Kathleen Stock: 5 consigli per tenere calmi i transattivisti piantagrane

La docente costretta alle dimissioni per avere detto che il sesso biologico esiste, spiega come interagire con il transattivismo molesto: esattamente come una mamma alle prese con un bambino capriccioso o un teenager ribelle. Guida ironica per salvarsi la vita
Condividi questo articolo

La filosofa Kathleen Stock è diventata nota al di fuori dei circoli accademici dopo essere stata costretta con minacce e diffamazione da parte dei transattivisti a dimettersi dalla sua cattedra all’Università del Sussex per avere espresso opinioni critiche sull’identità di genere (vedere qui).

Mentre casi simili accadono in tutto il mondo, comprese Italia ed Europa (vedere qui e qui), nei paesi anglosassoni le docenti si organizzano per lottare contro la censura del femminismo gender critical.

Nell’articolo che vi presentiamo Kathleen Stock usa una delle armi più potenti contro ogni autoritarismo: l’ironia.

Dalla sua esperienza Kathleen Stock trae 5 consigli su come parlare con i “transattivisti piantagrane” che potremmo trovare sul nostro cammino. In poche parole: come una mamma alle prese con un bambino che fa i capricci o un teenager ribelle.


Non sarà sfuggito a coloro che osservano con attenzione che qualcosa del transattivismo moderno sembra far sì che certi adulti, per altri versi funzionali in base alla competenza Gillick*, tendano ad avere comportamenti infantili. Dal recente intervento della Commissione per l'Uguaglianza e i Diritti Umani (EHRC) per chiarire la legalità degli spazi monosessuali ai sensi dell'Equality Act, fino all'annuncio del governo di non criminalizzare quella che viene tendenziosamente chiamata "terapia di conversione" per persone con identità di genere "discordanti", sembra che ogni volta che viene posto un ostacolo sul percorso dei transattivisti scoppi una disperazione generale, con dichiarazioni drammatiche e il respiro trattenuto fino alla nausea.

Considerata la natura estrema delle ambizioni degli attivisti - essenzialmente, rifondare la lingua inglese in modo che nessuno possa più riferirsi in maniera specifica a maschi e femmine in qualsiasi contesto - si potrebbe supporre che essi siano un po' più pronti a un'eventuale sfida ardua. Ma non è così - ogni nuova sfida viene percepita come un incomprensibile e devastante attacco che, inevitabilmente, provoca molto melodramma.

Cosa genera una tale regressione infantile negli adepti alla nuova "religione di genere"? In parte la risposta sembra avere a che fare con l'esempio dato da Stonewall. Per anni l'associazione ha agito come un maestro di scuola elementare forsennato che improvvisamente diventa una canaglia, incitando qualsiasi tipo di comportamento scorretto in coloro che si trovano nella sua sfera d'influenza. Tramite l'uso di un elaborato grafico di "gratificazione" - altrimenti noto come UK Workplace Equality Index - ha seminato un fraintendimento generale all'interno di centinaia di istituzioni sull'effettivo stato della legge sull'uguaglianza. Ha spaventato la gente con storie raccapriccianti di omicidi, minacce di suicidio e crimini d'odio come il "misgendering" (usare pronomi di un genere diverso da quello "preferito", NdT). Non c'è da meravigliarsi che i più suscettibili si stiano preoccupando così tanto.

L'ultimo esempio di leadership morale di Stonewall è stato un paio di settimane fa, quando è stato rivelato che l'astensione dell'organizzazione dalla conferenza sui diritti LGBT Safe To Be Me, programmata dal governo, costerà ai contribuenti almeno 650.000 sterline, e probabilmente di più. Essendo stata precedentemente pagata per co-organizzare la conferenza, la dichiarazione di ritiro di Stonewall è stata condita con la solita propaganda: cuori infranti per l'inversione a U del governo sulla terapia di conversione, fiducia in frantumi, e così via. Verrebbe da pensare che il governo ha appena annunciato l'eterosessualità obbligatoria per tutti, e non semplicemente una pausa nella legislazione che minaccia di criminalizzare le terapie della parola per le persone che si interrogano sul proprio genere, inclusi gli adolescenti omosessuali che rischiano di iniziare un percorso medicalizzato di cui potrebbero poi pentirsi.

Molte tra coloro che combattono l'agenda di Stonewall sono madri - o, come direbbe l'ospedale di maternità dove ho partorito due volte, "persone incinte". Come molte mamme sanno, è importante avere qualche strategia pronta quando le cose si fanno difficili. Quindi - con solidarietà per gli adulti assediati ovunque che hanno a che fare con il dramma transattivista nelle loro organizzazioni, nelle case e nei gruppi di amici - ecco cinque regole in stile supernanny, da parte mia.

1 - INCORAGGIATELI A USARE LE PROPRIE PAROLE

Come per i bambini, nel transattivismo ci sono un sacco di urla e schiamazzi e pavoneggiamenti, ma non c'è molto pensiero. La prossima volta che un transattivista vi intona un mantra o uno slogan approvato da Stonewall, incoraggiatelo gentilmente ad usare le sue parole e a spiegare quel che dice. Per esempio, potreste chiedere: se ogni maschio che si sente donna è una trans, e le trans sono donne, cos'è allora una donna? Non fatevi scoraggiare da lamentele furiose secondo le quali sareste dei bigotti per aver posto una domanda simile - questa è solo una diversione per non rispondervi.

Allo stesso modo, si potrebbe chiedere loro: se, come ci dice Stonewall, "essere 'non binario' è esistere al di fuori dei confini e delle aspettative della società", che cosa significa questo per le innumerevoli persone gay che hanno trascorso la loro vita affrontando la discriminazione e talvolta la violenza perché non corrispondenti alle norme eterosessuali? In che modo avere un taglio di capelli particolare può essere paragonato a questo?

O se, come ci dice la nuova campagna di Stonewall a favore degli "asessuali", un "grigio-asessuale" è qualcuno che "può provare attrazione sessuale molto raramente o solo in circostanze specifiche", mentre "le persone 'demisessuali' provano attrazione sessuale solo dopo aver sviluppato un forte legame emotivo con qualcuno", allora in effetti, la maggior parte di noi non è "grigio-asessuale" o "demisessuale"? E più precisamente, come mai tutto questo comporta una campagna politica pagata profumatamente da parte dei contribuenti?

2 - LODARE IL BENE

Quando si educa la progenie, è importante rinforzare positivamente i comportamenti corretti. Questa può essere una strategia efficace, in generale, per le persone di carattere difficile. I transattivisti spesso affermano di voler abbattere gli stereotipi retrogradi su come i maschi e le femmine dovrebbero comportarsi e apparire. Se le cose stanno così, dite loro che si tratta di una cosa davvero eccezionale! Lodateli molto per questo - anche se potreste anche chiedere loro come pensano di abbattere gli stereotipi, visto che sembrano ritenere che giocare con le bambole e indossare abiti femminili possa trasformare un bambino maschio in una femmina.

3 - PORRE DEI LIMITI

Questo sembra essere particolarmente difficile da accettare per i transattivisti, dal momento che tendono a pensare che tutti coloro che pongono dei limiti o dei paletti siano dei fascisti. Iniziate con il dire casualmente cose come "le mele non possono essere arance" e "i tavoli non possono essere sedie". (Nel caso dovessero arrabbiarsi e cominciare a chiamarvi "polizia della frutta" o "polizia dei mobili", ignorateli e procedete con calma.) Alla fine, fatevi strada fino al parlare di maschi e femmine nelle specie non umane sulla terra: "i cervi non sono cerve", "i tori non sono giovenche", e così via.

Una volta che queste informazioni sono ben tollerate, introducete delicatamente l'idea che anche gli umani sono una specie sessualmente dimorfica; e che, come per le altre specie, abbiamo bisogno di nomi reciprocamente esclusivi per i due sessi umani per poter parlare chiaramente di loro. E dopo che questa idea radicale ha messo le radici, magari potreste iniziare a parlare anche di altri tipi di limiti e paletti.

Per esempio, si potrebbe parlare dei confini fisici degli spogliatoi e dei dormitori e dei rifugi delle donne, e di ciò che questi confini dovrebbero effettivamente fare per proteggere le proprie occupanti dalla predazione maschile. Oppure si potrebbe parlare dei confini personali delle donne che dicono di non volere uomini negli spazi pubblici dove si spogliano. In ogni momento durante questo processo, utilizzate esempi. Un "no" fermo e coerente potrebbe esservi utile.

4 - IGNORARE I TENTATIVI DI DERAGLIAMENTO

Ai bambini piace copiare quello che hai appena detto e ripetertelo ("no, TU lo sei!"). A volte lo fanno solo per infastidirvi. Altre volte, è perché vogliono argomentare un ragionamento ma non sanno come, quindi ripetono a pappagallo una versione di quello che avete appena detto nella speranza che funzioni. In modo simile, alcuni transattivisti amano prendere i temi lanciati dalle femministe critiche del genere (gender critical) e rilanciarli, solo leggermente cambiati.

Per esempio, le femministe gender critical spesso esprimono preoccupazioni sulla mancanza di protezione nelle politiche di auto-identificazione (Self-ID), e sugli effetti negativi di tali politiche sulle donne sopravvissute alla violenza sessuale maschile. Per non essere da meno, la settimana scorsa la mia ex-collega e fervente transattivista professoressa Alison Phipps ha scritto su Twitter: "Quando vado in un bagno pubblico sono incredibilmente vigile - scruto ogni donna che incontro e mi chiedo se è una 'femminista critica del genere'. La loro ossessione per quello che c'è nei pantaloni di tutti è spaventosa e come donna cis e sopravvissuta, mi fa sentire molto insicura". Ora, o questo mostra un livello di paranoia alla pari con le preoccupazioni di Q-Anon per i "rettiliani" alla Casa Bianca, o è un tentativo non sottile di provocare le femministe gender critical.

Oppure prendete la "professoressa" Grace Lavery dell'Università di Berkeley, attualmente nel Regno Unito per promuovere su Woman's Hour un nuovo libro sul suo pene, e sul quale ha tenuto alla University College di Londra una conferenza intitolata "Il movimento critico del genere è la più grande minaccia alla libertà accademica nell'ultima generazione". Mi è stato detto che nel discorso, il mio nome è venuto fuori - sapete, quella ex- professoressa che è stata molestata per aver detto che il sesso biologico conta - come qualcuno che si suppone sia personalmente responsabile delle recenti gravi perdite di libertà di pensiero nelle accademie.

Come per la versione più infantile, gli insensati rovesciamenti ("no TU lo sei") tipo quelli di Phipps e Lavery rischiano di trascinarti in inutili botta e risposta, il che presumibilmente, è la loro vera intenzione. Cercate di non farvi coinvolgere. Fate quello che le mamme fanno da tempo immemorabile e versatevi un bel gin. Bevete un sorso e leggete questo pezzo meravigliosamente caldo, perspicace e spiritoso degli studiosi inglesi Christopher Castiglia e Christopher Reed, scritto in risposta al tentativo di Grace Lavery - sapete, quella "professoressa" che è molto propensa a proteggere la libertà accademica - di cancellarli nel 2018 per aver presumibilmente permesso il "fascismo transfobico" nei loro scritti. (Il loro presunto crimine, secondo Lavery, era quello di difendere l'uso in alcuni casi dei nomi di nascita e dei pronomi sessuali reali. E il tentativo di cancellazione alla fine ha avuto successo.

In particolare, mentre leggete il pezzo di Castiglia e Reed, soffermatevi su queste parole premonitrici: "Ciò che troppo spesso affrontiamo oggi nelle accademie universitarie è qualcosa che assomiglia sempre di meno all'attivismo o all'erudizione e molto di più ad un acting-out adolescenziale. Ora che gli scienziati hanno deciso che l'adolescenza - un'identità inventata di recente e strettamente legata al capitalismo avanzato - persiste nella terza decade della vita umana, forse non dovremmo essere sorpresi di vedere i comportamenti associati agli adolescenti proliferare, essere tollerati e, talvolta, persino incoraggiati all'interno delle istituzioni educative. Per essere specifici, si definisce "adolescenziale" la risposta furibonda di fronte alla scoperta che gli altri non ti percepiscono esattamente come vorresti immaginare te stesso".

5 - FATELI USCIRE ALL'ARIA APERTA

Quest'ultima regola è abbastanza semplice. Portate il vostro transattivista piantagrane lontano dallo schermo o dal telefono e all'aria aperta. Inibite il flusso di dichiarazioni folli che arrivano nelle menti innocenti da parte delle organizzazioni LGBT e gli account con spunta blu su Twitter. Incoraggiateli invece a correre in giro, a togliersi le scarpe, a sguazzare, a sporcarsi di fango e di sudore, e in generale a riconnettersi con il loro corpo fisico e con il mondo naturale.

E se c'è un membro del sesso opposto, perché non incoraggiarli a fare a braccio di ferro o a fare una gara di lancio? Entrambi potrebbero imparare qualcosa di interessante. Forse questo insegnamento potrebbe anche alimentare le successive conversazioni sulla presenza delle "donne trans" (biologicamente uomini) nello sport femminile.

* La competenza Gillick è un termine usato nel diritto medico inglese per decidere se un minore sotto i 16 anni è capace di acconsentire al proprio trattamento medico, senza il bisogno del permesso o della conoscenza dei genitori.

Traduzione di Angela Tacchini

Articolo originale qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora