Tag: dominio

31 Marzo 2022
Carol, uccisa 5 volte
L'assassino, i mass media, un attore comico: l'accanimento sul corpo di Carol Maltesi è stato generale. Un gioco BSDM di massa, uno spettacolino supplementare da morta fatta a pezzi. Uno snuff movie dal vero. Del resto faceva la pornostar. Se l'è cercata
Carol Maltesi, la giovane donna brutalmente ammazzata e fatta a pezzi dal bancario Davide Fontana, è stata uccisa 5 volte. La prima, dall'industria della pornografia -online e poi anche spettacoli dal vivo- da cui la ragazza si era fatta catturare durante il lockdown per potere provvedere a se stessa e al figlio che aveva messo al mondo quando aveva appena vent'anni. La seconda volta dal suo aguzzino, per il quale si va in cerca -al solito- di ragioni: l'ha uccisa […]
Leggi ora
15 Marzo 2022
Vent'anni di femminicidi a Milano: uno studio
La ricerca, condotta dall'Istituto di Medicina Legale su 200 casi di donne assassinate, individua alcune costanti e vuole contribuire a "porre fine al femminicidio". Anche se la vera soluzione è una sola: la fine del dominio maschile
E' stato pubblicato dalla rivista Science & Justice (volume 62-2, marzo 2022, pp. 214-220) lo studio “Vent'anni di femminicidio a Milano: Un'analisi medico-legale retrospettiva” (Twenty years of femicide in Milan: A retrospective medicolegal analysis) (potete leggerlo qui). Lo studio è stato condotto da Lucie Biehler-Gomez, Lidia Maggioni, Stefano Tambuzzi, Alessandra Kustermann, Cristina Cattaneo, il team di ricerca affiliato al Laboratorio di antropologia e odontologia forense (LABANOF) dell'Università degli Studi di Milano e/o al Soccorso violenza sessuale e domestica (SVSeD) del Policlinico […]
Leggi ora
23 Settembre 2021
Scopo del velo: ostentare quello che nasconde
Velarsi è pornografico in sé. Perché mette in evidenza quello che occulta: il sesso. E divide le donne tra buone e cattive. I liberal che parlano di "scelta" perpetuano una pratica patriarcale di cui l'identità di genere è l'ultima espressione
C'è una cosa che il Covid ha dimostrato: una società mascherata non funziona.  I sostenitori del velo sono stati subito entusiasti: "Sì, vedi, la mascherina è come il burqa, ma sì, è lo stesso, è divertente sentirti più laïcard (laicista), cosa ne dici?". Ma paragonare mascherina chirurgica/velo integrale è più o meno come confrontare un foulard sul naso in una fredda giornata invernale e un burqa(…) Stesso discorso per la dichiarazione che il burqa afgano protegge le donne dalle molestie sessuali […]
Leggi ora
24 Agosto 2021
Italian Taliban
4 femminicidi in 24 ore: talebani non solo in Afghanistan. In ogni luogo del mondo un sesso opprime l'altro, e la violenza è funzione del dominio. Non pensiamo alle sorelle afghane in termini di "noi" e "loro". La lotta per la libertà delle donne è una sola
4 femminicidi in 24 ore. 4 donne uccise da uomini loro congiunti -mariti, padri, fidanzati, ex- per il fatto di essere donne. Una madre e una figlia a Carpiano, nel Milanese. Una moglie in provincia di Bologna. Una ragazza ammazzata dall'ex ad Aci Trezza, nel Catanese. I particolari di cronaca sono inutili se non per confermare, ancora una volta, l'inefficacia delle misure di protezione: gli allontanati non si allontanano, i denunciati a piede libero si inferociscono, gli allarmi lanciati dalle […]
Leggi ora
21 Febbraio 2021
Clara e le altre, uccise da uomini: l'analisi di Recalcati ci porta fuori strada
Poiché era certa che sarebbe finita così, Clara Ceccarelli, uccisa con trenta coltellate a Genova dall'ex- che la torturava da oltre un anno, due settimane fa era andata a pagarsi il funerale. Non voleva mettere nei guai il figlio e il vecchio padre. E' stata iper-responsabile. E' stata forte e ha pensato a tutti. Voleva, come si dice, lasciare le cose a posto. Questo è l'orrore in cui Clara ha vissuto. La sua terribile solitudine, la sua rassegnazione. Sapeva che […]
Leggi ora
3 Gennaio 2021
Uomo "buono": parlo con te
Moltissimi uomini tendono a mettersi sulla difensiva ogni volta che si affronta il tema del dominio maschile. "Non siamo tutti così" ripetono all'unisono. Riportano aneddoti delle loro "buone azioni" verso le donne, sostenendo di non averle mai aggredite verbalmente e/o fisicamente, di averle ascoltate, di averle trattate come persone. Ma è sufficiente? Certo che no. È anzitutto doveroso riconoscere che, a prescindere dalle loro azioni, gli uomini godono di un privilegio legato al fatto di appartenere al sesso maschile, per […]
Leggi ora