Ragazze che amano Drusilla

La signora chic non esiste davvero. E' solo un personaggio en travesti, anche se con una sua biografia e un suo stile. Ma in quanto "donna per scelta" e non per destino, piace molto alle giovani e viene considerata un modello di femminilità. Anche se è un uomo.
Condividi questo articolo

Ieri sera Drusilla Foer ha affiancato con grande successo Amadeus al festival di Sanremo, con il solito corollario di gossip per stuzzicare la curiosità dei telespettatori. Gianluca Gori, il bravissimo attore che dà vita a Drusilla, non è trans, né non binary e nemmeno una drag queen, ma perpetua la tradizione degli spettacoli en travesti di cui Paolo Poli è stato caposcuola.

Il personaggio pare vivere vita propria rispetto all’attore che lo interpreta, ha una propria biografia da raccontare (nascita, giovinezza, amori, matrimonio) e una sua visione del mondo.

Drusilla è dunque davvero un “personaggio" in senso pirandelliano, un po’ Franca Valeri e un po’, come abbiamo detto, Paolo Poli, e ha moltissime giovani fan. Anche se Drusilla non è affatto giovane. Già il nome tradisce un blasone che sa di antico, nome romano, “figlia di Druso”, quanto di più lontano dall’orizzonte culturale di una ragazzina; bellezza algida e compassata, old-style, buone maniere borghesi e abiti sartoriali, magrezza e classe da mannequin anni 50. Trucco sobrio, capelli bianchi portati con eleganza e raffinatezza, perle di saggezza a piene mani, tutto molto bon-ton.

Eppure piace, e proprio alle giovanissime, a giudicare dai social; le adolescenti sembrano fidarsi di lei, le chiedono consigli su come stare al mondo e come essere chic, in tempi in cui certe parole suonano tanto desuete. Parlano con Drusilla come  parlerebbero con una vecchia zia snob. Magari la mamma no, ma la zia che non ha figli e che la sa lunga della vita può essere un’ottima consigliera.

Ma Drusilla non esiste, la stessa biografia è un copione, non c’è nulla di vero.

Perché le ragazze la seguono?

Perché Drusilla non è una donna, è un uomo. Meglio, non è una donna “per nascita” -il massimo della banalità e dell'indesiderabilità- ma è una “donna per scelta”, quanto di più glamour ci sia. E dunque si sta al gioco, si crede alla finzione dei suoi consigli di stile, anche lei appare avvolta in un’aria di “favolosità”, non è la parente bigotta, ha esperienza e spalle forti, si può permettere persino i capelli bianchi.

Come parlare con un amico immaginario, come scrivere a Babbo Natale, sappiamo che non esiste ma ci piace proprio per questo. Perché la realtà è noiosa. E' fatta di donne vere, di madri e vecchie zie vere, lamentose, banali, superate; donne che ci appaiono deprimenti e per niente glamour, con bassa autostima, che mai le figlie sceglierebbero come modello. Perché quelle donne non hanno scelto di esserlo. Quindi non possono che essere casalinghe sciatte e frustrate, mogli e madri grigie ed incolori, banali e bigotte, nonostante le madri di oggi non corrispondano a certi stereotipi, che invece sopravvivono nella mente delle figlie.

Nel mondo femminista si osservano dinamiche molto simili: spesso il taglio fra generazioni è netto, le giovani donne, non solo le adolescenti, sembrano provare un rancore sordo verso “madri” politiche e simboliche alle quali rimproverano
qualunque errore o svista, animate da una sindrome risarcitoria che è un pozzo senza fondo.

Donne con maggiore esperienza di vita e di attivismo che talvolta realmente non hanno voluto o saputo “farsi madri” delle più giovani, forse loro stesse in una dinamica simile con le proprie madri. Difficile creare il cerchio della fiducia, istituire legami, riconoscere genealogie. Resistono muri di incomprensioni e di non-detti.

Meglio allora cercare altrove. Le stesse cose dette da un uomo appaiono più autorevoli e credibili, di loro ci si può fidare, loro sì che ci amano e ci sanno capire.

Loro, se sono donne, è perché lo hanno scelto, e non l'hanno subito come un amaro e indesiderabile destino.

Anna Perenna

DRUSILLA/2 (THE DAY AFTER)

TEST DI MISOGINIA
 
Quello che stiamo vedendo su RaiUno in questi giorni costituisce un test di misoginia terminale.
Pertanto è buono e interessante, perché dice a che punto siamo.
Un uomo -un bell'uomo ultracinquantenne, elegante, colto e ottimo attore- è la vera donna del momento. Lui sì.
Le altre invece, quelle che hanno avuto la sventura di nascere donne: scialbe, noiose, lagnose, ovviamente omofobe -Iva Zanicchi, ingiustamente accusata- insomma, il lumpenproletariat della donnità.
 
Lui: signora autorevole, chic, con uso di mondo, ecco la vera femminilità.
Loro: imparino da lei come essere donne, quei vestiti, quell'allure!
E' tutta una ola: sentito il discorso sull'unicità?
Una vera regina! Che charme!
Imparate dagli uomini che cos'è una vera donna!
Se proprio le donne a questo mondo servono, ce le faremo da noi.
 
E tutte quelle donne nate donne che si inchinano, schiave radiose.
 
p.s: viene prima la misoginia di ogni omofobia. La matrice è quella. Ricordarsene
 
Marina Terragni 
 

 


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora