Femministe contro Regione Campania che intende finanziare progetti contro la discriminazione in base all'"identità di genere"

Uscita dalla porta del legislatore con la caduta del ddl Zan, l'"identità di genere" prova a rientrare attraverso molte finestre. Dopo il blitz nella legge sulle Infrastrutture, ora si tenta anche in Campania. Ma il femminismo gender critical risponde. E chiede un'interlocuzione
Condividi questo articolo

Con il decreto della  Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarie n. 349 del 12/11/2021, pubblicato sul Burc 108 del 15.11.202, la Regione Campania intende finanziare i progetti  di contrasto alla violenza esclusivamente a favore di " vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere".

Non abbiamo nulla contro il sostegno di categorie fragili oppure oggetto di discriminazione. Anzi ci aspettiamo la stessa intenzione verso donne e  bambini, precisando che la violenza sulle donne non può essere iscritta in un repertorio che richiama discriminazioni lgbtq+.

Contestiamo però l'uso della definizione "identità di genere" che non è una definizione normata dalla legislazione italiana.

Che cosa è l'identità di genere? Chi saranno i beneficiari di queste risorse regionali? In base a quali criteri saranno distribuite?

Appena il giorno  27 ottobre 2021  il Parlamento italiano ha bocciato il ddl Zan e con esso la definizione di identità di genere. La Regione Campania vuole aprire un conflitto giurisdizionale con l'organo legislativo?

Si corregga il bando e non si faccia entrare dalla finestra  ciò su cui il Parlamento italiano ha già deciso.

Firmano:

Arcidonna Napoli Onlus

Protocollo Napoli Università Federico II

RadFem Italia

UDI Nazionale

Associazione Salute Donna

Associazione Terra di Lei

Associazione Luna Rossa

Associazione  Freedomina

Associazione femminista Blu Bramante

Associazione le Cassandre

Gabriella Ferrari Bravo presidente Psy - Com

Associazione Donne Insieme

APS Psicologi in Contatto onlus

Associazione Erinna di Viterbo

Marina Terragni

UDI Napoli

SnoqSisters

Collettivo LunaRossa

Collettivo Donne InCuranti

Maria Esposito

Elvira Reale

Caterina Arcidiacono

Rossana Ciambelli

Tiziana Giangrande

Gina Sfera

Rosa di Matteo

Ester Ricciardelli

Eliana Bouchard

Stefania Cantatore

Maddalena Robustelli

Maria Elena Muffato

Laura Di Mascolo

Ada Ferri

Antonella Bozzaotra

Rosetta Cappelluccio

Marinella Rotondo

Luisa Festa

Gerardina Speranza

Daniela Dioguardi

Vittoria Fiorelli

Francesca Marone

Patricia Bianchi

Rossana Casalegno

Sara Rinaudo

Veronica Tamborini

Laura De Barbieri

Cristina Favati

Raffaella Molena

Monica Lanfranco

Marisa Russo - ARPEC

Maria Castiglioni

Rita Paltrinieri

Marisa Guarneri

Laura Minguzzi

Mara Accettura

Elena Coccia

Wilma Plevano

Maria Assunta Vecchi

Clara Pappalardo

Titti Marrone

Giovanna Borrello

Paola Villani UNISOB

Valentina de Giovanni

Anna Maria Raimondi

Clelia Pallotta

Annalisa Cerchia

Patrizia Cubeddu

Maria Lopa

Ida Orlando

Anna Ametrano

Susy Caso

Rosa Pezzella

Giovanna di Guida

Augusta Angelucci

Werusca Mandelli

Wanda Pane

Silvana Campese

Annamaria Carrese

Giulia De Meo

Samantha Pisciotta

Adriana Buffardi

Gianna Curti Clerch

Salvatore Rotondi

Silvia Marastoni

Aira Athina Carr

Samanta Lucenera

Lia Amato

Carla Rizzi

Paola Ferrara

Marilena Zirotti

Sandra Bonfiglioli

Lorenza Accorsi

Isabella Mele

Sara Coppola

Valeria Damiani

Tiziana Adele Nasali

Luciana Tavernini

Iolanda D'incecco

Lorenza Accorsi

Maria Fusco

Rita Podda

Rosangela Pesenti

Annamaria Visconti

Giovanna Scassellati

Rosa Papa

Simona Ricciardelli

Pina Mandolfo


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora