Fuck #NinoSarratore

Le ragazze guardano L'Amica Geniale in tv, dalla quadrilogia di Elena Ferrante. E si appassionano, amano, soffrono, lottano insieme a Lila e Lenù. Sono lì con loro. Contro la ferocia di quegli uomini spregevoli che -come se fossero persone e non personaggi- vengono bersagliati su Twitter
Condividi questo articolo

A un certo punto, domenica 6 febbraio -in onda la prima puntata della terza stagione della serie L'Amica Geniale, tratto dalla quadrilogia di Elena Ferrante: volume terzo, Storia di chi fugge e di chi resta- tra i “trend topic” di Twitter compare #NinoSarratore, uno dei personaggi maschili del romanzo, variamente insultato.

Ce n'è per tutti -i maschi spregevoli nella quadrilogia abbondano- ma nessuno tra i character di Ferrante sa catalizzare l'odio delle ragazze quanto Nino.

Fuck #NinoSarratore

"il modo in cui Elena Ferrante ti fa provare ribrezzo per il genere maschile, nessuno come lei".

"Anche per la Ferrante, Enzo è l'unico personaggio maschile che merita dei diritti".

Fuck #NinoSarratore

"A Lila è stata fatta una violenza inaudita fin da piccola, non farle scegliere per il suo futuro, non farla studiare. Oggi se fosse andata diversamente lei non soffrirebbe così, non sarebbe così spenta".

"Non mi piace Elena Greco, è sempre seria, non sorride mai. L'#AmicaGeniale mi fa piangere, ancora. E ancora. Con il libro audio ascoltato due anni fa, e ora, con la serie tv. Ieri ancora alle 3 di notte non volevo staccarmi dalla 2a serie. È di un realismo che ti scuote dentro...".

Fuck #NinoSarratore

A commentare, ragazze che prevalentemente hanno conosciuto il capolavoro solo nella sua versione tv ma non l'hanno mai letto e -dicono- trovano finalmente “qualcosa che parli di loro”, delle loro relazioni con compagni, amanti, amici, madri, sorelle e amiche. E che ne parla in modo profondo, vivo, carnale, tenendo sullo sfondo la Storia di un Paese.

"Quando scrivo è come se macellassi anguille" ha detto Ferrante dei suoi romanzi.

E ancora (I margini e il dettato): "Il racconto della scrittura -della scrittura di Elena, della scrittura di Lila e, di fatto, di quella della stessa autrice- è, nelle mie intenzioni, il filo che tiene insieme l'intero incontro-scontro tra le due amiche e, con esso la finzione del mondo, dell'epoca in cui esse agiscono".

Scrivere significa "caricare i generi delle attese canoniche? Sì, ma per deluderle. Abitare insomma le forme e poi sformare tutto ciò che non ci contiene per intero... Speravo che scaturisse, sorprendendo innanzitutto me, una verità inattesa". Non fa pensare, questa verità inattesa, al soggetto imprevisto di Carla Lonzi?

Lo sguardo di donna in Ferrante si fa strada macellando, sformando, smarginando, avventurandosi "ogni volta in uno sterminato cimitero dove ogni tomba attende di essere profanata".

La sua è una scrittura sovversiva perché si spinge fino a vedere quello che è nascosto dietro la finzione del mondo e che tutte, con un colpo al cuore, qualunque età abbiamo, in qualunque posto del pianeta viviamo, immediatamente riconosciamo come nostro e perduto. Ma forse non per sempre e del tutto. La nostra verità inattesa. E diventiamo un corpo solo con i corpi di due bambine che traversano la loro storia, più viva e più vera di qualunque Storia.

Le ragazze che guardano e inveiscono contro Nino, contro Soccavo, i Carracci, i Solara, vivono lì insieme a loro a Lila e Lenù, le incoraggiano a rivoltarsi, a fare giustizia per se stesse e per tutte. Come capitava del resto nel teatro greco e poi, in linea diretta, nella sceneggiata napoletana, in cui il pubblico prende parte alla vicenda rappresentata e vi interferisce catarticamente: ecco, sì, la catarsi delle ragazze. E anche un po' di fotoromanzo, genere che Ferrante non sprezza affatto.

Le ragazze si impegnano insieme a Lila e Lenù a frugare nella "frantumaglia irredenta" della loro infanzia, dei loro giochi perduti di bambine, della loro differenza sacrificata. Differenza che per una volta ritrovano e che forse non smetteranno di cercare nelle loro vite, passo dopo passo.

Di Ferrante si può scrivere e parlare e twittare all'infinito e da molti punti di vista -per la mia vecchia madre, per esempio, leggerla è "come stare in famiglia"- ma di lei non viene mai detta una cosa che invece è bene che le ragazze sappiano: è lei, ormai, la più famosa femminista della differenza nel mondo.

Marina Terragni (con la collaborazione di Veronica Tamborini)

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
   — oppure —
Puoi inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE
Causale obbligatoria: FEMINIST POST
IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora