La salute è un tema femminista

Manca la volontà di salvare la sanità pubblica. Crescono invece in modo esponenziale gli investimenti dei privati. Senza un cambio di paradigma, senza riportare la relazione al centro della cura e della convivenza umana, non vedremo cambiamenti reali. Si tratta di quel cambio di civiltà di cui parliamo da tempo
Condividi questo articolo

Nel corso della quarta ondata Covid abbiamo riverificato -se ce ne fosse stato bisogno- il disastro della sanità territoriale pubblica: medici di base supercoscienziosi ma oberati e irraggiungibili -o in fuga-, nessun supporto, Usca sotto stress o inesistenti, tamponi fai-da-te, il bricolage dell'auto-cura. E ogni altro problema di salute trascurato e rinviato sine die. Quasi ogni famiglia ha conosciuto il problema da vicino. Uno stress-test che ha portato alla luce i problemi accumulati in anni e anni di cattive pratiche politiche sulla sanità pubblica.

Al momento pochi segnali a indicare un'inversione di tendenza: si parla di "case della salute" e di ospedali di comunità - nell'"eccellente" Lombardia, per esempio, siamo ancora nella fase reperimento terreni e immobili adatti- ma intanto spuntano ovunque come funghi centri polispecialistici privati che a quanto pare terreni e immobili li hanno già trovati, il che fa intendere bene la direzione in cui ci si muove. Un percorso a due velocità: ostacoli, pastoie e lentezze per l'intervento pubblico, rapidità dell'iniziativa privata. Il business non sbaglia, scommette sul fatto che dalla crisi della sanità non si uscirà mai e consolida gli investimenti sulla "cura" intesa come affare tra professionisti privati e privati cittadini.

Un grande patrimonio, quello della nostra sanità pubblica, le cui ultime tracce si stanno sciogliendo come neve al sole.

Se è vero, come abbiamo sempre detto, che la cura è prima di tutto relazione di cui farmaci e strumenti diagnostici sono meri strumenti -relazione tra il paziente e il terapeuta, tra l'organo "malato" e il resto del corpo, tra sani e malati, tra il paziente e i suoi contesti, tra luoghi di vita e luoghi di cura- il suo paradigma non può essere rappresentato dall'accordo commerciale tra un individuo "disfunzionale" e un professionista che fattura.

Non ci sarà più vera sanità pubblica e territoriale senza una trasformazione radicale di questo paradigma.

Cura e riconoscimento della reciproca dipendenza sono i principii fondativi di ogni comunità umana, il cui scopo primario è sempre stato mettersi insieme per assicurarsi vicinanza, sostegno, protezione e aiuto. Ma oggi il valore di scambio -soldi- ha del tutto sbaragliato questi valori primari.

Nel mondo in cui stiamo vivendo il profitto determina ogni cosa, senza alcun principio che faccia da contrappeso. Forse i soldi non hanno mai contato tanto nella storia umana. Un vero e proprio "neofeudalesimo" (Shoshana Zuboff) che vede crescere in modo esponenziale il numero dei poveri e, all'unisono, i dividendi di quella che sono le company più ricche di sempre. In particolare le aziende hi-tech degli ex-hippies della Silicon Valley. Nel corso della pandemia Jeff Bezos di Amazon ha incassato un volume di plusvalenze equivalente a quanto si dovrebbe spendere per assicurare 3 dosi di vaccino a tutti gli abitanti della Terra.

Non può trattarsi, quindi, semplicemente di rappezzare la sanità territoriale con qualche trompe-l'oeil compassionevole e destinato ai "poveri". Anche quando parliamo di sanità, si tratta di quel cambio di civiltà di cui ragioniamo da tempo, che riporti al centro il due della relazione, intesa come atomo indivisibile, al posto della finzione di un individuo perfettamente autosufficiente, sciolto da ogni legame e armato di diritti sempre nuovi. Che si ispiri, per questa rifondazione, alla gratuità e all'imprescindibilità della relazione tra madre e figlia-o.

Si tratta, insomma, di una rivoluzione così come è sempre stata intesa dal più delle donne del mondo: una trasformazione simbolica irresistibile e non più rinviabile.

Si tratta, come ha scritto Luisa Muraro (Al mercato della felicità) di quella potenza materna che "si converte in un principio di civiltà a disposizione della convivenza umana".

Ecco perché la salute e la cura -di cui abbiamo così grande e millenaria esperienza- devono tornare a collocarsi al centro delle nostre riflessioni e delle nostre pratiche.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora
2 Agosto 2023
Sfuggire alla follia trans
“Voglio che si sappia che c’è una speranza. I giovani con ‘disforia di genere’ e le loro famiglie possono essere aiutati con un percorso psicologico” scrive nel suo ultimo libro la psichiatra americana Miriam Grossman. Spiegando nei particolari ed empaticamente la sua proposta terapeutica. E indicando nella propaganda martellante del transcult l’ostacolo più insidioso
Miriam Grossman è una psichiatra statunitense. Quello che segue è un estratto modificato pubblicato da Gender Clinic News del suo nuovo saggio Lost in Trans Nation: A Child Psychiatrist's Guide Out of the Madness. Una lettura molto interessante ed "empatica" soprattutto per quelle famiglie che si trovino ad affrontare il problema di una figlia/o adolescente con "disagio di genere". James sfoggia una barba trasandata. Sarah indossa gonne e non si preoccupa dei pronomi. Taylor vuole parlare del college, non del […]
Leggi ora