Il femminismo e la destra

In risposta a Julie Bindel, che considera il muro eretto dalla sinistra transattivista ma anche i rischi di un'alleanza con la destra: in Italia la novità storica -una donna di destra premier, Giorgia Meloni- complica ulteriormente il quadro. Che fare allora? Quello che sta capitando in Spagna sull'orribile Ley Trans forse indica una strada buona per tutte
Condividi questo articolo

Julie Bindel e Harvey Jeni prendono il toro per le corna: visto che da troppo tempo con la sinistra non c'è possibilità di dialogo, il femminismo radicale e gender critical può guardare a destra senza correre rischi? Tema che in Italia abbiamo ben presente e che ha agitato tutta la campagna elettorale conclusasi con la vittoria schiacciante di una donna di destra, Giorgia Meloni, che non si è mai dichiarata femminista.

Il fatto che oggi la destra in Italia sia rappresentata una donna complica ulteriormente la faccenda per il femminismo: da un lato ci sono quelle che rifiutano ogni forma di collaborazione con Meloni, dall'altro quelle che non la vogliono intendere come nemica e che sperano di potere intavolare un dialogo -o addirittura che l'hanno votata-.

Come in UK, negli USA e in tutti i Paesi occidentali, anche in Italia da sempre il femminismo radicale fa preferibilmente riferimento politico alla sinistra: una dialettica complessa che ha visto non pochi momenti di conflitto. Ma da qualche anno la sinistra ha ritenuto di interrompere l'interlocuzione con il femminismo radicale, sposando le gender identity politics e un transfemminismo ritenuto più "moderno" ed elettoralmente più promettente -clientes migliori, insomma-.

Ci troviamo, per così dire, ad affrontare una doppia sofferenza: il ripudio da parte della sinistra e la rottura con il movimento omosessuale e anche transessuale con cui il femminismo radicale è sempre stato in stretta relazione: vuole dire anche, come sappiamo, relazioni personali andate in pezzi, sacrificate sull'altare transattivista.

In Italia la doppia rottura si è consumata in particolare su due temi: maternità surrogata -a cui qui diamo il nome di utero in affitto-, tema sul quale la sinistra non ha mai inteso sciogliere le proprie ambiguità; registriamo proprio in queste ore il fatto che a Cuba d'ora in poi le donne povere oltre a essere prostituite potranno "liberamente" affittare il proprio utero, un nuovo cospicuo business per quel regime comunista. E la legge Zan, promossa dalla sinistra, che intendeva introdurre surrettiziamente nella nostra legislazione l'identità di genere (legge poi caduta al Senato, grazie anche alla nostra mobilitazione straordinaria e a mani nude).

Su entrambi i temi abbiamo ostinatamente e disperatamente cercato un'interlocuzione sia con la sinistra sia con il movimento omosessuale, ma siamo state ignorate, sbeffeggiate, deplatformizzate, messe alla gogna in tutti i modi che sappiamo. Su entrambi i temi invece la destra -e in particolare il partito di Giorgia Meloni- esprime le nostre stesse posizioni.

Chi fra noi pensa alla possibilità di un'alleanza tattica con la destra per ottenere risultati politici su questi e altri temi -urgentissima, in agenda, la questione del martirio delle bambine e dei bambini sacrificati al transificio- sa bene che su altre questioni, valga per tutti la prostituzione, questa alleanza non sarà praticabile. Soprattutto sa che questa alleanza non potrà probabilmente essere strategica: se il nostro orizzonte è una civiltà a radice femminile e la definitiva liberazione dagli stereotipi di genere patriarcali, almeno parte della destra potrebbe essere tentata da una restaurazione del modello patriarcale e dei ruoli di genere tradizionali. Non è sarà il caso di Giorgia Meloni in persona, ma lo è probabilmente per almeno una parte del suo schieramento.

Che fare allora? Probabilmente è utile e necessario dialogare con Giorgia Meloni -prima donna premier della storia d'Italia- mettendo a disposizione il nostro sapere e la nostra esperienza e contando sul fatto che a lei stessa toccherà fare i conti con il machismo della sua parte politica.

Dall'altro lato è interessante quello che sta capitando in Spagna e che può offrire un buon modello.

Da anni il femminismo spagnolo, associato nel cartello Contraborrado, è in lotta contro l'orribile Ley Trans promossa dalla maggioranza di sinistra (PSOE e Podemos). Anche le sorelle spagnole, da sempre legate alla sinistra, da quella stessa sinistra sono state oscurate, sbeffeggiate e deplatformizzate. E negli ultimi tempi -ormai la Ley Trans è in dirittura d'arrivo- hanno deciso per una mossa spregiudicata, rompendo l'amicizia storica con il PSOE e aprendo il dialogo con i moderati del Partito Popolare (nel 2023 in Spagna ci saranno le elezioni politiche, e si andrà probabilmente alla conta fino all'ultimo voto).

Questa mossa arriva probabilmente dopo un lungo travaglio e molte discussioni interne, ma potrebbe essere risolutiva: probabilmente infatti è stata proprio questa rottura a dare una spinta alle progressiste del PSOE - Federación de Mujeres Progresistas- che hanno "tradito" il loro stesso partito schierandosi con il femminismo contro la Ley Trans.

Anche in Italia fin qui è mancato del tutto -per loro volontà- il dialogo con le donne militanti ed elette nei partiti di sinistra, allineate, corrive o semplicemente silenziose e indisponibili al confronto. La mossa, quindi, potrebbe essere quella di non arrendersi di fronte a questo muro, di provare ancora a risvegliare le loro coscienze contando sul fatto che sono donne come noi, offrire loro sostegno e argomenti perché possano rompere con il mainstream transfilico del loro schieramento che oggi in Italia è stato sconfitto.

L'altra mossa è quella di strappare gay, lesbiche e transessuali alle politiche transgender di quel funzionariato opportunista che pretende di rappresentarli politicamente mentre non li rappresenta affatto: sappiamo bene che il più della comunità omosessuale, come si è visto con la nascita di LGB Alliance, non si sente più rappresentato da associazioni come Stonewall -o in Italia Arcigay- ma spesso manca il coraggio per una chiara presa di distanza. Rifare amicizia, ricominciare da dove l'alleanza contro il comune nemico, il patriarcato eterosessista morente, si è interrotta.

Ritrovare le ragioni per un lavoro politico comune.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora
2 Agosto 2023
Sfuggire alla follia trans
“Voglio che si sappia che c’è una speranza. I giovani con ‘disforia di genere’ e le loro famiglie possono essere aiutati con un percorso psicologico” scrive nel suo ultimo libro la psichiatra americana Miriam Grossman. Spiegando nei particolari ed empaticamente la sua proposta terapeutica. E indicando nella propaganda martellante del transcult l’ostacolo più insidioso
Miriam Grossman è una psichiatra statunitense. Quello che segue è un estratto modificato pubblicato da Gender Clinic News del suo nuovo saggio Lost in Trans Nation: A Child Psychiatrist's Guide Out of the Madness. Una lettura molto interessante ed "empatica" soprattutto per quelle famiglie che si trovino ad affrontare il problema di una figlia/o adolescente con "disagio di genere". James sfoggia una barba trasandata. Sarah indossa gonne e non si preoccupa dei pronomi. Taylor vuole parlare del college, non del […]
Leggi ora
29 Luglio 2023
Fare bambini in vitro: speciale di The Economist
Il settimanale riconosce l’alta percentuale di fallimenti della fecondazione assistita e illustra le nuove tecniche -dalla gametogenesi alla sostituzione mitocondriale- augurandosi rapidi progressi. Ma tace sui rischi per la salute dei bambini. E non parla di prevenzione dell’infertilità: impegno che danneggerebbe l’enorme business
Il settimanale The Economist dedica un lungo speciale al tema della riproduzione assistita, titolo Making Babymaking Better (Migliorare il Fare-Bambini) anzitutto riconoscendo che nonostante le performance siano andate migliorando il numero di fallimenti di queste tecniche è sempre molto alto. In media 7-8 tentativi su 10 non vanno a buon fine, numero dei fallimenti che cresce in parallelo all'età della donna: la menopausa è un processo che si verifica soltanto nelle femmine umane e in alcune specie di balene. Il […]
Leggi ora