Iranian Beauty

In Iran la bellezza femminile diventa la leva di una vera rivoluzione: niente di simile alla mortificazione-mercificazione dei corpi che in Occidente viene propagandata come libertà. La lotta per poter essere donne rivela l'ipocrisia del queer
Condividi questo articolo

Sono ormai quasi due mesi che è iniziata la rivolta delle ragazze iraniane contro il velo, un'onda incontenibile che ogni giorno produce di nuove immagini, nuovi contenuti, una ventata di aria fresca rispetto a certe narrazioni sulle donne nel mondo islamico, ma anche uno specchio che rivela quanto di artefatto ci sia dietro tante parole d’ordine politicamente corrette del femminismo intersezionale o transfemminismo.

Primo: il velo non è una libera scelta né tantomeno quell'empowerment femminista su cui ci bombarda da anni la sinistra occidentale e liberale, che da troppi anni ormai sostiene e promuove la diffusione e la glamourizzazione di questo "indumento" (sempre più diffuso nelle giovanissime nelle scuole, tanto qui da noi quanto in Francia, dove la partita identitaria ha raggiunto picchi drammatici), con il sostegno più o meno esplicito a gruppi dell’Islam radicale.

Fino a un paio di anni fa le nostre politiche in visita in Iran o che ricevevano a Roma membri autorevoli di quel regime teocratico, ostentavano un devotissimo e modestissimo velo nonostante le dure proteste anti-velo delle prime martiri (il nome è questo) di una causa che oggi scuote alle fondamenta l’Iran. Da qualche giorno ecco la nuova e creativa forma di protesta di quelle straordinarie ragazze che vengono riprese e fotografate mentre colpiscono alle spalle i mullah facendo cadere nella polvere il turbante e scappando via: un gesto geniale, irriverente, genuino, anarchico, scorrettissimo che di sicuro rimarrà nella storia

Niente chiacchiere, niente proclami, un gesto semplice, spontaneo, quasi infantile, davvero iconico. Molto più di tante inutili parole.

Secondo: le iraniane chiedono diritti “normali”, vivere, studiare, lavorare, muoversi, niente sex work is work, uteri in affitto, ormoni ai bambini, pornografia femminista ed altre amenità sulle quali da noi ci si dilania. Figuriamoci se le scalfisce la paura di sembrare politicamente scorrette, fatto che da noi paralizza perfino il pensiero: hanno capito benissimo che i patriarchi, con o senza barba, sunniti o sciiti, laici o religiosi, conservatori o progressisti, sono tutti uguali nell’opprimere, picchiare e uccidere le donne. Niente occhi bassi, “modest fashion” o moda halal tanto cara agli stilisti occidentali che si fregano le mani per un mercato colossale, niente influencer “autodeterminate” che insegnano alle proprie followers come acconciare il proprio strumento di oppressione in modo vezzoso e cool: loro lo strappano via, gli danno fuoco.

Terzo: i capelli. Nei primi giorni della protesta tutte incantate dal gesto trasgressivo delle sorelle che si tagliavano i capelli in piazza, subito imitate da attrici, cantanti e giornaliste occidentali che in realtà hanno spuntato le proprie chiome solo di pochi centimetri. Foto e video ci mostrano trecce, boccoli, acconciature che non vedevamo da quasi un secolo, dai tempi delle “maschiette” che rivendicavano testine moderne e pratiche, caschetto e frangia corta. Qui al contrario la libertà si avvale dell’esibizione di chiome degne di Dee antiche, pazientemente curate di nascosto e ora ostentate come orgoglio, sfida ad un potere maschile che le vede con desiderio da temere per la sua distruttività, potentissimo strumento di seduzione e dunque perdizione per gli occhi dei pii difensori della morale e del buoncostume.

Quarto: la bellezza. Nei video e nelle immagini e iraniane sono bellissime, e questo squaderna tante nostre convinzioni e pregiudizi sul fatto che il femminismo spesso chieda la rinuncia alla bellezza intesa come cedimento al desiderio maschile. Una storia che viene da lontano, che ci lacera nel profondo e ci divide: Gloria Steinem ricordava quanto la sua avvenenza sia stata per lei un vero handicap, che diminuiva la sua credibilità. Per liberarci dalla morsa patriarcale dovremmo rinunciare alla bellezza che leggiamo come stereotipo e subordinazione.

Il movimento delle donne iraniane, radicalmente antipatriarcale, non ha bisogno di questo, né di matrioske baffute o mutilazioni. E nemmeno di tagliarsi i capelli. Quel gesto non significa rinunciare alla bellezza in cambio di libertà.

Le iraniane non parlano di corpi non conformi, il loro corpo è quanto di più conforme e dunque quanto di più pericoloso ci sia . Loro sanno benissimo di essere oppresse proprio a causa di quel corpo sessuato, tanto desiderato, tanto invidiato, tanto temuto dai maschi degli ultimi 5000 anni a ogni latitudine. E hanno capito che questa guerra non la vinceranno nascondendosi, mutilandosi e mortificandosi.

Vanno a testa alta e libera, i loro corpi sono in piazza e nelle strade, corpi diversissimi da come li pensa l'Occidente liberale, corpi sani, non denudati, non esibiti, non mercificati, non pornificati, non mutilati, non ormonizzati. Sguardi limpidi e fieri, visi di una bellezza antica. Vedi queste ragazze e si rivela l'ipocrisia del queer (qui la splendida risposta della scrittrice pakistana Bina Shah a Judith Butler): loro sfidano il carcere e la morte proprio per essere donne.

Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
11 Maggio 2023
La Convenzione di Istanbul è delle donne! La destra non ostacoli la ratifica dell'Europa
Astenendosi dal voto di ieri, preliminare all’adesione europea al più importante trattato contro la violenza sulle donne, gli europarlamentari di Lega e Fratelli d’Italia cedono alle pressioni dei Pro Vita che leggono quel documento come anti-famiglia e pro-gender (le stesse preoccupazioni espresse dal premier turco Erdogan). Ma l’Italia ha già aderito alla Convenzione e a quanto pare l’orientamento del governo non sarebbe questo. E le rivendicazioni Lgbtq non c’entrano nulla. Le donne tra due fuochi misogini: l’estremismo religioso e le strumentalizzazioni queer
Ieri in Europa è stata approvata una risoluzione chiede all’Ue di aderire alla Convenzione di Istanbul (2011), il più importante trattato internazionale -giuridicamente vincolante- contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. L'Italia ha già ratificato la Convenzione nel 2013, mentre 6 paesi europei (Bulgaria, Cechia, Ungheria, Lettonia, Lituania e Slovacchia) non l'hanno ancora fatto. Il voto di ieri è preliminare all'adesione dell'intera UE alla Convenzione. Incredibilmente gli eurodeputati di Fratelli d'Italia e della Lega si sono astenuti dal voto. […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora