Il femminismo e la destra

In risposta a Julie Bindel, che considera il muro eretto dalla sinistra transattivista ma anche i rischi di un'alleanza con la destra: in Italia la novità storica -una donna di destra premier, Giorgia Meloni- complica ulteriormente il quadro. Che fare allora? Quello che sta capitando in Spagna sull'orribile Ley Trans forse indica una strada buona per tutte
Condividi questo articolo

Julie Bindel e Harvey Jeni prendono il toro per le corna: visto che da troppo tempo con la sinistra non c'è possibilità di dialogo, il femminismo radicale e gender critical può guardare a destra senza correre rischi? Tema che in Italia abbiamo ben presente e che ha agitato tutta la campagna elettorale conclusasi con la vittoria schiacciante di una donna di destra, Giorgia Meloni, che non si è mai dichiarata femminista.

Il fatto che oggi la destra in Italia sia rappresentata una donna complica ulteriormente la faccenda per il femminismo: da un lato ci sono quelle che rifiutano ogni forma di collaborazione con Meloni, dall'altro quelle che non la vogliono intendere come nemica e che sperano di potere intavolare un dialogo -o addirittura che l'hanno votata-.

Come in UK, negli USA e in tutti i Paesi occidentali, anche in Italia da sempre il femminismo radicale fa preferibilmente riferimento politico alla sinistra: una dialettica complessa che ha visto non pochi momenti di conflitto. Ma da qualche anno la sinistra ha ritenuto di interrompere l'interlocuzione con il femminismo radicale, sposando le gender identity politics e un transfemminismo ritenuto più "moderno" ed elettoralmente più promettente -clientes migliori, insomma-.

Ci troviamo, per così dire, ad affrontare una doppia sofferenza: il ripudio da parte della sinistra e la rottura con il movimento omosessuale e anche transessuale con cui il femminismo radicale è sempre stato in stretta relazione: vuole dire anche, come sappiamo, relazioni personali andate in pezzi, sacrificate sull'altare transattivista.

In Italia la doppia rottura si è consumata in particolare su due temi: maternità surrogata -a cui qui diamo il nome di utero in affitto-, tema sul quale la sinistra non ha mai inteso sciogliere le proprie ambiguità; registriamo proprio in queste ore il fatto che a Cuba d'ora in poi le donne povere oltre a essere prostituite potranno "liberamente" affittare il proprio utero, un nuovo cospicuo business per quel regime comunista. E la legge Zan, promossa dalla sinistra, che intendeva introdurre surrettiziamente nella nostra legislazione l'identità di genere (legge poi caduta al Senato, grazie anche alla nostra mobilitazione straordinaria e a mani nude).

Su entrambi i temi abbiamo ostinatamente e disperatamente cercato un'interlocuzione sia con la sinistra sia con il movimento omosessuale, ma siamo state ignorate, sbeffeggiate, deplatformizzate, messe alla gogna in tutti i modi che sappiamo. Su entrambi i temi invece la destra -e in particolare il partito di Giorgia Meloni- esprime le nostre stesse posizioni.

Chi fra noi pensa alla possibilità di un'alleanza tattica con la destra per ottenere risultati politici su questi e altri temi -urgentissima, in agenda, la questione del martirio delle bambine e dei bambini sacrificati al transificio- sa bene che su altre questioni, valga per tutti la prostituzione, questa alleanza non sarà praticabile. Soprattutto sa che questa alleanza non potrà probabilmente essere strategica: se il nostro orizzonte è una civiltà a radice femminile e la definitiva liberazione dagli stereotipi di genere patriarcali, almeno parte della destra potrebbe essere tentata da una restaurazione del modello patriarcale e dei ruoli di genere tradizionali. Non è sarà il caso di Giorgia Meloni in persona, ma lo è probabilmente per almeno una parte del suo schieramento.

Che fare allora? Probabilmente è utile e necessario dialogare con Giorgia Meloni -prima donna premier della storia d'Italia- mettendo a disposizione il nostro sapere e la nostra esperienza e contando sul fatto che a lei stessa toccherà fare i conti con il machismo della sua parte politica.

Dall'altro lato è interessante quello che sta capitando in Spagna e che può offrire un buon modello.

Da anni il femminismo spagnolo, associato nel cartello Contraborrado, è in lotta contro l'orribile Ley Trans promossa dalla maggioranza di sinistra (PSOE e Podemos). Anche le sorelle spagnole, da sempre legate alla sinistra, da quella stessa sinistra sono state oscurate, sbeffeggiate e deplatformizzate. E negli ultimi tempi -ormai la Ley Trans è in dirittura d'arrivo- hanno deciso per una mossa spregiudicata, rompendo l'amicizia storica con il PSOE e aprendo il dialogo con i moderati del Partito Popolare (nel 2023 in Spagna ci saranno le elezioni politiche, e si andrà probabilmente alla conta fino all'ultimo voto).

Questa mossa arriva probabilmente dopo un lungo travaglio e molte discussioni interne, ma potrebbe essere risolutiva: probabilmente infatti è stata proprio questa rottura a dare una spinta alle progressiste del PSOE - Federación de Mujeres Progresistas- che hanno "tradito" il loro stesso partito schierandosi con il femminismo contro la Ley Trans.

Anche in Italia fin qui è mancato del tutto -per loro volontà- il dialogo con le donne militanti ed elette nei partiti di sinistra, allineate, corrive o semplicemente silenziose e indisponibili al confronto. La mossa, quindi, potrebbe essere quella di non arrendersi di fronte a questo muro, di provare ancora a risvegliare le loro coscienze contando sul fatto che sono donne come noi, offrire loro sostegno e argomenti perché possano rompere con il mainstream transfilico del loro schieramento che oggi in Italia è stato sconfitto.

L'altra mossa è quella di strappare gay, lesbiche e transessuali alle politiche transgender di quel funzionariato opportunista che pretende di rappresentarli politicamente mentre non li rappresenta affatto: sappiamo bene che il più della comunità omosessuale, come si è visto con la nascita di LGB Alliance, non si sente più rappresentato da associazioni come Stonewall -o in Italia Arcigay- ma spesso manca il coraggio per una chiara presa di distanza. Rifare amicizia, ricominciare da dove l'alleanza contro il comune nemico, il patriarcato eterosessista morente, si è interrotta.

Ritrovare le ragioni per un lavoro politico comune.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora