Bloccanti della pubertà: pura sperimentazione sulla pelle dei bambini

Due recentissimi studi scientifici dimostrano che in mancanza di ricerche e trial rigorosi che ne dimostrino gli effetti a lungo termine il trattamento con farmaci e chirurgia dei minori gender-nonconforming è del tutto sperimentale e non-etico. Anche sulle diagnosi di disforia non esistono criteri validanti e il rischio di errore è molto alto con conseguenze drammatiche sulla vita dei giovanissimi. Ma in Italia queste “terapie” non si fermano
Condividi questo articolo

Due recentissimi studi -uno pubblicato il 17 aprile u.s. dalla rivista scientifica Acta Paediatrica e intitolato A systematic review of hormone treatment for children with gender dysphoria and reccomendations for research, l'altro reso pubblico il 14 aprile u.s. da Current Sexual Health Reports, titolo Current Concerns About Gender-Affirming Therapy in Adolescent- puntano l'obiettivo sulle "terapie" farmacologiche e chirurgiche per bambine e bambini dai comportamenti non conformi al genere -ricorso ai bloccanti della pubertà, agli ormoni sex-cross e al bisturi-.

Ecco le conclusioni dei due studi:

Acta Paediatrica: "L'esame sistematico di quasi 10000 abstract suggerisce che gli effetti a lungo termine della terapia ormonale sulla salute fisica e psico-sociale dei bambini sono al momento sconosciuti a eccezione del fatto che il trattamento con GnRha (Gonadotropin-releasing hormone analogues) sembra ritardare la maturazione ossea e l'incremento di densità minerale ossea".

In sostanza, in mancanza di studi scientificamente validati il trattamento dei minori con puberty blocker e ormoni sex-cross è del tutto sperimentale poiché non se ne conoscono gli effetti, se non quelli già comprovati sulla mineralizzazione ossea. Queste terapie vengono quindi prescritte in assenza di supporti scientifici e trial che ne comprovino l'efficacia: il che dal punto di vista della medicina è assolutamente non-etico. Si dovrebbe pertanto sospendere la somministrazione di detti farmaci fintanto che non vi siano studi che ne verifichino rigorosamente i benefici.

Current Sexual Health Reports: "Il soddisfacimento dei criteri diagnostici per la disforia di genere (DSM) o l'incongruenza di genere (ICD) nei bambini o negli adolescenti di oggi non ne predice la persistenza in futuro. I medici potrebbero sbagliare le loro ipotesi sulle cause, la persistenza e la traiettoria futura della disforia di genere negli adolescenti. Il rapido aumento del numero di giovani con disforia di genere trattati con ormoni e interventi chirurgici e l'insorgenza ritardata del "pentimento" (il riferimento è ai detransitioner, ndr) significano che l'entità dei possibili danni iatrogeni non sarà nota per diversi anni.
Le prove di efficacia degli interventi di conferma del genere sono scarse e di qualità molto bassa. Mentre le prove dei benefici sono altamente incerte, i danni alle funzioni sessuali e riproduttive sono certi, mentre esistono molte incertezze sugli effetti a lungo termine sulla salute. Di conseguenza, è difficile giustificare eticamente il fatto di continuare a usare ormoni e interventi chirurgici come "trattamento" di prima linea per i giovani disforici di genere.
Le argomentazioni politiche basate sulla giustizia sociale, sui diritti civili e sulla libertà di espressione sono convincenti e potenti nell'arena pubblica. Pochi professionisti della salute mentale si opporrebbero a questi diritti umani vitali. Tuttavia, tendono a complicare le considerazioni dei clinici su come rispondere agli adolescenti disforici di genere e alle loro famiglie.
I genitori vogliono sapere: "Da dove viene questa identità?". "Che ne è delle precedenti difficoltà di mio figlio?" e ancora: "La transizione darà a mio figlio le migliori possibilità di una vita felice e soddisfacente?". I clinici sono eticamente tenuti a rappresentare onestamente l'incertezza dello stato attuale delle conoscenze anziché affermare che la modificazione del corpo è il trattamento migliore, il più sicuro e il più efficace. Quando una famiglia preoccupata si rivolge a noi è in cerca della nostra scienza, non delle nostre idee e convinzioni politiche".

In UK, in Svezia, Finlandia, Norvegia, in Australia e in vari stati USA, perfino in Olanda dove il "protocollo affermativo" è stato inventato, l'approccio farmacologico è da tempo al centro di gravi preoccupazioni e il dibattito è già molto avanzato. In Italia, dove queste "terapie" sono regolarmente in uso, non si riesce nemmeno a conoscere il numero delle/dei minori in trattamento mentre la pressione social sulle/gli adolescenti è fortissima, in particolare la spinta a leggere "favolosamente" come disforia di genere ogni disturbo di tipo psicologico, come dimostrato dalla stramobilitazione delle scuole per introdurre la cosiddetta "carriera alias". E con poche eccezioni la classe medica cede alla paura di essere accusata di transfobia.

Questi nuovi importanti studi dimostrano la necessità impellente di aprire una discussione nella classe medica che coinvolga tutta l'opinione pubblica. Non è più possibile aspettare.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
11 Settembre 2023
Uteri femminili in corpi maschili
Il sogno invidioso di sempre -poter fare figli senza le donne, cancellare le madri, insomma il Graal- è sempre più vicino a realizzarsi: nel giro di 5-10 anni anche le persone trans MtF, biologicamente uomini, potranno ricevere un trapianto di utero e condurre una gestazione. Desiderio-diritto “inclusivo” che migliorerebbe la qualità della loro vita e attenuerebbe i sintomi della disforia. Mentre la vita e la salute di bambine e bambini nati da queste pratiche non preoccupano i bioetici
Euronews dà conto dei rapidi progressi della ricerca sul fronte del trapianto di utero, con particolare riferimento alla richiesta delle persone trans MtF il cui corpo resta biologicamente maschile, mentre le persone FtM, se conservano il loro apparto genitale femminile, possono intraprendere una gravidanza come qualunque altra donna: i "padri incinti" di cui la stampa mainstream ama dare notizia non sono altro che donne che si autoidentificano come uomini. Nell'articolo, che qui traduciamo, le donne vengono definite donne cis-, suffisso […]
Leggi ora