Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto

Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Condividi questo articolo

Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico.

Non sanno quello che dicono. Non conoscono affatto questa storia di violenza, potere, sopraffazione. E non sanno nemmeno come va a finire.


Agar è una straniera, una schiava egiziana di proprietà di Sara, moglie di Abramo, ricordo del periodo trascorso con il marito nella terra dei Faraoni. E come tutti gli schiavi nel mondo antico (e moderno) non è nulla di più di un oggetto in mano di chi ne detiene la proprietà: nel suo caso una donna sterile, massima disgrazia nel mondo patriarcale. Sarà proprio la capacità di generare un figlio maschio al padrone di entrambe, Abramo, a creare una tensione fra le due donne che andrà avanti fintanto che Sara non riceverà la grazia da Dio dando alla luce, ormai anziana, Isacco.

Il codice di Hammurabi (XVIII sec. a. C.), quello duro e crudele della cosiddetta “legge del taglione”, prevedeva la possibilità per una donna sterile di “avere un figlio” dal legittimo consorte facendogli fecondare una schiava che avrebbe generato e partorito al posto suo il legittimo erede. La pratica prevedeva una singolare forma di parto dal valore altamente simbolico: la gestante dava alla luce il bambino appoggiata sulle gambe della padrona che così acquisiva i diritti di madre. Le somiglianze con la Gpa sono impressionanti, al netto delle moderne tecniche di procreazione che consentono di concepire senza contatti sessuali. Ora come allora questa madre deve sparire, oggi attraverso complesse pratiche che triplicano la sua figura -portatrice del fenotipo, gestante, madre sociale quando ce n'è una) e talora la quadruplicano ("donatrice" di mitocondri); allora con questa forma umiliante di parto che ribadiva i rapporti di forza fra padrona e schiava. Tutto molto brutale e in effetti molto simile al subappalto dell’onere, del rischio e del dolore di gravidanza e parto a donne povere da parte di alcune dive di Hollywood, lo stesso rapporto di forza fra una donna ricca e potente e una povera e debole.

Ma Agar è una donna fiera e al netto delle leggi di allora non ha la minima intenzione di farsi da parte. E' stata usata come animale da riproduzione e non appena si accorge di essere incinta sa di avere un potere sulla donna che ha usato il suo corpo per avere il figlio che non è in grado di avere. Nessuna glassa politicamente corretta, nessun sorriso di circostanza, nessuna finzione. Livore viscerale, invidia e disprezzo reciproco sono palesi, gli stessi sentimenti ancestrali che si agitano oggi dietro la finzione delle copertine patinate e i contratti capestro concepiti dai legali delle agenzie.

Sara diventa sempre più dura verso la sua schiava, che fugge nel deserto. Sarà l’angelo di Dio a rivolgersi a lei e a ricordarle i suoi doveri, da cui non può scappare, compensati dalla promessa della benevolenza divina su di lei e il bambino che partorirà e che chiamerà Ismaele, “Dio ascolta”.

Diversamente da quanto accade nel caso della moderna e “progressista” Gpa, Agar riceve giustizia e riconoscimento, e non dagli uomini e dalle donne del suo mondo ma direttamente da Dio, il Dio patriarcale e spietato dell’Antico Testamento. Agar dunque torna indietro, è costretta a farlo, il mondo non le permette altro, è incinta del suo legittimo proprietario, non avrebbe scampo: la Bibbia non racconta le umilianti ed alienanti modalità del parto, ma il bambino nasce e cresce, passano tredici anni in cui è il Figlio per eccellenza, l’erede designato del Pater Familias. Ma anche Sara piange e chiede a Dio un figlio, in quel mondo crudele il ruolo di una donna è legato alla sua capacità di procreare, e quella serva fiera e risoluta è lo specchio del suo fallimento: Dio le concede la “grazia” e così nasce Isacco: ed ecco che Sara può reclamare i propri “diritti” di padrona, Agar deve finalmente sparire, lei e quel bambino che non serve più devono morire.

Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Agar e Ismaele nel deserto

Le analogie con il presente della GPA sono lampanti: la donna che presta il proprio servizio riproduttivo è il problema, e con le buone o le cattive deve sparire. Se restasse occuperebbe il ruolo centrale della madre, e questo scompaginerebbe i piani di chi l’ha vista solo come un forno, come una schiava. Come Agar. Anche Ismaele, amato e cresciuto come primogenito, viene scartato e mandato a morire nel deserto con sua madre quando non serve più, non devono più esistere quando non soddisfano le aspettative dei padroni. Oggi non ci sono deserti in cui morire di sete, ma i contratti prevedono ogni possibile eventualità: la donna che firma rinuncia a ogni controllo sul proprio corpo, i committenti possono decidere qualunque cosa per lei e la creatura che porta in grembo, le si può imporre di abortire, si decidono le modalità del parto -spesso un cesareo-, si impedisce di allattare perché questo rafforzerebbe l'attaccamento. E il bambino o la bambina che verrà alla luce, se non corrispondesse ai desideri di chi ha pagato, potrebbe essere legittimamente rifiutato, abbandonato in un mondo (il deserto) in cui non si sa più cosa sarà di lui.

Non è comprensibile che chi sostiene e promuove la liceità di una simile compravendita (schiavitù "autodeterminata" e a tempo, poi in teoria ognuno torna libero) voglia vedere un precedente nell'antica storia di Agar: perfino in quel mondo crudele la giustizia veniva ristabilita. Abbandonati nel deserto, prossimi alla morte e disperati, l’angelo di Dio ha pietà di loro e parla ad Agar rassicurandola che da Ismaele discenderà una grande nazione, le indica una fonte di acqua, permettendo la salvezza.

Perfino in quel mondo brutalmente patriarcale senza infingimenti, dove leggi umane ispirate da Dio piegano i destini degli ultimi ai desideri di chi domina, quel Dio Padre tanto incomprensibile ai nostri occhi non può non riconoscere la verità di quella madre e di quel figlio, quel legame inscindibile, quel vincolo che nessuna mano umana può sciogliere.

Dov’è Dio ora? Chi c’è al suo posto? Il pianto di Agar e di Ismaele chi lo ascolta? Questo nostro mondo così “corretto”, inclusivo e solidale è forse più brutale e cinico del mondo di Hammurabi e di Abramo.   

Anna Perenna


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora