La salute è un tema femminista

Manca la volontà di salvare la sanità pubblica. Crescono invece in modo esponenziale gli investimenti dei privati. Senza un cambio di paradigma, senza riportare la relazione al centro della cura e della convivenza umana, non vedremo cambiamenti reali. Si tratta di quel cambio di civiltà di cui parliamo da tempo
Condividi questo articolo

Nel corso della quarta ondata Covid abbiamo riverificato -se ce ne fosse stato bisogno- il disastro della sanità territoriale pubblica: medici di base supercoscienziosi ma oberati e irraggiungibili -o in fuga-, nessun supporto, Usca sotto stress o inesistenti, tamponi fai-da-te, il bricolage dell'auto-cura. E ogni altro problema di salute trascurato e rinviato sine die. Quasi ogni famiglia ha conosciuto il problema da vicino. Uno stress-test che ha portato alla luce i problemi accumulati in anni e anni di cattive pratiche politiche sulla sanità pubblica.

Al momento pochi segnali a indicare un'inversione di tendenza: si parla di "case della salute" e di ospedali di comunità - nell'"eccellente" Lombardia, per esempio, siamo ancora nella fase reperimento terreni e immobili adatti- ma intanto spuntano ovunque come funghi centri polispecialistici privati che a quanto pare terreni e immobili li hanno già trovati, il che fa intendere bene la direzione in cui ci si muove. Un percorso a due velocità: ostacoli, pastoie e lentezze per l'intervento pubblico, rapidità dell'iniziativa privata. Il business non sbaglia, scommette sul fatto che dalla crisi della sanità non si uscirà mai e consolida gli investimenti sulla "cura" intesa come affare tra professionisti privati e privati cittadini.

Un grande patrimonio, quello della nostra sanità pubblica, le cui ultime tracce si stanno sciogliendo come neve al sole.

Se è vero, come abbiamo sempre detto, che la cura è prima di tutto relazione di cui farmaci e strumenti diagnostici sono meri strumenti -relazione tra il paziente e il terapeuta, tra l'organo "malato" e il resto del corpo, tra sani e malati, tra il paziente e i suoi contesti, tra luoghi di vita e luoghi di cura- il suo paradigma non può essere rappresentato dall'accordo commerciale tra un individuo "disfunzionale" e un professionista che fattura.

Non ci sarà più vera sanità pubblica e territoriale senza una trasformazione radicale di questo paradigma.

Cura e riconoscimento della reciproca dipendenza sono i principii fondativi di ogni comunità umana, il cui scopo primario è sempre stato mettersi insieme per assicurarsi vicinanza, sostegno, protezione e aiuto. Ma oggi il valore di scambio -soldi- ha del tutto sbaragliato questi valori primari.

Nel mondo in cui stiamo vivendo il profitto determina ogni cosa, senza alcun principio che faccia da contrappeso. Forse i soldi non hanno mai contato tanto nella storia umana. Un vero e proprio "neofeudalesimo" (Shoshana Zuboff) che vede crescere in modo esponenziale il numero dei poveri e, all'unisono, i dividendi di quella che sono le company più ricche di sempre. In particolare le aziende hi-tech degli ex-hippies della Silicon Valley. Nel corso della pandemia Jeff Bezos di Amazon ha incassato un volume di plusvalenze equivalente a quanto si dovrebbe spendere per assicurare 3 dosi di vaccino a tutti gli abitanti della Terra.

Non può trattarsi, quindi, semplicemente di rappezzare la sanità territoriale con qualche trompe-l'oeil compassionevole e destinato ai "poveri". Anche quando parliamo di sanità, si tratta di quel cambio di civiltà di cui ragioniamo da tempo, che riporti al centro il due della relazione, intesa come atomo indivisibile, al posto della finzione di un individuo perfettamente autosufficiente, sciolto da ogni legame e armato di diritti sempre nuovi. Che si ispiri, per questa rifondazione, alla gratuità e all'imprescindibilità della relazione tra madre e figlia-o.

Si tratta, insomma, di una rivoluzione così come è sempre stata intesa dal più delle donne del mondo: una trasformazione simbolica irresistibile e non più rinviabile.

Si tratta, come ha scritto Luisa Muraro (Al mercato della felicità) di quella potenza materna che "si converte in un principio di civiltà a disposizione della convivenza umana".

Ecco perché la salute e la cura -di cui abbiamo così grande e millenaria esperienza- devono tornare a collocarsi al centro delle nostre riflessioni e delle nostre pratiche.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
21 Aprile 2023
Bloccanti della pubertà: pura sperimentazione sulla pelle dei bambini
Due recentissimi studi scientifici dimostrano che in mancanza di ricerche e trial rigorosi che ne dimostrino gli effetti a lungo termine il trattamento con farmaci e chirurgia dei minori gender-nonconforming è del tutto sperimentale e non-etico. Anche sulle diagnosi di disforia non esistono criteri validanti e il rischio di errore è molto alto con conseguenze drammatiche sulla vita dei giovanissimi. Ma in Italia queste “terapie” non si fermano
Due recentissimi studi -uno pubblicato il 17 aprile u.s. dalla rivista scientifica Acta Paediatrica e intitolato A systematic review of hormone treatment for children with gender dysphoria and reccomendations for research, l'altro reso pubblico il 14 aprile u.s. da Current Sexual Health Reports, titolo Current Concerns About Gender-Affirming Therapy in Adolescent- puntano l'obiettivo sulle "terapie" farmacologiche e chirurgiche per bambine e bambini dai comportamenti non conformi al genere -ricorso ai bloccanti della pubertà, agli ormoni sex-cross e al bisturi-. Ecco […]
Leggi ora
13 Aprile 2023
Perché "chiedere" a Schlein è un errore
La lettera aperta di “cento femministe” alla segretaria del PD si fonda su false speranze: Elly Schlein non cambierà le sue posizioni sull’utero in affitto. Né sugli altri temi dell’ombrello transumano che la lettera non menziona-a cominciare dalla libera identità di genere- e che strutturano la sua identità politica Zan-transfemminista. Vale la pena di adottare una postura questuante?
Speriamo che alle "cento femministe" che hanno scritto a Elly Schlein -e con buona parte delle quali siamo in costante relazione politica- vada meglio che a noi, che come Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile durante le primarie avevamo chiesto un incontro con la futura segretaria: nemmeno un cenno di risposta. Nè del resto ce l'aspettavamo, nonostante l'antica conoscenza con lei di alcune fra noi. Non ci siamo unite all'appello delle "cento femministe" che intendono confrontarsi con Schlein sulla maternità […]
Leggi ora
12 Aprile 2023
La lobby trans cancella donne e madri
In un’intervista a Le Figaro Marie-Jo Bonnet e Nicole Athéa, autrici di Quand les filles deviennent des garçons, analizzano la forza politica ed economica del transattivismo. E definiscono femminicidio sociale e medico il percorso delle molte ragazze che decidono di “diventare ragazzi”
Su Le Figaro Aziliz Le Corre intervista Marie-Jo Bonnet (femminista e storica del movimento delle donne e dell’omosessualità) e Nicole Athéa (ginecologa e esperta di medicina dell’adolescenza), autrici di Quand les filles deviennent des garçons (edizioni Odile Jacob). Qui l'intervista tradotta. Che cosa si intende, oggi, per quella che chiamate “lobby trans”? E’ qualcosa che deve preoccuparci? Ovunque nel mondo occidentale l’influenza del transattivismo è diventata molto importante e non cessa di estendersi. Se questo ha comportato il necessario riconoscimento […]
Leggi ora
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora