Ladri di bambini

7 anni, seriamente malato, un altro minore sottratto con la forza alla mamma e portato in casa-famiglia. In nome della “bigenitorialità" paritaria e della legge 54 sull'affido condiviso, che fa soffrire i bambini e sminuisce il ruolo materno. Ma madre e padre non si equivalgono. Quella norma va cambiata
Condividi questo articolo

Nella notte tra il 26 ed il 27 luglio, appena dopo il giorno di Sant'Anna protettrice delle madri e delle gravide, a VIterbo un altro bambino è stato preso da sua madre e portato con la forza in casa famiglia. Lui ha 7 anni ed è un bambino speciale -soffre di una grave malattia neurologica- e sua madre se ne è presa cura. Ma le madri protettive sono giudicate simbiotiche, "accusate" della sindrome da alienazione parentale, strumento misogino e  ascientifico per eseguire gli allontanamenti disposti per tutelare il diritto alla bigenitorialità dei padri.

Si è fatta una gran fatica a convincere le donne che dal 2006 una legge sciagurata stava creando danni irreversibili ai bambini. La legge 54, in particolare al primo comma del primo articolo riguardante la bigenitorialità e l'affido condiviso, è stata la causa della reintroduzione e legittimazione del principio potestativo del padre.

Nata da un malinteso innesto ideologico paritario in un quadro di grandi disuguaglianze uomo-donna, la legge è stata voluta soprattutto dai padri separati che miravano al mantenimento diretto dei figli. Il successivo progetto Pillon non era che il rafforzamento della legge 54 per ottenere in ogni caso l'esautorazione della madre dalla crescita e dalla gestione anche economica dei bambini.

La legge 54  ha introdotto il principio astratto della parità dell'affido ignorando le relazioni naturali dei bambini. La bigenitorialità è stata perseguita anche contro la loro volontà e messa in atto attraverso l’uso della forza pubblica persino nei casi in cui la madre ha denunciato violenza familiare.

 È un fenomeno che si è diffuso in tutta Europa. Le madri sono forzatamente messe dai padri in un percorso giudiziario con l'accusa di ostacolare la “bigenitorialità”. Subiscono la valutazione della loro capacità genitoriale, sono sottoposte alla osservazione di educatori, sono indagate dagli psicologi in merito alla loro adeguatezza. La loro responsabilità ed il timore per la sicurezza dei figli vengono medicalizzati e criminalizzati. Ma le madri continuano a resistere perché sanno che si può spartire la responsabilità genitoriale, ma non le relazioni.

Le figure della madre e e del padre non sono equivalenti. 

Conosciamo la comunità di professionisti che hanno avvelenato i pozzi con l'invenzione della madre malevola. Hanno costruito un potere professionale al servizio della decostruzione del materno, sono stati il braccio armato della legge al punto che alcune professioniste hanno dovuto avanzare conflitti con la comunità scientifica attraverso protocolli garantisti per le donne ed i bambini. Ma sono solo cure palliative.

I vincoli imposti dalla legge 54 sono ineludibili. La legge 54 non ci dice quali sono gli elementi che identificano la genitorialità in contesti segnati dalle differenze; non prevede l'ascolto del minore, rende oggetti i bambini, campo di esercizi potestativi senza considerazione dei loro bisogni di crescita, di continuità dei legami e dei contesti di vita, senza attribuire alcun valore alla specificità del legame materno. Non dispone eccezioni per i contesti segnati dalla violenza. La legge ha presidiato l'idea che un "comunque padre", con tanto di processo penale in corso per maltrattamenti, avesse  diritto alla sua quota di proprietà dei figli. E così la spirale avvolge i nuclei fragili fino a distruggerli.

Accanto ai costi umani ci sono quelli economici della difesa: consulenze, avvocati, ricorsi, viaggi, contrasto dell'impoverimento perché se non hai reddito non sei adeguata per crescere un figlio. Ascoltare le madri vittime è una discesa in un girone dell'inferno. La dimensione tragica spazza via tutti i distinguo sulle cornici normative europee o le astratte legittimazioni paritarie.

Ladri di bambini
La porta forzata per prelevare il bambino di Viterbo

Come criminali latitanti, come animali braccati, madri e figli sono  trascinati e separati. Le porte divelte, i bambini afferrati tra le urla, uomini costretti a imporre con la forza una legittimità inumana.

Le donne non si arrenderanno fino a che la politica non avvierà un processo di revisione della legge 54. Lo abbiamo appena chiesto ai Prefetti e lo chiediamo a tutte  quelle che inorridiscono nel vedere bambini prelevati persino in ospedale.

Ci sono donne che non vedono i figli da 10 anni, che ne hanno 4 in case famiglia o in affidi temporanei, donne che resistono da otto anni, donne che sanno che il figlio è affidato a un violento. Chiedono ispettori nei tribunali, la revisione della legge, l'intervento degli ordini professionali.

La lotta delle madri è l'imprevisto tragico che ci ha aperto gli occhi sulle attuali forme di segregazione e discriminazione femminile. Un filo rosso collega l'attacco identitario al corpo sessuato, la propaganda dell'utero in affitto, la prostituzione, la precarietà professionale, la fine del sistema assistenziale. Le giovani madri sono le figlie di un tentativo di riscatto fondato su una partita paritaria truccata: hanno dovuto rinunciare materialmente e simbolicamente al corpo generativo. Se riaprissimo questa partita, saremmo un bel pezzo avanti per i bambini e anche per la domanda di coesione saltata con la pandemia.

I prelievi devono cessare ed i bambini tornare a casa.

Nessuna commissione: i tempi rarefatti  della politica non saranno mai compatibili con lo strazio attuale inflitto ai bambini.

Maria Esposito Siotto


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
14 Marzo 2023
Il prefetto al sindaco Sala: stop alle registrazioni dei figli di coppie dello stesso sesso
La decisione rende quelle bambine e quei bambini più uguali e non diseguali come si legge oggi in molti commenti ideologici. A cominciare dall’uguale diritto alle verità sulle proprie origini sancito da tutte le convenzioni internazionali. E all’attribuzione degli stessi diritti di cittadinanza riconosciuti a ogni nuovo nato: ecco perché
Il prefetto di Milano ha ingiunto al sindaco Beppe Sala di bloccare le trascrizioni degli atti di nascita di bambini nati per iniziativa di coppie dello stesso sesso. Per esempio, non potranno più essere trascritti integralmente gli atti di nascita realizzati all'estero -in Ucraina, Canada, California etc- da utero in affitto, fatto che vale anche per le coppie eterosessuali che abbiano intrapreso questa pratica. Noi femministe radicali ci eravamo rivolte al prefetto perché ingiungesse al sindaco Sala di rispettare la […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
15 Febbraio 2023
UK: esce un libro-inchiesta sul caso Tavistock, clinica che ha “curato” bambine-i autistici avviandoli alla transizione
La giornalista BBC Hanna Barnes ha faticato molto per trovare un editore: la censura che tutte conosciamo. Ma alla fine ce l’ha fatta. E ora esce il suo clamoroso saggio sullo scandalo della Tavistock, clinica per la transizione di minori chiusa dal servizio sanitario nazionale inglese: puberty blocker disinvoltamente prescritti a preadolescenti con autismo, traumi o disturbi psicologici. Per anni alcuni addetti hanno provato a dare l’allarme, ma sono stati intimiditi e silenziati. Una questione tutta politica, perché è in gioco la salute di bambine e bambini. Migliaia in tutto l’Occidente adescati da una trans-propaganda martellante
Hanna Barnes è una giornalista della BBC. Dopo aver condotto un'accurata inchiesta sulla clinica Tavistock di Londra, centro per la transizione di genere dei minori, e dopo avere scoperto le magagne di quel servizio, ha deciso di farne un libro. Ma non è stato affatto semplice trovare un editore disposto a pubblicarlo. Non perché il lavoro di Barnes non fosse documentato e rigoroso, ma perché nessuna casa editrice riusciva a reggere la probabile accusa di transfobia che la pubblicazione del […]
Leggi ora