Madri di bambine-i trattati con ormoni: la loro solitudine, il loro dolore

Quando resistono alle "terapie" chimiche e chirurgiche e chiedono un approccio più cauto per le figlie e i figli con disforia, questi genitori si ritrovano contro tutti: amici, scuole, medici, terapisti, politici, media e cultura. Su quanti fronti si può combattere da soli? Il racconto della psichiatra americana Miriam Grossman, che cura la disperazione di queste famiglie
Condividi questo articolo

Keira Bell, con la sua battaglia  contro la grande gender clinic londinese Tavistock, è diventata il simbolo delle migliaia di giovani donne mutilate e danneggiate a vita perchè non conformi agli stereotipi della femminilità. Oggi vi raccontiamo che cosa succede ai genitori di bambine come è stata Keira Bell attraverso le parole di una psichiatra che ha una di queste madri in cura.

Miriam Grossman è una psichiatra infantile che lavora da decenni sul problema della sessualizzazione dei bambini -di cui la « transizione di genere » è una forma- ed esprime pubblicamente le sue posizioni critiche su identità di genere e sul resto della « trans umbrella » (« sex work », pornografia, utero in affitto, etc.). Pur essendo specializzata in bambini e adolescenti, in un recente articolo scrive che viene contattata sempre più spesso da un nuovo tipo di pazienti : i genitori di cosiddetti «bambini trans».

Grossman racconta “dall’interno”che cosa succede quando tuo figlio -o, sempre più spesso, tua figlia- comincia a dire di essere «trans», e quali sono state le conseguenze psicologiche per una delle sue pazienti, madre di una adolescente FtM. Ecco un estratto dell’articolo.


I miei pazienti [...] sono scioccati, sopraffatti, confusi e ansiosi. Non dormono e non mangiano. Molti hanno un disturbo da stress post-traumatico.
[...]
Dopo l'annuncio bomba del loro adolescente, la maggior parte dei genitori si rivolge inizialmente a terapisti o cliniche di genere. La stragrande maggioranza di questi dice loro che devono accettare incondizionatamente l'identità scelta dalla figlio o dal figlio, usare un nuovo nome e «aiutare Sara a legarsi il seno e Michael a nascondere i genitali».

I genitori obiettano, suggerendo un processo più lento e un'esplorazione più profonda. Insistono: « Conosciamo nostra figlia (nostro figlio)! » Gli ideologi respingono l’istinto dei genitori. Vedono il loro disagio, ma lo spazzano via.

Per questi terapeuti i genitori sono il problema. Non l'ansia sociale del bambino, l'autismo, il pensiero irrazionale o la dipendenza dai social media. No, il problema è il rifiuto di mamma e papà di abbracciare l'identità che l'adolescente dichiara da due settimane e di permettere al bambino di condurre i giochi.

Il terapeuta comunica questa valutazione ai genitori, a volte di fronte alla bambina-o. Così facendo, lo « specialista » dell’identità di genere infierisce pesantemente su una famiglia in crisi che si è rivolta a lui con speranza e fiducia: mina l'autorità dei genitori e indebolisce il legame genitori-figli.

Come se non bastasse, li rinvia, dopo una valutazione frettolosa e incompleta, a un endocrinologo per dei farmaci bloccanti della pubertà. « Sono sicuri e reversibili» il terapeuta rassicura i genitori. «Il vostro bambino ne ha bisogno ora. Anzi, è già tardi».

Parla con autorità e sicurezza: «Questi farmaci hanno ormai il consenso dei professionisti», spiega. «Se li rifiutate, il rischio di perdere vostro figlio per suicidio aumenta».

Il terapeuta prospetta questo rischio per la loro bambina, o il loro bambino - il centro della loro vita, la cosa più cara! Il « professionista » ha passato solo un breve periodo con lui o lei, ma sa cosa è meglio.

I genitori tornano a casa, con le emozioni in subbuglio. Alcuni decidono di fidarsi dell'esperto e si precipitano nello studio dell'endocrinologo, firmando il consenso per i farmaci che impediranno lo sviluppo fisico, emotivo, sessuale e cognitivo della (del) loro adolescente. La loro bambina sembra felice, pregano che duri.

Altri si immergono nella ricerca. Prima o poi rimangono sorpresi nell'apprendere la verità: se gli adolescenti passano attraverso la pubertà naturale c'è un 60-90 per cento di possibilità di «desistenza» (superare l’idea di «essere nati in un corpo sbagliato», ovvero di «essere trans», NdT). Cambiare nomi, pronomi e presentazione sociale può portare a una veloce deriva e diminuire la [percentuale di] desistenza. Una volta che il minore comincia a prendere i bloccanti della pubertà, la desistenza è molto rara.

I bloccanti sono controversi, sono già stati oggetto di cause legali, e il loro uso off-label in bambini sani è sperimentale (uso off-label, ovvero un uso diverso da quello per cui il farmaco e` stato approvato: nel caso dei bloccanti della pubertà, per esempio la castrazione chimica di condannati per reati sessuali in alcuni paesi, NdT). C'è un rischio di suicidio negli adolescenti che mettono in discussione il genere, ma non ci sono prove che questo rischio si abbassi con la transizione.

I genitori apprendono che il Regno Unito, la Svezia e la Finlandia hanno esaminato attentamente i pericoli del trattamento ormonale dei minori e la loro capacità di dare il consenso informato per tali trattamenti. Come risultato, questi paesi hanno fatto un'inversione a U nelle loro politiche: i giovanissimi pazienti devono aspettare fino ai 18 anni per l'intervento medico. Preoccupazioni simili vengono dalla Nuova Zelanda e dall'Australia.

In conclusione: i genitori che guardano oltre i terapisti e le cliniche di genere scoprono che c’è un acceso dibattito su come aiutare bambine e bambini come i loro. «C'è consenso tra gli esperti, ci è stato detto. State scherzando? Non c'è nessun tipo di consenso ! »

Così i genitori cercano un terapeuta che non affermi immediatamente la nuova identità, ma che invece la prenda lentamente, che conosca la loro bambina e che capisca perché l’idea di avere una nuova identità la attragga così tanto. Un terapeuta con un approccio più cauto e sfumato: i genitori vogliono non vogliono che questo. Un altro shock: non ce n’è quasi nessuno.

Tra psichiatri, psicologi, assistenti sociali e consulenti, ci sono più di un milione di terapeuti in questo paese. Ho trovato un gruppo di terapeuti che praticano la terapia esplorativa a lungo termine per i giovani che si interrogano sul genere, e ci sono solo 60 membri, molti dei quali fuori dagli Stati Uniti.

L’esperienza della mia paziente "Cheryl", un esempio di madre traumatizzata. La sua figlia autistica di 18 anni, l'unica figlia, si identifica come uomo e prende testosterone da sei mesi. Cheryl è convinta che lei e suo marito siano stati ingannati da una clinica di genere e che "Eva" non abbia avuto valutazioni e terapie adeguate. Per la prima volta nella sua vita, Cheryl sta prendendo degli psicofarmaci per l’insonnia, per l’ansia e per il costante pianto.

Cheryl sente di avere tutti contro: Eva, i membri della famiglia, gli amici, le scuole, i medici, i terapisti, i politici, i media e la cultura. Su quanti fronti alla volta si può combattere da soli?

I medici dell’ospedale Johns Hopkins dicono a Cheryl di abbracciare il "senso di sé in evoluzione" di sua figlia. Ma quando ha sentito per la prima volta la voce di Eva resa più bassa dal testosterone, Cheryl ha vomitato. Eva farà una doppia mastectomia, la data è già fissata: il pensiero la inonda di panico e orrore. Teme per la salute fisica ed emotiva di sua figlia, compresa la sua salute sessuale.

Cheryl soffre anche per i nipoti che non avrà mai. Ma non c'è niente da fare. Orrore, paura, impotenza e dolore sono i compagni costanti di Cheryl, tranne nei giorni in cui si sente semplicemente stordita dai farmaci.

Articolo integrale qui

Traduzione di Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora