Operaia sì. Ministra no. Donna nemmeno

Se c’è una cosa su cui i politici italiani sono tutti d’accordo è la cancellazione delle donne, a partire dal linguaggio. Mentre la sinistra "progressista" ci cancella con asterischi e schwa -lingua finto-inclusiva che riporta tutto al maschile- la destra rifiuta di usare il femminile per le donne di autorità nelle istituzioni. Ma la parole sono importanti perché fanno realtà
Condividi questo articolo

Incredibilmente -e con voto segreto, scelleratamente concesso dalla presidente Casellati- qualche giorno fa il Senato ha respinto l'emendamento Maiorino che autorizzava a chiamare le donne delle istituzioni con il loro nome. Questione che ha una profonda rilevanza politica.


Sono molti i poeti che nel corso dei secoli si sono avvalsi di licenze poetiche, ovvero intenzionali errori grammaticali, metrici e sintattici con l'intenzione di sottolineare un concetto o alterare la sonorità del componimento. Il 27 luglio 2022 a palazzo Madama è stato deciso che anche le istituzioni si avvarranno di una licenza: il linguaggio ufficiale del Regolamento del Senato potrà non utilizzare correttamente la lingua italiana. Anche le donne, che secondo ogni dizionario e l'Accademia della Crusca dovrebbero essere senatrici e ministre, saranno invece senatori e ministri. O meglio, saranno cancellate nel maschile spacciato per neutro, in barba alla grammatica.

La decisione è stata sancita dai 60 voti contrari, 16 astenuti e 152 voti favorevoli, votazione svoltasi a scrutinio segreto per volere dei partiti della destra. Stando alle dichiarazioni rilasciate in seguito all'esito dello scrutinio, appare infatti chiaro che a osteggiare l'emendamento promosso dalla senatrice Alessandra Maiorino, pentastellata, siano stati i partiti della destra ed in particolare Fratelli d'Italia.

Nel 1934 veniva pubblicato “Pensiero e linguaggio”, considerato il capolavoro di L.S. Vygotskij, psicologo e pedagogista sovietico. Secondo lo studioso lo sviluppo della psiche di un individuo è influenzato dal contesto sociale e dal periodo storico in cui si trova, e di conseguenza dalla cultura e dal linguaggio, citando: «Il fatto più importante, scoperto attraverso lo studio genetico del pensiero e del linguaggio, è che il loro rapporto subisce molti cambiamenti. Il progresso nel pensiero e il progresso nel linguaggio non sono paralleli. Le loro due curve di sviluppo si incrociano più volte».

Eminenti studiosi, come B. Skinner, J. Piaget, J. Bruner e molti altri, hanno analizzato il legame fra pensiero e linguaggio, ampliando e approfondendo la stessa tesi: linguaggio e pensiero si influenzano l'un l'altro e non sono mai indipendenti fra loro.

Non è un caso quindi che il femminile, nella definizione di una professione, diventi un problema solamente quando si tratta di professioni considerate di autorità o di prestigio. Ecco perché, nonostante abbiano la stessa desinenza, possiamo avere cameriere e cameriera, infermiere ed infermiera ma non ingegnere ed ingegnera. Similmente, possiamo recarci da un sarto o una sarta, ma ai più risulta cacofonico avvocata invece di avvocato, arbitra invece di arbitro: medico può valere per una persona, mentre medica soltanto per oggetti inanimati, come un'automedica. Non possono fare eccezione termini come rettore/rettrice, direttore/direttrice, ministro/ministra, senatore/senatrice. Il linguaggio è frutto della cultura corrente, ed anche in esso si esprime il pensiero patriarcale: i luoghi e le professioni dell'autorità nonché quelle considerate più prestigiose devono essere maschili.

Non è un caso che sempre più spesso nel mondo la politica tentenni nel rispondere alla domanda “cos'è una donna?”, parola che sta diventando quasi un tabù, ma che sia invece perfettamente in grado di riconoscere le donne quando vi è l'opportunità di invisibilizzarle, cancellarle dal linguaggio e dalla cultura ed infine sfruttarle in virtù del loro sesso.

Alle elettrici e agli elettori pongo invece una domanda: è accettabile che un partito politico rifiuti di riconoscere l'identità del 52% della popolazione, arrivando a tal fine a far finta di ignorare la grammatica e la differenza fra genere grammaticale e genere semantico?

C'è anche un altro lato della medaglia: coloro che in parlamento si indignano per la mancata approvazione del decreto Maiorino, ma di contro simpatizzano per il self-id che svuota il femminile della sua identità biologica. Partiti che aprirebbero volentieri ad un linguaggio "inclusivo" a tal punto da cancellare la stessa definizione di "donna", per farne una vaga idea concepita dalla menti maschili.

Valentina Aquenne

Sempre sul tema del linguaggio, un podcast realizzato da Claudia Arletti per La Repubblica.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora