La transessualità non è un pranzo per genderqueer

Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Condividi questo articolo

Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui


Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata.

La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Neviana Calzolari

Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo femminista e – ormai nessuno lo nega più – anche moltissimi intellettuali di area progressista. Sembra paradossale dirlo, ma io, in quanto donna transessuale, non mi sento rappresentata. Fra le “categorie” elencate nell’articolo 1 le persone transessuali infatti non compaiono. Come collocarle? Nel genere o nel sesso? Per i promotori della legge si tratta di distinzioni inutili, poiché la transessualità verrebbe compresa nel più ampio cappello dell’identità di genere. Ma è una motivazione semplicistica e fuorviante: la transessualità, occorre ricordarlo, non riguarda il percepito, bensì i corpi, e nemmeno si possono assimilare donne e uomini alla nascita a persone che hanno completato il percorso di transizione, come se la differenza tra i loro vissuti fosse inesistente.

I-DEE/IPAZIA – Ma sottolineare questa differenza non comporta una discriminazione?

NEVIANA – Discriminare significa, appunto, fare la differenza. Dipende poi come la si intende: se come disparità di trattamento, pregiudizio… o, invece, come presa d’atto d’una realtà. Ovviamente è quest’ultima a interessarmi. Sesso biologico e sesso anagrafico non sono costruzioni identitarie fittizie. L’identità sessuale concerne sia la biologia, sia il vissuto dei singoli. La sovrapposizione confusiva tra sesso e genere, che il ddl innesta in chiave antifemminista, si sperimenta nei consultori pubblici (spesso promossi dalle stesse associazioni trans), dove viene incoraggiata un’adesione quasi caricaturale agli stereotipi di genere. L’ideologia di genere, comunemente sbandierata come il nuovo che avanza, riecheggia i luoghi comuni più stantii riguardo a femminilità e mascolinità. Che cosa ci identifica come donne: il trucco? I tacchi? Gli abiti? Il luogo dove ci si “traveste” (a me è stato chiesto anche questo…)? Il comportamento?  Devo dimostrarmi sufficientemente carina, accogliente, premurosa per venir considerata donna a tutti gli effetti? Mi rendo conto delle difficoltà nel formulare talune valutazioni, ma proprio per questo il centrosinistra necessiterebbe d’un pensiero politico organico sul tema, oggi del tutto assente.

– Perché parli di antifemminismo?

Perché le persone T vengono spinte ad aderire a una polarizzazione rispetto alle istanze del movimento femminista, il quale, al contrario, da sempre si batte per l’eliminazione degli stereotipi di  genere. Senza dimenticare che, negli ultimi anni, gli assessorati di centrosinistra hanno finanziato indifferentemente tanto le associazioni femministe storiche, come l’Udi o la Casa delle Donne, quanto attività come Arcigay che muovevano da esigenze diverse e in alcuni casi opposte a quelle del femminismo stesso.  Ho parlato di antifemminismo, ma dovrei aggiungere transfobia; riflettiamo: cosa c’è di più transfobico di una donna T incoraggiata a comportarsi come una bambolina o di un uomo T costretto a recitare la parte del bullo?…

– Ma le persone T non potrebbero ribellarsi a questi condizionamenti?

– Non è facile, perché la rinuncia comporterebbe ai loro occhi la completa emarginazione sociale e molti problemi nei consultori.  La maggior parte delle persone T puntella il senso di sicurezza nel costruire la propria identità a partire dagli aspetti più appariscenti e superficiali. Al contrario del messaggio glamour veicolato dai media, il percorso di transizione è profondamente drammatico. Cambiare la propria identità sessuale significa addentrarsi in una “terra di nessuno” dove abbandoni il sesso di nascita senza poterti appoggiare del tutto a quello d’elezione. La maggior parte delle persone T non riesce ad accettare che resti comunque una differenza – un discrimine per tornare al discorso precedente – fra la propria esperienza umana e quella di chi nasce e si identifica col sesso biologico. Ecco perché contesto le banalizzazioni insite nel ddl: non bisogna mai rimuovere questi vissuti così complessi anche perché le persone T sono vittime di odio e violenze proprio in base alla loro storia e non a prescindere da essa. Se anziché attaccarsi ossessivamente agli stereotipi o insistere sull’approvazione sociale ci si concentrasse su di sé e sul fatto di essere orgogliosi del proprio cammino si vivrebbe sicuramente meglio. Certo in modo più adulto e maturo, perché la transessualità non implica solo sofferenza ma anche gioia, fierezza, serenità.

– Negli ultimi anni, specialmente dopo lo scalpore suscitato da alcuni episodi di cronaca, assistiamo a un aumento d’interesse degli uomini verso le donne T, quasi che ricerchino in esse non solo il “proibito”, ma anche quella femminilità passiva, asservita ai desideri del maschio, cui le donne biologiche non sono più disposte a sottostare. Certe trans “mediatiche” non perdono occasione di ripetere che loro “sono più donne” di tutte…

– Non solo. Le donne T più ossessionate dalla differenza arrivano a simulare le mestruazioni, sporcano gli assorbenti con sangue finto e vivono nel terrore che il partner scopra la loro transessualità. Nessuno osa parlarne perché collide con la narrazione edulcorata diffusa dai mezzi di comunicazione di massa, invece le trans dovrebbero riconoscere, e combattere, questo vissuto omertoso e profondamente menzognero. Quanto all’interesse, o meglio all’attrazione, di taluni uomini nei loro confronti… beh, non fa che confermare quanto detto. Non interessano le persone reali, ma soltanto il loro presunto lato oscuro, tabù. Sono viste come “monstrum”, non come esseri umani da conoscere e amare. Si tratta di un’attrazione del tutto morbosa, perversa, patologica.

– Non denota pure lo smarrimento maschile, la sua incapacità di accettare l’emancipazione della donna? Ricercano le trans perché con la loro adesione, talora esasperata, ai modelli di sottomissione rappresentano l’antitesi del femminismo.

– Senza dubbio. Per questo, invece d’insistere sull’identità di genere, le donne T e le donne biologiche dovrebbero esaltare le loro rispettive diversità, farne un punto di forza per contrastare il maschilismo di cui entrambe sono vittime. Anche una donna alla nascita non corrisponde quasi mai ai luoghi comuni impostile dalla società e “costruisce” sé stessa indipendentemente dalle aspettative dominanti. È un’occasione da non lasciarsi sfuggire.

– In un precedente incontro hai sottolineato l’importanza del fattore educativo…

– Non è esattamente così. Rispondevo a una domanda precisa a proposito della giornata contro l’omolesbotransfobia e le eventuali applicazioni in ambito scolastico. Io non ho alcuna formula da proporre, anzi, me ne guardo bene! Occorre certo una educazione al rispetto umano, ma in senso ontologico e in tutti i campi. Penso alla presenza sempre più invasiva della pornografia, che ormai non risparmia nessuna fascia d’età. Ecco, in questo caso si renderebbe necessaria un’alleanza tra scuole e famiglie per prevenire un fenomeno che, sia rivolto verso etero sia verso persone omosessuali o trans, rappresenta la forma più banalizzante e schiavistica della sessualità. Una cosa è sicura, non andrei a parlare della mia esperienza nelle scuole inferiori. I ragazzi più grandi possono in qualche frangente accedervi, ma i piccoli vanno aiutati a comprendere a partire dalla loro esperienza, non da quella di adulti spesso alle prese, essi stessi, con un vissuto complesso e non del tutto risolto.



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
17 Marzo 2023
L'ultracorpo maschile della transatleta Petrillo continua a vincere tutto. Le avversarie reagiscono
Valentina nata Fabrizio il 12 marzo ha nuovamente sbaragliato le avversarie ad Ancona. E arriva a 8 titoli master mentre prima della transizione -quando gareggiava con gli uomini- non ne aveva conseguito nemmeno uno. Ora si prepara ai mondiali. Qui un resoconto delle gare e le dichiarazioni delle atlete ingiustamente private della vittoria
Valentina nata Fabrizio Petrillo, classe 1973, quest’anno compie 50 anni e cambia categoria nelle gare di atletica master nazionali. L’11 e 12 marzo ad Ancona ha gareggiato per la prima volta nella categoria F50, cioè con le atlete donne dai 50 ai 54 anni. E di nuovo, con il suo ultra-corpo maschile, ha fatto facilmente incetta di trofei e di record che spettavano ad atlete donne. Ma com’è vedere dal vivo un ultra-corpo maschile gareggiare contro corpi femminili? Quali sono […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
17 Febbraio 2023
"PICCOLA" SIGNIFICATIVA VITTORIA: PER PETRILLO, TRANSATLETA, DIVIETO DI ACCESSO AGLI SPOGLIATOI FEMMINILI 
Dopo la sentenza del tribunale all’anagrafe Petrillo è donna. Ma il suo corpo resta maschile. Le atlete chiedono e ottengono dalla loro federazione che non acceda ai loro spazi riservati. Quanto meno si riconosce l’esistenza del problema. Poi verranno i campi di gara
Si tratta, quanto meno, del riconoscimento del problema. L'atleta Petrillo qualche mese fa ha ottenuto dal Tribunale il cambio del nome all'anagrafe -da Fabrizio a Valentina- ma il suo corpo resta maschile. La condivisione degli spogliatoi crea pertanto grande imbarazzo alle atlete. In attesa che si risolva compiutamente e definitivamente la questione dei corpi maschili negli sport femminili, una piccola ma significativa vittoria: per Petrillo saranno allestiti spogliatoi separati. Il che rende ancora più evidente l'insopportabilità della situazione. Si tratta […]
Leggi ora