Miriam Grossman è una psichiatra statunitense. Quello che segue è un estratto modificato pubblicato da Gender Clinic News del suo nuovo saggio Lost in Trans Nation: A Child Psychiatrist's Guide Out of the Madness. Una lettura molto interessante ed "empatica" soprattutto per quelle famiglie che si trovino ad affrontare il problema di una figlia/o adolescente con "disagio di genere".
James sfoggia una barba trasandata. Sarah indossa gonne e non si preoccupa dei pronomi. Taylor vuole parlare del college, non del testosterone. Questi piccoli cambiamenti, tutti visti o segnalati di recente dai pazienti o dai loro genitori, sono grandi. Nel mio libro ho descritto lotte e dolori monumentali, ma voglio che tu sappia che c'è speranza. I giovani e le loro famiglie possono essere aiutati con la terapia. Possono rallentare il loro ritmo sulla catena di montaggio che porta al danno; alcuni addirittura scendono. Possono accettare, persino godersi il proprio corpo. È tutt'altro che garantito e non sempre è una strada facile, ma è possibile. Come tratto i miei pazienti con disagio di genere? Allo stesso modo in cui tratto chiunque altro: con rispetto, empatia, curiosità, onestà e con la loro felicità e il loro benessere per tutta la vita al primo posto nella mia mente. Comincio con: parlami di te. Voglio sapere chi sei. I miei pazienti sono stati portati a credere di dover affrontare un problema semplice con una soluzione semplice. Spiego che non è così. Sono, come tutte le persone, un enorme, complesso arazzo, di cui il genere occupa solo un piccolo angolo. L'intero arazzo mi interessa, non solo un angolo. Parleremo di genere, ovviamente, ma invece che di affermazione automatica guarderemo più in profondità. "Negli ultimi anni c'è stato un aumento notevole del numero di giovani che presentano la cosiddetta disforia di genere. Ciò è stato causato, con ogni probabilità, dagli stessi meccanismi che operano quando altre epidemie psicogene si diffondono nella popolazione: cioè dallo schieramento di forze sociali, per ragioni spesso politiche, per modellare la manifestazione di una sottostante aspecifica propensione all'ansia, alla depressione e alla disperazione in un sottogruppo vulnerabile di bambini e adolescenti” (Dr. Jordan B. Peterson, prefazione Lost in Trans Nation). Vai più a fondo. Cercheremo di determinare cosa porta il fatto di vivere come il sesso opposto. Renderà la vita migliore o più facile? La nuova identità riguarda il diventare qualcuno ex-novo o la fuga da quello che si è? Certo, alcune delle mie domande possono mettere a disagio i pazienti, ma questa è la decisione più importante della loro vita e merita uno sguardo molto attento. Osservo la famiglia del mio paziente. C'è un conflitto in casa, c'è un genitore o un fratello malato? Va capito se soffre di una condizione psichiatrica come ansia, depressione, disturbo ossessivo compulsivo, ADD, psicosi o se ha un disturbo dello spettro autistico o qualche altra forma di neurodiversità. C'è una storia di adozione, trauma o abuso? Disagi sociali o bullismo? Attrazione per lo stesso sesso? L'identità trans è un modo di esplorare se stessi come indipendenti dalla propria famiglia, un normale compito dell'adolescenza portato all'estremo? Potrebbero agire credenze stereotipate su uomini e donne"sbagliati". La persona potrebbe pensare di non essere "virile" e di non poter trovare l'amore o l'accettazione così com'è. Forse lei o qualcuno che lei ama è stato ferito, si sente impotente contro l'aggressione maschile e per questo cerca di fuggire dalla femminilità. Forse lui o lei ha paura di crescere. Il punto è: essere "trans" è una soluzione, un meccanismo di coping (un modo per fare fronte a conflitti o situazioni stressanti, ndr) ma per quale problema? Questo è il mistero che dobbiamo risolvere insieme. Una delle mie responsabilità principali è istruire. Sono più vecchia e più saggia, e questo avvantaggia i miei pazienti. Una frase efficace con gli adolescenti sapientoni: “Hai sedici anni? Io ho 116 anni. Durante i miei decenni di pratica, ho imparato molte cose, una delle quali è che le persone cambiano. Un uomo di sinistra cambia e vota i conservatori. Le coppie un tempo follemente innamorate, certe del matrimonio, ora saltano alla gola l'uno dell'altra. Una donna che non avrebbe potuto essere più certa di volere abortire vent'anni dopo è senza figli e ripensa a quella decisione. Le persone cambiano, dico ai miei pazienti. Anche tu cambierai. Un'altra saggezza che condivido è che essere umani significa lottare. Significa vivere con limiti e debolezze. Non sei la prima persona a odiare il tuo corpo, a sentirti disconnesso dai tuoi genitori e a non avere un luogo di appartenenza. Non sei il primo essere umano a provare confusione, dolore e solitudine. In alcune circostanze posso condividere una mia difficoltà con un paziente. In tal modo, lei o lui impara che anch'io ho momenti difficili, ma possono essere gestiti. Ad esempio se temo la risposta di un paziente, posso dire: "Devo dirti una cosa, ma ho sentimenti contrastanti al riguardo a causa di come potresti reagire". Il paziente scopre che anch'io ho paura del conflitto; mi sento insicura proprio come lui/lei. Ho dimostrato come riesco a tollerare quelle emozioni. Un paziente ha bisogno di sentirsi al sicuro e compreso. È in quello spazio fiducioso e onesto tra noi che inizia la guarigione. Cerco di agire la premura, l'umiltà e soprattutto la compassione. Dobbiamo avere compassione per noi stessi e per gli altri, compresi i nostri genitori. Anche loro sono umani, con limiti e lotte. Stanno facendo o hanno fatto del loro meglio, e non è stato poi così male. Alla fine la scelta è loro, dico ai miei pazienti, la loro identità è nelle loro mani. Allo stesso tempo, che richiedano nuovi pronomi o interventi chirurgici, ci sono dei rischi. Sono obbligata a sottolineare che ciò che stanno facendo ha enormi implicazioni. Come saranno le loro vite tra dieci, venti, cinquant'anni? Potrebbe esserci un prezzo elevato da pagare. Ricordo ai pazienti che come medico apprezzo profondamente la sapienza del corpo. Potrebbero pensare di avere tutte le informazioni di cui hanno bisogno, potrebbero essere convinti di essere informati sugli interventi sociali e medici, ma so che non lo sono. Dai nuovi nomi alle mastectomie e alle vaginoplastiche, devono capire i rischi ed essere al corrente delle polemiche in corso. Se trascuro di delineare quei rischi e il dibattito non sto facendo il mio lavoro. E se lui o lei torna piangendo: guarda cosa mi sono fatto, perché non mi hai avvertito? A proposito di rischi, questo è un rischio che non sono disposta a correre. A un certo punto incoraggio vivamente i pazienti con difficoltà di genere a leggere le storie dei detransitioner o a guardare i loro video. Quando i pazienti non sono disposti a farlo, o non sono in grado di conoscere i pericoli della medicalizzazione, o affermano di essere indifferenti e fiduciosi, queste sono bandiere rosse. Tutti noi abbiamo un certo grado di dubbio quando dobbiamo affrontare decisioni importanti. Ogni decisione ha vantaggi e svantaggi. Fidarsi e sbagliare è pericoloso. Fa parte del mio lavoro anche sfidare delicatamente e piantare semi. Essendo di una generazione più anziana, chiedo ai miei giovani pazienti di definire il loro nuovo linguaggio e spiegare le loro convinzioni. Io sono curiosa. Voglio imparare da loro. Se le loro definizioni o spiegazioni non mi soddisfano, lo dirò. L'obiettivo è riconoscere che ognuno di noi è un mosaico di maschio e femmina. Onora il mosaico e lascia in pace il corpo. E ai genitori: dovete rispettare anche il mosaico di vostro figlio. Lui o lei potrebbe non corrispondere alle vostre idee su mascolinità e femminilità. Quando ho detto prima che il mio approccio con i pazienti transgender è proprio come con qualsiasi altro paziente, ho omesso un punto saliente. C'è un'enorme differenza. Dopo le loro brevi sessioni settimanali, i miei pazienti tornano dai loro amici, scuole e social media, un mondo legato agli Articoli di fede che sanciscono l'identità di genere come sacra e proibiscono qualsiasi domanda. È scoraggiante, per non dire altro, costruire una connessione con pazienti fortemente indottrinati. Hanno sentito più e più volte che c'è una risposta alla loro situazione: la transizione. Non possono tollerare i dubbi che semino. L'ostacolo potrebbe essere insormontabile. Zoe era una studentessa dell'undicesima elementare che frequentava una scuola di Boston dove il costo delle tasse scolastiche era superiore al reddito familiare annuo medio. Sua madre mi ha informato che alle medie Zoe e le sue amiche si dichiaravano tutte LGBT, solo che non avevano deciso quale lettera. Una volta ho cercato di informare Zoe che per motivi di sicurezza una minorenne come lei che vive in Svezia o in Finlandia non avrebbe avuto accesso ai bloccanti della pubertà. Si è messa le mani sulle orecchie e ha urlato: “Non parlarmi di bambini trans che non possono ricevere cure mediche! Non sai che il cinquanta per cento di noi cerca di suicidarsi?". Alla sua accusa di essere transfobica, ho risposto "Sono anti-sofferenza, non anti-trans". Potevo quasi sentire i suoi amici e influencer nella stanza con noi che mi guardavano accigliati. Ha rifiutato di incontrarci di nuovo. Nei miei molti anni come medico ho avuto pazienti con schizofrenia grave, cancro incurabile e altre condizioni molto serie. Nessuno mi ha mai licenziato. Capite perché dico che combattere idee pericolose è più difficile che combattere malattie pericolose? Quando il giovane ha giurato fedeltà agli Articoli di fede, la sfida che devono affrontare genitori e terapeuti è brutale. Genitori che non avete ancora affrontato la situazione, per favore ascoltate le madri e i padri dei bambini con disforia di genere a insorgenza rapida. Molti di loro dicono apertamente che vivono all'inferno e vogliono avvertirti e insegnarti qualcosa prima che tu ti ritrovi nei loro panni. Stanno cercando di salvarti dalla posizione impossibile in cui si trovano: un bambino che annuncia che per poter restare in quella famiglia deve essere sostenuto nel suo autolesionismo. Questi sono i genitori che quando ti intravedono in un parco o in un centro commerciale mentre tieni per mano il tuo bambino, o figli e figlie in età scolare che sono ancora attaccati a te, che si fidano ancora di te, sentono una pugnalata nei loro cuori: se solo sapessi cosa potresti ritrovarti di fronte. I tuoi figli sono come una spugna, pronti ad assorbire qualunque cosa incontrino. Sono un lavoro in corso e tu sei la loro impalcatura, fornendo supporto e struttura. Se non fornisci un sistema di credenze, una bussola o una base significativa da cui partire per comprendere il mondo, identificare verità e bugie e distinguere giusto e sbagliato, fidati di me, gli altri aspetteranno con impazienza proprio di fare questo. Prima che tu te ne accorga tuo figlio sarà una pedina, un soldato di fanteria in una crociata straniera che diffonde idee oscure e pericolose, e tu sarai il genitore tossico in una casa che non è più uno spazio sicuro. (traduzione di Marina Terragni)