G20 delle donne: lettera aperta alla ministra Bonetti

Il paritarismo ideologico anni Settanta è al capolinea. Alle donne e al mondo serve la differenza femminile. E la rivalorizzazione del legame materno come radice di una nuova civiltà umana
Condividi questo articolo

A Santa Margherita Ligure si tiene oggi la prima Conferenza G20 dedicata alle donne: questa lettera aperta chiede una svolta politica. Ci si centri sulla differenza femminile, senza limitarsi a discorsi paritari: le donne chiedono un cambio da lungo atteso.

E' possibile pensare al G20 delle Donne come un momento di riflessione innovativa ed originale per la nostra vita di donne?

La vicenda afghana di queste ore ci ricorda che decenni di risorse e di lavoro possono essere distrutti in un attimo: il potere  maschile può tornare velocemente alle sue origini e ricacciare i corpi delle donne sul terreno della contesa e della restaurazione. 

Se è vero che le strade dell'autorità femminile devono proporre occasioni di crescita formativa ed infrastrutturale, come indicato nelle dichiarazioni della Ministra Bonetti (l'educazione STEM: sul presunto scarso accesso alle STEM vedere qui; sgravi fiscali per le assunzioni femminili, asili nido) ci sembra manchi all'appello la proposta di azioni concrete sul fronte dei fenomeni di restaurazione neo-patriarcale, simbolica e materiale.

Quattro donne uccise solo nelle ultime ore stanno a significare una lotta alla violenza che ancora non decolla negli strumenti di contrasto e nelle raffigurazione sociali che le attribuiamo.

È evidente la determinazione con la quale, anche da parte di ambiti progressisti, si stanno intaccando i già precari spazi di libertà femminile e si mette in forte discussione il valore della differenza femminile, della genealogia femminile e del legame materno con figlie e figli. 

Non possiamo ignorare la lotta delle madri per i figli strappati, i tentativi di annullare la differenza femminile, di legalizzare la prostituzione organizzata, di introdurre l'utero in affitto, di proporre come soluzione ai bambini i bloccanti ormonali, di ricavare lavoro di cura gratuito dalle donne: saranno questi il nostro burqa, il fucile alla tempia della libertà femminile. 

A fronte di queste battaglie ci sono buone possibilità di perdere, se noi donne continuiamo ad inseguire gli spazi pubblici declinati unicamente al maschile. 

Le donne di molte città d’Italia, associazioni, donne della politica e del femminismo si sono unite ai presidi presso le Prefetture nei mesi di giugno-luglio con le "Madri in rivolta": chiedono di approfondire il discusso "diritto" alla bigenitorialità, gli effetti perversi della legge 54/2006 e la vittimizzazione secondaria delle madri che denunciano violenza e chiedono spazi di libertà proteggendo le/i figlie/i. Con fatica emerge la disumanità dei decreti di allontanamento di bambini verso case-famiglia o padri maltrattanti, delle spese processuali addebitate a madri indigenti e delle CTU – consulenze tecniche di ufficio – per l’affidamento dei figli che diventano trattamenti sanitari obbligatori per le madri a causa di sindromi inesistenti - come l’alienazione genitoriale. Mentre, per contro, i padri maltrattanti vengono giustificati, tutelati, incoraggiati.

La violenza  contro madri e bambine/i rappresenta  solo la punta dell'iceberg di una volontà di ri-assoggettamento delle donne e di ri-affermazione dei “diritti” dei padri. Questi ambiti non possono più essere tenuti separati dall’azione politica perché sono storicizzabili con la crisi delle politiche paritarie che non tengono conto delle differenze tra i sessi.

La bigenitorialità e l'affido condiviso andavano a soddisfare un paritarismo ideologico, animato dall'aspettativa che la condivisione del carico di cura fosse la strada della libertà femminile e della responsabilità maschile, ed è ciò che pensano ancora oggi molte donne. Ma i padri separati sono organizzati in lobby decise a cancellare il "privilegio" della contribuzione economica paterna al mantenimento, e mettono in discussione la preminenza del legame materno nella crescita delle/i bambine/i, sancita e protetta dal diritto di famiglia fino  al 1975.

L’effetto paradossale è stato quello di dividere in due i bambini, anziché le responsabilità, e di proteggere persino le competenze genitoriali dei maltrattanti. Questo è stato possibile con il passaggio cruciale dalla differenza all’indifferenza sessuale. Il neutro sfavorisce coloro che sono oppresse proprio in base al loro sesso: le donne. Rimossa, politicamente e simbolicamente, la differenza sessuale non può produrre liberazione. La decostruzione del valore simbolico della differenza chiama la politica ad una inversione radicale e lungimirante.

Alle donne va assicurato uno spazio pubblico restituito alla libertà femminile per potersi dedicare se lo vogliono alla crescita dei bambini con un adeguato sostegno economico, oppure una adeguata protezione contrattuale. Questo vuol dire non solo asili nido, peraltro proposti oggi persino in fase di eso-gestazione.

Tutto il mondo della fragilità va assicurato con adeguato sostegno modellato sulla differenza. La cura, come paradigma di rinnovate visioni politiche, rischia l'ennesima svalorizzazione retorica se non declinata come concreta strategia. Il legame materno è anche la chiave per crescere e vivere nella consapevolezza della fragilità e della interdipendenza.

Sulle madri si scaglia tanta violenza perché sono la radice delle relazioni dell'umano. Abbiamo scritto altrove che "il sogno paritario degli anni 70 ha lusingato le figlie promettendo loro la libertà contro le proprie madri, contro ciò che esse rappresentavano”. Siamo pronte, oggi, a riconoscere l'ingenuità  di quel pensiero? Se le madri non sono libere nella loro differenza non potranno crescere figlie libere. Nella precarietà sociale ed economica non potremo accogliere altre  donne, né potremmo illudere sui vantaggi della vita in Occidente.

Questo corto circuito ha generato i danni dell'oggi e non possiamo più vedere agire tanta mortifera e distruttiva presenza. Ci rivolgiamo alla ministra Bonetti perché si avvii una riflessione possibile, senza contrapporre modelli o interpretazioni: le donne, se vogliono, sanno farlo.

Maria Esposito Siotto- Collettivo Donne In-Curanti (con il contributo della redazione di Feminist Post)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora