Ero una vera credente.
Ero un’attivista per la giustizia sociale prima ancora che il movimento per la giustizia sociale prendesse il sopravvento nel mondo. Ero in prima linea ad introdurre il concetto di intersezionalità in organizzazioni progressiste e a convincere la gente a condividere i suoi pronomi. Io e i miei amici ci sentivamo quelli “cool”, l’avanguardia di un’opera rivoluzionaria che avrebbe cambiato il mondo, che avrebbe raggiunto quella che le persone all’interno del movimento per la giustizia sociale chiamano “liberazione collettiva”. Credevo profondamente, attraverso questo tipo di attivismo, che creare un altro mondo fosse possibile.
In questo contesto feci coming out come lesbica, e mi identificavo come “queer”. Poi mi innamorai, intrapresi una relazione duratura con la mia compagna e partorii il nostro primo figlio. Due anni dopo, la mia compagna partorì il nostro secondo figlio. Avere figli, e provare verso di loro quell’amore e devozione che ti cambiano la vita, fu una svolta assoluta per me. E fu allora che, per citare il sottotitolo del libro di Helen Joyce, l’ideologia iniziò a scontrarsi con la realtà.
Iniziai subito a sentire delle tensioni in me, tensioni tra ciò che intuitivamente e istintivamente sentivo in quanto madre e ciò che “avrei dovuto” fare in quanto genitrice bianca, anti razzista e per la giustizia sociale. A causa delle mie stesse esperienze di vittimizzazione, percepite con il rifiuto della mia sessualità da parte dei miei genitori, volevo assicurarmi di onorare “l’autentico sé” dei miei figli. Ero pronta a cercare qualsiasi indizio che avrebbe potuto suggerire che i miei figli potessero essere transgender.
Abbiamo allevato entrambi i nostri figli nel modo più “gender neutral” possibile, con vestiti neutri, giocattoli neutri e linguaggio neutro. Anche se usavamo il pronome lui per rivolgerci a loro e altre persone presenti nella nostra vita li chiamavano bambini, noi non li chiamavamo bambini, né dicevamo loro che erano bambini. Facevamo in modo che tutto il linguaggio fosse “gender neutral”. Se leggevamo un libro o descrivevamo persone conosciute non dicevamo “uomo” o “donna”, bensì “persone”. Pensavamo di fare la cosa giusta e migliore, sia per loro che per il mondo.
Quando era molto piccolo, notammo che il nostro primogenito era un po’ diverso. Era molto sensibile ed estremamente dotato. All’età di circa tre anni iniziò ad orientarsi più verso le conoscenti femmine piuttosto che verso i maschi. Non avendo ancora il lessico per parlarne, diceva, “mi piacciono le mamme”. Iniziammo ad attribuire alcune di queste differenze alla possibilità che fosse transgender. Invece che orientarlo verso la realtà del suo sesso biologico dicendogli che era un maschietto, volevamo che fosse lui a dirci se si sentiva un maschietto o una femminuccia.
Da vere credenti, credevamo che potesse essere transgender, e che fosse nostro compito farci guidare da lui per determinare la sua vera identità.
Nello stesso periodo in cui questa ideologia stava plasmando la mia visione di mio figlio, stavo anche studiando approfonditamente i temi dell’attaccamento e dello sviluppo infantile. Questo mi aprì gli occhi nel capire che la natura dell’attaccamento è gerarchica, e che dovessero essere i genitori, e non i figli, a porsi come guide. Iniziai a sentire un forte conflitto tra la volontà di lasciare che fosse mio figlio a guidarmi sul suo genere e la consapevolezza, sempre più profonda, della mia responsabilità di guidarlo e orientarlo. Purtroppo la mia convinzione ideologica ebbe la meglio.
Verso i quattro anni mio figlio iniziò a chiedermi se fosse un maschietto o una femminuccia. Invece di dirgli che era un maschietto, gli dissi che poteva scegliere. Non usai quelle parole – credevo di poter essere più sofisticata di così. Gli dissi: “Quando i bambini nascono con un pene vengono chiamati maschietti, e quando i bambini nascono con una vagina vengono chiamate femminucce. Ma alcuni bambini nati con il pene possono essere femminucce e alcuni bambini nati con la vagina possono essere maschietti. Dipende tutto da quello che senti dentro di te.” Continuava a chiedermi che cosa fosse, e io continuavo a ripetergli queste frasi. Risolsi il mio conflitto interiore “guidando” mio figlio con questo schema – puoi nascere con un pene ma essere comunque una bambina dentro di te. Credevo di fare la cosa giusta, per lui e per il mondo.
La sua domanda, e la mia risposta, sarebbero tornate a perseguitarmi per anni, e continuano a perseguitarmi ora. Ciò che so ora è che lo stavo “guidando” – stavo guidando il mio bambino, innocente e sensibile, lungo un cammino di bugie che lo avrebbero portato direttamente ad avere danni psicologici e interventi medici permanenti e irreversibili per tutta la sua vita. Tutto in nome dell’amore, dell’accettazione e della liberazione.
Circa sei mesi dopo che mio figlio aveva iniziato a chiedermi se era un bambino o una bambina, disse alla mia compagna di essere una bambina, e che voleva essere chiamato sorella e “lei”. Lo venni a sapere per messaggio, mentre ero al lavoro. Tornando a casa quella sera mi dissi che avrei dovuto accantonare tutto ciò che sentivo e supportare mia figlia transgender. Ed è proprio ciò che feci.
Con quest’unica dichiarazione, dopo mesi in cui ci rifiutavamo di dire a nostro figlio che era un maschio, cambiammo completamente la sua vita. Gli dicemmo che poteva essere una bambina. Saltava su e giù sul suo letto, felice, dicendo: “Sono una bambina, sono una bambina!” (Che sollievo doveva essere per lui avere finalmente un’identità in cui riconoscersi definitivamente!). Fummo noi, e non lui, a cambiare il suo nome. Iniziammo la transizione sociale, forzandola anche su suo fratello minore, che all’epoca aveva solo due anni e che riusciva a malapena a pronunciare il vecchio nome di suo fratello.
Quando mi guardo indietro, parlarne è quasi troppo da sopportare. Il dolore e lo shock per ciò che abbiamo fatto sono così profondi, così vasti, così pungenti e penetranti. Come poteva una madre fare una cosa del genere a suo figlio? Ai suoi figli? Credevo veramente che ciò che facevo fosse puro, giusto e buono, per poi in seguito realizzare con orrore cosa tutto questo avrebbe potuto causare a mio figlio. L’orrore mi scuote ancora nel profondo.
I lettori di questo sito non saranno sorpresi nel sentire che, dopo aver deciso di transizionare socialmente nostro figlio, fummo ricoperti di elogi e riconoscimenti da parte dei nostri coetanei. Una delle mie amiche, che a sua volta aveva transizionato socialmente il suo bambino, mi assicurò che la transizione sociale era un modo salutare e neutrale di consentire ai bambini di “esplorare” la propria identità di genere prima della pubertà, quando si sarebbero dovute prendere delle decisioni in merito a bloccanti della pubertà e ormoni. Cercammo gruppi di supporto per genitori di bambini transgender, e ci andammo per avere conferma di aver “fatto la cosa giusta”. Dopotutto nostro figlio non presentava alcun segnale di vera disforia di genere: era davvero transgender? In questi gruppi di supporto ci venne detto quanto fossimo bravi genitori, e che i bambini nello spettro autistico (e lui probabilmente lo è) semplicemente “sanno” di essere transgender prima degli altri bambini.
Ad uno dei gruppi di supporto che frequentavamo, ci fu anche detto che l’identità transgender impiega alcuni anni a svilupparsi nei bambini. Ci dissero che in quel periodo era molto importante proteggere l’identità transgender del bambino e dunque di eliminare ogni contatto con ogni familiare o amico che non avesse supportato questa identità. Sì, la “gender therapist” alla guida di questo gruppo di supporto disse davvero questo, e all’epoca le credetti. Guardandomi indietro, ora vedo tutto in una luce completamente diversa: si trattava di un processo intenzionale di concretizzazione dell’identità transgender in bambini di tre anni (l’età del bimbo più piccolo in questo gruppo. Quando l’identità si concretizza ad un’età così giovane, i bambini cresceranno davvero convinti di essere dell’altro sesso. Come poteva non seguire un percorso di medicalizzazione?
La terapeuta usava anche lo stesso script che molti adolescenti usano con i loro genitori, aiutando i genitori dei bambini trans a scrivere lettere a nonni, zie e zii per dichiarare l’identità transgender del bambino, mettendo ben in chiaro le condizioni di partecipazione: devi usare il nuovo nome e i pronomi, e accettare la nuova identità, o non avrai più contatti con il bimbo.
Dopo circa un anno di transizione sociale per nostro figlio maggiore, nostro figlio minore, che aveva soltanto tre anni, iniziò a dire di essere una bambina. Fu un completo shock per noi. Nessuno degli aspetti che avevano reso nostro figlio maggiore “diverso” si applicavano al minore. Si avvicinava più allo stereotipo del maschietto, e non mostrava la stessa affinità per le cose femminili del fratello più grande. Iniziammo ad esplorare di nuovo l’attaccamento più in profondità, e ci rendemmo conto che la spinta verso “l’uguaglianza” è una spinta primaria nell’attaccamento. Sentivamo che la sua dichiarazione di essere una bambina fosse molto probabilmente un desiderio di essere come il fratello maggiore, per sentirsi più connesso a lui. La convinzione di essere femmina si fece più insistente quando entrambi i fratelli iniziarono la scuola part time, e il programma scolastico che frequentavano includeva la condivisione dei pronomi. Perché il fratello maggiore poteva essere una “lei” e il minore no? Nostro figlio minore si fece sempre più insistente, e noi diventammo sempre più afflitte. L’ideologia si stava scontrando con la realtà e sgretolando ciò che avevamo sempre considerato una base solida. Se nostro figlio minore voleva essere una femmina per motivi di attaccamento, poteva essere questo il motivo anche per nostro figlio maggiore? Un attaccamento che lo spingeva ad essere uguale a me?
Prendemmo appuntamento con la “gender therapist” che ci aveva seguito al gruppo di supporto per parlare di nostro figlio minore. Credevamo davvero che sarebbe stata in grado di aiutarci a capire se fosse o meno transgender, di distinguere cosa gli stava succedendo in quanto fratello minore di una “sorella” maggiore transgender e in quanto unico “lui” in una famiglia di “lei”. Con il nostro sgomento, la terapeuta iniziò immediatamente a riferirsi a lui come “lei”, affermando che qualsiasi pronome un bambino di tre anni volesse usare sarebbe stato il pronome che lei avrebbe usato. Con tono paternalistico, ci assicurò che avremmo potuto aver bisogno di più tempo per adeguarci, dal momento che i genitori spesso fanno fatica con queste cose. Affermò che era transfobico credere che ci fosse qualcosa che non andava in nostro figlio minore se voleva essere come il maggiore. Quando mi opposi e affermai che non ero ancora convinta che il minore fosse transgender, lei mi disse che se non avessi cambiato i suoi pronomi e onorato la sua identità, avrebbe potuto sviluppare un disturbo dell’attaccamento.
Non eravamo convinte, ma di nuovo volevamo fare la cosa giusta per nostro figlio, e per il mondo. Decidemmo di dirgli che poteva essere una bambina, e quella sera a cena gli dicemmo che l’avremmo chiamato “lei”. Subito dopo cena mi misi a giocare con lui e volevo affermare la sua identità. Gli feci un grande, caldo sorriso e gli dissi: “Ciao, bimba mia!” A queste parole mio figlio minore si fermò, mi guardò, e mi disse: “No, mamma. Non chiamarmi così.” La sua reazione fu così chiara da farmi fermare. Mi punse nel profondo. Dopo questo, non mi voltai più indietro.
Nei due anni successivi io e la mia compagna scavammo più in profondità, angosciandoci, e continuammo a scavare. Tutto ciò che pensavamo di sapere o di credere, ciò che ci aveva portato a transizionare socialmente nostro figlio maggiore, iniziò a dipanarsi. Continuai a studiare l’approccio di sviluppo basato sull’attaccamento e imparai di più sull’autismo e sulla ipersensibilità. Iniziammo a vedere chiaramente che non solo nostro figlio minore non era transgender, ma che probabilmente non lo era nemmeno il maggiore. Sapevamo che dovevamo fare qualcosa, ma faticavamo a capire cosa. Tutto ciò che avrei voluto sarebbe stato poter tornare indietro nel tempo e disfare ciò che avevamo fatto. Ma ero ancora intrappolata nell’ideologia.
Da un lato sentivo sempre più chiaramente che nostro figlio non era transgender, e che eravamo responsabili di averlo guidato verso quella strada per errore. Dall’altro lato mi preoccupavo che, se veramente fosse stato transgender, gli avrei causato un grave danno annullando la sua transizione sociale. Quel periodo fu profondamente angosciante e caratterizzato da una disperazione incredibile.
In qualche modo, io e la mia compagna ci rendemmo conto che la verità era che nostro figlio non era una bambina transgender ma piuttosto un bambino altamente sensibile, probabilmente autistico, venuto al mondo senza una corazza, e per cui la struttura di sicurezze che l’identità femminile gli assicurava fosse una sorta di protezione, di difesa. Gli forniva inoltre un modo di attaccarsi a me attraverso l’uguaglianza, e questo era un bisogno primario per la sua sicurezza nel mondo. Decidemmo che, dal momento che eravamo state noi a portarlo su questa strada, dovevamo essere noi a distoglierlo.
Un anno fa, poco prima dell’ottavo compleanno di nostro figlio, facemmo proprio questo. e anche se il cambiamento iniziale fu difficile, estremamente difficile, l’emozione più immediata e tangibile che percepimmo da nostro figlio fu il sollievo. Vero sollievo. Nei giorni seguenti la mia prima conversazione con lui in merito al ritornare al suo nome e pronomi di nascita, al fatto che i maschi non possono essere femmine e che ci eravamo sbagliate a dirgli che poteva scegliere di essere una bambina, all’inizio era molto arrabbiato con me, poi diventò triste. Il giorno dopo, invece, sentii che mio figlio riposava. Sentii che stava lasciando andare un fardello, che si stava liberando di un fardello da adulti che lui, in quanto bimbo, non avrebbe mai dovuto portare. Si sentiva incredibilmente sollevato. Finalmente riposava.
Da quel momento, siamo in guarigione. Lui è in guarigione. Non è stato facile, ma mio figlio ora è felice e prospero. Lo abbiamo guardato mentre raggiungeva una pace profonda con il suo essere maschio, e ora sta fiorendo e crescendo. Per ora è al sicuro, e ogni giorno che passa cresce sempre di più nella sua identità. Per quanto riguarda nostro figlio minore, anche lui è felice, prospero e in guarigione. Non appena suo fratello divenne di nuovo suo fratello, si sistemò definitivamente nella sua identità di maschio, felicemente e quasi all’istante – un’ulteriore validazione della nostra intuizione riguardo alle spinte di attaccamento primarie alla base della sua ricerca di uguaglianza.
Ho paura per il futuro, il futuro di un bambino sensibile, femminile e socialmente impacciato che ha passato la sua prima infanzia a credere davvero di essere una femmina. Ho paura di quello che la nostra cultura, le nostre istituzioni, i suoi coetanei e Internet gli diranno. Ho paura del potere dello Stato, che sembra deciso a distruggere le relazioni tra genitori e figli. A prescindere da ciò che riserverà il futuro, non smetterò mai di lottare per proteggere i miei figli.
Non sono più una vera credente.
Questa esperienza è stata per me come lasciare un culto, un culto che mi avrebbe fatto sacrificare mio figlio agli dei dell’ideologia gender, in nome della giustizia sociale e della liberazione collettiva. Ho lasciato questo culto e non tornerò mai più indietro.
Una volta che un mattone è stato tolto dal muro che reggeva questo sistema di credenze, anche il resto dei mattoni è crollato. Ora sto sistemando le macerie e cerco di ricostruire. Ricostruire i miei valori, la mia visione della realtà, il mio sistema di credenze, il mio rapporto con me stessa, con i miei figli, e il mio modo di capire il mondo. Qualsiasi cosa emergerà, la protezione dei miei figli rimarrà la bussola per guidare ogni passo sulla strada davanti a me.
Nota finale: Vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine sia al blog The 4th Wave Now che al podcast Gender a Wider Lens. Ho scoperto entrambi la sera dopo che io e la mia compagna prendemmo la decisione di cambiare rotta con nostro figlio, e ci hanno aiutate immensamente. Grazie per il vostro coraggio.
Traduzione in italiano a cura de Il Mondo Nuovo 2.0 con il consenso di PITT – Parents with Inconvenient Truths about Trans
Articolo originale qui
Per chi avesse voglia di approfondire, un bel saggio breve di Lionel Shriver -autrice della raccolta Abominations, pubblicata da Borough Press- sulla costruzione del carattere.
COME ABBIAMO CREATO UNA GENERAZIONE CHE ODIA SE STESSA:
NON CI SI PUO' FIDARE CHE I BAMBINI SCELGANO LA LORO IDENTITA'
Una volta, una persona pienamente realizzata era qualcosa che si diventava. Il "diventare maggiorenni" comportava educazione, osservazione, sperimentazione e, a volte, umiliazione. Quando il progetto riesce, sviluppiamo una comprensione gradualmente più ricca di ciò che significa essere umani e di ciò che costituisce una vita fruttuosa. Questo progetto continuo è interrotto solo dalla morte. Una volta la maturità era il risultato di esperienze accumulate (alcune delle quali terribili) e di molti tentativi ed errori (sia comici che tragici), il che spiega perché la saggezza, al contrario dell'intelligenza, era per lo più appannaggio degli anziani. Ammiravamo il "self-made man", perché il carattere era una creazione, spesso costruita a caro prezzo. Molte avventure di "costruzione del carattere", come l'arruolamento nell'esercito, erano una prova del fuoco.
Al giorno d'oggi, la discussione sul "personaggio" è in gran parte relegata ai laboratori di narrativa e alle recensioni dei film. Al contrario, ci occupiamo incessantemente di "identità", un concetto ormai svuotato e ridotto all'appartenenza ai gruppi in cui siamo involontariamente nati, eliminando così ogni possibilità di scelta su chi siamo. Rifiutando il paradigma ormai superato della "costruzione del carattere", oggi informiamo i bambini che il loro io esce dal grembo materno completamente formato. La loro unica missione è quella di dirci che cosa sono già quei sé. Il sé è una casa prefabbricata di cui solo il proprietario ha la chiave.
Questo non è un saggio sul transgenderismo in sé. Tuttavia, il nostro testo fondamentale è estratto dal commento di Christopher Rufo del settembre 2022, "Concealing Radicalism", che cita adolescenti da un video di TikTok sul genere, assemblato dal dipartimento dell'istruzione del Michigan:
"Sono una tripla minaccia: sono depresso, ansioso e gay".
"Ieri sera, verso le 2, ho scritto nella mia biografia che mi identifico come 'agender', che è diverso da non-binario perché non-binario è come nessuno dei due generi, giusto? Agender è la zona grigia tra i generi".
Ciao, mi chiamo Elise. Ho sempre usato il pronome "lei/lui". Ma di recente, e per un po' di tempo, ho lottato con problemi di genere e con molte altre questioni legate all'identità. Così, alla fine ho ceduto e ho ordinato un raccoglitore [per il seno] per me e mi è arrivato proprio oggi".
"Un osservatore razionale potrebbe sospettare", osserva Rufo, "che questi giovani siano in uno stato di confusione o di disagio, ma piuttosto che esplorare questa linea di ragionamento, il dipartimento dell'istruzione promuove una politica di affermazione immediata e incondizionata". Cita Kim Phillips-Knope, leader del Progetto studenti LBGTQ+: "I bambini hanno un senso della loro identità di genere tra i tre e i cinque anni, quindi quando parlano possono iniziare a dirci se sono maschi o femmine - di solito sono le uniche cose in cui si identificano, perché sono le uniche opzioni che gli abbiamo dato". E aggiunge: "In risposta a un'insegnante che chiedeva come rispondere a uno studente della sua classe che affermava di avere i pronomi 'lei/lui/lui/lui/lui', Amorie [una formatrice del personale] ha risposto in modo categorico: 'Seguite quello che dicono i bambini. Sono i migliori esperti della loro vita. Sono i migliori esperti della loro identità e del loro corpo""
. Inoltre, sostengo che gettare i bambini che sono appena arrivati qui sui loro stessi dispositivi investigativi - rifiutando di essere di qualsiasi aiuto a parte "affermare" qualsiasi cosa affermino capricciosamente di essere; piegare le braccia e chiedere: "Allora, chi sei? Solo tu lo sai" - è abuso di minori.
L'idea che la psiche sia impostata fin dalla nascita è intrinsecamente deterministica e quindi cupa. La visione che evoca è fatalista e meccanica: tutti questi tratti sono cablati, e la vita consiste nel caricare il giocattolo a orologeria e guardarlo barcollare sul pavimento fino a sbattere contro il rivestimento. Se il nuovo sé esiste già nella sua interezza, non c'è nulla da fare. A differenza del divenire, l'essere è un affare inerte.
Non abbiamo dato a questi giovani un lavoro. L'educazione contemporanea cerca strenuamente di rassicurare gli studenti che sono già meravigliosi. Gli insegnanti sono sempre più terrorizzati all'idea di imporre standard che tutti i loro alunni non siano in grado di soddisfare, quindi tutti ricevono una stella d'oro. Il distretto scolastico della Virginia della Thomas Jefferson High School for Science and Technology, un tempo rinomata, punta ora a "risultati uguali per ogni studente, senza eccezioni". L'enfasi pedagogica sull'"autostima" degli studenti si è separata da decenni dalla "stima per aver fatto qualcosa". Perché questi ragazzi dovrebbero alzarsi dal letto? Non c'è da stupirsi che siano depressi.
I minori non sanno nulla, e non è colpa loro. Nemmeno noi sapevamo nulla alla loro età (e forse non lo sappiamo ancora), anche se pensavamo di saperlo, e distogliere l'attenzione da opinioni insensate e frettolose e rendersi conto della portata della nostra ignoranza è un prerequisito per un'educazione adeguata. Eppure oggi incoraggiamo i giovani a guardarsi dentro per trovare le risposte e a confidare che le loro meravigliose nature si rivelino in modo estemporaneo. Senza alcuna esperienza e senza alcuna guida da parte degli adulti, tutto ciò che molti ragazzi troveranno guardandosi l'ombelico è la lanugine del pigiama. Dov'è questa misteriosa entità di cui solo io conosco la natura?
Non c'è nulla di cui vergognarsi nell'essere un contenitore vuoto quando non si è fatto nulla e non è ancora successo nulla. Dire ai bambini: "Certo che non sai chi sei! Crescere è difficile, pieno di false partenze e si tratta di fare qualcosa di proprio. Non preoccuparti, ti daremo un sacco di aiuto" è molto più consolante del modello dell'io pronto per la pappa. Chiediamo ai bambini di stabilire se sono "femmine o maschi o una via di mezzo" prima ancora che abbiano compreso appieno cosa sia una femmina o un maschio, e ancor meno "una via di mezzo". Affidare l'onere totale di capire come negoziare l'essere vivi a persone a cui non è stato dato il manuale d'uso è una forma di abbandono.
Gli adulti hanno l'obbligo di consigliare, confortare e informare, di fornire il contesto sociale che i bambini non hanno le risorse per dedurre e di aiutare a formare le aspettative su ciò che verrà dopo. Invece, affidiamo i bambini alla loro immaginazione primitiva. La prima volta che mi hanno chiesto cosa volessi fare da grande, ricordo chiaramente di aver risposto "un orso". Non stavo cercando di fare la saputella. Semplicemente non ero al corrente delle ambizioni a cui ci si aspettava che aspirassi. Non c'è da stupirsi se ora i bambini si "identificano" come gatti. La prossima volta si identificheranno come tosaerba elettrici, e noi ce la saremo cercata.
Questa nozione di sé precostituito è asociale, se non antisociale. Separa la personalità dal lignaggio, dall'eredità, dalla cultura, dalla storia e persino dalla famiglia. Voi siete già tutto ciò che dovevate essere, non importa dove, cosa e da chi venite. Ma vedere la propria identità come se galleggiasse nel vuoto è una ricetta per la solitudine, la vaghezza, l'insicurezza e l'ansia.
Al contrario, un sé costruito mattone su mattone nel corso della vita ha tutto a che fare con le altre persone. L'impresa comporta l'assemblaggio di gusti ed entusiasmi, la formazione di amicizie e affiliazioni istituzionali, la partecipazione a progetti comuni e lo sviluppo di percezioni non solo della propria natura interiore, ma anche del mondo esterno. Il carattere radicato nei legami con gli altri è probabilmente più solido e duraturo. Gli anziani sono più a rischio di desolazione quando hanno superato i loro amici e parenti. Quello che sono è in parte costituito da amicizie decennali, dai miei colleghi di lavoro, dall'accanita devozione a mio fratello minore, da una complessa fedeltà a due diversi Paesi anglofoni e da una ricca eredità culturale dei miei predecessori.
Nella mia adolescenza, usavamo la parola "identità" in modo molto diverso. Pensavamo che avere un'"identità" significasse non solo sentirsi a proprio agio nella propria pelle, ma anche avere almeno una vaga idea di ciò che volevamo fare della nostra vita. Significava avere legami con chi la pensava allo stesso modo (ho trovato spiriti affini nel mio club di dibattito delle medie). L'"identità" si formava meno dalla razza o dall'orientamento sessuale che dalla scoperta di quali album amavamo, di quali romanzi rileggevamo ritualmente perché ci parlavano, di quali cause sostenevamo, di quali argomenti ci interessavano e di quali no. Significava capire in cosa eravamo bravi (io ero bravo in matematica, ma al secondo anno di matematica ho incontrato un muro) e cosa non sopportavamo (io, gli sport di squadra). L'identità si fondeva con lo scopo: sapevo di essere attratta dalla scrittura, dalle arti visive e dall'attivismo politico (quest'ultimo mi rendeva piuttosto stancante).
Eravamo molto coinvolti nella nostra determinazione a essere individui come la generazione Z, ma quella particolarità era comunemente assemblata dall'insieme culturale di altre persone e di ciò che avevano pensato e realizzato: Kurt Vonnegut o William Faulkner, Comma 22 o Venti di guerra, Simon and Garfunkel o Iron Butterfly, posizioni ostili o entusiastiche sul Vietnam. Naturalmente si tratta di una versione dell'identità soggetta a cambiamenti. È questo il punto. È normale che si cambi. Non ascolto più Emerson, Lake e Palmer.
Il sé non si trova ma si crea, perché il significato si crea. Piuttosto che essere dissotterrato come un tesoro sepolto, il significato viene faticosamente creato, spesso facendo cose difficili. Mi viene un po' da rabbrividire ricordando la persona che ero a vent'anni, perché rappresentava una fase iniziale di un progetto in corso che ho modificato molto negli anni successivi. I miei vent'anni erano una prima bozza di un manoscritto le cui frasi sono state riviste, sfrondate e qualificate. Idealmente, se continuo a forzarmi a fare cose difficili - accettare la premessa di un romanzo che all'inizio non ho idea di come eseguire, trasferirmi in un altro Paese, coltivare nuove amicizie - le bozze successive del mio manoscritto eternamente incompleto saranno più accattivanti. Probabilmente sarei una persona più completa se avessi fatto la cosa più difficile, cioè avere dei figli, ma come seconda scelta non male, mi sono impegnata in un matrimonio di vent'anni e più, e quindi con un uomo che mi ama. Solo la morte ci separerà.
Naturalmente, nel riformare e perfezionare costantemente ciò che siamo, possiamo perdere aspetti di noi stessi dalle bozze precedenti che avremmo dovuto conservare. Non ballo più da sola per ore in salotto, e mi manca quell'abbandono. Per anni ho realizzato sculture di figure in ceramica e non sono sicura che sostituire il giornalismo alla scrittura di narrativa sia stato un miglioramento. Verso la fine della nostra vita, molti di noi abbandoneranno praticamente tutti i paragrafi che hanno aggiunto e passeranno dal romanzo al pamphlet.
Tuttavia, potendo scegliere, preferirei passare del tempo con me nel presente piuttosto che con me a 35 anni. So di più (anche se ciò che imparo ora fatica a tenere il passo con ciò che dimentico), il mio senso dell'umorismo è più acuto e, con mia grande sorpresa, sono più umile. Ho più prospettiva; anche se questa prospettiva è spesso cupa, quella stessa cupezza - una cupezza allegra - può essere divertente. Non sono così nevrotica riguardo al mio peso e sono più generosa, sia nei confronti dei contemporanei che degli aspiranti più giovani. Mi preoccupo meno del mio status professionale e penso molto di più alla morte (che è una tortura, ma intelligente). Una parte di questa evoluzione proficua è stata organica e senza sforzo, ma molto è derivato da una carriera impegnativa, frutto di un grande rischio in gioventù che ha dato i suoi frutti.
È chiaro che alcuni aspetti del carattere, di sé, sono determinati fin dall'inizio. Non sarei mai diventata una fisica nucleare, per quanto mi sforzassi. Ma l'opposizione convenzionale "natura contro cultura" elimina ancora il libero arbitrio: si agisce senza pensare, oppure si è agiti. In quale punto di questo continuum natura-natura l'oggetto di tutte queste teorizzazioni ha voce in capitolo nel risultato? Sono restia ad avventurarmi nello spinoso “zona vietata” dell'orientamento sessuale. Tuttavia, anche se sono aperta all'idea che alcune persone nascono gay, le scelte possono influenzare ciò che ci fa eccitare. I grandi consumatori di pornografia online ci dicono più volte che i loro gusti iniziano a cambiare e che per eccitarsi servono video sempre più estremi, perché gli esseri umani nella vita reale non fanno più effetto. Guardare il porno è una scelta. Anche le tendenze sessuali mostrano una certa plasticità.
Seguendo il copione moderno, i quattordicenni hanno imparato a non dire mai: "Ho deciso di essere trans", perché tutti i miei amici sono trans e mi sento escluso, ma sempre: "Ho scoperto di essere trans". Questa versione passiva e impotente di sé ha delle implicazioni. Stiamo dicendo ai giovani che ciò che vedono è ciò che avranno, che sono già ciò che saranno. Che scoraggiamento. Che noia. Cosa c'è da aspettarsi? Molte vittime di questa formulazione dell'esistenza, che apparentemente richiede ben poco oltre all'essere, devono cercare dentro di sé e non trovare nulla. Sotto la direzione di quella specie di autorità educativa che Chris Rufo ha citato sopra, hanno intrapreso uno scavo archeologico psichico, per poi ritrovarsi con una fossa. Quindi si sentono imbrogliati. O inadeguati. Convinti che solo loro, tra i loro coetanei, abbiano riesumato nient'altro che un accendino usa e getta.
Negando la rassicurazione: "Non preoccuparti di non sapere chi sei; è solo che non sei ancora cresciuta, e nemmeno noi, perché la crescita non finisce a 18 o 21 anni, ma è qualcosa che si fa per tutta la vita", coltiviamo l'odio di sé, la disillusione, lo smarrimento, la frustrazione e la rabbia. Le giovani donne spesso rivolgono la loro disperazione verso l'interno - da qui gli alti tassi di depressione, ansia, disturbi alimentari e tagli. I giovani uomini sono più inclini a proiettare l'aridità della loro vita interiore sul resto del mondo e a scaricare la loro delusione su tutti gli altri.
In un saggio incisivo dello scorso autunno, "Mass Shootings and the World Liberalism Made" (Le sparatorie di massa e il mondo creato dal liberalismo), Katherine Dee cerca una spiegazione più profonda per gli omicidi di massa commessi da giovani disaffezionati, la cui rabbia cieca e la cui misantropia si esprimono oggi negli Stati Uniti a un ritmo di due volte al giorno. La proliferazione delle armi, sostiene Dee, non è la causa principale. Piuttosto, "abbiamo un problema di nichilismo". I video lasciati dall'assassino di bambini di Sandy Hook, Adam Lanza, suggeriscono la convinzione che "anche se riuscissimo a liberare il nostro 'io ferino' dalle catene delle norme moderne, non ci sarebbe nulla sotto. Solo il nero. Un grande buco. Per molti sterminatori, l'unica risposta ragionevole a questo buco è la morte, lo sterminio completo della vita. Non solo della loro".
Secondo Dee, tutte queste atrocità provengono da "un mondo in cui tutto ruotava intorno all'individuo". Il risultato è il narcisismo, che "si esprime attraverso le nostre perpetue crisi d'identità, dove l'inseguimento di un 'vero sé' immaginario ci tiene occupati e distratti. Lo vediamo nelle persone che usano i loro telefoni e computer come se fossero delle protesi, che sono sempre lì, ma mai presenti, e che guardano all'infinito il loro riflesso nello stagno".
Un autentico senso di sé implica comunemente il non pensare a chi si è, perché si è troppo occupati a fare altro. È inestricabilmente legato, se non addirittura sinonimo, di senso di appartenenza. Il nichilismo, una convinzione ossimorica dell'impossibilità di credere in qualcosa, può rivelarsi letteralmente letale. I giovani che non sentono un senso personale di scopo sono inclini a percepire che nemmeno gli altri hanno uno scopo. Non odiano solo se stessi, odiano tutti. Dicendo a persone che sono sul pianeta da circa dieci minuti che sanno già chi sono e che sono già meravigliose, incitiamo questo nichilismo maligno, a volte omicida. Perché non si sentono meravigliosi. Non stanno intraprendendo alcun progetto ma, secondo gli adulti, incarnano un progetto completato, il che significa che lo status quo è il meglio che c'è - e lo status quo non è, soggettivamente, molto buono.
Il transgenderismo potrebbe essere diventato così allettante per i minori contemporanei non solo perché promette una nuova "identità", ma perché promette un processo. La trasformazione da bruco a farfalla comporta una complessa sequenza di interventi sociali e procedure mediche che devono essere terribilmente coinvolgenti. La transizione è un progetto. Tutti hanno bisogno di un progetto. Abbracciare l'etichetta di trans dà a se stessi una direzione, un compito da portare a termine. Ironia della sorte, il contagio esprime un desiderio incoerente per il paradigma di scarto con cui si costruisce il carattere.
Dovremmo smettere di dire ai bambini che sono gli "esperti della loro vita" e ripudiare un modello statico di autostima come un fatto compiuto alla nascita. Certo, una qualche essenza innata è propria di ogni persona, ma si tratta di una scintilla, non di un fuoco. Potremmo tornare al linguaggio della formazione del carattere e della creazione di una vita per se stessi, esortando gli insegnanti a esercitare la guida che sono stati incoraggiati a rinunciare.
Quando invecchiamo, non siamo solo quell'essenza unica nella culla, ma la conseguenza di ciò che abbiamo letto, guardato e visto; di chi abbiamo amato e di quali perdite abbiamo sofferto; di quali errori abbiamo commesso e di quali abbiamo corretto; di dove abbiamo vissuto e viaggiato e di quali competenze abbiamo acquisito; non solo di ciò che abbiamo fatto di noi stessi, ma anche di ciò che abbiamo fatto fuori di noi; soprattutto, di ciò che abbiamo fatto. Si tratta di una versione entusiasmante e attiva di "identità", il cui lavoro non è mai finito, piena di scelte, animata dall'agenzia, anche se, certo, carica di responsabilità e quindi un po' spaventosa. Ma almeno offre ai giovani qualcosa da fare, che non sia un omicidio di massa o una macabra chirurgia selettiva.
testo originale qui