Tag: FEMMINISMO GENDER CRITICAL

3 Dicembre 2021
Femministe contro Regione Campania che intende finanziare progetti contro la discriminazione in base all'"identità di genere"
Uscita dalla porta del legislatore con la caduta del ddl Zan, l'"identità di genere" prova a rientrare attraverso molte finestre. Dopo il blitz nella legge sulle Infrastrutture, ora si tenta anche in Campania. Ma il femminismo gender critical risponde. E chiede un'interlocuzione
Con il decreto della  Direzione Generale per le politiche sociali e socio-sanitarie n. 349 del 12/11/2021, pubblicato sul Burc 108 del 15.11.202, la Regione Campania intende finanziare i progetti  di contrasto alla violenza esclusivamente a favore di " vittime di violenza determinata dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere". Non abbiamo nulla contro il sostegno di categorie fragili oppure oggetto di discriminazione. Anzi ci aspettiamo la stessa intenzione verso donne e  bambini, precisando che la violenza sulle donne non può essere iscritta in un repertorio […]
Leggi ora
14 Novembre 2021
Femminismo Radicale per il 21° secolo: un'antologia
Curato da Elizabeth Miller il saggio “Spinning and Weaving: Radical Feminism for the 21th century” raccoglie contributi di donne di tutto il mondo. E delinea mezzi e obiettivi per la definitiva liberazione dall'oppressione patriarcale
“Filare” e “tessere”: il tempo della crisi Covid, rallentando i tempi del quotidiano ci ha offerto questa opportunità preziosa, aprendo spazi inusitati di riflessione e sguardi attenti al presente-futuro. “Spinning and Weaving: Radical Feminism for the 21th century”, curata da Elizabeth Miller, raccoglie contributi di donne di tutto il mondo che delineano il Femminismo Radicale del 21° secolo. Di che cosa parla il testo? Quali risultati emergono? Cosa si dicono le donne nel mondo? Lo chiediamo a Elizabeth Miller che […]
Leggi ora
11 Settembre 2021
Rebecca Solnit rifiuta di dialogare con me
Disastro dell'identitarismo: avrei dovuto intervistare la saggista americana al Festivaletteratura di Mantova ma a 24 ore dall'incontro lei ha disdetto, optando per uno speech senza contraddittorio. Le hanno detto che io sono "transfobica" e che si sarebbe messa in un guaio. Ecco le mie domande, che aveva voluto in anticipo: giudicate voi
Quando ho annunciato su Twitter che avrei intervistato Rebecca Solnit al Festivaletteratura di Mantova, un'utente mi aveva messo in guardia: "Una transfemminista aperta al dibattito?". Mai avrei immaginato che a 24 ore dall'incontro, senza alcun rispetto per il mio lavoro, Solnit avrebbe rifiutato il dialogo -optando per un breve speech senza contraddittorio- perché, a suo dire, io sono "transfobica". Cara amica di Twitter, avrei dovuto ascoltarti. Cose del genere sono capitate a molte altre, e molte volte. JK Rowling, una […]
Leggi ora
10 Giugno 2021
La vittoria di Maya, di JK Rowling e di tutte noi!
Credere nell’immutabilità del sesso biologico è un'opinione protetta dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Maya Forstater e tutto il femminismo gender critical sono legittimati a esprimere liberamente il proprio pensiero. Una sentenza che è una grande vittoria per la giustizia e per i diritti delle donne
La Corte d’Appello del Tribunale del Lavoro in Inghilterra ha emesso oggi 10 giugno la sentenza nel caso Forstater. La Corte ha stabilito che credere nell’immutabilità del sesso biologico  è una forma di opinione protetta dall’articolo 9(1) della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Che cosa era successo, e che cosa succederà adesso a Maya Forstater? Facciamo un passo indietro. Nel 2019 Maya, una ricercatrice presso il Center for Global Development a Londra, espresse in una serie di tweet alcune critiche […]
Leggi ora