Unicorni e altre creature "favolose": come fare odiare alle bambine il proprio corpo femminile

Cavallini alati, arcobaleni, il rosa-azzurro delle bandiere trans: gli stessi simboli condivisi dal mondo Lgbtq e dall'infanzia. Specialmente dalle ragazzine, indotte a credere che libertà sia diventare come quelle creature immaginarie e neutre, sfuggendo a un "destino" femminile rappresentato come sofferenza e impossibilità di scelta
Condividi questo articolo

Da molto tempo vediamo diffondersi fra bambine e bambini simboli e immagini che rinviano in modo inequivocabile alla simbologia comune dei Pride.

Fino a un paio di decenni fa la bandiera Arcobaleno era il simbolo planetario della Pace, la pace fra gli uomini e le divinità tanto nel mondo biblico che in quello classico. Allo stesso modo l’Unicorno, animale fantastico dei bestiari medievali, simbolo di Castità, trova nuova vita grazie ai romanzi e al cinema fantasy, e si diffonde fra le bambine sotto le sembianze di cavallini alati con il celebre marchio “My Little Pony” e in altre sottomarche.

Dapprima sottotraccia, poi in modo sempre più evidente, questi due simboli potenti cominciano a cambiare di significato. Anzi: i due significati, quello originario e quello nuovo sembrano correre in parallelo, finché il secondo scalza il primo, che viene completamente dimenticato.

L’Arcobaleno diventa espressione della “diversità” intesa come pluralità di espressioni, ricchezza di forme e colori, quintessenza di bellezza, gioia di vivere, libertà intese come valori assoluti e in qualche modo “non negoziabili”. Il mondo dei Pride si appropria in modo praticamente esclusivo di questa potente immagine, così come dell’innocente cavallino, raffigurato solitamente bianco e alato. L'Unicorno diventa espressione di “Favolosità”, termine già usato da Mario Mieli per intendere un’idea di fluidità sessuale che oggi diamo per scontata e desiderabile.

Questo stesso Unicorno, ridisegnato e con nuovi colori, lo ritrovavo sempre più diffuso fra gadget, accessori e abbigliamento infantile. Come può lo stesso simbolico stare sulle magliette dei bambini e contemporaneamente sfilare in una manifestazione politica che si riferisce esplicitamente all’erotismo?

Negli ultimi tempi intoltre prevale l'Unicorno bianco, rosa e celeste, gli stessi colori della “flag” trans.

La ricchezza cromatica dell’originario Arcobaleno sembra sempre più ridotta a due colori cangianti, spesso intercambiabili, sfumati e mischiati fra loro. Nel frattempo compaiono altri animaletti “favolosi”, gattini, orsetti, creature alate e fluide. A chi sono indirizzate queste immagini? Sempre più spesso alle bambine. Non c'è più cartoleria o negozio per giocattoli che non abbia quaderni, gomme, astucci, magliette, braccialetti, berretti, cerchietti per capelli, scarpe e oggetti più disparati con le due immagini accoppiate.

Spesso sono figurine glitterate, vistose, coloratissime, con paillettes, lustrini, si direbbe molto “femminili” secondo stereotipi che credevamo ormai superati. Tanto rosa, tanto fucsia, anche se l’unicorno non è femmina, come non lo sono di solito gli altri animaletti che lo accompagnano. Immagini leziose, zuccherose, ciglia finte, pose languide, un immaginario "femminile" artefatto, teatrale, per nulla spontaneo. I bambini invece non sembrano target di questo mercato, il loro immaginario non appare minimamente fluido-arcobaleno.

Perché proprio le bambine?

Unicorni e altre creature "favolose": come fare odiare alle bambine il proprio corpo femminile
Vestito per bambina a fantasia unicorno-arcobaleno

Forse perché sono soprattutto le femmine a dover essere ri-condizionate alla “fluidità”, a un femminile performativo in cui il rosa trascolora e vira al celeste, all’insegna dell’indeterminato. Un universo di riferimenti allusivi, ammiccanti, dove si gioca con simboli forti dall’immagine gentile: il cuore spezzato regalato alla migliore amica diviso nel solito rosa-celeste, l’amicizia che sembra alludere all’eros. Niente di simile per I maschi.

Le bambine sembrano oggetto di un vero e proprio lavaggio del cervello, così come le loro sorelle più grandi paiono ormai dare per scontato che normalità è essere “non binarie”: il corpo cambia, il corpo femminile diventa un destino da cui fuggire per diventare le creature fantastiche che sognate fin da piccole.

Il mondo dell’editoria per ragazzi non sta a guardare, decine e decine di titoli delle più importanti case editrici sfornano libri che esaltano la libera scoperta di sé e della propria identità. Troppo scontato essere femmine, troppo triste e banale: la triste realtà delle proprie madri, tanto detestate nella nostra adolescenza.

Gli Youtuber e vari influencer sui social media fanno il resto, vera Libertà è diventare quelle creature Favolose che ci hanno accompagnato fin dall'infanzia, belle e magiche perché indeterminate, colorate, libere e leggere.

Unicorni e altre creature "favolose": come fare odiare alle bambine il proprio corpo femminile
L'Unicorno di Barbie

Intanto nel giro di pochi anni, da fenomeno statisticamente irrilevante, in Occidente i casi di presunta “disforia sessuale” fra le bambine e le preadolescenti sono lievitati fino a costituire il 70-80 per cento del totale, a cominciare dal Nordeuropa e anglosassone -dove il trend appare in declino. E ora anche in Italia. La narrazione è sempre la stessa, ragazze che si sentono nel “corpo sbagliato”, supportate dal mainstream informativo in direzione di una identità “non binaria”, fatta di alias e a insaputa delle famiglie, fino a scelte estreme di mutilazione (top surgery) che psicologi e psicoterapeuti conniventi presentano come unica risposta a minacciati tentativi di suicidio.

La pressione sulle nostre figlie e sorelle piccole è dunque sempre più massiccia, il condizionamento a uscire da sé, a rifiutare la realtà del proprio corpo e a rifugiarsi in una dimensione di sogno, è ovunque, quotidiano, arriva da ogni parte.

E’importante dunque che chi ha a che fare con I bambini e soprattutto le bambine tenga gli occhi aperti e scelga immagini e riferimenti visivi con maggiore attenzione e oculatezza. La cancellazione delle donne parte proprio da qui, da questa vera e propria propaganda gentile e colorata, dalla proposta di un universo simbolico e visivo neutralizzante e normativo.

Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
26 Maggio 2023
Stavolta sì: sulla pelle dei bambini
Contro la sentenza della Corte di Cassazione, che impedisce la trascrizione integrale degli atti di nascita dei bambini nati da utero in affitto ammettendo che solo il genitore biologico venga nominato e indicando per il suo compagno/a la stepchild adoption, a Milano alcune coppie di uomini starebbero intraprendendo una nuova forma di resistenza: non registrare nemmeno il genitore biologico -o entrambi o nessuno- lasciando il figlio in un limbo amministrativo in cui, in questo caso sì, resterebbe privo dei più elementari diritti, dal pediatra alla scuola
Dopo che la Prefettura di Milano, in applicazione di una sentenza della Corte di Cassazione, ha bloccato le trascrizioni degli atti integrali di nascita dei bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso -indicando come strada la trascrizione del solo genitore biologico e per il suo compagno/a la stepchild adoption, ovvero l'adozione in casi particolari, perfettamente legittimante- al comune di Milano si starebbe verificando questo, secondo quanto riportato dalla vicepresidente PD del Consiglio Comunale, Roberta Osculati: le coppie di […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora