Tag: censura

17 Ottobre 2021
Uno sportello anticensura per tutelare le docenti imbavagliate dai queer nelle Università
La censura transattivista sta rapidamente dilagando negli atenei italiani, impedendo la libera circolazione del pensiero. Servirebbe una legge per il free speech sul modello dell'Higher Education Bill britannico. E fin d'ora si dovrebbe garantire la possibilità di denunciare le intimidazioni in sicurezza, senza incorrere in rappresaglie e licenziamenti
Nel mondo accademico inglese e americano il deplatforming (bavaglio) imposto alle docenti critiche della libera identità di genere (self-id) è un fenomeno ormai consolidato (ne abbiamo parlato più volte, vedere qui e qui). E' stato uno dei principali segnali della enorme forza lobbystica del transattivismo. Il caso Kathleen Stock, femminista e lesbica docente all'università del Sussex, segna probabilmente il punto di non ritorno: la storia la leggete qui. Stock ha subito pesantissimi attacchi da parte di un collettivo trans dell'università, […]
Leggi ora
9 Agosto 2021
Ddl Zan: l'odio misogino di chi vuole la legge anti-odio
Un sentimento potentissimo, feroce, atavico, dice la femminista Anna Bonforte Papale. Che solo per avere menzionato in un dibattito una sentenza della Corte Costituzionale contro l'autocertificazione di genere da giorni è oggetto di bullying e insulti. Esperienza che abbiamo fatto tutte. Lo Zan non è ancora legge -se mai lo sarà- ma la censura è già in atto. E sono soprattutto le donne che devono tacere
Quello che sta capitando alla femminista Anna Bonforte Papale (di cui ripubblichiamo quasi integralmente il post FB), è capitato più volte a molte di noi. Nella fattispecie, Bonforte da giorni è oggetto di bullying misogino semplicemente per avere riferito nel corso di un dibattito sul ddl Zan (nella foto, Bonforte a destra) il passaggio di una sentenza della Corte Costituzionale, la 180/2017, in cui si afferma: "va escluso che il solo elemento volontaristico possa rivestire prioritario o esclusivo rilievo ai […]
Leggi ora
5 Giugno 2021
CBS news sotto attacco queer per una trasmissione sui detransitioner
Una puntata sui detransitioner di 60 Minutes, storico programma del canale americano CBS News, è stata oggetto di avvertimenti e minacce dei transattivisti già in fase di preparazione. Il diktat è sempre lo stesso: tacere. Ammessa solo la propaganda glitterata
La strategia dell’attivismo queer ordina sempre il silenzio. Se i politici stanno discutendo una proposta di legge per introdurre l’auto-determinazione di genere è preferibile che i media non ne parlino, e se ne parlano dovranno dire che la legge è solamente “contro la discriminazione delle persole LGBT” e tacere sul resto. Ogni opinione minimamente dissonante viene messa a tacere con insulti, minacce (in gergo chilling effect) e oscuramento (no platform). Tutto questo accade anche in Italia, si veda per esempio […]
Leggi ora
1 Aprile 2021
Il femminismo e la legge Zan
In queste ore il mondo Lgbtq+ è mobilitato per chiedere alla Commissione Giustizia del Senato di calendarizzare il ddl Zan contro l'omobitransfobia, la misoginia e l'abilismo, ddl già approvato alla Camera. Arcilesbica ha elaborato alcune proposte di emendamenti senza i quali, dice, "si rischiano gravi guasti". Queste, in sintesi, le proposte rivolte alle-i senatrici-ori del centrosinistra. • nelle definizioni all’art.1, usare i termini chiari di “sesso, stereotipi di genere, orientamento sessuale, transessualità”, invece che le attuali ambiguità (sesso, genere, orientamento […]
Leggi ora
30 Marzo 2021
Basta censura nelle università! Prof gender critical in lotta per la libertà di parola
"Vi è un'ostinazione in me che non tollera di lasciarsi intimidire dalla volontà altrui. Il mio coraggio insorge a ogni tentativo di farmi paura". Jane Austen, Orgoglio e Pregiudizio, 1813 Un terremoto sta scuotendo le università anglosassoni. A provocarlo professoresse gender critical che denunciano, rischiando la carriera, la perdita di libertà accademica e il clima intimidatorio nel discutere sesso, genere e identità di genere. «Il movimento dell’identità di genere sta cancellando la libertà di parola delle persone e la libertà accademica di chiunque non […]
Leggi ora
29 Marzo 2021
Perché media, aziende e pubblicità sostengono il Queer
Salvo rare eccezioni, i media oscurano regolarmente ogni notizia che possa creare problemi al business transumano e al queer, target che gode di grandissima attenzione positiva. Qualche esempio. Silenzio globale pressoché assoluto sulla sentenza Keira Bell in UK, che ha introdotto l’obbligo a rivolgersi a un tribunale per somministrare i puberty blocker a bambine e bambini: proprio lo stesso giorno (!) invece il sistema mediatico di tutto il mondo festeggia la transizione hollywoodiana di Ellen-Elliot Page. Dure lotte per fare […]
Leggi ora
25 Marzo 2021
Se i social network silenziano le donne gender critical: intervista ad Alessandra Asteriti
(L’intervista è stata realizzata nell’ambito delle attività di SeNonOraQuando Genova, associazione femminista dalla storia decennale impegnata in un lavoro di sensibilizzazione culturale per il riconoscimento delle donne nella società a tutti i livelli, per una loro equa rappresentanza nei ruoli decisionali, nonché per l’eliminazione della violenza contro di esse). Il nome di Alessandra Asteriti, docente di Diritto internazionale alla Leuphana University di Amburgo, è comparso nel dibattito pubblico italiano lo scorso dicembre 2020, quando un suo intervento dal titolo “L’identità […]
Leggi ora
24 Febbraio 2021
Critichi il movimento trans? Amazon non vende il tuo libro
A quanto pare oggi sono le colossali compagnie private (da Amazon a Twitter a Facebook) a decidere che cosa è lecito pensare-dire-scrivere, punendoti con il ban o la censura se quello che pensi-dici-scrivi "viola gli standard" (la formula di solito è questa). Nei giorni scorsi è toccato alla nota attivista britannica Posie Parker, il cui account Zoom è stato sospeso temporaneamente, con minaccia di blocco definitivo, per le sue posizioni gender critical. A volte non ti viene nemmeno detto in […]
Leggi ora