2022, l'anno in cui l'Occidente ha cancellato le donne

Secondo Ayaan Hirsi Ali, critica radicale dell’Islam, fondamentalisti soggiogatori e progressismo transattivista occidentale sono alleati di fatto: entrambi mettono in pericolo le donne e minacciano gli ideali post-illuministici
Condividi questo articolo

Se il 2022 è stato l'anno della "donna", si è trattato di una storia con due capitoli finali diversi: uno di speranza, l'altro meno. Il primo è ambientato in un Paese lontano, dove un regime arcaico e teocratico minaccia di essere rovesciato dalle donne che gettano il loro hijab e chiedono la loro emancipazione. Il secondo si svolge in un ambiente più familiare ma in una lingua sconosciuta: un Occidente in cui la stessa parola "donna" non ha più alcun significato, la sua definizione è stata riscritta per includere "un'adulta che vive e si identifica come femmina anche se alla nascita potrebbe essere stata definita di sesso diverso".

Questo è il paradosso degli ultimi 12 mesi: l'esistenza delle donne viene messa in discussione proprio nel luogo in cui l'emancipazione femminile è arrivata più lontano, mentre nei luoghi in cui le donne rimangono incatenate a nozioni medievali di onore e castità, il vero femminismo è più forte.

Perché dovremmo preoccuparci delle definizioni dei dizionari, quando tutti sanno cos'è una donna? Questa può sembrare una domanda giusta. Tuttavia, liquidare la cancellazione di una parola come una "questione di guerra culturale" significa fraintendere le forze che la guidano. Come hanno notato Helen Pluckrose e James Lindsay nel loro libro del 2020 Cynical Theories, il linguaggio è ora visto come uno strumento di oppressione, e quindi deve essere modificato in nome della cosiddetta "liberazione".

Queste discussioni sulla parola "donna" quindi hanno ripercussioni più ampie: sono fronti di una guerra più grande che determinerà l'uso del linguaggio stesso.

Coloro che vorrebbero separare la parola "donna" dalle sue implicazioni biologiche spesso presentano le loro idee come innocue. Ci dicono che sono semplicemente i campioni dell'"inclusione". Ma la loro ideologia non è affatto incontestabile e arrendersi ad essa non è innocuo. L'anno scorso sono stati riportati casi di donne transgender che hanno attaccato donne in spazi per sole donne e che hanno vinto ingiustamente trofei in sport femminili. Lo spirito di questi fallimenti è stato forse meglio descritto nelle parole del giudice della Corte Suprema Ketanji Brown Jackson, che a marzo, durante l'udienza di conferma al Senato, non è stata in grado di definire cosa comportasse essere una donna. "Non sono una biologa", ha detto, come se fosse necessario essere uno scienziato professionista per conoscere i fatti biologici di base.

Una parola di chiarimento. Sono immensamente solidale con la condizione delle persone transgender e credo che debbano avere gli stessi diritti morali e legali di tutti gli altri. Essere contrari all'ideologia di genere degli attivisti trans militanti non significa essere transfobici. Piuttosto, è semplicemente essere d'accordo, come ha detto succintamente Chimamanda Ngozi Adichie, che "le donne trans sono donne trans".

Adichie è stata criticata per questa e altre affermazioni che lasciano trasparire un pensiero sbagliato, ma riconoscere che le donne trans sono diverse dalle donne, che ci sono potenziali conflitti tra i loro diritti e che l'ideologia di genere apre la porta a uomini violenti che si mascherano da donne, non dovrebbe essere controverso. Difendere i diritti delle persone transgender non deve significare far finta che il sesso non esista.

Assecondare questa fantasia può avere ripercussioni perverse e pericolose, sia in patria che all'estero. Qui in Occidente, culmina in una visione miope del mondo secondo la quale un'autrice di bestseller (e sopravvissuta agli abusi domestici) dovrebbe essere trollata per aver finanziato un servizio per sole donne per le vittime di abusi sessuali. In altre parti del mondo, l'erosione della nostra comprensione di ciò che significa essere una "donna" ha conseguenze più immediate.

Consideriamo ciò che è avvenuto in Kenya, Iran e Afghanistan negli ultimi due mesi. In Kenya, mentre le donne americane discutevano su come chiamare una persona nata con la cervice, le mutilazioni genitali femminili hanno assunto una nuova e insidiosa forma.

In Iran, le proteste guidate dalle donne che hanno seguito la morte di Mahsa Amini, una donna curda iraniana di 22 anni arrestata per aver violato le leggi sul codice di abbigliamento obbligatorio, sono state accolte con una risposta altrettanto disumana. I servizi di sicurezza iraniani hanno denunciato lo stupro dei manifestanti e gli spari sui volti e sui genitali delle donne che protestavano. In Afghanistan, il governo talebano ha reintrodotto la Sharia: le donne non possono più uscire senza un parente maschio e devono coprirsi con un burqa o un hijab quando sono fuori casa. All'inizio del mese, una donna è stata fustigata pubblicamente per essere entrata in un negozio senza un tutore maschile. La settimana scorsa, i Talebani hanno vietato alle donne di studiare all'università.

È davvero una coincidenza che, nello stesso anno in cui l'Occidente ha dimenticato cosa significa essere una donna, noi abbiamo deciso che era accettabile voltare le spalle alle donne di quei Paesi? Questo è ciò che accade quando una società smette di preoccuparsi di cosa significhi essere una donna; quando una lotta secolare per l'emancipazione viene relegata alla semantica.

Naturalmente, ciò assume una forma diversa in Kenya, Iran e Afghanistan. Ma mi sembra che ci siano ancora delle somiglianze tra gli attivisti di genere di oggi e i soggiogatori teocratici. Entrambi credono, sulla base di un'ideologia controversa, di avere il monopolio della verità. Ed entrambi, in un certo senso, sono campioni del soggettivo sull'oggettivo: in un caso, si dice che particolari credenze religiose ci dicano come dovrebbe essere gestita la società - e nell'altro, si dice che i semplici sentimenti aboliscano la realtà materiale.

Ecco perché i sostenitori dell'ideologia di genere sono una minaccia non solo per le donne, ma anche per gli ideali occidentali. La cultura occidentale si vanta delle conquiste dell'Illuminismo e della scienza - in altre parole, dell'oggettività. È su una base oggettiva che le precedenti generazioni di femministe hanno fondato le loro rivendicazioni: la loro battaglia si basava su un appello alla ragione. Ora, i cosiddetti "progressisti" - un altro termine che è stato ridefinito in modo insignificante - si basano su sentimenti soggettivi e ignorano o ignorano volentieri i loro effetti materiali.

Gli effetti di ciò stanno lentamente prendendo forma. Negli anni Settanta, gli iraniani anti-Shah si sono uniti agli ayatollah nell'illusoria speranza che questi ultimi avrebbero condiviso il potere dopo la rivoluzione. Hanno imparato molto presto che dei fanatici non ci si può fidare o limitare. Allo stesso modo, molte femministe occidentali hanno finito per allearsi con il progressismo, e ora troppe donne hanno sentito le terribili conseguenze di questa alleanza.

Se vogliamo recuperare lo spirito del vero femminismo, abbiamo bisogno di più JK Rowling e meno Ketanji Brown Jackson.

Non sono in gioco solo il femminismo e i diritti delle donne, ma anche i migliori ideali dell'Occidente stesso. Se il 2022 è l'anno della "donna", speriamo che il 2023 sia l'anno in cui potremo cancellare le virgolette.

Ayaan Hirsi Ali

Editorialista di UnHerd, ricercatrice presso la Hoover Institution dell'Università di Stanford, fondatrice della AHA Foundation, Hirsi Ali è una femminista somalo-olandese celebre per la sua critica radicale all'Islam, ritenuto una religione incompatibile con i diritti delle donne, con i diritti umani e con la democrazia. Autrice di Non sottomessa. Contro la segregazione nella società islamica (2005) e Infedele (2006), nel 2004 aveva scritto la sceneggiatura del film Sottomissione diretto da Theo van Gogh che per questo venne ucciso dal terrorismo islamista. Da allora Hirsi Ali vive sotto scorta armata. Il suo nuovo libro è Prey: Immigration, Islam, and the Erosion of Women's Rights.

articolo originale qui


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
5 Giugno 2023
Los Angeles: randelli queer sulle famiglie
Padri e madri che manifestavano pacificamente contro l'evento del Pride organizzato nella scuola dei loro bambini -asilo ed elementari- sono stati aggrediti fisicamente con pugni e mazze da baseball da militanti Lgbtq+ e Antifa. In California non puoi più decidere nulla sull'educazione dei tuoi figli
Le immagini che vedete vengono da Los Angeles, dove venerdì scorso un gruppo di genitori ha protestato contro un evento organizzato a scuola in occasione del Pride LGBTQ e destinato ai bambini dell’asilo e delle elementari. Un gruppo di estremisti di sinistra sono sopraggiunti a disturbare la manifestazione e hanno aggredito i genitori con mazze da baseball e pugni, dando inizio a una rissa violenta che è finita solo dopo l’intervento della polizia. Alla vigilia dell’"assemblea PRIDE" organizzata alla Saticoy […]
Leggi ora
2 Giugno 2023
Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith? Per una teoria economica RadFem, speech di Sheila Jeffreys
L’economia tradizionale basata sull’homo oeconomicus “razionale” non tiene mai conto della base dell’iceberg: l’enorme quantità di lavoro femminile non retribuito senza il quale il sistema semplicemente non starebbe in piedi. Il cambiamento necessario non viene dall’inclusione di un maggior numero di donne in un modello che si basa sull’aggressività, sull’azzardo e sul rischio, ma da un nuovo paradigma che metta al centro il valore delle persone, della relazione e della cura
In un recente seminario organizzato da Women's Declaration International nell'ambito della serie di incontri Radical Feminist Perspectives, Sheila Jeffreys -ex-docente di scienze politiche all'Università di Melbourne e tra le fondatrici della rete globale WDI- ha tenuto una relazione sul tema Rad Fem Economic Theory (l'intero incontro è visibile qui). Jeffrey è partita da un suo testo del 2010, a ridosso della crisi finanziaria globale. Si chiamava “Chi ha cucinato la cena ad Adam Smith”, il cui pensiero ometteva completamente il […]
Leggi ora
30 Maggio 2023
Spagna: anche il sesso woke tra le ragioni della fine di Podemos
Ley Trans. Legge “solo sì è sì” che ha ridotto le pene ai criminali sessuali. E ora anche un Manifesto per l’educazione sessuale per tutt* che mette a rischio la sicurezza di bambine e bambini. Lo spirito è sempre lo stesso: una sessualità queer promossa dalla ministra uscente Irene Montero. Che però a quanto pare elettrici ed elettori non gradiscono. Un’analisi della docente Juana Gallego, femminista colpita dalla cancel culture
Alle elezioni amministrative di ieri in Spagna la sinistra ha rovinosamente perso -come in Italia, del resto. In particolare si è registrata la bruciante sconfitta di Podemos che in molte regioni arriva quasi a estinguersi. Nelle analisi sul voto spagnolo forse non si dà sufficiente rilievo a due leggi-manifesto di Podemos, e in particolare della ministra transfemminista Irene Montero: la legge “Solo sì è sì”, che ha ridotto le pene per i crimini sessuali, e la Ley Trans, che ha […]
Leggi ora
22 Maggio 2023
Transgender: la vittoria del Puer Aeternus
Evoluzione dell’unisex che lottava contro gli stereotipi di genere, il fenomeno “gender” tra le/gli adolescenti esprime il tentativo di sottrarsi al debito-onere biologico e il bisogno di sentirsi disimpegnati rispetto alla natura matrigna. Ma il transgender non è affatto artefice di sé stesso: semmai è succube di uno “spirito” totipotente che schiavizza mente e psiche. E il movimento gay che sostiene la simulazione puerile non vede che è proprio l’identità omosessuale a far la fine peggiore
L’ideologia transgender va oltre la rivendicazione transessuale della costruzione del sesso mediante sottrazione o addizione di qualcosa a partire da una matrice, perché contesta l’esistenza stessa del maschio e della femmina, e soprattutto della seconda, rendendo il genere femminile un prodotto di norme educative, bricolage o artigianato fai da te, negozio di estetica, laboratorio chimico, tavolo chirurgico. Entrambe si appellano alla “verità” della creazione onnipotente dei sessi, destituiti di effettiva realtà. Le giovani donne in particolare sono purtroppo terreno fertile […]
Leggi ora
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora