Ddl Zan: meglio nessuna legge che la mediazione? La partita in mano al PD

Domani, 6 luglio, giornata decisiva per la legge contro l'omotransfobia. Si capirà se il centrosinistra accetterà qualche modifica del testo -via l'identità di genere, come chiediamo da sempre- o sceglierà di morire in battaglia
Condividi questo articolo

Domani, martedì 6 luglio, conosceremo il destino del ddl Zan. Vedremo se una mediazione sul testo sarà possibile o se invece Pd e 5Stelle decideranno di andare in battaglia in aula avvolti nella bandiera della gender identity.

Per almeno un anno abbiamo cercato un'interlocuzione per proporre alcuni cambiamenti nel testo. Eravamo davvero convinte che un dialogo costruttivo fosse possibile, anche per l'ottima ragione che la gran parte di noi proviene dal centrosinistra o ne fa parte.

Abbiamo trovato solo muri, sbeffeggiamenti e insulti a cominciare dallo stesso Zan, che insieme a Cirinnà e Boldrini ci ha più volte liquidato come "residuali" e irrilevanti, oltre al deliberato e tenace non ascolto da parte dei segretari Pd in successione, prima Zingaretti e poi Letta.

Alcune di noi studiano da molti anni la questione dell'identità di genere e l'impatto delle legislazioni gender friendly sulla società nel suo complesso e su donne, bambine e bambini in particolare. Siamo collegate ad organizzazioni femministe di molti Paesi, come ContraBorrado in Spagna e Cawsbar in Canada, facciamo parte della rete globale gender critical WHRC che conta quasi 20 mila iscritte e raccoglie centinaia di associazioni nel mondo. In breve, ne sappiamo moltissimo, ne sappiamo più di tutti, e il nostro Feminist Post insieme ad altri siti internazionali raccoglie tutte le informazioni necessarie a farsi un'idea.

L'intenzione era mettere il nostro patrimonio di conoscenza a disposizione dei parlamentari che verosimilmente di queste faccende non si sono mai occupati. Non ha funzionato. L'unica breccia nel centrosinistra è stata aperta da Italia Viva, impegnata da qualche tempo in un tentativo di mediazione.

Nelle ultime settimane al nostro interno si sono delineati due diversi punti di vista: una parte di noi ha ritenuto di continuare a cercare l'interlocuzione, in particolare con il Pd, nell'intento di cambiare il ddl Zan per "salvarlo"; altre si sono orientate diversamente nella convinzione che non ci fosse più nulla da salvare e nessun dialogo da perseguire, avendo constatato un'assoluta indisponibilità. E si sono coagulate intorno alla proposta di ripescare il "vecchio" ddl Scalfarotto che potrebbe garantire un'ottima e semplice legge contro i crimini omotrasfobici senza introdurre surrettiziamente l'autodeterminazione di genere. Io ero fra queste, e ho rilanciato in ogni occasione -qui, sui giornali, in Senato- l'ipotesi Scalfarotto.

Italia Viva ha ritenuto che fosse una buona idea, ne ha fatto la propria proposta di mediazione rilanciandola al tavolo del Senato, e domani si andrà al vaglio definitivo: o si media o si va alla conta in aula.

Mentre non mancano aperture da parte del centrodestra, il Pd sembra arroccato sul testo Zan. Difficile da comprendere, per almeno due ragioni: 1. anche il ddl Scalfarotto nasce nel centrosinistra, fa parte del suo patrimonio, fu sottoscritto dallo stesso Zan e garantirebbe un'efficace tutela contro l'omotransfobia 2. il ddl Scalfarotto troverebbe una maggioranza in Senato -anche Salvini converge sul testo- mentre il ddl Zan no.

Un argomento da parte del Pd è che il ddl Scalfarotto lascerebbe senza tutela le persone transessuali. Assolutamente infondato: il ddl Scalfarotto nomina esplicitamente la transfobia, mentre il ddl Zan non lo fa; e del resto sarebbe ben strano se il ddl Scalfarotto -ripetiamo, sottoscritto a suo tempo dallo stesso Zan- avesse voluto lasciare senza tutela le persone trans.

Si tratta, come è evidente, di argomenti pretestuosi. La vera questione sono i rapporti di forza tra Pd e Italia Viva da una parte e il centrodestra dall'altra. Ma l'esito del braccio di ferro politicistico ed elettoralistico potrebbe essere rovinoso proprio sul fronte della lotta contro l'omotransfobia. Meglio nessuna legge, se non è la legge Zan?

La non-mediazione con conta in aula potrebbe significare non soltanto l'affossamento del ddl Zan, ma anche la rinuncia definitiva a una legge almeno in questa legislatura. Se poi, come da sondaggi, la prossima fosse una legislatura con maggioranza di centrodestra, di leggi contro l'omotransfobia non si parlerebbe proprio più.

Se invece, ma è altamente improbabile, la conta in aula dovesse essere a favore del ddl Zan, si creerebbe un notevole problema nell'attuale maggioranza di governo, con possibili ricadute sul altri fronti.

Non ci sono, per concludere, ragioni sensate per dire no alla buona legge contro l'omotransfobia che sarebbe garantita dalla proposta Scalfarotto e che potrebbe essere rapidamente approvata. La speranza è quindi che il Pd accetti la mediazione.

Quanto invece all'identità e all'autocertificazione di genere, che come dicevamo il ddl Zan presumeva di introdurre in modo del tutto surrettizio: si tratterebbe di un vero e proprio civilization change in direzione del transumanesimo, progetto che nulla ha a che vedere con il rispetto e la tutela delle persone omosessuali e transessuali.

Chi vuole questo dovrebbe piuttosto proporre una riforma della legge 164/82 che regola i percorsi per le persone transessuali per introdurre l'autocertificazione di genere senza perizie o sentenze, tema sul quale non si può pensare di prendere scorciatoie, e che richiede una lunga e attenta riflessione.

L'orizzonte transumano non è affatto un destino ineluttabile. Ci sono altre possibilità.

Il femminismo, per esempio, ha in mente ben altra idea di civiltà, un neoumanesimo a radice femminile in cui le relazioni e la dipendenza tra i viventi sostituiscano l’illusione dell’individuo transumano sciolto da ogni legame, perfino da quello con il proprio corpo, precario assoluto, consumatore e produttore fungibile secondo le necessità del mercato.

Come si vede c'è molto da discutere. Tutto questo non ha niente a che vedere con la legittima richiesta di maggiori tutele per le persone omosessuali e transessuali.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora