Ladri di bambini

7 anni, seriamente malato, un altro minore sottratto con la forza alla mamma e portato in casa-famiglia. In nome della “bigenitorialità" paritaria e della legge 54 sull'affido condiviso, che fa soffrire i bambini e sminuisce il ruolo materno. Ma madre e padre non si equivalgono. Quella norma va cambiata
Condividi questo articolo

Nella notte tra il 26 ed il 27 luglio, appena dopo il giorno di Sant'Anna protettrice delle madri e delle gravide, a VIterbo un altro bambino è stato preso da sua madre e portato con la forza in casa famiglia. Lui ha 7 anni ed è un bambino speciale -soffre di una grave malattia neurologica- e sua madre se ne è presa cura. Ma le madri protettive sono giudicate simbiotiche, "accusate" della sindrome da alienazione parentale, strumento misogino e  ascientifico per eseguire gli allontanamenti disposti per tutelare il diritto alla bigenitorialità dei padri.

Si è fatta una gran fatica a convincere le donne che dal 2006 una legge sciagurata stava creando danni irreversibili ai bambini. La legge 54, in particolare al primo comma del primo articolo riguardante la bigenitorialità e l'affido condiviso, è stata la causa della reintroduzione e legittimazione del principio potestativo del padre.

Nata da un malinteso innesto ideologico paritario in un quadro di grandi disuguaglianze uomo-donna, la legge è stata voluta soprattutto dai padri separati che miravano al mantenimento diretto dei figli. Il successivo progetto Pillon non era che il rafforzamento della legge 54 per ottenere in ogni caso l'esautorazione della madre dalla crescita e dalla gestione anche economica dei bambini.

La legge 54  ha introdotto il principio astratto della parità dell'affido ignorando le relazioni naturali dei bambini. La bigenitorialità è stata perseguita anche contro la loro volontà e messa in atto attraverso l’uso della forza pubblica persino nei casi in cui la madre ha denunciato violenza familiare.

 È un fenomeno che si è diffuso in tutta Europa. Le madri sono forzatamente messe dai padri in un percorso giudiziario con l'accusa di ostacolare la “bigenitorialità”. Subiscono la valutazione della loro capacità genitoriale, sono sottoposte alla osservazione di educatori, sono indagate dagli psicologi in merito alla loro adeguatezza. La loro responsabilità ed il timore per la sicurezza dei figli vengono medicalizzati e criminalizzati. Ma le madri continuano a resistere perché sanno che si può spartire la responsabilità genitoriale, ma non le relazioni.

Le figure della madre e e del padre non sono equivalenti. 

Conosciamo la comunità di professionisti che hanno avvelenato i pozzi con l'invenzione della madre malevola. Hanno costruito un potere professionale al servizio della decostruzione del materno, sono stati il braccio armato della legge al punto che alcune professioniste hanno dovuto avanzare conflitti con la comunità scientifica attraverso protocolli garantisti per le donne ed i bambini. Ma sono solo cure palliative.

I vincoli imposti dalla legge 54 sono ineludibili. La legge 54 non ci dice quali sono gli elementi che identificano la genitorialità in contesti segnati dalle differenze; non prevede l'ascolto del minore, rende oggetti i bambini, campo di esercizi potestativi senza considerazione dei loro bisogni di crescita, di continuità dei legami e dei contesti di vita, senza attribuire alcun valore alla specificità del legame materno. Non dispone eccezioni per i contesti segnati dalla violenza. La legge ha presidiato l'idea che un "comunque padre", con tanto di processo penale in corso per maltrattamenti, avesse  diritto alla sua quota di proprietà dei figli. E così la spirale avvolge i nuclei fragili fino a distruggerli.

Accanto ai costi umani ci sono quelli economici della difesa: consulenze, avvocati, ricorsi, viaggi, contrasto dell'impoverimento perché se non hai reddito non sei adeguata per crescere un figlio. Ascoltare le madri vittime è una discesa in un girone dell'inferno. La dimensione tragica spazza via tutti i distinguo sulle cornici normative europee o le astratte legittimazioni paritarie.

Ladri di bambini
La porta forzata per prelevare il bambino di Viterbo

Come criminali latitanti, come animali braccati, madri e figli sono  trascinati e separati. Le porte divelte, i bambini afferrati tra le urla, uomini costretti a imporre con la forza una legittimità inumana.

Le donne non si arrenderanno fino a che la politica non avvierà un processo di revisione della legge 54. Lo abbiamo appena chiesto ai Prefetti e lo chiediamo a tutte  quelle che inorridiscono nel vedere bambini prelevati persino in ospedale.

Ci sono donne che non vedono i figli da 10 anni, che ne hanno 4 in case famiglia o in affidi temporanei, donne che resistono da otto anni, donne che sanno che il figlio è affidato a un violento. Chiedono ispettori nei tribunali, la revisione della legge, l'intervento degli ordini professionali.

La lotta delle madri è l'imprevisto tragico che ci ha aperto gli occhi sulle attuali forme di segregazione e discriminazione femminile. Un filo rosso collega l'attacco identitario al corpo sessuato, la propaganda dell'utero in affitto, la prostituzione, la precarietà professionale, la fine del sistema assistenziale. Le giovani madri sono le figlie di un tentativo di riscatto fondato su una partita paritaria truccata: hanno dovuto rinunciare materialmente e simbolicamente al corpo generativo. Se riaprissimo questa partita, saremmo un bel pezzo avanti per i bambini e anche per la domanda di coesione saltata con la pandemia.

I prelievi devono cessare ed i bambini tornare a casa.

Nessuna commissione: i tempi rarefatti  della politica non saranno mai compatibili con lo strazio attuale inflitto ai bambini.

Maria Esposito Siotto


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
15 Agosto 2023
Danimarca: basta ormoni ai bambini! Lo dicono perfino i trans
Dopo Uk, Svezia, Finlandia, Norvegia e Olanda anche la Danimarca dice stop ai bloccanti della pubertà per ragazze-i non conformi al genere: quei farmaci sono sperimentali e non ci sono prove scientifiche che funzionino. Ma qui l’iniziativa del governo è sostenuta da importanti associazioni LGBT: è la prima volta che succede. E in Italia? Non si riesce nemmeno a sapere quanti sono i minori trattati
Anche la Danimarca fa marcia indietro sui bloccanti della pubertà a bambine/i confusi sul loro sesso: il sistema sanitario danese d’ora in poi offrirà terapie psicologiche e non più farmaci alle/agli adolescenti che non abbiano segnalato disagio nel loro sesso di nascita fin dall’infanzia. Lo ha annunciato la ministra della salute Sophie Løhde nel corso di un dibattito parlamentare che ha bocciato la proposta di vietare totalmente la transizione di genere ai minori presentata dal partito populista Nye Borgerlige (Nuova […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora