Operaia sì. Ministra no. Donna nemmeno

Se c’è una cosa su cui i politici italiani sono tutti d’accordo è la cancellazione delle donne, a partire dal linguaggio. Mentre la sinistra "progressista" ci cancella con asterischi e schwa -lingua finto-inclusiva che riporta tutto al maschile- la destra rifiuta di usare il femminile per le donne di autorità nelle istituzioni. Ma la parole sono importanti perché fanno realtà
Condividi questo articolo

Incredibilmente -e con voto segreto, scelleratamente concesso dalla presidente Casellati- qualche giorno fa il Senato ha respinto l'emendamento Maiorino che autorizzava a chiamare le donne delle istituzioni con il loro nome. Questione che ha una profonda rilevanza politica.


Sono molti i poeti che nel corso dei secoli si sono avvalsi di licenze poetiche, ovvero intenzionali errori grammaticali, metrici e sintattici con l'intenzione di sottolineare un concetto o alterare la sonorità del componimento. Il 27 luglio 2022 a palazzo Madama è stato deciso che anche le istituzioni si avvarranno di una licenza: il linguaggio ufficiale del Regolamento del Senato potrà non utilizzare correttamente la lingua italiana. Anche le donne, che secondo ogni dizionario e l'Accademia della Crusca dovrebbero essere senatrici e ministre, saranno invece senatori e ministri. O meglio, saranno cancellate nel maschile spacciato per neutro, in barba alla grammatica.

La decisione è stata sancita dai 60 voti contrari, 16 astenuti e 152 voti favorevoli, votazione svoltasi a scrutinio segreto per volere dei partiti della destra. Stando alle dichiarazioni rilasciate in seguito all'esito dello scrutinio, appare infatti chiaro che a osteggiare l'emendamento promosso dalla senatrice Alessandra Maiorino, pentastellata, siano stati i partiti della destra ed in particolare Fratelli d'Italia.

Nel 1934 veniva pubblicato “Pensiero e linguaggio”, considerato il capolavoro di L.S. Vygotskij, psicologo e pedagogista sovietico. Secondo lo studioso lo sviluppo della psiche di un individuo è influenzato dal contesto sociale e dal periodo storico in cui si trova, e di conseguenza dalla cultura e dal linguaggio, citando: «Il fatto più importante, scoperto attraverso lo studio genetico del pensiero e del linguaggio, è che il loro rapporto subisce molti cambiamenti. Il progresso nel pensiero e il progresso nel linguaggio non sono paralleli. Le loro due curve di sviluppo si incrociano più volte».

Eminenti studiosi, come B. Skinner, J. Piaget, J. Bruner e molti altri, hanno analizzato il legame fra pensiero e linguaggio, ampliando e approfondendo la stessa tesi: linguaggio e pensiero si influenzano l'un l'altro e non sono mai indipendenti fra loro.

Non è un caso quindi che il femminile, nella definizione di una professione, diventi un problema solamente quando si tratta di professioni considerate di autorità o di prestigio. Ecco perché, nonostante abbiano la stessa desinenza, possiamo avere cameriere e cameriera, infermiere ed infermiera ma non ingegnere ed ingegnera. Similmente, possiamo recarci da un sarto o una sarta, ma ai più risulta cacofonico avvocata invece di avvocato, arbitra invece di arbitro: medico può valere per una persona, mentre medica soltanto per oggetti inanimati, come un'automedica. Non possono fare eccezione termini come rettore/rettrice, direttore/direttrice, ministro/ministra, senatore/senatrice. Il linguaggio è frutto della cultura corrente, ed anche in esso si esprime il pensiero patriarcale: i luoghi e le professioni dell'autorità nonché quelle considerate più prestigiose devono essere maschili.

Non è un caso che sempre più spesso nel mondo la politica tentenni nel rispondere alla domanda “cos'è una donna?”, parola che sta diventando quasi un tabù, ma che sia invece perfettamente in grado di riconoscere le donne quando vi è l'opportunità di invisibilizzarle, cancellarle dal linguaggio e dalla cultura ed infine sfruttarle in virtù del loro sesso.

Alle elettrici e agli elettori pongo invece una domanda: è accettabile che un partito politico rifiuti di riconoscere l'identità del 52% della popolazione, arrivando a tal fine a far finta di ignorare la grammatica e la differenza fra genere grammaticale e genere semantico?

C'è anche un altro lato della medaglia: coloro che in parlamento si indignano per la mancata approvazione del decreto Maiorino, ma di contro simpatizzano per il self-id che svuota il femminile della sua identità biologica. Partiti che aprirebbero volentieri ad un linguaggio "inclusivo" a tal punto da cancellare la stessa definizione di "donna", per farne una vaga idea concepita dalla menti maschili.

Valentina Aquenne

Sempre sul tema del linguaggio, un podcast realizzato da Claudia Arletti per La Repubblica.


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
24 Ottobre 2023
UDI DA APRIRE AI MASCHI: REGIONE EMILIA CONCEDE (!) UNA PROROGA
Su pressante richiesta della ministra per le PPOO Eugenia Roccella il termine fissato a UDI per adeguare il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini slitta di 180 giorni. Nel frattempo il potente schlieniano Igor Taruffi, transfemminista assessore al Welfare e responsabile organizzazione del PD nazionale, dovrà spiegare quale passaggio della circolare sulla riforma del Terzo Settore giustifica il suo attacco al separatismo femminile
Su pressante richiesta della ministra delle PPOO Eugenia Roccella Regione Emilia Romagna ha concesso una proroga di 180 giorni alle associazioni UDI Modena, Ferrara e Ravenna perché adeguino il proprio statuto in modo da consentire l'iscrizione anche agli uomini (la vicenda ve l'abbiamo raccontata qui), statuto che in verità da tempo (2020) UDI Bologna ha già modificato in tal senso Il termine indicato per la modifica statutaria, pena l'espulsione dal registro delle associazioni del Terzo Settore (RUNTS), slitta dunque dal […]
Leggi ora
11 Ottobre 2023
Solo donne? Non si può più
Fra 10 giorni -il 21 ottobre- l’UDI Emilia Romagna potrebbe essere cancellata dal registro del Terzo Settore a meno che non accetti di iscrivere anche uomini. Così la sinistra aggredisce gli spazi politici femminili -a cominciare dalla storica associazione legata alla Resistenza- in nome dell’”inclusività” transfemminista promossa dal PD. Un rischio enorme per tutto il femminismo. Non possono averla vinta
Gli spazi delle donne sotto attacco. Non solo quelli fisici -spogliatoi, sport, case rifugio, reparti ospedalieri, carceri- ma anche quelli simbolici e politici. Se non ammetti anche persone di sesso maschile, chiudi e sparisci. Incredibile ed esemplare quello che sta capitando a UDI, Unione Donne in Italia, associazione storica attiva da quasi 80 anni storicamente legata alla sinistra. Molte delle UDI emiliano-romagnole sono a rischio di imminente cancellazione dal RUNTS, registro unico nazionale del Terzo Settore, semplicemente per il fatto […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora