Uteri femminili in corpi maschili

Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Condividi questo articolo

Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini.

Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso che abbiamo volontariamente omesso. Inoltre si ragiona sul desiderio delle persone trans MtF -trasformabile in un diritto "inclusivo"- e sul profilo legislativo della questione. Di più: i bioetici e gli esperti interpellati considerano il trapianto di utero e un'eventuale gravidanza che ne seguirebbe come una sorta di terapia per le persone trans MtF, che consoliderebbe la loro autopercezione di sé come donne e allevierebbe il disagio della loro disforia.

A queste novità vanno aggiunte le promettenti ricerche sui gameti -ovuli e spermatozoi- prodotti da cellule staminali, che renderebbero superflue le "donazioni" (leggete qui).

Non una parola invece sulle bambine e sui bambini che in un futuro non lontano potrebbero nascere da queste pratiche -gravidanze in corpi maschili-, sulla loro salute fisica e psicologica, sul loro diritto a essere preservati da uno stress così grande. Il loro disagio non conta. La loro vita non è meritevole di ragionamenti bioetici. Il destino dell'umanità e la cancellazione della madre non vengono ritenute questioni significative. Si esprime, piuttosto, una certa preoccupazione per il fatto che un'eventuale donatrice potrebbe esprimere la sua preferenza per una donna come lei, "escludendo" di donare il proprio utero a maschi biologici che si percepiscono come donne.

Non si nomina nemmeno il fatto che il sogno maschile di poter gestare e mettere al mondo facendo a meno delle donne -invidia dell'utero che conosce il suo acme nel rovesciamento freudiano in invidia del pene- costituisce l'anima millenaria della costruzione patriarcale, la coppa piena di sangue rappresentata in modo trasparente dal mito del Graal (qui nell'immagine raffrontabile con quella di un utero) e resta tuttora il perno attorno al quale ruota grande parte della ricerca sulla fecondazione assistita.

Uteri femminili in corpi maschili
Uteri femminili in corpi maschili

Un anno fa la notizia che un chirurgo di Nuova Delhi avrebbe presto tentato un trapianto uterino in un uomo che si identifica come donna transgender, operazione finora mai eseguita con successo su un corpo maschile, successo che invece è già stato registrato in donne con problemi di infertilità riconducibili a problemi di utero.

Il primo parto da trapianto di utero ha avuto luogo in Svezia, nel 2014. Oggi sarebbero 90 i trapianti di utero effettuati in tutto il mondo a partire dalla fine del 2021, con la nascita di circa 50 bambini.

Mats Brännström, docente di ostetricia e ginecologia e primario presso l'Università di Göteborg in Svezia, ha fatto nascere il primo bambino nato a seguito di un trapianto uterino e dice ricevere spesso e-mail da persone "assegnate come maschi alla nascita" (ovvero maschi biologici) che gli chiedono informazioni sulla procedura. "Dico loro che non abbiamo fatto abbastanza ricerca" spiega "ma penso che sarà possibile in futuro. Potrebbero volerci cinque o dieci anni, direi". E aggiunge: "Se si tratta di un metodo efficace e privo di rischi, non credo che esistano limiti etici".

Secondo Nicola Williams, docente di bioetica media presso l'Università di Lanaster, "ci sono sicuramente ragioni basate sull'uguaglianza per considerare i trapianti di utero nelle donne transgender. Ma ci sono anche considerazioni ormonali e anatomiche che fanno sì che non sarà possibile trasferire direttamente questa procedura alla popolazione transgender (...) per garantire che la procedura sia sicura ed efficace, saranno necessari molti studi su modelli computerizzati, animali maschi e su cadaveri maschili".

"Eticamente non vedo alcuna obiezione di principio all'offerta di questo intervento alle donne trans" dice Stephen Wilkinson, docente di bioetica presso la stessa università: "Ci sono molte ragioni etiche positive per farlo. Se trattiamo le donne trans come donne e accettiamo la loro identità di genere, e le trattiamo allo stesso modo nella legge e nelle pratiche sociali, la loro richiesta sia vale quanto quella di chiunque altra".

In collaborazione con altri ricercatori, Wilkinson e Williams hanno condotto un sondaggio su 182 donne transgender (vedere lo studio qui): la maggior parte concorda sul fatto che la capacità di gestare e dare alla luce bambini migliorerebbe la percezione della propria femminilità e allevierebbe i sintomi della disforia.

"Sono fermamente convinto che il trapianto di utero consenta un tipo specifico di esperienza", ha affermato Chloe Romanis, docente di biodiritto presso l'Università di Durham e ricercatrice presso l'Università di Harvard, Stati Uniti. "Volere essere un genitore è una cosa, ma voler essere un genitore gestazionale è un'altra; è un'esperienza davvero unica. Quindi penso che sia qualcosa che dobbiamo rispettare".

In cosa differiscono i trapianti di utero dagli altri trapianti?

Per prima cosa sono pensati per essere temporanei: una donna riceve un utero, le viene impiantato un embrione creato tramite fecondazione in vitro (IVF), partorisce con taglio cesareo e infine subisce un'isterectomia per non essere costretta ad assumere immunosoppressori per un periodo più lungo del necessario, il che può aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Le cose potrebbero diventare più complicate se la ricevente chiedesse un trapianto di utero permanente, che non potrebbe essere inteso come procedura salvavita.

Inoltre come si deciderebbe chi ha la priorità in une eventuale lista d'attesa? Una donna nata senza utero o che ha subito un'isterectomia dopo il cancro, o una trans?

Dice Laura O'Donovan, ricercatrice associata che lavora con Williams. e Wilkinson alla Lancaster University. "Questi trapianti non vengono eseguiti su donne nate senza utero per consolidare la loro identità femminile e consentire loro di avere le mestruazioni; qui c'è un chiaro scopo riproduttivo (...) Un trapianto di utero in donne transgender migliora la qualità della vita, non è salvavita".

Cosa succederebbe, ad esempio, se una donatrice specificasse che vorrebbe donare il proprio utero solo a una donna e non a una trans? E come si deciderebbe che il bisogno di una destinataria è maggiore di quello di un'altra?

"Personalmente credo che entrambe queste cose siano importanti" dice ancora Romanis "e confrontarle comporta il pericolo di mettere due gruppi di donne l'uno contro l'altro in un modo che... è molto pericoloso. E finisce per emarginare i gruppi minoritari".

Oltre alle considerazioni etiche vi sono questioni legali: ad esempio, negare tali trapianti alle donne transgender violerebbe le leggi antidiscriminatorie?

"Nel Regno Unito, ad esempio, con l'Equality Act sarebbe illegale discriminare sulla base del sesso di qualcuno" dice O'Donovan. "Pertanto, le donne transgender non possono essere soggette a discriminazione sulla base di questa caratteristica e di conseguenza, se i trapianti di utero diventassero mainstream, potrebbe essere illegale rifiutarsi di eseguirne uno su una donna transgender esclusivamente a causa della sua identità di genere".

Romanis ricorda il dibattito tra gli accademici britannici sulla legge nazionale sulla fecondazione umana e l'embriologia del 2008, secondo la quale un embrione deve essere impiantato in una donna: "Si è discusso della posizione di una donna trans. La maggior parte delle persone di mentalità liberale hanno letto la nostra legislazione sull'uguaglianza e hanno detto che in base alla legge una donna trans è una donna. Quindi, purché abbiano superato il processo legale per essere riconosciute come donne, devono poter accedere a fecondazione in vitro se hanno un utero trapiantato". Secondo l’accademica i trapianti di utero sono solo una dell'intero spettro di tecnologie di gestazione assistita, piccola parte di un futuro tecnologico molto più ampio che comprende anche cose come la maternità surrogata e perfino placente artificiali o entità che potrebbero gestare all’esterno. del corpo. "Penso che queste tecnologie abbiano il potenziale per cambiare davvero il modo in cui pensiamo alla gestazione assistita" dice."E penso che potrebbero portare benefici reali ai gruppi emarginati, a patto che vengano applicati in un certo modo".

introduzione e traduzione di Marina Terragni, articolo di Euronews qui.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
15 Agosto 2023
Danimarca: basta ormoni ai bambini! Lo dicono perfino i trans
Dopo Uk, Svezia, Finlandia, Norvegia e Olanda anche la Danimarca dice stop ai bloccanti della pubertà per ragazze-i non conformi al genere: quei farmaci sono sperimentali e non ci sono prove scientifiche che funzionino. Ma qui l’iniziativa del governo è sostenuta da importanti associazioni LGBT: è la prima volta che succede. E in Italia? Non si riesce nemmeno a sapere quanti sono i minori trattati
Anche la Danimarca fa marcia indietro sui bloccanti della pubertà a bambine/i confusi sul loro sesso: il sistema sanitario danese d’ora in poi offrirà terapie psicologiche e non più farmaci alle/agli adolescenti che non abbiano segnalato disagio nel loro sesso di nascita fin dall’infanzia. Lo ha annunciato la ministra della salute Sophie Løhde nel corso di un dibattito parlamentare che ha bocciato la proposta di vietare totalmente la transizione di genere ai minori presentata dal partito populista Nye Borgerlige (Nuova […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora