Perché lo sport è così importante per le donne

E' un'esperienza di empowerment, di autostima, di liberazione dagli stereotipi. Specialmente in quei posti del mondo in cui il patriarcato è più feroce. Ma nei Paesi "liberal" maschi disonesti vogliono invadere e usurpare gli sport femminili
Condividi questo articolo

Tempo fa abbiamo pubblicato Perché permettere a uomini di competere con le donne?” lettera aperta di Linda Blade al Comitato Olimpico.

Linda ha l'esperienza di una vita nell'atletica, ma anche una grande conoscenza scientifica su come i corpi sono costruiti e su come si muovono. Con il suo dottorato in Kinesiologia e la sua esperienza professionale, è stata una grande attivista per la protezione degli sport femminili con numerose apparizioni nei media al suo attivo, tra cui un dibattito Munk con Joanna Harper, uomo trans-identificato canadese e principale sostenitore dell'auto-identificazione che ha influenzato il Comitato Olimpico ad ammettere gli uomini negli sport femminili.

Linda ha recentemente pubblicato Unsporting: How Trans Activism and Science Denial are Destroying Sport, bestseller in Canada nonostante non abbia avuto alcuna pubblicità su nessun media canadese.

Linda combatte per le atlete canadesi con il gruppo di advocacy monotematico caWsbar (Canadian Women's Sex-Based Rights) e può essere trovata su Twitter, @coachblade.

Linda Blade ha avuto una lunga carriera, prima come atleta e poi come allenatrice sportiva. Le abbiamo chiesto di parlarci un po' di più del suo lavoro finalizzato a educare le ragazze e le donne a fare sport.

"Per le atlete donne" dice Blade "è importante avere una dimensione individuale. Nei momenti di competizione non sono figlie, sorelle, madri o mogli, ma atlete. E naturalmente meritano di essere rispettate per la loro abilità e dedizione.

A volte, poiché hanno esperienze diverse dagli uomini, anche l'incoraggiamento che serve è diverso. Per esempio le donne vengono educate ad essere modeste e schive, e le atlete tendono a mettere in dubbio le proprie capacità fisiche, anche se spesso imparano nuove abilità più velocemente e meglio dei maschi! Hanno bisogno di un maggiore addestramento alla fiducia in se stesse e all'autostima. Lo sport diventa un modo per imparare a gestire meglio sia la vittoria che la sconfitta. Così, quando vincono, hanno bisogno di supporto per sapere che si sono guadagnate la vittoria e che il loro orgoglio è legittimo. Quando perdono, hanno bisogno di imparare a non prenderla sul personale e a rendersi conto che possono usare l’esperienza per migliorare la prossima volta. Sia vincere che perdere insegnano alle donne come sviluppare strategie per gestire un'intensa pressione fisica, come fare una buona performance sotto grande stress, e come tenere le loro emozioni a distanza e non identificarcisi.

Abbiamo chiesto a Linda anche come è stata coinvolta nel problema degli uomini che dicono di “sentirsi donne” e quindi sono stati autorizzati a competere negli sport femminili.

Linda racconta di avere incontrato per la prima volta l'assurdità dell'ideologia di genere nello sport nel 2018, in qualità di presidente di Athletics Alberta (organo governativo per l’atletica leggera dello stato di Alberta, Canada). Faceva anche parte di un comitato nazionale su genere e politica. A quel tempo, l'auto-identificazione non era ampiamente compresa dal pubblico canadese, e Linda fu scioccata nel sentire che gli atleti maschi potevano competere come donne.

“Ho detto agli altri leader sportivi presenti al tavolo - erano tutti uomini: ‘Dite sul serio?! Ma dai! Voi ragazzi sapete che questa politica non funzionerà! Conosciamo tutti la differenza tra maschi e femmine. Sappiamo tutti che i record mondiali degli uomini superano di gran lunga quelli delle donne. Perché ne stiamo parlando?’ Con mio shock e stupore, invece di dichiararsi d'accordo con me, si sono guardati le mani e hanno scrollato le spalle, dicendomi che probabilmente non avremmo avuto altra scelta che accettare questa politica se i gruppi sportivi volevano continuare a ricevere finanziamenti dal governo. Ero arrabbiata. Non solo con il governo, ma anche con questi codardi che si definiscono ‘leader’.”

Naturalmente l'orrore di Linda aumentò quando si rese conto che questa politica scandalosa era approvata dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico) e da numerosi altri Paesi e associazioni sportive.

Linda è canadese, ma ha vissuto e lavorato in giro per il mondo. Le abbiamo chiesto di raccontarci delle sue esperienze internazionali.

Nata in Bolivia, è lì che da bambina Linda ha sviluppato la passione per il calcio, giocando nei campi e nelle strade. Da adolescente i ragazzi contro cui aveva giocato non la vollero più in squadra, quindi cercò invano una squadra di calcio femminile. Fortunatamente venne accolta dagli atleti di atletica leggera incontrati in uno stadio vicino, diventando campionessa boliviana a 15 anni. Vinse una borsa di studio negli Stati Uniti, prese altri titoli e diplomi e divenne docente e allenatrice per il Worldwide Development Program della Federazione Internazionale di Atletica Amatoriale (IAAF). È in questa veste, viaggiando per il mondo, che è diventata ancora più consapevole della necessità vitale per le donne di accedere al loro potenziale atletico.

In Guyana ha tagliato bambù per insegnare il salto con l'asta e ha raccolto noci di cocco vuote per i lanci. In Sri Lanka ha allenato sotto sorveglianza armata come protezione contro l'insurrezione civile. A Teheran, ha insegnato nel primo corso per sole donne della IAAF, organizato perché le partecipanti potessero gareggiare senza l'hijab.

Durante il suo periodo a Teheran Linda ha incontrato ripetutamente leggi sulla modestia e norme patriarcali che opprimevano le donne, dall'essere obbligate ad usare gli spazi di allenamento nelle ore più calde della giornata, all'essere limitate dalla presenza degli atleti maschi durante l'allenamento. Le donne con cui Linda ha lavorato hanno mantenuto vivo il loro amore per l'atletica nonostante tutte le avversità. La loro generosità e la loro dedizione contrastano nettamente con gli atteggiamenti di troppe persone che in Paesi apparentemente più liberali cederebbero volentieri ciò che non è loro al servizio dei diritti di maschi disonesti.

Tania Alessandrini

Traduzione di Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Corpi maschili negli sport femminili: finalmente qualcosa si muove
Era ora: la FIDAL, Federazione Italiana di Atletica Leggera, si adegua alle direttive della World Athletics per garantire equità nelle competizioni sportive femminili dettando rigide condizioni per la partecipazione delle atlete trans. Intanto Martina Navratilova chiarisce che “il tennis femminile non è per maschi falliti” ribellandosi a un’ingiustizia che, dice, “è patriarcato”
Mentre la tennista Martina Navratilova viene ricoperta di contumelie per avere ribadito l'ovvio, cioè che è stufa di vedere corpi maschili che sbancano nel tennis femminile (ultimo caso in ordine di tempo quello della trans USA Alicia Rowley, la vedete al centro nella foto in apertura) aggiungendo che "il tennis femminile non è per maschi falliti" e che "è patriarcato che gli uomini biologici insistano sul diritto di competere nella categoria femminile nello sport" (La Repubblica parla con sgomento e […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora