Ma le donne esistono ancora

Il titolo non ci piace troppo, in particolare quel laconico "ancora", ma grazie a La Repubblica per avere ospitato il nostro intervento nel dibattito che si è aperto a partire dal testo di Michela Marzano intitolato "Se non è il sesso a fare la donna". Lo ripubblichiamo qui perché non lo trovate sull'online
Condividi questo articolo

Pubblicato su La Repubblica il nostro testo nel dibattito aperto da Michela Marzano con il suo intervento sulle "donne con il pene" e altre meraviglie. Manteniamo il titolo originale che è stato dato al nostro intervento per non fare confusione, anche se non ci piace granché. Ecco il testo integrale a seguire.


Che cos’è una donna? È quella che ci ha messi al mondo, tutte e tutti. Su questo non può esserci alcun dubbio. Il che non significa affatto che una è donna solo se mette al mondo dei figli. Abbiamo molto lottato per la libera significazione delle nostre esistenze, a cominciare dal non-obbligo di maternità (anche se oggi, come stiamo vedendo, siamo passate a tutti gli effetti al quasi obbligo di non-maternità). Ma per dire che cos’è una donna il potere -non il dovere- essere madre è la costante di tutte le costanti. È intorno alla sua capacità di procreare -invidiata, controllata, dominata, messa a servizio- che si è storicamente costruito l’immane edificio patriarcale.

E le donne trans? Sono, appunto, donne trans, come ha spiegato la scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie, che pure avendo lottato al fianco delle persone trans nel suo paese per questa limpida risposta è stata -al solito- accusata di essere una Terf (trans-escludente).

Del resto anche numerose persone trans vengono accusate di terfismo, da Debbie Hayton a Keira Bell a Scott Newgent, nell’occhio del ciclone perché si battono contro la somministrazione di ormoni a bambine e bambini gender nonconforming (prima puberty blocker e poi farmaci cross-sex: si fa anche in Italia) aumentata in modo vertiginoso negli ultimi anni, si veda la recentissima  e preoccupatissima inchiesta del New York Times; e sono contrarie al cosiddetto self-id o autocertificazione di genere.

Anche noi in Italia abbiamo sostenuto e supportato le persone trans -all’epoca quasi esclusivamente MtF, nate maschi e transitate al femminile- nella loro dura battaglia dei primi anni ’80 per la rettificazione dei documenti, battaglia conclusa con l’approvazione della legge 164/82. La legge prevede un percorso medico e psicologico per ottenere il cambiamento anagrafico ed effettivamente è un po’ invecchiata. Una legge analoga, il Gender Recognition Act in UK, è stata infatti recentemente aggiornata per velocizzare le pratiche e diminuire i costi. Ma gli inglesi hanno detto no al self-id.

Da allora, dai primi anni 80 a oggi, che cos’è successo? Lo spiega bene il professor Robert Wintemute, attivista gay, docente esperto in diritti umani al King's College di Londra che nel 2006 partecipò alla stesura dei famosi principi di Yogyakarta, principi che hanno orientato tutte le successive politiche trans (e che non menzionano una sola volta la parola donna). Oggi Wintemute è pentito di aver contribuito alla stesura. Dice che i diritti delle donne non sono stati considerati durante la riunione. Soprattutto ammette di «non aver considerato» che «donne trans ancora in possesso dei loro genitali maschili intatti avrebbero cercato di accedere a spazi per sole donne: nessuno allora aveva in mente una cosa del genere». Wintemute dice di aver dato per scontato che la maggior parte delle donne trans si sarebbe sottoposta a chirurgia, come in effetti avveniva in quel tempo. E conclude: «Un fattore chiave nel mio cambiamento di opinione è stato ascoltare le donne». 

Vogliamo che chi soffre di disforia di genere strazi il proprio corpo con chirurgia e ormoni per adeguarlo cosmeticamente al sesso d’elezione? Noi i corpi li facciamo, e non ci piace che vengano distrutti. Ma va considerata questa novità -il pretendere di dirsi donne da parte di uomini che mantengono intatti i loro corpi maschili- e ne vanno attentamente valutate le conseguenze.

Il self-id è già in vigore in alcuni paesi, come Canada, California e altri. Questo crea molti problemi alla vita delle donne. Due esempi possono dare l’idea.

Ma le donne esistono ancora
Il testo di Michela Marzano

L’affermazione del diritto di essere accolti nelle case rifugio antiviolenza mette a repentaglio la sicurezza femminile. Lo dice bene la scrittrice pakistana Bina Shah, collaboratrice del New York Times: nessuna donna musulmana accetterà di condividere spazi così intimi con uomini, piuttosto rischierà di morire per mano del marito violento. Vuole dire che è “escludente”?

Un altro esempio: detenuti con corpi maschili intatti che ottengono di essere trasferiti nei reparti femminili. Strazianti le lettere delle detenute canadesi, californiane, dello stato di Washington: «Il mio nome è Danielle F., sono detenuta nel CIW (California Institution for Women). Ho paura di questa cosa. Sono una vittima di violenza domestica e stupro. Che succederà se uno di questi sex offender che hanno il pene ci violenta?».

«Il mio nome è Heather Knauff, WF 7697. Permettere questo è oltraggioso e non etico. Ci sono già uomini che sono diventati donne che sono tornate a essere uomini per sfruttare questo sistema debole che abbandona la popolazione delle donne già svantaggiate a soffrire ancora di più». Molti di questi detenuti che si dicono donne non sono nemmeno in terapia ormonale.

I casi di molestie e violenze sessuali si moltiplicano, anche le guardie carcerarie danno l’allarme: “escludenti” pure loro? Nel frattempo vengono distribuiti preservativi gratuiti e una guida su come ottenere un aborto in prigione. Secondo Amie Ichikawa, attivista per i diritti delle donne detenute, è come se la legge avesse «dato l’ok perché ci violentassero, visto che ha un piano per occuparsi delle conseguenze». Si sono già verificati peraltro casi di gravidanze, come nel carcere femminile Edna Mahan, New Jersey, che ne ha dato notizia.

Il self-id è questo e molto altro. Sono i grotteschi ori a Lia Thomas, Valentina Petrillo e altri atleti nati uomini che sbaragliano ogni primato femminile senza che lo strabordante chiacchiericcio dei media sportivi abbia mai il coraggio di affrontare la questione (l’organizzazione femminista che se ne occupa è Save Women’s Sport). Sono i corpi maschili che invadono le statistiche femminili, usufruiscono di quote lavorative e politiche riservate, si fanno largo tra le donne perché, come affermato anche recentemente da The Queen of Gender Judith Butler su The Guardian, «la categoria donne deve aprirsi per fare spazio ad altri soggetti».

“Fare spazio ad altri soggetti” è una formula che descrive bene il destino femminile nel patriarcato: un fare spazio che oggi si spinge fino al paradosso che per una donna dirsi donna è diventato un atto aggressivo ed escludente, mentre per chiunque non sia nato donna è affermato come un diritto.

Sul perché stia capitando questo ci sarebbe moltissimo da dire, e ci sarebbero anche tante altre cose da raccontare, qui non c’è spazio. Va tuttavia osservato che di tutto questo Michela Marzano nel suo testo a sostegno delle “donne con il pene” non ha fatto il minimo cenno: le importa così poco delle sue simili? E come mai?  

Marina Terragni

per WDI (Women’s Declaration International)

e per Rete per l’Inviolabilità del Corpo Femminile


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
27 Marzo 2023
La violenza è strutturale al transfemminismo?
Paola Pieri, del gruppo MaternaMente, racconta la violenza che ha subito a Firenze da parte di trans attivisti
Testo di Paola Pieri, del gruppo MaternaMente. Giovedì scorso, 23 marzo, mi reco di fronte all’ospedale di Careggi, qui a Firenze, dove si teneva un piccolo presidio indetto da “Resistenze al nanomondo”, presente Silvia Guerini, autrice del libro “Dal corpo neutro al cyborg postumano, riflessioni critiche all’ideologia gender”. Presidio indetto in tal luogo perché è dove vengono gestiti, nel reparto di endocrinologia, decine di minorenni e non, con “disforia di genere”, trattati con bloccanti della pubertà, ormoni e altro previsto […]
Leggi ora
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora