Nascere da "madre surrogata" morta

Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Condividi questo articolo

Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei.

Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il nome di "donazione gestazionale di tutto il corpo" (WBGD, whole-body gestational donation).

Secondo Smajdor la WGBD "offre un mezzo alternativo di gestazione per i futuri genitori che desiderano avere figli ma non possono o preferiscono non gestare". Si tratterebbe di considerare "la possibilità di donare tutto il proprio corpo per scopi gestazionali proprio come alcune persone donano parti del proprio corpo per la donazione di organi. Sappiamo già che le gravidanze possono essere portate a termine con successo nelle donne in morte cerebrale. Non c'è alcuna ragione medica evidente per cui l'inizio di tali gravidanze non sarebbe possibile".

Gli embrioni della coppia verrebbero innestati nell'utero della donna cerebralmente morta che perciò dovrebbe essere opportunamente ventilata e supportata fino al loro sviluppo.

Smajdor suggerisce "di utilizzare il quadro per la donazione di organi: "ovunque la donazione di organi sia legale, il WBGD con morte cerebrale sarebbe una modifica relativamente semplice".

Diversamente da Habla con ella "la gravidanza non deve sorgere attraverso il concepimento "naturale", insomma in seguito a stupro. "I genitori committenti potrebbero preferire creare un embrione per l'impianto utilizzando i propri gameti o quelli di donatori. Quindi l'impregnazione potrebbe essere una questione chirurgica, preceduta e seguita da un'appropriata terapia ormonale per garantire la massima possibilità di successo". 

Il vantaggio è che "la gestante è già morta e non può essere danneggiata. I genitori committenti possono decidere l'aborto o la riduzione selettiva secondo i propri desideri, senza doversi preoccupare degli effetti sulla gestante". Di solito "non osiamo trasferire troppi embrioni in donne vive, perché la riduzione selettiva è traumatica e dannosa per la gestante. Non ci sono problemi di questo tipo in relazione alla donatrice WBGD. Se ha bisogno di più o meno di un particolare farmaco o se sono necessari interventi fetali, non avremo nessuno dei potenziali conflitti che possono porsi per le gravidanze ordinarie. I genitori possono trasferire tutti gli embrioni che possono generare, massimizzando le possibilità di almeno un parto vitale e, se necessario, scartando in anticipo quelli danneggiati o malati".

Ma c'è di più e di meglio: le madri WGBD possono essere anche uomini. In questo modo "le preoccupazioni femministe potrebbero essere mitigate... La prospettiva di una gravidanza maschile non è, come molti immaginerebbero, fantasiosa o fantascientifica. Nel 1999, Robert Winston disse ai giornalisti che non c'erano problemi medici intrinseci con l'inizio di una gravidanza maschile: il pericolo sarebbe stato nel parto. Sappiamo già che le gravidanze possono giungere a termine fuori dall'utero. Il fegato è un promettente sito di impianto, grazie al suo eccellente apporto di sangue. Tuttavia, come ha notato Winston, questo potrebbe essere rischioso, anche fatale, per la persona che porta la gravidanza. Ma per i donatori in morte cerebrale, il concetto di "fatale" non ha senso: il gestante è già morto. Pertanto, anche se il fegato è danneggiato irreparabilmente dopo la gestazione, ciò non porrebbe un problema se non nella misura in cui potrebbe significare che i gestanti maschi potrebbero portare a termine una sola gravidanza".

"La prospettiva del gestante maschio potrebbe quindi placare alcune femministe che potrebbero altrimenti ritenere che la gestazione in morte cerebrale sia un passo troppo avanti nell'oggettivazione delle funzioni riproduttive delle donne".

Che cosa ne potrebbero pensare le nate e i nati da madri cerebralmente morte -perché prima o poi glielo dovrai pur dire, il diritto alle verità sulle proprie origini è sancito da convenzioni internazionali-; che cosa ne è di quel complesso rapporto di tipo epigenetico tra la gestante e il feto, un vero e proprio dialogo biochimico e sensoriale tra il corpo della madre e quello del bambino; insomma di tutte queste altre facezie la prof. Smajdor non si occupa.

traduzione e adattamento di Marina Terragni, articolo originale pubblicato qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora