Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys

L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
Condividi questo articolo

In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui).

Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys

Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il lavoro non retribuito delle donne. Lhomo economicus razionale, al centro del pensiero economico tradizionale, abita un mondo maschile di lavoro retribuito in cui le donne non entrano. Il lavoro delle donne è per la maggior parte non pagato e non riconosciuto, non viene quindi misurato nei sistemi tradizionali di accounting tipo il PIL.

Come si affronta questo tema dal punto di vista del femminismo radicale e di quello marxista?

L’analisi di Jeffreys si è incentrata sul diagramma dell’ “iceberg” di Maria Mies, femminista marxista e ecofemminista: l’economia tradizionale non tiene conto di ciò che sta sotto la linea, che è la stragrande maggioranza di ciò che crea l’economia globale: lavoratori a domicilio, settore informale, lavoro non retribuito delle donne, lavoro minorile, lavoro domestici in generale e colonie interne (all’interno della famiglia) ed esterne (create dalla globalizzazione). «La stragrande maggioranza del lavoro delle donne non rientra nell’economia visibile. Sotto la linea c’è anche la natura, bene libero. Il costo della pesca che distrugge l’oceano e gli ecosistemi non si vede, ed è un esempio della distruzione nella creazione dell’economia capitalista. Quello che si vede è sopra la linea, la vendita del pesce». 

Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys

Negli anni 80 è diventato chiaro che il lavoro di cura delle donne sovvenzionava non solo lo stipendio dell’uomo ma anche l’accumulazione del capitale. Il lavoro delle donne era oscurato con la costruzione della donna come madre, moglie, casalinga. 

Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys

Le femministe marxiste e quelle radicali o materialiste affrontano la questione del lavoro non retribuito delle donne in modi molto diversi. Christine Delphy e Diana Leonard, entrambe materialiste spiegano che le teoriche femministe socialiste o marxiste vedono il lavoro svolto dalle donne per il capitalismo e non per gli uomini. Fra le due cose c'è una differenza sostanziale. Per il femminismo radicale invece il lavoro non retribuito è al servizio diretto degli uomini.

Secondo loro sono i capofamiglia maschi a possedere il lavoro delle donne. Non è necessario avere mezzi di produzione. A parte il lavoro domestico ci sono moltissimi altri tipi di funzioni non retribuite che ruotano attorno alle occupazioni dei mariti -fino al lavoro necessario per garantire il loro benessere emotivo, psicofisico e sessuale - che vanno perdute nelle analisi perché varie e intime. Dai compiti di segretariato, di hostess, di fundraising, fino all’organizzazione di occasioni sociali al fornire sostegno morale come psicoterapeuti informali. Per arrivare fino al sesso che le donne non vogliono fare e che forse dovrebbe essere inteso come forma di lavoro non retribuito, dato che queste attività fuori casa hanno valore monetario.

Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys

Diana Russell scrisse “Perché le donne vanno dagli psicoterapeuti e gli uomini dale prostitute?” Le donne fanno della casa una casa, sorridono, scusano, incoraggiano, simpatizzano, prestano attenzione, il che dà agli uomini un senso di appartenenza.

L’economia tradizionale quindi ha un problema. «Non dice la verità perché l’uomo economico razionale, alla base del pensiero economico tradizionale maschile, non è alla base di ciò che sta accadendo. Il lavoro non retribuito delle donne non è razionale. Adam Smith disse “Non è dalla benevolenza del macellaio o del fornaio che ci aspettiamo la cena ma dal loro interesse”. Certo non è nell’interesse delle donne fare tutto questo lavoro retribuito, dice Marilyn Waring. "Se Adam Smith sia stato nutrito quotidianamente dalla signora Smith certo lui non l’ha menzionato. Certamente non fu ripagata dall’interesse che aveva nel nutrirlo». 

Maria Mies ha parlato del concetto di casalinghizzazione (housewifeization). Con la globalizzazione neoliberista degli ultimi anni del 900 molti lavori sono stati casalinghizzati. Uomini e donne hanno dovuto fare più di un lavoro, lavori part time, pagati male, senza protezione, camuffati da imprenditoria e self-employment. Che cosa sta succedendo con l'homeworking creato dalla pandemia che ha fatto in modo che molte donne oggi lavorino a casa? Ha questo lavoro uno status superiore?

Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys

Jeffreys ha poi parlato del gendering della crisi globale finanziaria, che dimostra che l’homo oeconomicus non è per nulla razionale. Non viene mai detto che il capitalismo finanziario è specificamente maschile. Non ci sono molte donne ai posti top della finanza anche se progressi sono stati fatti, l’IMF ha una donna executive. «Il punto è che gli uomini sono ritenuti responsabili della crisi globale finanziaria e credo che rappresentino non tanto la mascolinità quotidiana ma una ipermascolinità che è resa potente dal sessismo aggressivo». Non c’è molta analisi su questo, anche se Linda McDowell ha scritto sulla cultura che impregna il linguaggio della borsa valori: “Alzarsi la gonna” per rivelare la propria posizione. “Averlo duro” per mercato in rialzo. “Palle fuori” per transazione di successo. “Stuprare le carte” per gonfiare le spese. Come possono le donne lavorare in un ambiente del genere? Secondo lei quella cultura in parte può spiegare la crisi. Le donne non possono essere pari nella sfera della finanza perché gli scambi avvengono in arene mascolinizzate tipo cui golf club, lapdancing club, football club. Gli executives frequentano gli strip club e secondo Jeffreys quando ci sono donne con loro non sanno dove guardare mentre le le ragazze mostrano vagina e ano agli uomini. Eppure non rifiutano di andarci perché fa parte del networking, quindi della loro chance di eguaglianza. 

Quindi strip club e prostituzione sono una grossa parte di questa cultura della finanza e del business. Ma la finanza non usa solo la prostituzione per affermare la ipermascolinità. C’è anche l’aspetto del rischio, che è critico per il modo in cui la mascolinità costruisce l’ideologia e le pratiche delle corporation, delle banche, dell’industria della finanza. È un aspetto poco discusso dalla teoria femminista. Il modo in cui il capitalismo è fondamentalmente costruito attraverso la mascolinità nel suo funzionamento è raramente menzionato.  

Le tre componenti dell’aggressività, della competizione e del risk-taking sono sottolineati in studi maschili come elementi chiave nella costruzione del capitalismo in relazione alla crisi finanziaria globale e l’assunzione di rischio è la componente più implicata.  Ci sono studi che spiegano come nasce l’attitudine al rischio nei ragazzi e valutano risultati dannosi come assunzione di droghe, incidenti, pratiche sessuali pericolose. questi studi analizzano anche il ruolo dello sport agonistico e di avventura tipo bungee jumping e rafting. Molte aziende stimolano il personale a fare networking attraverso questi sport. La mentalità che creano è fondamentale per l’assunzione dei rischi e il modo in cui il capitalismo è stato impostato. Altre ricerche attribuiscono al testosterone la propensione al rischio. Ma una ricerca ha dimostrato che il testosterone non si alza prima di concludere un affare bensì dopo. 

Il roid rage (rabbia da steroidi) suggerisce che l’uomo economico razionale non è al comando della economia politica internazionale. Ma è anche un tentativo di descrivere in termini di biologia qualcosa che può essere spiegata politicamente e e socialmente. Si dice per esempio che le donne non sono molto brave in finanza perché hanno avversione per il rischio a causa della mancanza di testosterone. Ma donne e ragazze non sono addestrate all’assunzione dei rischi e non vengono elogiate per questo. Mascolinità e femminilità sono costruite socialmente e politicamente per adattarsi a posizioni diverse nella gerarchia del dominio maschile. «L’avversione al rischio è molto positiva. All’epoca della crisi finanziaria le donne sono state chiamate a risolvere i problemi perché la loro avversione al rischio è utile all’interno di una economia basata sul correre grandi rischi che possono persino causare la morte». 

Anche l’industria del sesso contribuisce alla ipermascolinità dell’industria finanziaria. Negli Usa gli uomini che dovrebbero regolare l’industria finanziaria utilizzano molto questa industria. Esistono dati che riguardano l’uso di pornografia da parte di dirigenti della SEC. Jeffreys ne ha scritto anche in “La Vagina industriale” e “L’imperialismo del pene”, anche se all’epoca le sue osservazioni non vennero prese in considerazione. A lei interessava il modo in cui il rischio degli uomini si trasformava in onere per le donne. Le donne non erano responsabili del rischio finanziario eppure dovevano subirlo, vedi nell’economia della cura e dell’assistenza.

I tagli ai servizi pubblici sono stati compensati dal lavoro delle donne. Le donne sono un esercito di riserva di manodopera e possono essere messe alla porta quando i governi falliscono. Gli uomini hanno anche sfogato lo stress della perdita del posto di lavoro e mancanza di soldi sulle donne sotto forma di violenza. Nel 2009 diverse ricerche sottolineavano aumento di violenza domestica.  

Maria Mies dice che «è necessario un cambiamento radicale dell'economia politica internazionale, mentre i liberal dicono che dobbiamo solo farci entrare più donne: se ci fossero più donne, allora gli uomini si comporterebbero meglio, sarebbe meno rischioso e così via. Ma ovviamente i problemi rimangono». Mies dice che il lavoro non retribuito deve essere rispettato e si chiede come sarebbe un'economia in cui la natura sia importante, in cui le donne, i bambini, le persone siano importanti. Un’economia che non si basi sulla colonizzazione e sullo sfruttamento degli altri.

Ciò richiederebbe, ovviamente, la rivalutazione del lavoro non retribuito delle donne, in modo che, in un paradigma alternativo, le attività e i valori degli attori attualmente colonizzati ed emarginati vengano messi al centro perché sono fondamentali per garantire che la vita possa continuare nella sua rigenerazione e pienezza. Finché il lavoro non retribuito, dice l'autrice, non sarà riconosciuto, le politiche economiche nazionali e internazionali potranno continuare ad adattarsi strutturalmente e a reagire alle crisi con l'aspettativa che i comportamenti antisociali degli uomini debbano essere rispettati e che le donne siano gli ammortizzatori del sistema.

a cura di Mara Accettura


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora
4 Agosto 2023
Maternità lesbica: lettera aperta a Kathleen Stock
La filosofa gender critical si dice preoccupata per i diritti delle madri lesbiche negati “dal governo Meloni”. Ma a decidere che solo le madri biologiche possono comparire negli atti di nascita è stata la magistratura e non il governo. Perché il diritto possa riconoscere la differenza sessuale nella procreazione è necessario che le donne omosessuali rompano il fronte con i ricchi maschi gay che ricorrono a utero in affitto: l’omogenitorialità è solo ideologia
Abbiamo seguito con attenzione e sorellanza la vicenda di Kathleen Stock, filosofa gender critical, autrice tra l'altro di Material Girls: Why Reality Matters for Feminism (Little, Brown Book Group, 2021) ed ex-docente all'università del Sussex perseguitata dai transattivisti: la sua storia l'abbiamo raccontata qui. Insieme a Martina Navratilova e a Julie Bindel Stock ha recentemente fondato The Lesbian Project allo scopo di riaffermare la specificità dell'identità lesbica. Finalità del progetto è "fermare la scomparsa delle lesbiche nella zuppa arcobaleno e dare […]
Leggi ora
3 Agosto 2023
Il "diritto" ad avere una schiava: Agar e l'utero in affitto
Da giorni i sostenitori della Gpa rilanciano festanti la “notizia”: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri come dimostra la narrazione biblica di Sara -moglie di Abramo incapace di concepire- e della sua serva Agar che le prestò il grembo. Si rivendicano quindi anche oggi temporary slave a disposizione: un vero cortocircuito etico e politico. E un autogoal. Anche perché il racconto di Genesi andrebbe letto tutto
Da giorni sui social i sostenitori dell'utero in affitto, in particolare molti attivisti Lgbtq+ e loro sostenitori, rilanciano la storia della schiava Agar e di suo figlio Ismaele (Genesi 16 e 21) per supportare la liceità e la bontà della propria causa. Il senso sarebbe: perfino Dio ammette che una donna faccia un figlio per altri. Dunque: niente di male nella nostra rivendicazione. Di fatto, anche noi abbiamo diritto ad avere schiave. Un cortocircuito logico, politico ed etico. Non sanno […]
Leggi ora
2 Agosto 2023
Sfuggire alla follia trans
“Voglio che si sappia che c’è una speranza. I giovani con ‘disforia di genere’ e le loro famiglie possono essere aiutati con un percorso psicologico” scrive nel suo ultimo libro la psichiatra americana Miriam Grossman. Spiegando nei particolari ed empaticamente la sua proposta terapeutica. E indicando nella propaganda martellante del transcult l’ostacolo più insidioso
Miriam Grossman è una psichiatra statunitense. Quello che segue è un estratto modificato pubblicato da Gender Clinic News del suo nuovo saggio Lost in Trans Nation: A Child Psychiatrist's Guide Out of the Madness. Una lettura molto interessante ed "empatica" soprattutto per quelle famiglie che si trovino ad affrontare il problema di una figlia/o adolescente con "disagio di genere". James sfoggia una barba trasandata. Sarah indossa gonne e non si preoccupa dei pronomi. Taylor vuole parlare del college, non del […]
Leggi ora
29 Luglio 2023
Fare bambini in vitro: speciale di The Economist
Il settimanale riconosce l’alta percentuale di fallimenti della fecondazione assistita e illustra le nuove tecniche -dalla gametogenesi alla sostituzione mitocondriale- augurandosi rapidi progressi. Ma tace sui rischi per la salute dei bambini. E non parla di prevenzione dell’infertilità: impegno che danneggerebbe l’enorme business
Il settimanale The Economist dedica un lungo speciale al tema della riproduzione assistita, titolo Making Babymaking Better (Migliorare il Fare-Bambini) anzitutto riconoscendo che nonostante le performance siano andate migliorando il numero di fallimenti di queste tecniche è sempre molto alto. In media 7-8 tentativi su 10 non vanno a buon fine, numero dei fallimenti che cresce in parallelo all'età della donna: la menopausa è un processo che si verifica soltanto nelle femmine umane e in alcune specie di balene. Il […]
Leggi ora
17 Luglio 2023
Vagina? No. Si chiama "buco supplementare"
Il linguaggio woke pretende di essere inclusivo a spese esclusive delle donne, che devono letteralmente scomparire: gravidanza, allattamento, organi sessuali femminili non possono più essere nominati per non offendere le ultraminoranze trans e non-binary. E’ l’ultima ridicola mossa del patriarcato morente che fin dalle origini si è edificato sulla marginalizzazione e sulla cancellazione del femminile. Ci prova ancora, ma non ci riuscirà
I transattivisti sono ridicoli: per non "offendere" l'ultraesigua minoranza di donne che si dichiarano maschi pur conservando l'organo genitale femminile la vagina non può più essere chiamata in questo modo. Bonus hole, buco supplementare: il termine è questo. Nemmeno front hole basta più: si deve sottolineare meglio la sua inservibilità. Un lavorio incessante per cancellare le donne dal linguaggio e dal simbolico, mossa in extremis del patriarcato che si è edificato fin dal principio sulla cancellazione e sull'abiezione del femminile, […]
Leggi ora