Fare bambini in vitro: speciale di The Economist

Il settimanale riconosce l’alta percentuale di fallimenti della fecondazione assistita e illustra le nuove tecniche -dalla gametogenesi alla sostituzione mitocondriale- augurandosi rapidi progressi. Ma tace sui rischi per la salute dei bambini. E non parla di prevenzione dell’infertilità: impegno che danneggerebbe l’enorme business
Condividi questo articolo

Il settimanale The Economist dedica un lungo speciale al tema della riproduzione assistita, titolo Making Babymaking Better (Migliorare il Fare-Bambini) anzitutto riconoscendo che nonostante le performance siano andate migliorando il numero di fallimenti di queste tecniche è sempre molto alto. In media 7-8 tentativi su 10 non vanno a buon fine, numero dei fallimenti che cresce in parallelo all'età della donna: la menopausa è un processo che si verifica soltanto nelle femmine umane e in alcune specie di balene. Il dossier segnala anche il numero crescente di giovani donne che ricorrono al congelamento (o vetrificazione) di ovociti da utilizzare in età più avanzata. Una persona su 6 oggi soffre problemi di infertilità, il che -secondo il settimanale- rende necessario un impegno nella ricerca per minimizzare i rischi di queste pratiche e massimizzarne i risultati. Nonostante 12 milioni di persone siano state concepite in provetta -in testa alla classifica la Danimarca dove il 9 per cento delle nascite avviene in vitro- restano infatti da comprendere a fondo i meccanismi che avviano una nuova vita, in particolare in che modo l'embrione si impianta in utero.

Studi molto promettenti-in particolare negli USA e in Giappone- sul fronte della cosiddetta gametogenesi, ovvero la creazione di "ovociti" a partire da cellule staminali totipotenti derivate dalla pelle e dal sangue. Al momento la gametogenesi è stata sperimentata con qualche piccolo successo sui topi. La tecnica renderebbe possibile la paternità biologica a entrambi gli uomini di una coppia omosessuale senza il contributo di gameti femminili: uno metterebbe il seme, l'altro lo pseudo-ovocita fabbricato a partire da sue cellule staminali (sarebbe tuttavia necessario ricorrere a una madre surrogata almeno fintanto che non sarà stato messo a punto l'utero artificiale).

Altro campo di ricerca quello della cosiddetta terapia di sostituzione mitocondriale che consentirebbe il "ringiovanimento" di ovociti provenienti da una donna di età avanzata, portatori di eventuali anomalie cromosomiche, con l'innesto di mitocondri prelevati dagli ovociti di una donatrice.

The Economist dà anche conto della rilevanza economica del settore e del crescente interesse degli investitori che spingono la politica in direzione di legislazioni sempre più liberali in fatto di accesso a queste tecniche.

L'auspicio è che "così come la rivoluzione sessuale negli anni '60 e '70 ha dato alle donne la possibilità di non avere bambini se non li volevano, le tecnologie emergenti potrebbero dare avvio a una nuova rivoluzione permettendo alle donne -e agli uomini- di avere tutti i bambini che vogliono quando li vogliono".

Il ricco dossier di The Economist presenta tuttavia due gravi omissis: il primo là dove afferma che "i bambini della provetta godono di buona salute come tutti gli altri". Normalmente la propaganda si spinge ben oltre, arrivando a fare credere che, soprattutto grazie alla preselezione degli embrioni e alle eventuali manipolazioni genetiche, questi bambini siano addirittura più sani degli altri. Ma anche affermare che sono sani come gli altri purtroppo non corrisponde alla realtà: si stanno moltiplicando gli studi a dimostrazione del fatto che i bambini nati da fecondazione assistita -tutte le tecniche- sono a maggior rischio "statisticamente significativo" di numerose patologie, malattie oncologiche comprese, rispetto ai nati da concepimento naturale.

Secondo omissis: lo speciale non prende nemmeno in considerazione l'idea di una politica di prevenzione della crescente infertilità, finalizzata a restituire alle giovani donne e ai giovani uomini il loro naturale potere di riprodursi. Si dà infatti per acquisito il "diritto" di fare figli ben oltre la scadenza dell'età fertile, diritto al quale si fa la massima propaganda. Informazione sui limiti dell'età riproduttiva e sulla salute sessuale, risk disclosure, welfare familiare, rimozione degli ostacoli per lavoro e carriera, rivalorizzazione della maternità: è quanto sarebbe necessario per consentire alle giovani donne di cercare il primo figlio entro il terzo decennio di vita, quando la fecondità è al massimo.

La lotta all'inquinamento ambientale sarebbe invece il fronte principale per preservare la fertilità maschile da anni in caduta libera. L'inquinamento tipo chimico e fisico impatta sulla qualità dello sperma; uno studio recente, pubblicato in preprint sulla rivista internazionale Science of the Total Environment, ha addirittura rilevato la presenza di microplastiche -polipropilene (PP), polietilene (PE), polietilene tereftalato (PET), polistirene (PS), polivinilcloruro (PVC), policarbonato (PC), poliossimetilene (POM) e materiale acrilico- nel liquido seminale umano.

Certo: con la prevenzione non si fa business.

Se si lavorasse a prevenire l'infertilità la naturale capacità riproduttiva non potrebbe più essere venduta come un prodotto sempre più costoso e ricercato.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
21 Settembre 2023
Lettera aperta a Schillaci, ministro della Salute: la procreazione medicalmente assistita non aumenta la natalità. Anzi, è tra le cause dell'inverno demografico
Fecondazione omologa gratis e ticket di 1500 euro per l’eterologa: il ministro annuncia nuove misure che contribuirebbero ad arginare la crisi delle nascite. Ma è l’esatto contrario: più si alimenta l’illusione di poter rinviare ad libitum la nascita di un figlio -i risultati della PMA sono scadenti: in più di 8 casi su 10 fallisce- meno bambini nasceranno. La strada è una sola: la prevenzione dell’infertilità. A cominciare da una corretta informazione contro la propaganda del biomercato riproduttivo
Gentile Ministro Schillaci,    apprendiamo da notizie di stampa che dal prossimo 1° gennaio il Servizio Sanitario Nazionale erogherà a titolo gratuito la prestazione di fecondazione omologa e che ha stabilito per la fecondazione eterologa un ticket -di competenza regionale- che dovrebbe attestarsi intorno ai 1500 euro. La disposizione rientrerebbe, a suo dire, nelle misure contro la denatalità nel nostro Paese: meno di 400 mila nati nel 2022, il numero più basso dall’unità d’Italia a oggi. In realtà, come spiega […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
18 Settembre 2023
La nuova proposta PD sui bambini nati da utero in affitto è sbagliata: ecco perché
L’idea è un percorso agevolato "premiante"-solo 4 mesi- per l’adozione dei bambini nati da gestazione per altri: un quasi-automatismo che anziché contrastarlo incoraggerebbe il ricorso alla pratica. Inoltre si fa una differenza tra questa tipologia di adottanti -i clienti di Gpa- e tutti gli altri per i quali la tempistica non cambierebbe. Ma la Costituzione ci vuole uguali davanti alla legge
Il PD ha depositato al Senato -primo firmatario il cattodem Alfredo Bazoli, vicepresidente vicario del gruppo Pd- una proposta di legge che prevede una “adozione speciale” cosiddetta “affettiva” per i figli di coppie etero o omo nati da utero in affitto. In sostanza si accetta la procedura dell'adozione in casi particolari dei nati da Gpa per il genitore "intenzionale", ma si richiede di accelerarla per arrivare a sentenza entro 4 mesi. Il tribunale, dunque, si legge nel testo, “verifica se la […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora