Tag: terf

11 Giugno 2022
Una lettera al direttore di Repubblica. Per spiegargli che cos'è una donna
Si moltiplicano le reazioni di lettrici -e anche lettori - all'inaccettabile testo di Michela Marzano secondo la quale chiunque è titolato a dirsi donna, e se una donna ha qualcosa da obiettare è una TERF. Qui la lettera aperta di Alessia Teani a Maurizio Molinari
Gentilissimo Direttore Maurizio Molinari mi permetto di scriverle direttamente perché Lei si è permesso di darmi della TERF dalle pagine del suo giornale. L'ha detto a me, a mia madre, alle mie nonne buonanima. Lei ha dato della TERF alle mie nipoti, alle mie alunne, alle mie amiche. Lei, signor Molinari, sta dando della TERF  a tutte le donne che entrando nello spogliatoio femminile non si aspettano di vedere un uomo nudo, con tutta l'arroganza che il Suo beneplacito gli […]
Leggi ora
10 Giugno 2022
L'ipocrisia di Michela Marzano
Riprendendo il surreale dibattito che agita il partito laburista inglese (chi è una donna?) Marzano rivolge con assoluta disinvoltura l'insulto misogino Terf al femminismo gender critical, anche se molti media l'hanno da tempo bandito. E perora ideologicamente la causa delle "donne con il pene", senza menzionare i problemi per le donne reali
Michela Marzano riprende su La Repubblica il dibattito in corso nel partito laburista britannico -e in tutta la sinistra liberal occidentale: ormai c'è solo quella- sul tema surreale "chi una donna?", a fronte del quale perfino il patriarca Sigmund Freud, che dalle donne -le isteriche- aveva tratto il più della sua scienza e del suo linguaggio, si era mostrato più giusto e rispettoso. La questione che agita il Labour riguarda le cosiddette donne trans, ovvero persone nate uomini che hanno […]
Leggi ora
10 Febbraio 2022
Anche Adele è una Terf: dirsi donna non si può
Il BRIT Awards, il premio musicale più prestigioso in UK, abolisce le categorie maschile e femminile in nome del gender neutral. Ma Adele, vincitrice di quest'anno, si dice orgogliosa di essere donna. Per questo viene accusata di transfobia e travolta dall'odio
Come era già successo l’anno scorso nell’edizione italiana di X Factor, anche il BRIT Awards 2022 -il premio musicale più prestigioso in UK- ha abolito, in omaggio al gender fluid, le categorie maschile e femminile. Dunque non più “Best Female Solo Artist“ e “Best Male Solo Artist”, ma un gender neutral “Best Artist”, la cui vincitrice è stata Adele. Che al ritirare il premio, ha commentato: “Capisco perché il nome di questo premio è cambiato, ma io amo essere una donna, ed essere un'artista donna. […]
Leggi ora
2 Novembre 2021
Francia: il transfemminismo esclude le donne critiche del genere dalla marcia antiviolenza
Nous Tous pretende di comandare le piazze francesi in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. E centinaia di femministe radicali sottoscrivono una petizione contro la colonizzazione queer e la definizione di Terf, che le espone al rischio di violenza verbale e anche fisica
Le questioni di identità di genere hanno ormai preso il sopravvento nel dibattito femminista. Nella storia dell'umanità, nessun'altra lotta è progredita così rapidamente, con così tante risorse e così tanta visibilità come il movimento queer, o transattivismo, che da una decina d'anni avanza richieste a favore delle persone transgender. Ambientalisti, antispecisti o semplici attivisti di sinistra, nessuno è immune dall’avanzata del transattivismo. Tuttavia, l'attivismo più colpito da questo problema è quello della lotta per i diritti delle donne, al punto […]
Leggi ora
13 Settembre 2021
Salvateci dai talebani. Ma anche da Judith Butler
Splendida replica della pakistana Bina Shah alla filosofa californiana che in un discusso articolo sul Guardian ha affermato che "la categoria donna va ridefinita" per includervi chi "si percepisce" tale. Ma le afghane, dice Shah, sono oppresse proprio a causa del loro corpo femminile reale. Una dura invettiva contro il neo-colonialismo occidentale, quello del gendere e del transattivismo, che si profila all'orizzonte
In un suo discussissimo articolo pubblicato dal Guardian, Judith Butler ha affermato che "la categoria donne va ripensata", oltre a sostenere che il femminismo gender critical è alleato del fascismo. Ed ecco la replica della pakistana Bina Shah. Ieri ho scritto un tweet arrabbiato.  Afghan woman: Save me from the Taliban Judith Butler: We’ll redefine womanhood, you’ll be fine È andata così: “Ho solo bisogno di sapere come si applica la definizione di donna di Judith Butler alle donne afghane […]
Leggi ora