2022, l'anno in cui l'Occidente ha cancellato le donne

Secondo Ayaan Hirsi Ali, critica radicale dell’Islam, fondamentalisti soggiogatori e progressismo transattivista occidentale sono alleati di fatto: entrambi mettono in pericolo le donne e minacciano gli ideali post-illuministici
Condividi questo articolo

Se il 2022 è stato l'anno della "donna", si è trattato di una storia con due capitoli finali diversi: uno di speranza, l'altro meno. Il primo è ambientato in un Paese lontano, dove un regime arcaico e teocratico minaccia di essere rovesciato dalle donne che gettano il loro hijab e chiedono la loro emancipazione. Il secondo si svolge in un ambiente più familiare ma in una lingua sconosciuta: un Occidente in cui la stessa parola "donna" non ha più alcun significato, la sua definizione è stata riscritta per includere "un'adulta che vive e si identifica come femmina anche se alla nascita potrebbe essere stata definita di sesso diverso".

Questo è il paradosso degli ultimi 12 mesi: l'esistenza delle donne viene messa in discussione proprio nel luogo in cui l'emancipazione femminile è arrivata più lontano, mentre nei luoghi in cui le donne rimangono incatenate a nozioni medievali di onore e castità, il vero femminismo è più forte.

Perché dovremmo preoccuparci delle definizioni dei dizionari, quando tutti sanno cos'è una donna? Questa può sembrare una domanda giusta. Tuttavia, liquidare la cancellazione di una parola come una "questione di guerra culturale" significa fraintendere le forze che la guidano. Come hanno notato Helen Pluckrose e James Lindsay nel loro libro del 2020 Cynical Theories, il linguaggio è ora visto come uno strumento di oppressione, e quindi deve essere modificato in nome della cosiddetta "liberazione".

Queste discussioni sulla parola "donna" quindi hanno ripercussioni più ampie: sono fronti di una guerra più grande che determinerà l'uso del linguaggio stesso.

Coloro che vorrebbero separare la parola "donna" dalle sue implicazioni biologiche spesso presentano le loro idee come innocue. Ci dicono che sono semplicemente i campioni dell'"inclusione". Ma la loro ideologia non è affatto incontestabile e arrendersi ad essa non è innocuo. L'anno scorso sono stati riportati casi di donne transgender che hanno attaccato donne in spazi per sole donne e che hanno vinto ingiustamente trofei in sport femminili. Lo spirito di questi fallimenti è stato forse meglio descritto nelle parole del giudice della Corte Suprema Ketanji Brown Jackson, che a marzo, durante l'udienza di conferma al Senato, non è stata in grado di definire cosa comportasse essere una donna. "Non sono una biologa", ha detto, come se fosse necessario essere uno scienziato professionista per conoscere i fatti biologici di base.

Una parola di chiarimento. Sono immensamente solidale con la condizione delle persone transgender e credo che debbano avere gli stessi diritti morali e legali di tutti gli altri. Essere contrari all'ideologia di genere degli attivisti trans militanti non significa essere transfobici. Piuttosto, è semplicemente essere d'accordo, come ha detto succintamente Chimamanda Ngozi Adichie, che "le donne trans sono donne trans".

Adichie è stata criticata per questa e altre affermazioni che lasciano trasparire un pensiero sbagliato, ma riconoscere che le donne trans sono diverse dalle donne, che ci sono potenziali conflitti tra i loro diritti e che l'ideologia di genere apre la porta a uomini violenti che si mascherano da donne, non dovrebbe essere controverso. Difendere i diritti delle persone transgender non deve significare far finta che il sesso non esista.

Assecondare questa fantasia può avere ripercussioni perverse e pericolose, sia in patria che all'estero. Qui in Occidente, culmina in una visione miope del mondo secondo la quale un'autrice di bestseller (e sopravvissuta agli abusi domestici) dovrebbe essere trollata per aver finanziato un servizio per sole donne per le vittime di abusi sessuali. In altre parti del mondo, l'erosione della nostra comprensione di ciò che significa essere una "donna" ha conseguenze più immediate.

Consideriamo ciò che è avvenuto in Kenya, Iran e Afghanistan negli ultimi due mesi. In Kenya, mentre le donne americane discutevano su come chiamare una persona nata con la cervice, le mutilazioni genitali femminili hanno assunto una nuova e insidiosa forma.

In Iran, le proteste guidate dalle donne che hanno seguito la morte di Mahsa Amini, una donna curda iraniana di 22 anni arrestata per aver violato le leggi sul codice di abbigliamento obbligatorio, sono state accolte con una risposta altrettanto disumana. I servizi di sicurezza iraniani hanno denunciato lo stupro dei manifestanti e gli spari sui volti e sui genitali delle donne che protestavano. In Afghanistan, il governo talebano ha reintrodotto la Sharia: le donne non possono più uscire senza un parente maschio e devono coprirsi con un burqa o un hijab quando sono fuori casa. All'inizio del mese, una donna è stata fustigata pubblicamente per essere entrata in un negozio senza un tutore maschile. La settimana scorsa, i Talebani hanno vietato alle donne di studiare all'università.

È davvero una coincidenza che, nello stesso anno in cui l'Occidente ha dimenticato cosa significa essere una donna, noi abbiamo deciso che era accettabile voltare le spalle alle donne di quei Paesi? Questo è ciò che accade quando una società smette di preoccuparsi di cosa significhi essere una donna; quando una lotta secolare per l'emancipazione viene relegata alla semantica.

Naturalmente, ciò assume una forma diversa in Kenya, Iran e Afghanistan. Ma mi sembra che ci siano ancora delle somiglianze tra gli attivisti di genere di oggi e i soggiogatori teocratici. Entrambi credono, sulla base di un'ideologia controversa, di avere il monopolio della verità. Ed entrambi, in un certo senso, sono campioni del soggettivo sull'oggettivo: in un caso, si dice che particolari credenze religiose ci dicano come dovrebbe essere gestita la società - e nell'altro, si dice che i semplici sentimenti aboliscano la realtà materiale.

Ecco perché i sostenitori dell'ideologia di genere sono una minaccia non solo per le donne, ma anche per gli ideali occidentali. La cultura occidentale si vanta delle conquiste dell'Illuminismo e della scienza - in altre parole, dell'oggettività. È su una base oggettiva che le precedenti generazioni di femministe hanno fondato le loro rivendicazioni: la loro battaglia si basava su un appello alla ragione. Ora, i cosiddetti "progressisti" - un altro termine che è stato ridefinito in modo insignificante - si basano su sentimenti soggettivi e ignorano o ignorano volentieri i loro effetti materiali.

Gli effetti di ciò stanno lentamente prendendo forma. Negli anni Settanta, gli iraniani anti-Shah si sono uniti agli ayatollah nell'illusoria speranza che questi ultimi avrebbero condiviso il potere dopo la rivoluzione. Hanno imparato molto presto che dei fanatici non ci si può fidare o limitare. Allo stesso modo, molte femministe occidentali hanno finito per allearsi con il progressismo, e ora troppe donne hanno sentito le terribili conseguenze di questa alleanza.

Se vogliamo recuperare lo spirito del vero femminismo, abbiamo bisogno di più JK Rowling e meno Ketanji Brown Jackson.

Non sono in gioco solo il femminismo e i diritti delle donne, ma anche i migliori ideali dell'Occidente stesso. Se il 2022 è l'anno della "donna", speriamo che il 2023 sia l'anno in cui potremo cancellare le virgolette.

Ayaan Hirsi Ali

Editorialista di UnHerd, ricercatrice presso la Hoover Institution dell'Università di Stanford, fondatrice della AHA Foundation, Hirsi Ali è una femminista somalo-olandese celebre per la sua critica radicale all'Islam, ritenuto una religione incompatibile con i diritti delle donne, con i diritti umani e con la democrazia. Autrice di Non sottomessa. Contro la segregazione nella società islamica (2005) e Infedele (2006), nel 2004 aveva scritto la sceneggiatura del film Sottomissione diretto da Theo van Gogh che per questo venne ucciso dal terrorismo islamista. Da allora Hirsi Ali vive sotto scorta armata. Il suo nuovo libro è Prey: Immigration, Islam, and the Erosion of Women's Rights.

articolo originale qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
30 Novembre 2023
Nata da madre in affitto
Olivia Maurel, 32 anni, è nata da una madre surrogata e oggi si batte in prima linea contro la pratica che definisce “atroce” e “mostruosa”. Ha sempre saputo che qualcosa non andava nella sua famiglia. Soffre di depressione, ha avuto problemi di alcolismo e ha tentato più volte il suicidio. Solo recentemente ha scoperto la verità sulle sue origini e di aver subito il trauma dell’abbandono. “A nessun bambino” dice “deve più capitare quello che è successo a me”
Commerciale o "altruistica" la surrogata va abolita. Sono le parole di Olivia Maurel, nata nel dicembre 1991 in Kentucky da surrogata tradizionale (ovvero in cui anche l'ovocita appartiene alla "madre in affitto", ndr) che in una conferenza al parlamento della Repubblica ceca ha raccontato la sua esperienza. Oggi, sposata con due figli a Cannes, "fiera di esser femminista" come si legge sulla sua pagina X, si batte contro la surrogata. La sua testimonianza, molto preziosa in quanto sono ancora pochissimi […]
Leggi ora
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora