Parafilie, l'erotizzazione della morte

La normalizzazione delle perversioni sessuali e dell'identità di genere, vendute come difesa dei diritti umani, in realtà ci porta lontane-i dalla nostra umanità, dalle relazioni, dalla connessione con gli altri. E' una distopia tecnologica che fa morire la nostra specie. Dobbiamo lottare per scegliere la vita
Condividi questo articolo

di Jennifer Bilek

L'equiparazione delle parafilie con una sana sessualità è molto pericolosa, ed è una equiparazione che avviene sotto l'ombrello dell'"identità di genere". Si spaccia per un movimento per i diritti umani, ma in realtà è disumanizzazione. Questo non è un caso.

L'"identità di genere", promossa da élite coinvolte nella normalizzazione del transessualismo e del transumanesimo, fa parte di un complesso tecno-medico che si serve della rete per promuovere la propria ideologia.

I principali fattori che normalizzano le parafilie sono internet, la biofobia e, per estensione, l'odio verso le donne. Internet, il cuore pulsante della tecno-distopia nella quale stiamo sprofondando, sta cambiando la nostra cultura, i nostri pensieri, il nostro mondo e anche il significato dell'essere umani, e molto più velocemente di quanto si possa immaginare. Questo apparato è legato alle industrie che si sono sviluppate attorno all'oggettificazione sessuale delle donne a scopo di lucro: pornografia, prostituzione, maternità surrogata, ed ora "identità di genere". Queste industrie ci stanno pilotando molto più rapidamente del tempo che ci servirebbe per opporci e resistere.

Internet non è uno strumento elaborato per permetterci di ritrovarci tutti in un unico coffee shop mondiale a conversare. Internet veniva utilizzato dai militari come strumento di spionaggio e ora è un veicolo per portare la propaganda dello stato nelle nostre case, nelle nostre aziende e nelle nostre coscienze. È usato per controllarci.

Più ci allontaniamo da ciò che siamo - organicamente, come parti di un sistema vivente - più ci trinceriamo nella tecnologia, più rinunciamo alla nostra vita. Questo è un processo che consiste, ad esempio, nell'abbracciare la necrofilia, la prima e ultima parafilia, quella che eroticizza la morte anziché la vita, e di cui tutte le altre parafilie sono propaggini. Sempre più spesso optiamo per una oggettificazione sessuale in luogo del desiderio di relazioni e legami, scegliamo macchinari morti al posto di entità viventi, intelligenze artificiali al posto di una coscienza vivente e robot sessuali al posto di donne in carne ed ossa. Celebriamo la nostra progressiva dissociazione. Siamo diventati compulsivamente dipendenti da ciò che non è umano, da ciò che non ci restituisce nulla.

Sessualità è un termine che indica l'attrazione sessuale e l'orientamento sessuale verso un'altra persona, sia dello stesso sesso sia del sesso opposto o di entrambi i sessi. Si basa sulla connessione, l'attrazione, il desiderio, la reciprocità e la carnalità.

Le parafilie sono qualcosa di completamente diverso: sono spesso definite perversioni o disturbi psicosessuali, in cui la gratificazione sessuale è ottenuta attraverso pratiche o fantasie che coinvolgono una fonte di eccitazione sessuale bizzarra, deviante o molto insolita (come un animale o un oggetto) e che può impedire o compromettere la capacità di ricevere amore o affetto reciproco.

Ciò che rende le parafilie anomale e devianti non è la resistenza o la cautela da parte della maggioranza della società, bensì le loro qualità ossessive, dissocianti, compulsive e oggettivanti che riguardano l'eccitazione erotica di una persona. Questi elementi caratteristici delle parafilie sono proprio ciò che impedisce l'intimità e la connessione con il prossimo. Le compulsioni sessuali, così come le dipendenze, conducono le persone con parafilie alla disperazione, una disperazione che infliggono agli altri, in quanto quest'ultimi non riusciranno mai a soddisfare il desiderio di connessione di cui le parafilie e le dipendenze hanno bisogno ma che contemporaneamente respingono.

Più ci allontaniamo dall'attrazione sessuale fondata sulla connessione con gli altri, fondata sull'incarnazione, più insistiamo sul fatto che le parafilie dovrebbero essere socialmente normalizzate, come infatti avviene nell'attuale "identità di genere" - o movimento anti-realtà - che costituisce una manifestazione sessualmente dissociativa e oggettivante.

Il sesso e l'attrazione sessuale vengono decostruiti per il profitto, l'eugenetica e l'ingegneria sociale, tutti mezzi creati per allontanare la nostra evoluzione dalla vita e integrarci alle macchine. Queste pratiche sono alimentate da tecnologie che si sviluppano molto più velocemente della nostra capacità di gestirle e che sono controllate da élite che, nutrite da ciò che il capitale può offrire e spinte dalla dipendenza, prosperano sulla capacità di controllare le persone per soddisfare la loro disperazione.

La vita è connessione. Il sesso è connessione. Le parafilie sono dipendenza, ossessività, ruminazione, controllo, oggettivazione. Distruggono le connessioni. Sono contro la vita.

Mentre il lucro sulla pelle delle donne e gli sviluppi tecnologici avanzano, intensificati da un mercato totalitario che si nutre della sofferenza umana, della tortura degli animali e della devastazione del nostro pianeta, noi perdiamo il controllo come dei tossicodipendenti, dirigendoci verso una notte molto lunga e buia. Siamo posseduti e non riusciamo a vedere la foresta attraverso gli alberi, e dove tutta questa dissociazione ci sta portando.

L'"identità di genere", la decostruzione del sesso, la violazione del confine tra maschio e femmina con interventi chirurgici e prodotti chimici; considerare tutto questo come trattamento per le persone con disforia legata al sesso o come espressione di sè significa investire nel completo indebolimento della realtà. Investire, cioè, nella spirale di morte in cui ci troviamo come specie. È l'espressione massima della necrofilia, l'erotizzazione della morte. È la religione di coloro che ci stanno portando nella distopia tecnologica alla quale assistiamo.

Dobbiamo guardare più in profondità a ciò che sta accadendo. Dobbiamo lottare per scegliere la vita. Dobbiamo considerare le parafilie per che sono, dipendenze nate dalla disconnessione, se vogliamo uscire da questa spirale di morte.

Articolo originale qui
Traduzione di Angela Tacchini


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora