Dove sta andando la Casa delle Donne di Roma?

"La Casa siamo tutte" recita il bello slogan dello storico enclave di Trastevere. Ma in quello spazio, che è pubblico e dovrebbe essere aperto, l'agibilità è solo transfemminista. E dopo il sostegno acritico al ddl Zan -per fermare i femminicidi!-, il sì all'utero in affitto e al "sex work", ora anche l'inno agli ultracorpi maschili negli sport femminili: forse è il momento che si apra una riflessione
Condividi questo articolo

La Casa Internazionale delle Donne di Roma condivide la proposta dell'università della Pennsylvania di nominare Lia Thomas "atleta donna dell'anno".

Lia Thomas, di cui abbiamo parlato più volte qui, è la celebre nuotatore che ha sbaragliato più volte le avversarie gareggiando nelle categorie femminili, ma che ha avuto quanto meno il merito di far finalmente esplodere la questione degli ultracorpi maschili negli sport delle donne. Il post condiviso dalla Casa Internazionale delle Donne, un piccolo confusionario trattato di femminismo Intersezionale, conclude: "E naturalmente, caso mai non vi rivedessi, buon pomeriggio, buonasera e vaffanxulo alle TERF ❤" .

Qualche settimana fa la presidente della Casa Maura Cossutta aveva dichiarato, di fronte a recenti casi di femminicidio particolarmente cruenti, che la soluzione al problema sarebbe la rapida approvazione della Legge Zan (e perché?). Luisa Muraro ha da tempo constatato la «tendenza femminile a preferire la verità dell’altro»;e anche Mary Daly sottolinea la propensione autosvalutativa a trovare qualunque causa più importante della propria. Queste recenti prese di posizione della Casa costituiscono un esempio lampante di questa propensione.


Quella di Maura Cossutta è dichiarazione ufficiale, non smentita né ridimensionata dalle diverse realtà che compongono il direttivo di quello che è a livello nazionale si presenta come il “tempio” del mondo femminista. La dichiarata pluralità e le diverse posizioni sbandierate dalle “Storiche” di questa realtà si sono dimostrate ancora una volta una pia illusione.

La Casa si presenta come "una struttura aperta che guarda al territorio e al mondo; un laboratorio dove si coniuga la politica di genere; un centro cittadino, nazionale e internazionale di accoglienza, d’incontro, di promozione dei diritti, della cultura, delle politiche, dei “saperi” e delle esperienze prodotte dalle e per le donne". 

Si osserva invece un serrare i ranghi sulla linea transfemminista espressa soprattutto da Non Una di Meno, a cui di fatto è stata data delega in bianco sui contenuti, sulle relazioni politiche, sui rapporti con le altre realtà del mondo femminista. Quello che si vede è un allineamento “bulgaro” a tutte le tesi transfemministe -a quanto pare condivise dal PD- compreso il recente sostegno esplicito alla pratica abominevole dell’utero in affitto in reazione alla proposta Meloni-Carfagna di renderlo reato universale, punibile anche se commesso all'estero.

Nessun dibattito interno, nessun dialogo con il femminismo del resto del Paese, con le sigle storiche che si sono espresse in maniera netta e argomentata contro il ddl Zan, e in particolare contro il cuore della legge, ossia l’identità di genere, apripista per il self-id o autocertificazione di genere. Nessuna considerazione degli argomenti critici di intellettuali, giuristi, costituzionalisti, anche politici di sinistra di lungo corso come Stefano Fassina. Stesso silenzio, stesso muro “no-platform” sulla Gpa, solita retorica pelosa. 

Perché la Casa è finita a fare da grancassa a movimenti che odiano le donne e le vogliono cancellare?

Qualche anno fa Casa Internazionale delle Donne era sotto sfratto. La giunta Raggi voleva mettere quello spazio a bando, come capita per tutti gli spazi di proprietà pubblica.. Servivano soldi, tanti soldi, le associazioni storiche che avevano “fatto” la Casa erano preoccupatissime. A quanto pare Monica Cirinnà avrebbe avuto un ruolo in questo salvataggio. I fondi sono arrivati. Ma dov'è la pluralità delle voci che ci si aspetterebbe da una realtà che gode di pubblico sostegno? Davvero la Casa è aperta a tutte le donne, a cominciare dalle cittadine romane, o è ormai solo un presidio transfemminista?

Le anziane della Casa, forse romanticamente, vedono di buon occhio l’energia e la vitalità delle NUDM, la loro capacità di stare sui media e di mobilitare le più giovani. Si è detto che il dialogo interno è sempre vivo, che anche il femminismo radicale avrebbe avuto spazio e considerazione. Non ci sembra che le cose vadano così.

Un incontro organizzato alla Casa dal femminismo radicale il 1 dicembre 2018 non ha goduto di fantastica accoglienza. Riservata invece alle "lavoratrici del sesso" (entrare finalmente dalla porta principale, disse Pia Covre) mentre la sopravvissuta Rachel Moran e le abolizioniste della prostituzione venivano zittite, minacciate, bullizzate, spintonate dai gruppi sexworkisti che hanno avuto mano libera.

E ora il sostegno al ddl Zan contro i femminicidi -perché, come spiega Cossutta, “anche la violenza contro la comunità LGBTQIA+ è violenza di genere”-, e l'inno a Lia Thomas, che ha catalizzato vigorose proteste da parte elle donne.

Non sarebbe ora che la Casa Internazionale delle Donne di Roma aprisse una riflessione al suo interno e prendesse sul serio il suo impegno a dialogare con il femminismo tenuto forzatamente "esterno"?

Anna Perenna                                         


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora