Carceri, riforma Cartabia: si rispettino i diritti delle persone trans senza farne pagare il prezzo alle donne

Tra le possibili misure l'istituzione di reparti trans adiacenti alle sezioni femminili per evitare le violenze degli uomini. Ma lo spazio per l'inclusione non può essere trovato chiedendo un passo indietro alle detenute, costrette a dividere le celle con maschi che si identificano come donne. Succede in Canada, in California, in Scozia. E c'è già un caso italiano
Condividi questo articolo

La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha annunciato di voler impegnare il mese di gennaio nella riforma delle carceri. La discussione sul testo è in corso. In questa sintesi di stampa i punti salienti.

Uno dei temi in discussione è la questione dei-delle detenuti-e transessuali. Secondo quanto riportato dall'articolo "c'è una specifica azione per la tutela antidiscriminatoria per orientamento sessuale e identità di genere. Si propone l'adozione di una circolare che regoli le sezioni omogenee per persone transgender o che si dichiarino omosessuali, e temano di subire, in ragione di tali condizioni personali, gesti di prevaricazione, dando prevalenza alle sperimentazioni che hanno condotto (ad esempio la sez. D dell'istituto di Firenze "Sollicciano", che tuttavia risulta allo stato chiusa) ad affiancare le sezioni per detenute transgender MaleToFemale a istituti o sezioni femminili, piuttosto che maschili, al fine di dare prevalenza - e di poter contare su un personale maggiormente formato in tal senso – al sesso di identificazione invece che a quello meramente biologico".

Sarebbe ovviamente necessario disporre della bozza di testo per verificare che si parli effettivamente di "sesso di identificazione" e di identità di genere.

Al momento possiamo solo osservare che se è vero che detenute-i trans meritano una speciale protezione dalle violenze maschili -chiamiamo le cose con il loro nome- questo non può avvenire, come in Canada, in California, nello stato di Washington, in Scozia e in altre nazioni occidentali, a spese delle donne ospitate nelle carceri femminili.

Per spese intendiamo stupri e aggressioni, molestie, malattie sessualmente trasmissibili, perfino gravidanze indesiderate (ne abbiamo parlato più volte) e in generale la violenza di dover condividere spazi ristretti con persone che si autoidentificano -spesso opportunisticamente- come donne pur conservando genitali e corpi maschili.

Uno studio pubblicato sul British Journal of Criminology segnala che in Scozia diversi detenuti transgender che hanno scontano la pena nelle carceri femminili sono tornati a identificarsi nel loro sesso di nascita maschile dopo essere stati rilasciati. Lo rivelano fonti interne alle carceri. La notizia ha sollevato nuove preoccupazioni sull'autoidentificazione di genere che pone a rischio la sicurezza delle donne, ma il primo ministro Nicola Sturgeon si prepara a portare avanti la legislazione sul riconoscimento del genere.

Ancora più sconvolgente la rivelazione del Federal Bureau of Prisons americano -quindi fonte ufficialissima- secondo cui quasi il 50 per cento dei detenuti maschi trans-identificati sono stati incarcerati per reati sessuali!-contro l'11 per cento della popolazione carceraria maschile nel suo complesso-. In particolare, secondo il documento, il 48.47 per cento dei detenuti maschi che si identificano come donne sono in carcere per reati sessuali, a fronte del 4.71 per cento di donne biologiche che si identificano come uomini.

Carceri, riforma Cartabia: si rispettino i diritti delle persone trans senza farne pagare il prezzo alle donne

Il dato va letto con cautela: non significa che le persone transessuali sono propense a commettere reati sessuali più spesso delle persone non T. Significa piuttosto che molti criminali sessuali maschi scelgono di transidentificarsi come donne per ottenerne vantaggi e agevolazioni anche dal punto di vista della pena.

Come vanno le cose in Italia?

Il percorso di transizione è regolato dalla legge 164/82 che consente il cambio di sesso all'anagrafe dopo un lungo cammino che prevede accompagnamento psicologico, perizie mediche, terapie farmacologiche e intervento chirurgico "maggiore" (demolitivo dei genitali di nascita). Va peraltro detto che la legge fu formulata soprattutto per la transizione MtF (da maschio a femmina) al tempo assolutamente maggioritaria (gli FtM erano rarissimi), mentre oggi tra le-gli adolescenti con disforia le proporzioni sono rovesciate.

Va anche detto però che alcune sentenze successive hanno sostanzialmente modificato la legge: oggi il cambio di sesso all'anagrafe, pur restando necessario il percorso indicato dalla 164/82, si può ottenere anche senza intervento chirurgico di demolizione dei genitali.

Questo comporta il fatto che un transessuale MtF riconosciuto come donna all'anagrafe può conservare il suo apparato genitale e i suoi caratteri sessuali secondari maschili. Non si tratta di autodeterminazione di genere (non è un vero e proprio self-id): al momento in Italia non dovrebbe essere possibile autoidentificarsi opportunisticamente donne per richiedere di essere trasferiti in un carcere femminile, come avviene altrove.

Ma un precedente nel carcere di Sollicciano (Firenze) desta molte preoccupazioni: l'anno scorso una detenuta transessuale già riconosciuta all'anagrafe come donna -ma con genitali maschili- è stata trasferita dalla sezione trans alla sezione femminile in seguito a ordinanza del tribunale di sorveglianza, secondo il quale "è ben noto come secondo i più recenti orientamenti le identità maschile e femminile non esauriscano affatto le possibili identità: l’identità di genere infatti non corrisponde alla semplificazione dualistica uomo/donna ma è un continuum che dal maschile porta al femminile e viceversa".

Il tribunale, si legge nel dispositivo, ha ordinato "di assegnare A. L. al reparto detentivo femminile, corrispondente alla sua identità di genere, vietandone la permanenza, senza il suo consenso, nella sezione ‘transessuali’ del carcere di Firenze-Sollicciano o di qualunque altro istituto dotato di apposita sezione avente le stesse caratteristiche".

Il disagio delle detenute -condividere spazi con una persona dotata di genitali maschili- non è stato ritenuto ragione sufficiente. Prevalente, secondo i giudici, il rifiuto della detenuta trans -ripetiamo: all'anagrafe già riconosciuta come donna benché con genitali maschili- di essere ospitata nella sezione trans.

Anche in questo caso, dunque, la logica dell'"inclusività" ha prevalso sui diritti e i sentimenti delle detenute. L'idea è che tocchi sempre alle donne fare un passo indietro e rinunciare ai propri elementari diritti per creare lo spazio necessario all'inclusione.

Considerato il precedente e quello che sta capitando nelle carceri femminili in molti Paesi occidentali, le preoccupazioni per i possibili effetti della riforma Cartabia sono più che fondate.

L'auspicio è che si trovi il modo di assicurare protezione e dignità alle persone transessuali senza violare i diritti umani delle donne detenute. E che il testo non introduca surrettiziamente il concetto di identità di genere, tentativo che -in particolare dalla "caduta" del ddl Zan in poi- ha corso in un gran numero di leggi e regolamenti locali, in una logica di "accerchiamento".

Marina Terragni (ha collaborato Maria Celeste)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora