Come Stonewall sta sacrificando i diritti dei gay. Per fare affari

Perché Stonewall, la più grande organizzazione per i diritti di gay e lesbiche, si è fatta colonizzare dalla lobby transgender, arrivando a perseguitare quelle-i per cui era nata? Perché è un ottimo business. Follow the money!
Condividi questo articolo

Tumultuoso cambio di vento in UK, culla dell'arcobaleno Lgbtq+. Dopo il duro attacco a Stonewall da parte di uno dei suoi fondatori, Matthew Parris, un'altra voce fortemente critica, quella del giornalista e saggista gay Douglas Murray. Che denuncia la campagna persecutoria della storica associazione proprio contro i gay e le lesbiche, per tutelare i cui diritti era nata nel 1989. Oggi, dice Murray, Stonewall è un comitato d'affari al servizio della lobby trans per intercettare fiumi di soldi e giustificare la propria esistenza. Stonewall, secondo Murray, non dovrebbe più ricevere finanziamenti pubblici.

C'è una legge di natura che vale per i gruppi e gli enti di beneficenza che conducono campagne, secondo la quale un'organizzazione nata per affrontare un particolare problema troverà sempre un modo per esistere anche dopo che il problema è stato risolto.

Il motivo è semplice: quando un problema è stato risolto, o quasi, il business è al suo apice. Sono in gioco gli stipendi e le pensioni dei dipendenti, la reputazione è stata costruita e l'influenza assicurata. Ed è così che la grande intuizione di Eric Hoffer si realizza: ogni grande causa inizia come un movimento, diventa un business e alla fine degenera in un racket.

Pochissime cause sono degenerate in un racket assoluto come l'ex-gruppo per i diritti dei gay noto come Stonewall. Quando è stata fondata nel 1989 i diritti dei gay in Gran Bretagna, come in tutta Europa, avevano una strada da percorrere per raggiungere l'uguaglianza. A quel tempo c'era una diversa età del consenso per omosessuali ed eterosessuali, gli omosessuali non avevano il diritto di sposarsi o di far riconoscere legalmente le loro unioni e, cosa più importante, il governo conservatore impediva ai giovani gay di essere informati nelle scuole sulla loro sessualità.

La strada da percorrere era sicuramente lunga e Ian McKellen, Matthew Parris, Simon Fanshawe e il resto dei fondatori del gruppo hanno affrontato una dura battaglia per molti anni. Ma la battaglia è stata vinta.

Una volta che la maggior parte dei suoi obiettivi erano stati raggiunti, però, cosa avrebbe dovuto fare Stonewall? C'erano diverse opzioni. La più ovvia sarebbe stata ridimensionarsi e restare in carica per affrontare i problemi che rimanevano, come l'omofobia nelle scuole e in altre aree della società.

Invece Stonewall ha preso un'altra strada ha deciso di incassare la sua vittoria. Questo, ovviamente, non sorprende. Perché è nel momento in cui vinci che sei più popolare, e quelli che una volta non erano al tuo fianco diventano rapidamente tuoi alleati.

Così è stato con il mondo aziendale e la macchina del governo. Sia il settore privato sia quello pubblico hanno improvvisamente fornito a Stonewall grandi riserve di denaro per mantenere piene le casse dell'organizzazione. Entrambi erano interessati a invitare Stonewall per avere consulenze.

Ad esempio, Stonewall ha prodotto per alcuni anni un elenco dei migliori datori di lavoro per le persone gay nel Regno Unito. Anche se la battaglia per l'uguaglianza era quasi finita negli anni di Blair e Cameron, le grandi compagnie decisero che volevano disperatamente essere sulla lista; avere il timbro di approvazione gay di Stonewall divenne essenziale. Con il tempo, è diventata una procedura standard per un'azienda invitare Stonewall a valutare le proprie operazioni commerciali. Così è nato un rapporto che è stato compromissorio fin dall'inizio e pieno di interessi acquisiti.

Nel frattempo, il governo è stato sempre più ossessionato dal fatto di ottenere la stella d'oro da Stonewall, chiedendo al gruppo di istruire i dipartimenti su cosa fare nei propri luoghi di lavoro, nonché sulle proprie politiche nel resto del mondo.

In particolare, uno dei programmi più influenti per fare soldi di Stonewall degli ultimi anni è stato il suo "Diversity Champions scheme", in cui i membri sono invitati a pagare una quota a Stonewall per consentire al gruppo di controllare le loro politiche interne. Tra gli 850 gruppi che si sono iscritti ci sono GCHQ, MI5, Ministero della Difesa, Gabinetto, Dipartimento dell'Istruzione e Ministero della Giustizia.

Eppure la degenerazione di Stonewall è evidente da anni; anzi, puoi vederlo nel calibro delle persone coinvolte al vertice. Quando Stonewall iniziò, i suoi leader erano prominenti nei media britannici e nella vita pubblica. Erano conosciuti da persone eterosessuali, e certamente conosciuti dai gay.

Si può dire lo stesso oggi? Ne dubito. In effetti, sospetto che se dovessi visitare tutti i locali gay, scopriresti che meno di una persona su cento sarebbe in grado di nominare Nancy Kelley come l'attuale capo di Stonewall. Non saprebbero chi è o cosa fa. Questo perché Stonewall non è né in prima linea né in nessuna barricata. È piuttosto un'azienda che funziona in gran parte per il comfort dei suoi dipendenti.

Sarebbe sbagliato, tuttavia, presumere che Stonewall sia semplicemente ricca. Perché è proprio in questo momento, quando le casse sono piene e i beneficiari sono contenti, che un'organizzazione può prendere una svolta sbagliata. Ed è quello che Stonewall ha fatto negli ultimi anni. Sostiene che il suo compito è difendere i diritti LGBTQ +, ma in realtà le prime tre lettere di quell'acronimo sono sfuggite al radar di Stonewall almeno sei anni fa. Fu allora che Stonewall decise di sostenere con slancio una nuova campagna. Nessun gay sarà libero finché tuttI i T e Q + -trans, queer e +- non avranno gli stessi diritti di tutti gli altri.

Qui nascono molti problemi. In primo luogo, non è chiaro se i diritti transessuali abbiano alcuna intersezione (per prendere in prestito un termine popolare) con i diritti dei gay. In effetti è decisamente l'opposto. Ad esempio è perfettamente possibile che ragazzi e ragazze che non si conformano agli stereotipi di genere possano crescere felicemente eterosessuali o gay.

Un gruppo che protegge le persone gay non dovrebbe riconoscere la necessità di sfumature? Di sicuro non salterebbe su quel carro sempre più dogmatico che afferma - contro tutti i progressi compiuti dal movimento per i diritti degli omosessuali - che quei bambini sono molto probabilmente del sesso opposto.

Quel che è peggio, invece di aprirsi a una discussione con i gay che la vedono diversamente, Stonewall ha deciso di indebolirli, e in alcuni casi addirittura perseguitarli.

Il recente caso di Allison Bailey è istruttivo. Bailey è un'avvocata penalista, una femminista e una lesbica che, in risposta al " programma trans " di Stonewall , ha contribuito a creare l'Alleanza LGB. Stonewall, di conseguenza, ha tentato di creare a Bailey gravi problemi sul lavoro, contribuendo a farla mettere sotto inchiesta a causa delle sue opinioni su sesso e genere. Questo e molto altro rivela le spregevoli tattiche di bullismo utilizzate da Stonewall. Per dirla semplicemente, è diventata un'organizzazione che perseguita gay e lesbiche che osino non essere d'accordo.

Questa settimana l'associazione celebra il suo 32° anniversario, appuntamento che nessuno, tranne i suoi dipendenti, avrebbe ragione di festeggiare. Eppure loro stessi probabilmente lo faranno con un senso di profondo disagio; nei giorni scorsi uno dei suoi fondatori, Matthew Parris, ha pubblicamente esortato Stonewall a rimanere fuori dalle guerre trans -vedere qui- mentre la Commissione per l'uguaglianza e i diritti umani ha annunciato che non rinnoverà la convenzione.

E' giusto. Nessuna entità finanziata dai contribuenti dovrebbe sostenere finanziariamente Stonewall. E le aziende private che continuano a farlo dovrebbero essere informate che stanno sostenendo un gruppo che ha smesso di prendersi cura degli omosessuali e ha iniziato invece a perseguitarli nei loro luoghi di lavoro.

Felice 32 ° compleanno, Stonewall. E, senza offesa, spero che tu non arrivi a 33 anni.

Douglas Murray, giornalista, saggista, gay.

traduzione di Marina Terragni, articolo originale qui

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora