Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?

Un rigoroso e dettagliato codice di comportamento imposto a chi parteciperà a Wish for a Baby, salone della fecondazione assistita. Badge strettamente personale, divieto di filmare e di distribuire volantini, minaccia di espulsione, addirittura abbigliamento consono, perquisizione delle borse e scanner. E poliziotti in divisa o in borghese a vigilare. Perché tante cautele? Non si tratta di un semplice evento informativo sulle varie tecniche? Forse si parlerà anche di utero in affitto, la cui propaganda in Italia è reato? O si sta solo cercando di spaventare chi intende essere lì per protestare pacificamente contro il mercato della riproduzione?
Condividi questo articolo

Chi si è iscritta/o alla Fiera del Bebè Wish for a Baby in programma il prossimo 20-21 maggio a Milano ha ricevuto nelle ultime ore questo severo e dettagliato codice di comportamento a cui dovrà rigorosamente attenersi se vuole essere ammessa/o all'evento. Ma se si tratta, come si spiega nel sito, di "celebrazione di una nuova vita", di incontro con "i migliori esperti di fertilità di tutto il mondo", di "assistere a seminari" e di ottenere informazioni, perché tutte queste cautele? Che cosa c'è di così segreto nelle tecniche di fecondazione assistita?

Non è che per caso nel corso della Fiera si parlerà anche di utero in affitto, pratica vietata in Italia e di cui è punita anche la semplice propaganda? E se fosse così, per quale ragione, come si dice, saranno addirittura presenti "poliziotti in uniforme e in borghese"? Si tratta di polizia privata o le forze dell'ordine sarebbero dunque eventualmente chiamate a tutelare chi potrebbe violare la legge? Oppure hanno avuto assicurazioni riguardo al fatto che nel corso dell'evento non si parlerà di utero in affitto?

O invece è semplicemente il tentativo di spaventare chi sta legittimamente organizzando pacifici presidi di protesta contro il mercato della vita umana? (ve ne segnaliamo due)

Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?
Fiera del Bebè a Milano: qualcosa da nascondere?

Leggete e fatevi un'idea.


MODALITA' E CONDIZIONI DI AMMISSIONE

Partecipazione

• Solo i visitatori iscritti all'evento potranno partecipare.

Verifica di identità

• Chiunque partecipi all'evento deve esibire almeno un documento d'identità con foto (passaporto, patente di guida, carta d'identità nazionale) all'agente di accoglienza.

Dati personali

• In qualità di organizzatore di eventi, raccogliamo ed elaboriamo i vostri dati personali per la gestione e l'organizzazione dei nostri eventi, ma in nessun caso vendiamo, condividiamo o affittiamo i vostri dati personali a dei terzi.

• Scegliendo di lasciare i propri dati personali a un espositore dell'evento, il visitatore autorizza l'espositore, che può trovarsi al di fuori dello Spazio economico europeo, al contattare per scopi commerciali, in conformità con la sua politica sulla privacy.

Badge di sicurezza

Il visitatore non è autorizzato a prestare o dare il suo badge a un'altra persona. La violazione di questa regola può comportare l'espulsione del visitatore.

Limite di età

• Le persone di età inferiore ai 18 anni non potranno partecipare all'evento senza essere accompagnati da un adulto. I visitatori accompagnati da bambini sotto i 18 anni saranno responsabili dei loro figli.

Salute e sicurezza

  • Chiunque partecipi all'evento deve conformarsi alle norme COVID-19 e misure sanitarie e di sicurezza imposte dall'organizzatore, dal luogo, dal governo, dagli autorità locali e le autorità sanitarie interessate (consultare il sito web dell'evento per maggiori dettagli)
  • Attività
  • Chiunque partecipi all'evento non può partecipare a una vendita a domicilio, a una distribuzione di volantini, manifestazioni, comportamenti riprovevoli, abbigliamento offensivo o qualsiasi altra attività che possa disturbare l'evento.
  • Fotografia e video

Nessun visitatore o membro della stampa è autorizzato a scattare fotografie o a effettuare qualsiasi forma di registrazione (audio o video) durante l'evento, indipendentemente le circostanze. Nessun ingresso sarà consentito con una fotocamera o una videocamera.

• Chiunque partecipi all'evento è tenuto a rispettare il regolamento del luogo in cui si svolge l'evento.

Riserva

Chiunque ottenga un biglietto o un distintivo per furto, inganno o altro mezzo illegale sarà pregato di lasciare immediatamente l'evento.

Regolamento del sito

• Gli organizzatori si riservano il diritto di escludere dall'evento e dal sito chiunque non rispetta

le norme o rischia di infrangerle.

• Qualsiasi persona esclusa dalla partecipazione in virtù di sanzioni, leggi e regolamenti anche

in questo caso potrà essere esclusa, a discrezione degli organizzatori.

La decisione degli organizzatori è definita e definitiva. Eventuali costi, reclami, danni o spese

sostenute dal visitatore in relazione a tale esclusione o ritiro impegnare la responsabilità

dell'organizzatore.

Sicurezza

La sicurezza dei visitatori e degli espositori è la nostra priorità. Lavoriamo a stretto contatto collaborazione con il sito, le autorità locali e nazionali per individuare i rischi, valutarli e elaborare piani di sicurezza per i nostri eventi.

Chiunque partecipi ai nostri eventi deve sapere che le seguenti disposizioni sono messe in atto:

  • Il personale del salone può assistervi all'esterno, all'ingresso o all'interno dell'evento;
  • Organizzatori ed espositori devono indossare badge identificativi;
  • Un controllo delle borse è effettuato prima dell'entrata in loco;
  • Possono essere utilizzati scanner manuali;

• Un sistema di videosorveglianza è utilizzato per misura di sicurezza;

Agenti di sicurezza in uniforme e in borghese sono presenti all'interno e all'esterno dell'edificio dell'evento;

  • Sono presenti poliziotti in uniforme e in borghese;
  • Chiunque partecipi ai nostri eventi è pregato di:

o conservare i propri effetti personali e non lasciare oggetti incustoditi;
o segnalare all'organizzatore o all'East End Studios, Spazio Antologico tutto ciò che sembra insolito, sospetto o semplicemente strano;
o essere paziente e cortese con il personale addetto ai controlli di sicurezza;
o seguire le istruzioni dell'organizzatore o dell'East End Studios, Spazio Antologico ; o buttare il badge all'interno del sito, uscendo di casa, o una volta a casa, e non nei cassonetti situati all'esterno del sito.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
5 Maggio 2023
La "ruota" non basta: un aiuto alle madri che desiderano esserlo
Le culle per la vita e la possibilità di partorire in anonimato sono presidi importantissimi. Ma il biglietto lasciato dalla mamma di Noemi, la bambina lasciata presso la sede della Croce Rossa a Bergamo, parla di un desiderio che le circostanze hanno reso impraticabile. Serve un luogo in cui quando vogliono essere madri le donne in difficoltà possano trovare tutto il sostegno e l’affiancamento necessari
Alla bambina lasciata dalla madre nella Culla per la Vita a Bergamo -una volta si chiamava Ruota- è stato dato il nome di Noemi. Noemi avrà presto una famiglia e una casa, per lei ci si augura "tutto il bene e la felicità del mondo", come se l'è augurato sua madre in un biglietto toccante che in poche righe riesce a raccontare una vita:   "Nata stamattina 3/5/2023, a casa. Solo io e lei come in questi 9 mesi. Non posso, ma […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora