Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"

Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Condividi questo articolo

Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui).

Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci Sargentini, all’oncologa Maura Massimino, che dirige la Divisione di Oncologia Pediatrica dell’Istituto Tumori di Milano (qui).

Tra i principali problemi delle diagnosi di “disforia di genere” c’è quello delle comorbidità, ovvero dei disturbi psicologici -molto frequentemente l’autismo- e dei traumi che nella gran parte dei casi accompagnano questo improvviso senso di "incongruenza" rispetto al proprio sesso. Il tutto aggravato dall’influenza dei social network, sui quali la trans industry lavora molto.

Lo psicologo statunitense Jon Haidt, che si occupa da anni dell’effetto dei social network sulla salute mentale di bambini e adolescenti, ha pubblicato i risultati della sua ricerca in documento intitolato «I disturbi dell'umore negli adolescenti dal 2010: Una revisione collaborativa» (testo integrale qui), con la collaborazione di Jean Twenge, docente di psicologia alla San Diego University, e di Zach Rausch, ricercatore.

Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Tabella 1: Adolescenti americani con depressione.

Lo studio mette in luce come intorno al 2012 negli Stati Uniti e in Gran Bretagna si sia registrato un forte aumento dei disturbi mentali negli adolescenti, a cominciare da depressione, ansia e deficit di attenzione e iperattività (ADHD), ma anche di autolesionismo e tentati suicidi.

Più o meno nello stesso periodo si è notato anche un brusco aumento dei minori -soprattutto di bambine- che si rivolgevano alle cliniche per presunta “disforia di genere” (il fenomeno è stato notato anche in Olanda, vedere qui).

Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Tabella 2 : Ricoveri ospedalieri per autolesionismo di adolescenti americani, nelle fasce d’età 10-14 anni e 15-19 anni.

Gli studiosi hanno messo in rilievo anche le variazioni in base al sesso: le ragazze soffrono più dei ragazzi di disturbi interiorizzati come ansia e depressione e hanno più frequentemente comportamenti autolesionistici non fatali. I ragazzi invece tendono a esteriorizzare i disordini con comportamenti criminali, violenti, uso di droghe etc., e presentano un maggiore tasso di suicidi.

Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Tabella 3 : Suicidi negli adolescenti americani, nelle fasce d’età 10-14 anni e 15-19 anni.

Si può dunque ipotizzare che l’aumento della disforia di genere nelle ragazze possa essere legato all’interiorizzazione del disagio verso il proprio corpo femminile che sta maturando, un disagio che viene enfatizzato oggi più che in passato dai social network che promuovono come modelli corpi iper-sessualizzati e innaturali, spesso modificati da chirurgia e filtri.

L’immaginario che sta dietro a questi modelli è senza dubbio quello della pornografia -disponibile anche a bambine e bambini, sempre e dovunque grazie a Internet- che mostra il corpo femminile inevitabilmente sottomesso al dominio maschile. Di fronte a questo destino apparentemente unico le ragazze cercano di fuggire come da una casa in fiamme, e gli stessi social offrono loro la "soluzione" della transizione (Marina Terragni ha spiegato le due facce della transizione FtoM e MtoF qui).

Nel documento si legge che anche i ragazzi americani di oggi hanno problemi diversi da quelli delle ragazze, che «sembrano essere legati al fatto di essere risucchiati dai loro schermi: videogiochi, porno, radicalizzazione online, con esiti terribili che sembrano più legati alla mancata crescita che a disturbi interiorizzati».

Dai dati emerge anche che sono gli adolescenti più giovani, quelli nella fascia d’età dai 10 ai 14 a soffrire maggiormente degli effetti dei social network: i tassi di autolesionismo e suicidio sono più alti proprio tra i più piccoli.

Allo stesso modo agli effetti dei social si può ricondurre anche l’aumento delle richieste di cure per la presunta "disforia di genere" che nella maggior parte dei casi si risolverebbe da sola una volta conclusa la pubertà, come ci dimostrano i dati e le testimonianze delle e dei detransitioner.

Questa generazione paga il prezzo dell’essere stata colpita prima, in una fase precoce del suo sviluppo, dai modelli insostenibili e dal marketing ingannevole e selvaggio dei social.

Il problema deve essere affrontato con soluzioni che conservino la salute e i corpi di bambine e bambini, che non devono essere consegnati a un futuro di medicalizzazione a vita.

Maria Celeste

Qui il testo di Jon Haidt


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
15 Agosto 2023
Danimarca: basta ormoni ai bambini! Lo dicono perfino i trans
Dopo Uk, Svezia, Finlandia, Norvegia e Olanda anche la Danimarca dice stop ai bloccanti della pubertà per ragazze-i non conformi al genere: quei farmaci sono sperimentali e non ci sono prove scientifiche che funzionino. Ma qui l’iniziativa del governo è sostenuta da importanti associazioni LGBT: è la prima volta che succede. E in Italia? Non si riesce nemmeno a sapere quanti sono i minori trattati
Anche la Danimarca fa marcia indietro sui bloccanti della pubertà a bambine/i confusi sul loro sesso: il sistema sanitario danese d’ora in poi offrirà terapie psicologiche e non più farmaci alle/agli adolescenti che non abbiano segnalato disagio nel loro sesso di nascita fin dall’infanzia. Lo ha annunciato la ministra della salute Sophie Løhde nel corso di un dibattito parlamentare che ha bocciato la proposta di vietare totalmente la transizione di genere ai minori presentata dal partito populista Nye Borgerlige (Nuova […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora