Carceri, riforma Cartabia: si rispettino i diritti delle persone trans senza farne pagare il prezzo alle donne

Tra le possibili misure l'istituzione di reparti trans adiacenti alle sezioni femminili per evitare le violenze degli uomini. Ma lo spazio per l'inclusione non può essere trovato chiedendo un passo indietro alle detenute, costrette a dividere le celle con maschi che si identificano come donne. Succede in Canada, in California, in Scozia. E c'è già un caso italiano
Condividi questo articolo

La ministra della Giustizia Marta Cartabia ha annunciato di voler impegnare il mese di gennaio nella riforma delle carceri. La discussione sul testo è in corso. In questa sintesi di stampa i punti salienti.

Uno dei temi in discussione è la questione dei-delle detenuti-e transessuali. Secondo quanto riportato dall'articolo "c'è una specifica azione per la tutela antidiscriminatoria per orientamento sessuale e identità di genere. Si propone l'adozione di una circolare che regoli le sezioni omogenee per persone transgender o che si dichiarino omosessuali, e temano di subire, in ragione di tali condizioni personali, gesti di prevaricazione, dando prevalenza alle sperimentazioni che hanno condotto (ad esempio la sez. D dell'istituto di Firenze "Sollicciano", che tuttavia risulta allo stato chiusa) ad affiancare le sezioni per detenute transgender MaleToFemale a istituti o sezioni femminili, piuttosto che maschili, al fine di dare prevalenza - e di poter contare su un personale maggiormente formato in tal senso – al sesso di identificazione invece che a quello meramente biologico".

Sarebbe ovviamente necessario disporre della bozza di testo per verificare che si parli effettivamente di "sesso di identificazione" e di identità di genere.

Al momento possiamo solo osservare che se è vero che detenute-i trans meritano una speciale protezione dalle violenze maschili -chiamiamo le cose con il loro nome- questo non può avvenire, come in Canada, in California, nello stato di Washington, in Scozia e in altre nazioni occidentali, a spese delle donne ospitate nelle carceri femminili.

Per spese intendiamo stupri e aggressioni, molestie, malattie sessualmente trasmissibili, perfino gravidanze indesiderate (ne abbiamo parlato più volte) e in generale la violenza di dover condividere spazi ristretti con persone che si autoidentificano -spesso opportunisticamente- come donne pur conservando genitali e corpi maschili.

Uno studio pubblicato sul British Journal of Criminology segnala che in Scozia diversi detenuti transgender che hanno scontano la pena nelle carceri femminili sono tornati a identificarsi nel loro sesso di nascita maschile dopo essere stati rilasciati. Lo rivelano fonti interne alle carceri. La notizia ha sollevato nuove preoccupazioni sull'autoidentificazione di genere che pone a rischio la sicurezza delle donne, ma il primo ministro Nicola Sturgeon si prepara a portare avanti la legislazione sul riconoscimento del genere.

Ancora più sconvolgente la rivelazione del Federal Bureau of Prisons americano -quindi fonte ufficialissima- secondo cui quasi il 50 per cento dei detenuti maschi trans-identificati sono stati incarcerati per reati sessuali!-contro l'11 per cento della popolazione carceraria maschile nel suo complesso-. In particolare, secondo il documento, il 48.47 per cento dei detenuti maschi che si identificano come donne sono in carcere per reati sessuali, a fronte del 4.71 per cento di donne biologiche che si identificano come uomini.

Carceri, riforma Cartabia: si rispettino i diritti delle persone trans senza farne pagare il prezzo alle donne

Il dato va letto con cautela: non significa che le persone transessuali sono propense a commettere reati sessuali più spesso delle persone non T. Significa piuttosto che molti criminali sessuali maschi scelgono di transidentificarsi come donne per ottenerne vantaggi e agevolazioni anche dal punto di vista della pena.

Come vanno le cose in Italia?

Il percorso di transizione è regolato dalla legge 164/82 che consente il cambio di sesso all'anagrafe dopo un lungo cammino che prevede accompagnamento psicologico, perizie mediche, terapie farmacologiche e intervento chirurgico "maggiore" (demolitivo dei genitali di nascita). Va peraltro detto che la legge fu formulata soprattutto per la transizione MtF (da maschio a femmina) al tempo assolutamente maggioritaria (gli FtM erano rarissimi), mentre oggi tra le-gli adolescenti con disforia le proporzioni sono rovesciate.

Va anche detto però che alcune sentenze successive hanno sostanzialmente modificato la legge: oggi il cambio di sesso all'anagrafe, pur restando necessario il percorso indicato dalla 164/82, si può ottenere anche senza intervento chirurgico di demolizione dei genitali.

Questo comporta il fatto che un transessuale MtF riconosciuto come donna all'anagrafe può conservare il suo apparato genitale e i suoi caratteri sessuali secondari maschili. Non si tratta di autodeterminazione di genere (non è un vero e proprio self-id): al momento in Italia non dovrebbe essere possibile autoidentificarsi opportunisticamente donne per richiedere di essere trasferiti in un carcere femminile, come avviene altrove.

Ma un precedente nel carcere di Sollicciano (Firenze) desta molte preoccupazioni: l'anno scorso una detenuta transessuale già riconosciuta all'anagrafe come donna -ma con genitali maschili- è stata trasferita dalla sezione trans alla sezione femminile in seguito a ordinanza del tribunale di sorveglianza, secondo il quale "è ben noto come secondo i più recenti orientamenti le identità maschile e femminile non esauriscano affatto le possibili identità: l’identità di genere infatti non corrisponde alla semplificazione dualistica uomo/donna ma è un continuum che dal maschile porta al femminile e viceversa".

Il tribunale, si legge nel dispositivo, ha ordinato "di assegnare A. L. al reparto detentivo femminile, corrispondente alla sua identità di genere, vietandone la permanenza, senza il suo consenso, nella sezione ‘transessuali’ del carcere di Firenze-Sollicciano o di qualunque altro istituto dotato di apposita sezione avente le stesse caratteristiche".

Il disagio delle detenute -condividere spazi con una persona dotata di genitali maschili- non è stato ritenuto ragione sufficiente. Prevalente, secondo i giudici, il rifiuto della detenuta trans -ripetiamo: all'anagrafe già riconosciuta come donna benché con genitali maschili- di essere ospitata nella sezione trans.

Anche in questo caso, dunque, la logica dell'"inclusività" ha prevalso sui diritti e i sentimenti delle detenute. L'idea è che tocchi sempre alle donne fare un passo indietro e rinunciare ai propri elementari diritti per creare lo spazio necessario all'inclusione.

Considerato il precedente e quello che sta capitando nelle carceri femminili in molti Paesi occidentali, le preoccupazioni per i possibili effetti della riforma Cartabia sono più che fondate.

L'auspicio è che si trovi il modo di assicurare protezione e dignità alle persone transessuali senza violare i diritti umani delle donne detenute. E che il testo non introduca surrettiziamente il concetto di identità di genere, tentativo che -in particolare dalla "caduta" del ddl Zan in poi- ha corso in un gran numero di leggi e regolamenti locali, in una logica di "accerchiamento".

Marina Terragni (ha collaborato Maria Celeste)


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora