Tag: linguaggio

29 Ottobre 2022
Il nome della premier
Giorgia Meloni non è femminista. La sua storia non è questa. Non ha condiviso le lunghe battaglie sulla lingua, sulla declinazione al femminile anziché al neutro-maschile. Ma il linguaggio oggi è un campo di battaglia che struttura le più importanti questioni politiche. E merita da parte sua un supplemento di riflessione
Giorgia Meloni non è femminista. Non è questa la sua storia. Nessuna donna di destra o centrodestra che abbia assunto importanti incarichi politici, da Thatcher a Merkel, si è mai detta femminista. Ne consegue la non-sensibilità alla declinazione femminile del proprio incarico, a cui il femminismo invece dà importanza. Anche se Angela Merkel alla fine del suo lungo cancellierato, nel corso di un incontro con la scrittrice Chimamanda Ngozi Adichie, ha accettato di dirsi femminista. Secondo Alice Schwarzer, fondatrice della […]
Leggi ora
19 Febbraio 2021
"Genere"? No grazie. Donne e uomini. Modernizzare il linguaggio della politica
Da tempo il femminismo radicale non usa più l'espressione "genere" per nominare la differenza sessuale. Anzi, non la usa più del tutto: "donne e uomini" o anche "i due sessi" sono parole che vanno benissimo e hanno il vantaggio di non poter essere equivocate. Il linguaggio è l'ambiente umano, con le parole si costruisce il mondo, per questa ragione vanno scelte con cura. A partire dagli anni Novanta la parola genere è stata completamente risignificata. Mary Daly aveva profetizzato: di […]
Leggi ora