Avremmo voluto salvarti, Saman

Nessun relativismo culturale può giustificare l'accettazione di religioni o culture in cui le donne siano sottomesse agli uomini per legge, in una cittadinanza dispari. Su questo il femminismo deve essere inequivoco
Condividi questo articolo

(in memory of Nadia Riva)

Saman è stata uccisa dalla sua famiglia per avere rifiutato un matrimonio forzato e per il fatto di voler vivere come una ragazza italiana non musulmana.

Sarebbe stato bello se anche per te, come per Malika, si fosse iniziata una raccolta fondi prima che ti facessero sparire. Purtroppo però, la tua storia e la tua richiesta d’aiuto non sono arrivate alle orecchie giuste e forse non ci avrebbero neanche fatto caso.

Sarebbe stato bello se fossi stata libera di scappare da casa per lasciare la tua famiglia alle spalle e scegliere il tuo futuro.

Devi perdonarci Saman, ogni giorno vediamo come tante di noi vengono abusate, stuprate, rapite, minacciate, ricattate, umiliate, azzittite, maltrattate, censurate e uccise e ci sentiamo impotenti davanti a questa società egoista e cieca che continua ad usare i nostri corpi e il nostro nome per mantenere una disparità e per strappare da noi donne anche l’ultimo briciolo di dignità.

Neanche ti hanno dato il tempo di vivere da donna maggiorenne che hanno deciso di privarti della tua autonomia di donna adulta. L’unica cosa che ormai possiamo fare è raccontare la tua storia, a modo nostro, per renderti giustizia.


Saman Abbas, 18 anni è “sparita” da più di un mese da Novellara, Reggio Emilia, dove viveva con la sua famiglia. Nel suo ultimo messaggio aveva avvisato il suo ragazzo: “Se non mi senti per 48 ore avverti le forze dell’ordine”. Grazie anche alla testimonianza del fratello sedicenne, le forze dell’ordine hanno ricostruito quella che purtroppo si considera la versione definitiva dell’accaduto -si continua a cercare il corpo della ragazza-, la fuga in Pakistan dei genitori, la scomparsa dei cugini e dello zio di Saman.

I media parlano delle origini pakistane di Saman e della sua famiglia. Si esita invece a riferirsi alla religione musulmana, così come era accaduto anche nel caso di Malika: si era preferito attribuire la responsabilità dell’intolleranza dei genitori nei riguardi dell’omosessualità della figlia a un'omofobia tutta italiana, senza considerare il peso delle radici culturali e religiose della famiglia.

Dopo essersi opposta al matrimonio forzato programmato dai suoi genitori in Pakistan, Saman era fuggita già a dicembre ed era residente in un centro protetto a Bologna. Era tornata a casa l’11 aprile solo per riavere i suoi documenti. Saman aveva già denunciato ai Carabinieri le pressioni dei genitori e il loro rifiuto a consegnarle il passaporto. Nonostante le estreme difficoltà, Saman aveva provato a mettersi al sicuro.

Non è bastato a salvarle la vita. Rientrata a casa per un paio di settimane, la sua determinazione a essere libera è stata definitivamente punita. Il fratello testimonia lo stretto controllo dalla madre continuamente per evitare un suo nuovo allontanamento. Di Saman dice che era “una musulmana che non si comportava come tale”.

Avremmo voluto salvarti, Saman

Danish Hasnain, zio di Saman, 33 anni, è accusato di averla uccisa. Era conosciuto come un violento, al quale si faceva riferimento per “portare ordine” nella comunità pakistana della zona. Danish Hasnain è ora ricercato in tutta Europa, mentre altri due uomini, Nomanulhaq Nomanulhaq di 34 anni e Ikram Ijaz, 29 anni, cugini di Saman, sono già stati arrestati.

Una faccenda sbrigata in famiglia, un problema risolto con velocità e freddezza, un femminicidio eseguito come se fosse una normale pratica quotidiana, con un’organizzazione efficace e senza ripensamenti. Un femminicidio commissionato dai genitori di Saman che, secondo lla testimonianza del fratello, hanno agito “a malincuore”, come se “dovesse essere fatto”.

Alcuni accusano “le attuali leggi su cittadinanza e permesso di soggiorno di costituire una difficoltà ulteriore nei già complessi percorsi di fuoriuscita dai contesti di violenza patriarcale.” “Per l’ottenimento della cittadinanza viene richiesto il consenso, scritto e firmato, del marito o padre, anche nei casi denunciati di violenza di genere”.

La Ministra degli Interni Lamorgese annuncia: “Con Islam più percorsi per l'integrazione”. Il tono resta conciliatorio. Ma l’esperienza insegna che esitare nella ferma condanna mette in pericolo le donne. Ogni femminicidio avviene per mano di un uomo in relazione con la vittima, ma non si può accettare per ragioni di tolleranza una religione che inferiorizza la donna e limita la sua libertà.

Non si può restare indifferenti di fronte al fatto che si affermino leggi diverse per uomini e donne. Che tra noi vivano molte donne costrette a rispondere a un codice comportamentale che le sottomette agli uomini, nell'indifferenza delle istituzioni. La Sharia non può essere tollerata come legge parallela.

NUDM mette sullo stesso livello il caso di Saman con quelli delle altre 45 donne uccise in Italia per mano di uomini. Ma non si può non considerare il contesto nel caso di Saman. Significherebbe cancellare la realtà che lei ha vissuto, la sua fatica quotidiana con due mondi paralleli, la legge italiana fuori casa e quella islamica dentro casa. Nudm menziona Tiziana Dal Pra - Fondatrice dell’associazione di donne native e migranti Trama di Terre, che ha aperto a Bologna nel 2011 la prima casa rifugio per ragazze che rifiutano i matrimoni forzati-: “Le ragazze che fuggono dai matrimoni forzati vogliono scegliere come vivere, autodeterminarsi, amare. Dire che il loro obiettivo è seguire il “modello occidentale” non aiuta a comprendere la realtà. Il problema non è la cultura, ma la negazione dei diritti”.

Ma in questo modo si rischia di perdere il contatto con la realtà delle vittime di queste violenze.

Come aveva affermato Maryan Ismail in un recente incontro con RadFem Italia, le donne che provengono da un “modello orientale” hanno a disposizione la legge, nel caso vogliano denunciare. Ma come si è visto le leggi dello Stato non costituiscono un argine sufficiente alla violenza del patriarcato islamico. Non bastasse il relativismo culturale, NUDM ha anche usato la vicenda di Saman per sponsorizzare il ddl Zan contro l’omobitransfobia.

Il femminismo deve denunciare e condannare qualsiasi sistema, religione, credo o usanza che veda le donne sottoposte a maltrattamento fisico, psicologico, economico, istituzionale ed emotivo e che le posizioni in una condizione di disparità rispetto all’uomo.

Quando legge e fede sono un'unica cosa e danno vita a codici inaggirabili, la convivenza con la legislazione dei Paesi ospiti diventa molto problematica, e la libertà femminile è messa a rischio in molti Paesi europei.

Negare l’esistenza di usanze e tradizioni che mantengono la donna in una posizione di subalternità, o perfino accoglierle e celebrarle come si fa con l’hijab o altri tipi di indumenti che nascondono il corpo femminile come impuro significa contribuire a mantenere queste donne in stato di sottomissione.

Non è più possibile conciliare la libertà delle donne con sistemi che considerano le donne proprietà degli uomini, non solo nell’immaginario ma anche per legge.

Sara Punzo

Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerete altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento. Se pensate che il nostro lavoro possa essere utile per la vostra vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.  

Potete inviare a: ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Giugno 2023
SI' ALLA LEGGE ITALIANA SULL'UTERO IN AFFITTO REATO UNIVERSALE: L'APPELLO DI TUTTE LE MAGGIORI RETI ABOLIZIONISTE MONDIALI
CIAMS, STOP SURROGACY NOW, FINRRAGE, LA JAPAN COALITION e altre associazioni. E insieme a loro figure eminenti del femminismo internazionale come SYLVIANE AGACINSKI, GENA COREA e PHYLLIS CHESLER. Che unitamente a noi chiedono ai parlamentari italiani di approvare la legge che il prossimo 19 giugno approderà alla Camera
Rete per l'Inviolabilità del Corpo Femminile, Radfem Italia, FINAARGIT (Rete femminista internazionale contro ogni riproduzione artificiale, ideologia gender e transumanesimo) condividono da sempre l'obiettivo dell'abolizione universale dell'utero in affitto. Insieme sosteniamo la proposta di legge sulla maternità surrogata che il prossimo 19 giugno andrà in discussione alla Camera, che estende la punibilità della pratica anche qualora realizzata in uno Stato estero e che costituisce un deciso passo avanti in direzione dell'abolizione universale, offrendo -qualora approvata- un modello per altre legislazioni […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
21 Aprile 2023
Bloccanti della pubertà: pura sperimentazione sulla pelle dei bambini
Due recentissimi studi scientifici dimostrano che in mancanza di ricerche e trial rigorosi che ne dimostrino gli effetti a lungo termine il trattamento con farmaci e chirurgia dei minori gender-nonconforming è del tutto sperimentale e non-etico. Anche sulle diagnosi di disforia non esistono criteri validanti e il rischio di errore è molto alto con conseguenze drammatiche sulla vita dei giovanissimi. Ma in Italia queste “terapie” non si fermano
Due recentissimi studi -uno pubblicato il 17 aprile u.s. dalla rivista scientifica Acta Paediatrica e intitolato A systematic review of hormone treatment for children with gender dysphoria and reccomendations for research, l'altro reso pubblico il 14 aprile u.s. da Current Sexual Health Reports, titolo Current Concerns About Gender-Affirming Therapy in Adolescent- puntano l'obiettivo sulle "terapie" farmacologiche e chirurgiche per bambine e bambini dai comportamenti non conformi al genere -ricorso ai bloccanti della pubertà, agli ormoni sex-cross e al bisturi-. Ecco […]
Leggi ora