Tag: parità

22 Ottobre 2021
Congedo di paternità a 3 mesi: ma madri e padri non sono pari
La misura del "Family Act" annunciata dalla ministra per le Pari Opportunità Bonetti al Women’s Forum G20 Italy. Ma se una maggiore partecipazione maschile è auspicabile, la logica paritaria che ispira la condivisione si muove ancora una volta in direzione del neutro, negando la differenza femminile e promuovendo azioni inefficaci
Nel corso dell’apertura a Milano del “Women’s Forum G20 Italy” la Ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti ha annunciato il progetto di allungare gradualmente il congedo di paternità obbligatorio dagli attuali 10 giorni a 3 mesi, nell’ambito del “Family Act".  Il prolungamento - e in alcuni casi la parificazione - dei congedi dei padri e delle madri si presenta come una politica progressista finalizzata a raggiungere una maggiore “parità tra i sessi” in famiglia e nel lavoro, oltre a […]
Leggi ora
26 Agosto 2021
G20 delle donne: lettera aperta alla ministra Bonetti
Il paritarismo ideologico anni Settanta è al capolinea. Alle donne e al mondo serve la differenza femminile. E la rivalorizzazione del legame materno come radice di una nuova civiltà umana
A Santa Margherita Ligure si tiene oggi la prima Conferenza G20 dedicata alle donne: questa lettera aperta chiede una svolta politica. Ci si centri sulla differenza femminile, senza limitarsi a discorsi paritari: le donne chiedono un cambio da lungo atteso. E' possibile pensare al G20 delle Donne come un momento di riflessione innovativa ed originale per la nostra vita di donne? La vicenda afghana di queste ore ci ricorda che decenni di risorse e di lavoro possono essere distrutti in […]
Leggi ora
3 Febbraio 2021
Bilancio e Recovery Plan: non è una ripresa per donne
"La donna è l’altro rispetto all’uomo. L’uomo è l’altro rispetto alla donna. L’uguaglianza è un tentativo ideologico per asservire la donna a più alti livelli". Carla Lonzi, Carla Accardi, Elvira Banotti Manifesto di Rivolta Femminile - Roma 1970. Numeri impietosi per l'occupazione femminile: in dicembre l’Istat registra una flessione dei posti di lavoro dello 0,4% rispetto a novembre, 101 mila occupati in meno. Di quei 101 mila 99 mila sono donne (il 98%) e 2 mila gli uomini. Su base […]
Leggi ora