Congedo di paternità a 3 mesi: ma madri e padri non sono pari

La misura del "Family Act" annunciata dalla ministra per le Pari Opportunità Bonetti al Women’s Forum G20 Italy. Ma se una maggiore partecipazione maschile è auspicabile, la logica paritaria che ispira la condivisione si muove ancora una volta in direzione del neutro, negando la differenza femminile e promuovendo azioni inefficaci
Condividi questo articolo

Nel corso dell’apertura a Milano del “Women’s Forum G20 Italy” la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti ha annunciato il progetto di allungare gradualmente il congedo di paternità obbligatorio dagli attuali 10 giorni a 3 mesi, nell’ambito del “Family Act". 

Il prolungamento - e in alcuni casi la parificazione - dei congedi dei padri e delle madri si presenta come una politica progressista finalizzata a raggiungere una maggiore “parità tra i sessi” in famiglia e nel lavoro, oltre a incoraggiare una condivisione dei carichi di cura che oggi gravano sulle donne in modo sproporzionato e spesso senza riconoscimento né formale né materiale.

In riferimento all’allungamento del periodo di congedo obbligatorio dei padri dopo la nascita di una figlia/o, Bonetti dichiara l’obiettivo di "parificare la responsabilità maschile a quella femminile". In un momento storico in cui il concetto di “diritti” viene esteso fino a nominare i più svariati desideri individuali, è certamente apprezzabile l’accento posto sul concetto di responsabilità. Anche nell’ambito della genitorialità ha infatti trovato spazio un discorso sui diritti che rappresenta prevalentemente i desideri degli adulti, raramente centrati sulle bambine/i. Per esempio il ricorso all’utero in affitto e alla fecondazione medicalmente assistita viene rivendicato come “diritto” che lo Stato dovrebbe garantire, sorvolando sulle ragioni del business e sulle implicazioni in termini di morale e di salute fisica e psicologica per donne e bambine/i.

Tornando alla misura di cui si discute, nelle linee dell’attuale Governo e nel PNRR si menziona spesso la necessità di aumentare l’occupazione femminile per raggiungere la “parità di genere”. Negli anni Settanta il femminismo ha criticato il concetto di '“emancipazione” e di “parità” che finiva per proporre l'omologazione al modello maschile, negando la libera espressione della differenza femminile. Una lezione che oggi appare dimenticata, anche se offrirebbe spunti utili a capire per quale ragione molte politiche “dalle buone intenzioni” paritarie non stanno producendo il cambiamento sperato, ma si limitano ad incoraggiare le donne a "essere come gli uomini", aderendo a un modello ancora saldamente maschile e patriarcale.

L’aumento del tempo di congedo obbligatorio ai padri servirebbe, secondo i sostenitori, a ridurre per le aziende i costi relativi all'assunzione di una donna (neo madre e/o potenziale neo madre) rispetto a quelli un uomo (neo padre e/o potenziale neo padre). L’efficacia di questa misura andrebbe valutata ex-post: la cura e i carichi familiari non si esauriscono dopo i primi tre mesi di una figlia/o e non riguardano solo le donne che hanno figlie/i. Sarebbe opportuno un dibattito per considerare i motivi per cui i congedi volontari oggi non vengono utilizzati dai padri e quindi se l’obbligatorietà di questa misura possa contribuire a scopo “educativo” o invece a cambiare gli equilibri di potere che generano la maggior parte delle ingiustizie subite dalle donne in ogni parte del mondo.

Se è vero che “per crescere un bambino ci vuole un villaggio” questa misura potrebbe forse andare anche nella direzione di ridurre la solitudine fisica e morale sperimentata dalle donne che diventano madri in Occidente. In ogni caso, parificare anche solo verbalmente il padre e la madre nei primi mesi di vita rimane un obiettivo figlio di una impostazione culturale votata al neutro, tutta da discutere e da mettere alla prova.

Per generare un cambiamento occorre invece riconoscere in pieno la differenza, esplorarla per riformare nel concreto il modello tenendo conto della libera espressione della differenza femminile, differenza che fonda l'umano e chiede di poter plasmare il mondo, domestico e pubblico.

Se non riconoscono la differenza, le politiche della parità rischiano di diventare delle "politiche dell'indifferenza", ingiuste e iscritte nel solo ordine simbolico maschile. 

Veronica Tamborini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora