Questione trans: cambio di vento tra i progressisti

Il "la" lo danno i democratici americani, ma anche nel resto d'Occidente la trans-filia dei progressisti comincia a dare segni di cedimento. Opportunismo elettoralistico, certo. Ma il cambiamento va registrato. Tenendo gli occhi bene aperti
Condividi questo articolo

Michele Serra è un amico e apprezzo molto che si sia assunto la responsabilità di rompere il silenzio da sinistra -finalmente-sull'insopportabile ingiustizia dei corpi maschili negli sport femminili (L'Amaca su La Repubblica ieri, 22 giugno), ingiustizia contro la quale lottiamo da molto tempo (qui troverete un'infinità di testi su questo tema). Un appunto, se possibile: avrei evitato di usare la definizione woke cisgender, imposta dal transattivismo, e nella quale la stragrande maggioranza delle donne del mondo, atlete e non atlete, non intende riconoscersi.

Ancorché tardivo, visto che arriva dopo che le federazioni mondiali di molti sport -dal ciclismo al nuoto al rugby e ora si attende l'atletica- hanno riconosciuto che i corpi maschili nelle categorie femminili sono unfair (sleali), il segnale è molto interessante. Certo, se fosse arrivato prima si sarebbero risparmiate molte sofferenze alle atlete e alle non atlete che si sono strette intorno alla loro battaglia, ma meglio tardi che mai.

Il segnale è interessante perché insieme a molti altri segnali che arrivano in simultanea ci dice che i progressisti e i liberal si stanno finalmente rendendo conto che continuare a sposare acriticamente e "correttamente" la causa transattivista e queer li porterà rapidamente a sbattere: per "rapidamente" intendo, per esempio, le elezioni di midterm a novembre negli USA.

Il banco di prova è stata la Virginia, conquistata dai repubblicani nel novembre scorso: il conservatore Glenn Youngkin, ha raccontato proprio La Repubblica, ha vinto in quanto «capace di rompere tutti i tabù democratici, liquidando la questione transgender a scuola, la sessualità fluida, promettendo di chiudere i programmi scolastici che si fondavano sull’analisi critica della teoria della razza».

Ad annunciare il cambio di rotta è scesa in campo nientemeno che l'ex-segretaria di Stato e candidata alla presidenza Hillary Clinton in un'intervista al Financial Times, frenando bruscamente sulle politiche trans-friendly inaugurate dall’amministrazione Obama -detto trans-president- e perseguite con determinazione dal presidente Joe Biden: uno tra suoi primissimi executive order, giorno 1 da neoeletto, era stata la riammissione delle atlete transgender nelle categorie sportive femminili, il che può dare l’idea del peso politico della questione. Se andiamo avanti per questa strada, ha detto in sostanza Hillary, ci giochiamo la presidenza.

Altro indizio, il cambio di vento al New York Times, quotidiano dei liberal USA: captando il malcontento dei lettori -che della trans-centralità e in generale del wokeism non ne possono più- in un clamoroso editoriale pubblicato il 18 marzo scorso aveva ammesso il «silenziamento sociale» e la «de-pluralizzazione»: «La solida difesa della libertà di parola era un tempo un ideale progressista» mentre oggi molti progressisti sono «diventati intolleranti nei confronti delle persone che non sono d’accordo con loro» assumendo atteggiamenti di ipocrisia e censura che per lungo tempo sono stati tipici della destra.

Una delle questioni sulle quali il New York Times ha deciso di rompere il silenzio è il dramma delle bambine e dei bambini gender nonconforming -sempre di più- avviati precocemente alla transizione con la somministrazione di puberty blocker e ormoni, scandalo medico che qualcuno ha paragonato alla lobotomia del secolo scorso e che rappresenta una ferita aperta per il manierismo trans-filico progressista (sempre Joe Biden, giusto un paio di mesi fa, aveva diffuso un documento a favore dell'ormonizzazione dei minori contro il quale c'è stata la rivolta di migliaia di pediatri americani).

Messi tutti insieme, questi segnali indicano il tentativo liberal -verosimilmente tardivo- di cambiare strada, tentativo al quale fatalmente si allineeranno, chi prima chi poi, i partiti progressisti di tutto l'Occidente. PD compreso, che al momento resta incagliato nell'insensatezza dello "o Zan o morte" (scelta che priverà il Paese di una buona legge contro l'omotransfobia: bastava ripescare il vecchio ddl Scalfarotto, come più volte abbiamo detto, per trovare una maggioranza parlamentare: proposta apprezzata solo da Italia Viva) e in una colpevole confusione sulle priorità in agenda, malcelata da un dirittismo a costo zero.

Non si sa se essere contente oppure no: anni di battaglie a mani nude, di umiliazioni, di marginalizzazione, di deplatformizzazione e di sprezzante non-ascolto su un'infinità di questioni, dall'utero in affitto all'identità di genere: andava bene confrontarsi perfino con Fedez e con le porno-influencer, con noi mai. E ora il muro invalicabile che abbiamo avuto davanti si sta riempiendo di crepe, in gran parte per mere ragioni di opportunismo elettoralistico (e nel caso dei media, di sopravvivenza: disdette di abbonamenti come se piovesse).

Ci toccherà assistere allo spettacolo di chi ci ha così tenacemente ostacolato che tenta di andare all'incasso dei guadagni della nostra fatica.

Amen, quello che conta è il risultato. Ma conta anche tenere gli occhi bene aperti, non fare un solo passo indietro, non rinunciare al proprio protagonismo, non cedere a facili lusinghe. La strada è ancora lunga e accidentata.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora