione STEM: sul presunto scarso accesso alle STEM vedere qui; sgravi fiscali per le assunzioni femminili, asili nido) ci sembra manchi all'appello la proposta di azioni concrete sul fronte dei fenomeni di restaurazione neo-patriarcale, simbolica e materiale.

Quattro donne uccise solo nelle ultime ore stanno a significare una lotta alla violenza che ancora non decolla negli strumenti di contrasto e nelle raffigurazione sociali che le attribuiamo.

È evidente la determinazione con la quale, anche da parte di ambiti progressisti, si stanno intaccando i già precari spazi di libertà femminile e si mette in forte discussione il valore della differenza femminile, della genealogia femminile e del legame materno con figlie e figli. 

Non possiamo ignorare la lotta delle madri per i figli strappati, i tentativi di annullare la differenza femminile, di legalizzare la prostituzione organizzata, di introdurre l'utero in affitto, di proporre come soluzione ai bambini i bloccanti ormonali, di ricavare lavoro di cura gratuito dalle donne: saranno questi il nostro burqa, il fucile alla tempia della libertà femminile. 

A fronte di queste battaglie ci sono buone possibilità di perdere, se noi donne continuiamo ad inseguire gli spazi pubblici declinati unicamente al maschile. 

Le donne di molte città d’Italia, associazioni, donne della politica e del femminismo si sono unite ai presidi presso le Prefetture nei mesi di giugno-luglio con le "Madri in rivolta": chiedono di approfondire il discusso "diritto" alla bigenitorialità, gli effetti perversi della legge 54/2006 e la vittimizzazione secondaria delle madri che denunciano violenza e chiedono spazi di libertà proteggendo le/i figlie/i. Con fatica emerge la disumanità dei decreti di allontanamento di bambini verso case-famiglia o padri maltrattanti, delle spese processuali addebitate a madri indigenti e delle CTU – consulenze tecniche di ufficio – per l’affidamento dei figli che diventano trattamenti sanitari obbligatori per le madri a causa di sindromi inesistenti - come l’alienazione genitoriale. Mentre, per contro, i padri maltrattanti vengono giustificati, tutelati, incoraggiati.

La violenza  contro madri e bambine/i rappresenta  solo la punta dell'iceberg di una volontà di ri-assoggettamento delle donne e di ri-affermazione dei “diritti” dei padri. Questi ambiti non possono più essere tenuti separati dall’azione politica perché sono storicizzabili con la crisi delle politiche paritarie che non tengono conto delle differenze tra i sessi.

La bigenitorialità e l'affido condiviso andavano a soddisfare un paritarismo ideologico, animato dall'aspettativa che la condivisione del carico di cura fosse la strada della libertà femminile e della responsabilità maschile, ed è ciò che pensano ancora oggi molte donne. Ma i padri separati sono organizzati in lobby decise a cancellare il "privilegio" della contribuzione economica paterna al mantenimento, e mettono in discussione la preminenza del legame materno nella crescita delle/i bambine/i, sancita e protetta dal diritto di famiglia fino  al 1975.

L’effetto paradossale è stato quello di dividere in due i bambini, anziché le responsabilità, e di proteggere persino le competenze genitoriali dei maltrattanti. Questo è stato possibile con il passaggio cruciale dalla differenza all’indifferenza sessuale. Il neutro sfavorisce coloro che sono oppresse proprio in base al loro sesso: le donne. Rimossa, politicamente e simbolicamente, la differenza sessuale non può produrre liberazione. La decostruzione del valore simbolico della differenza chiama la politica ad una inversione radicale e lungimirante.

Alle donne va assicurato uno spazio pubblico restituito alla libertà femminile per potersi dedicare se lo vogliono alla crescita dei bambini con un adeguato sostegno economico, oppure una adeguata protezione contrattuale. Questo vuol dire non solo asili nido, peraltro proposti oggi persino in fase di eso-gestazione.

Tutto il mondo della fragilità va assicurato con adeguato sostegno modellato sulla differenza. La cura, come paradigma di rinnovate visioni politiche, rischia l'ennesima svalorizzazione retorica se non declinata come concreta strategia. Il legame materno è anche la chiave per crescere e vivere nella consapevolezza della fragilità e della interdipendenza.

Sulle madri si scaglia tanta violenza perché sono la radice delle relazioni dell'umano. Abbiamo scritto altrove che "il sogno paritario degli anni 70 ha lusingato le figlie promettendo loro la libertà contro le proprie madri, contro ciò che esse rappresentavano”. Siamo pronte, oggi, a riconoscere l'ingenuità  di quel pensiero? Se le madri non sono libere nella loro differenza non potranno crescere figlie libere. Nella precarietà sociale ed economica non potremo accogliere altre  donne, né potremmo illudere sui vantaggi della vita in Occidente.

Questo corto circuito ha generato i danni dell'oggi e non possiamo più vedere agire tanta mortifera e distruttiva presenza. Ci rivolgiamo alla ministra Bonetti perché si avvii una riflessione possibile, senza contrapporre modelli o interpretazioni: le donne, se vogliono, sanno farlo.

Maria Esposito Siotto- Collettivo Donne In-Curanti (con il contributo della redazione di Feminist Post)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora