Ddl Zan: chiamare le cose con il loro nome

Il vero nome del ddl Zan, stoppato alcuni giorni fa al Senato, avrebbe dovuto essere ddl sull'autocertificazione di genere e non contro l'omotransfobia. Era quello, il self-id, il vero obiettivo, ed è per questo che la legge si è arenata. Sacrificando la giusta tutela delle persone omosessuali e transessuali alla protervia del transattivismo queer
Condividi questo articolo

Un breve commento, dopo l'archiviazione del ddl Zan sull'omobitrasfobia, destinato soprattutto alle sorelle e amiche non italiane che ci chiedono di spiegare; e a chi, fra le italiane, non abbia ancora chiaro quello che è successo.

Più o meno un anno fa il ddl Zan contro l'omobitrasfobia è stato approvato alla Camera nel silenzio e nella disattenzione generale. In quella fase i media hanno del tutto oscurato il dibattito, mentre l'ondata Covid in corso -in Italia non era ancora cominciata la campagna vaccinale- stava catalizzando l'attenzione dell'opinione pubblica. Il centrosinistra aveva votato compattamente a favore, cosa che non si è ripetuta quando il ddl è arrivato al Senato per l'approvazione definitiva. La verità è che la gran parte delle deputate e dei deputati, come è stato in seguito riconosciuto dal alcuni tra loro (primo fra tutti Stefano Fassina), non aveva davvero capito quello che stava approvando. Convinti di votare una legge contro i crimini di odio ai danni delle persone omosessuali e transessuali, non avevano compreso che il vero core della legge era l'identità di genere, primo passo in direzione del self-id.

In Italia è in vigore una legge, la 164/82, non dissimile dal Gender Recognition Act inglese, che regola il percorso per il "cambiamento di sesso", percorso che si conclude con la pronuncia di un tribunale. Questa legge è stata aggiornata negli anni da una serie di sentenze: per esempio, oggi non è più richiesta la mutilazione chirurgica per ottenere il cambio di sesso sui documenti. Resta tuttavia necessario affrontare tutto il percorso, con perizie e sentenza finale. Quello che il ddl Zan intendeva introdurre surrettiziamente era l'autocertificazione di genere o self-id.

Ddl Zan: chiamare le cose con il loro nome
La transfemminista Angela Azzaro chiarisce che il vero obiettivo del ddl Zan era l'identità di genere o self-id

I deputati, dicevamo, non l'avevano capito. Molti cittadini non l'hanno capito nemmeno oggi. Ma noi femministe radicali sì, come potete vedere dall'immagine sopra, che risale a più di un anno fa. La lotta è stata a mani nude, e davvero molto dura, in particolare su due fronti: 1. rompere il silenzio dei media 2. interloquire con il centrosinistra -area politica della grande maggioranza fra noi- per apportare modifiche al testo del ddl.

Il primo obiettivo l'abbiamo in qualche modo raggiunto: con grande fatica siamo riuscite a "bucare", abbiamo fatto un grande lavoro sui social media, siamo uscite sui giornali, abbiamo strappato qualche passaggio in tv, siamo state audite in Senato. Il secondo obiettivo, interloquire con i proponenti, l'abbiamo del tutto mancato. Con rarissime eccezioni, nessuno ha mai voluto ascoltarci e confrontarsi con noi, dal primo firmatario Alessandro Zan, ai segretari dei partiti di sinistra (PD, M5S, LeU), alle donne di quei partiti.

Un muro invalicabile, una sordità assoluta, accompagnata da sprezzo misogino: siete una minoranza retriva, non rappresentate nessuno, e così via.

Le nostre obiezioni erano fondate e ragionevoli: oltre al no all'identità di genere (art.1) chiedevamo che la legge non venisse allargata all'odio misogino -le donne non sono una minoranza da tutelare ma la maggioranza del genere umano, e il femminismo non aveva mai chiesto una legge simile, soprattutto se concessa da misogini favorevoli a utero in affitto e "sex work"-. Chiedevamo che la propaganda transattivista restasse fuori dalle scuole (art.7) e che la libertà di espressione fosse davvero garantita (art. 4).

Abbiamo perfino proposto che si tornasse a un precedente disegno di legge (Scalfarotto-Annibali) che avrebbe garantito davvero la tutela delle persone omosessuali e transessuali.

I nostri argomenti sono stati ripresi e utilizzati dai partiti di destra e dai moderati: è stato davvero sorprendente sentire nominare Judith Butler e il transumanesimo dai deputati conservatori. Ma come abbiamo visto hanno fatto breccia anche presso una piccola parte della sinistra, che alla fine non ha sostenuto il disegno di legge, facendo mancare i numeri necessari per procedere nell'iter di approvazione al Senato. E' stata qui la nostra vittoria.

Abbiamo il fondato sospetto che una parte degli stessi proponenti abbia voluto stoppare la legge, che se approvata avrebbe aperto scenari davvero difficili da gestire e giustificare di fronte a un'opinione pubblica in grande parte sfavorevole al self-id, ma tuttora ignara che il vero obiettivo del ddl fosse quello.

E dispiace davvero che le persone omosessuali e transessuali non abbiano ottenuto la tutela che chiedevano a causa della protervia del transattivismo queer: i veri omofobici e transofobici sono proprio loro.

Per noi e per tutte, una lezione: non arrendersi, mai. Oggi lo diciamo soprattutto alle sorelle spagnole e tedesche che si trovano a lottare contro leggi simili. Non avremmo mai creduto di farcela, a mani nude, contro un mainstream universale schierato a favore del ddl, ma non ci siamo lasciate scoraggiare e abbiamo raggiunto l'obiettivo, sia pure amaramente. E soprattutto, pretendere che le cose vengano chiamate con il loro nome. Non consentire che una legge il cui scopo è introdurre il self-id si presenti come qualcos'altro, mascherando il vero obiettivo dietro a proposte più ragionevoli e condivise.

Ogni volta che vedete menzionata l'identità di genere, aguzzate le orecchie, e preparatevi a lottare.

Marina Terragni (RadFem Italia, WHRC Italy)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora