Dalla Donna Clitoridea alla Donna Anale

Se ti sottrai a quel tipo di sesso allora sei vecchia, repressa e perfino escludente. Perché come insegna il transfemminismo le donne sono solo una minoranza del mondo Lgbtq e devono adeguarsi a pratiche sessuali "paritarie", rinunciando al "privilegio" delle proprie modalità di piacere. E cancellando la verità del proprio corpo e del proprio desiderio. Dunque, cancellando se stesse
Condividi questo articolo

Gli uomini italiani sono sempre stati così fissati con il sesso anale?

Per la generazione dai 40 in giù il sesso anale, onnipresente nella pornografia, oggi viene imposto alle donne sempre di più anche nella vita reale.

Nonostante il gran parlare di sesso e sessualità, il corpo e la sessualità femminile sono più tabù che mai. Le ragazze non si confrontano tra di loro, ognuna è isolata ed è spinta a credere di doversi “sforzare”, perché lo fanno tutte. Anche quelle che nella pratica rifiutano di farlo sono comunque convinte che “per l’uomo il buco migliore è quello, perché è più stretto” e vengono fatte sentire in colpa se non se la sentono.

Da che cosa viene questa imposizione? Senz’altro il dilagare della pornografia ha aiutato a normalizzare la pratica. Ma la pornografia è solo propaganda misogina.

L’“obbligo” al sesso anale è imposto non solo dagli uomini sulle donne, dai ragazzi -pornodipendenti- sulle ragazze, ma anche da donne su altre donne. Spesso sono le cosiddette “transfemministe” che operano nel mainstream -basta vedere giornali e riviste destinati a un target femminile-giovanile che al sesso anale dedicano numerosi servizi- e fanno educazione sessuale nelle scuole a proporre il sesso anale alle ragazze come una forma di “autodeterminazione” e a gridare nelle piazze "sesso anale contro il capitale" (visto abitualmente nei cortei di Non Una di Meno).

Queste donne che si identificano come “transfemministe” hanno completamente invertito la direzione che il femminismo della differenza negli anni ’70 indicava alle donne. Se Carla Lonzi proponeva alle ragazze il passaggio da Donna Vaginale a Donna Clitoridea, il transfemminismo impone la Donna Anale come modello di libertà sessuale. Se tu non lo accetti, se non ti piace, ti senti umiliata e degradata dalla pratica, sei repressa e "vecchia" (e perfino "escludente") a prescindere dalla tua età anagrafica.

Nel suo saggio del 1971 La donna clitoridea e la donna vaginale, Lonzi indicava la Donna Vaginale come soggetta al piacere coitale-maschile e diceva la verità del corpo delle donne: l’organo del piacere sessuale femminile non è la vagina ma la clitoride.

La Donna Clitoridea rappresenta dal punto di vista simbolico l'autonomia del desiderio femminile, e non solo quello sessuale.

Il transfemminismo non soltanto torna a una sessualità penetrativa -secondo la quale la donna ha bisogno del fallo per provare piacere- ma sostituendo la penetrazione vaginale con quella anale cancella definitivamente il corpo femminile. Non è più la vagina il “buco” da penetrare, ma quell’altro “buco” che non è prerogativa delle donne. Si tratta, in questa logica, di neutralità paritaria con le pratiche omosessuali maschili e queer.

La Donna Anale è donna senza il “privilegio” del corpo femminile.

La Donna Anale è anche la donna che l’uomo può penetrare per il suo piacere, ma che non rimane incinta -nell’epoca della denatalità, del rifiuto paterno e di Big Fertility, la “proprietà anticoncezionale” del sesso anale non sfugge agli uomini. E nemmeno alle ragazze, alle quali è stato fatto credere che è meglio fuggire dalla “casa in fiamme” del corpo femminile e dal grande dono di poter creare la vita.

Di fronte alla propaganda del transfemminismo che è ormai dappertutto, dalle scuole ai social dei giovanissimi al mondo del business, oggi noi giovani donne abbiamo bisogno più che mai del pensiero della differenza.

Questo passaggio ideologico, potenzialmente devastante per l'identità femminile, potrebbe avere anche a fare con l'epidemia di vulvodinia, disturbo che sta dilagando tra le giovani donne. Ma di questo parleremo un'altra volta.

Maria Celeste


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
8 Marzo 2023
Slavoj Žižek: i bloccanti della pubertà sono capitalismo woke
Il filosofo marxista parla di wokeness, culto progressista della consapevolezza e del risveglio, dandone una suggestiva lettura psicoanalitica. E avverte che nonostante oggi appaia sotto attacco dovremo farci i conti ancora a lungo
In un suggestivo articolo pubblicato da Compact, intitolato Wokeness is here to stay -che qui traduciamo e riproduciamo parzialmente- il filosofo marxista Slavoj Žižek affronta il tema della wokeness, il movimento del "risveglio", analizzandone le criticità ma sottolineando anche le ragioni per le quali dovremo farci i conti ancora a lungo. Alcuni sostengono che la "wokeness" sia in declino. In realtà viene gradualmente normalizzata e conformata anche da coloro che interiormente ne dubitano, e viene praticata dalla maggior parte delle istituzioni accademiche, […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Femmicidio e Femminicidio
In base a un’interpretazione restrittiva il numero di questi reati sarebbe in diminuzione perché non tutti gli omicidi di donne rientrerebbero in questa fattispecie. Una lettura falsata e pericolosa dei dati che merita un’attenta vigilanza
Il termine femmicidio viene introdotto per la prima volta dalla criminologa Diana H. Russel per definire quelle situazioni in cui la morte della donna rappresenta l’esito/la conseguenza di atteggiamenti o pratiche misogine. L’antropologa e politica messicana Marcela Lagarde introduce, viceversa, il termine femminicidio per descrivere “la forma estrema della violenza di genere contro le donne, prodotto dalla violazione dei suoi diritti umani in ambito pubblico e privato attraverso varie condotte misogine quali i maltrattamenti, la violenza fisica, psicologica, sessuale, educativa, […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora
2 Febbraio 2023
Nascere da "madre surrogata" morta
Docente dell’università di Oslo propone di utilizzare corpi di donne in coma irreversibile, danneggiabili senza complicazioni etiche, per condurre gravidanze per conto terzi. Ma anche uomini in stato vegetativo (così le femministe non si arrabbiano) innestando gli embrioni nel fegato. E i bambini? Tema non considerato
Può essere stato d'ispirazione Habla con ella, film di Pedro Almodovar in cui la giovane danzatrice Alicia, in coma per un incidente, resta incinta a opera di Benigno, l'infermiere che si occupa di lei. Anna Smajdor, docente di Bioetica Medica Università di Oslo, riprende e approfondisce un suggerimento avanzato nel 2000 dalla ricercatrice israeliana Rosalie Ber "per aggirare i problemi morali della maternità surrogata gestazionale" utilizzando come uteri in affitto donne in stato vegetativo persistente (PVS). Alla pratica dà il […]
Leggi ora
24 Gennaio 2023
Sesso e genere: il saggio di JK Rowling
Nel suo testo la scrittrice spiega nel dettaglio le ragioni per le quali ha sentito la necessità di occuparsi della questione trans, sfidando la violenza degli attivisti. Uno scritto-manifesto per il femminismo gender critical tradotto in italiano da Alessandra Asteriti
Attaccando JK Rowling oggi si può anche fare business. Ultima iniziativa quella di un giovane imbecille canadese creatore di libri d'arte che ha deciso di de-rowlingzzare Harry Potter pubblicando un'edizione speciale della saga sulla cui cover il nome dell'autrice scompare: 170 dollari a copia per un ignobile sopruso. Che gli restino tutte le copie in magazzino. Tornando alle cose serie: nel giugno del 2020 JK Rowling ha pubblicato un saggio sul suo sito web per spiegare dettagliatamente la sua posizione […]
Leggi ora