Vendere sesso è pericoloso. E fingere che sia un lavoro come un altro aumenta il rischio

Prostituirsi causa sofferenza, disagio mentale, dipendenza da droghe e malattie. E la "regolamentazione" non fa che alimentare sfruttamento e tratta. Due argomenti forti contro la normalizzazione del cosiddetto "sex work", sostenuta da una sinistra misogina e dirittista e dal femminismo liberale
Condividi questo articolo

Sabato 27 al presidio di Milano contro la violenza sulle donne -vedere immagine d'apertura- fra le molte cose abbiamo detto anche questa: è davvero difficile comprendere come possa esistere un femminismo che lotta per lo smantellamento della legge Merlin e per la decriminalizzazione dello sfruttamento, oltre che per la regolamentazione del cosiddetto "sex work". Perché lo fa? E per chi? E lo sanno, le migliaia di ragazze che partecipano ai cortei di Non Una di Meno, che stanno manifestando anche per questo obiettivo?

Vendere sesso è pericoloso. E fingere che sia un lavoro come un altro aumenta il rischio
Milano, 8 marzo 2019. Non Una di Meno ospita Efe Bal, testimonial del progetto di legge della Lega per la regolamentazione della prostituzione, al presidio per le studentesse delle medie

Fortunatamente la prospettiva abolizionista conquista spazio. Qui un editoriale diSonia Sodha su The Observer.

Lunedì scorso James Martin è stato condannato a quattro anni e mezzo di carcere per aver ucciso Stella Frew. Avevano litigato nel suo furgone, poi lui ha accelerato con lei appesa su un fianco, alla fine investendo Frew e causandole ferite catastrofiche. Martin è scappato via con la sua borsa che ha poi scaricato.

La causa del litigio? Martin si è rifiutato di pagarla per l'atto sessuale che lei aveva appena compiuto su di lui. Come molte donne che vendono sesso, Frew ha lottato con la dipendenza da droghe e alcol ed era sotto la loro influenza quando si è avvicinata a Martin. Sua figlia l'ha descritta di fronte alla corte come la "donna più gentile e cordiale”, abusata e ferita dagli uomini per tutta la sua vita. Il giudice ha osservato che Martin aveva mostrato a malapena empatia per la sua vittima.

Così è sempre stato. La prostituzione è correlata a un pericolo mortale: secondo uno studio, le donne che vendono sesso hanno 18 volte più probabilità di essere uccise rispetto alle donne che non lo fanno. Eppure storicamente queste donne sono sempre state considerate cittadine di seconda classe, non degne della stessa preoccupazione concessa alle altre vittime.

Quale sia il modo migliore per prevenire la violenza contro coloro che vendono sesso, la stragrande maggioranza delle quali sono donne, è una questione che divide da tempo le femministe.

Vendere sesso è pericoloso. E fingere che sia un lavoro come un altro aumenta il rischio

Per alcune, si tratta di depenalizzare la vendita e l'acquisto di sesso, il che per esempio in Inghilterra e Galles significherebbe decriminalizzare reati come andare in macchina in cerca di una prostituta, istigare la prostituzione e gestire un bordello. La prostituzione ci sarà sempre, l'argomento è questo, quindi meglio portarla alla luce. Altri invece concordano sul fatto che la vendita di sesso dovrebbe essere depenalizzata in tutte le circostanze e pensano che alle donne dovrebbe essere fornito un ampio supporto per uscire dalla prostituzione, ma sostengono che l'acquisto di sesso, attività quasi esclusivamente maschile, dovrebbe sempre essere un crimine.

L'argomento della piena depenalizzazione si basa sulla convinzione che sia possibile sostenere coloro che vendono sesso per trasformarlo in "lavoro sessuale", come se fosse un qualunque altro lavoro. Quello che lo rende attraente è alimentato da un archetipo che si è evoluto fino alla narrativa del salvatore maschile di Pretty Woman, o a quella della donna sessualmente disinibita che si beffa di una società conservatrice facendo un sacco di soldi con un lavoro che ama.

Vendere sesso è pericoloso. E fingere che sia un lavoro come un altro aumenta il rischio

Il lavoro sessuale quindi sarebbe una scelta che andrebbe rispettata e destigmatizzata, depenalizzando gli uomini che lo comprano e regolamentandolo per renderlo più sicuro. Le donne che si scagliano contro questa visione sono raffigurate come puritane costrette dalla loro stessa ritrosia nei confronti del sesso.

Ci sono due verifiche di realtà che portano questi argomenti a cadere. La prima è che per ogni donna o uomo che vende sesso e che lo considera una scelta positiva, ce ne sono alcune, anzi molte di più che sono state trafficate o sfruttate e sono di fatto schiave delle reti criminali, lavorando per una miseria, o per la droga che serve a dimenticare il trauma di essere costrette a vendersi per poi essere penetrate ancora e ancora. O anche per niente.

In un'indagine sul traffico sessuale, la polizia del Leicestershire ha riferito che l'86% delle donne nei bordelli erano rumene; in Northumbria, era del 75%. Numerosi studi hanno dimostrato quanto sia pericolosa la prostituzione: la maggior parte delle donne che vendono sesso ha subito violenze gravi e ripetute, con più di due terzi che soffrono di disturbo post-traumatico da stress a livelli paragonabili ai veterani di guerra. Le donne che sono effettivamente costrette a vendere sesso hanno poca voce nei dibattiti politici, sebbene ci siano importanti reti di sopravvissute che sostengono l'abolizione.

“In che modo una donna che vende sesso potrebbe mantenere dei limiti di sicurezza o ritirare il consenso quando un uomo le fa del male?”.

Vendere sesso è pericoloso. E fingere che sia un lavoro come un altro aumenta il rischio
Altra immagine dal presidio antiviolenza di Milano: tra i molti temi, l'abolizione della prostituzione

In secondo luogo, come ha esposto l'attivista femminista Julie Bindel nel suo libro del 2017 The Pimping of Prostitution, la depenalizzazione e la regolamentazione non sono stati il ​​successo che sostengono i loro sostenitori. Bindel ha visitato e intervistato donne che lavorano nei bordelli legali nei Paesi Bassi, in Germania, Nevada, Nuova Zelanda e Australia e ha scoperto che lo sfruttamento è diffuso, con la legalizzazione che agisce per legittimare i proprietari di bordelli. In un bordello di Las Vegas alle donne non era permesso uscire non accompagnate o senza il permesso del loro pappone. In un bordello tedesco, le donne dovevano servire sei uomini al giorno alla tariffa minima solo per pagarsi l'affitto della stanza. In un bordello neozelandese le donne hanno detto che gli uomini potevano lamentarsi con il pappone e avere indietro i loro soldi, lasciando le donne senza compenso.

La depenalizzazione aumenta la portata complessiva della prostituzione senza ridurne i danni o fornire alcuno dei vantaggi promessi dalla regolamentazione. In Nuova Zelanda, Bindel ha rivelato che in 12 anni ci sono state solo 11 ispezioni sulla salute e la sicurezza dei bordelli. E che la depenalizzazione rende ancora più difficile per la polizia combattere la tratta. La polizia spagnola testimonia quanto sia difficile indagare sui bordelli, con le giovani donne spaventate e angosciate che dicono loro che lavorano lì per scelta.

La depenalizzazione non può rendere sicura la prostituzione perché è intrinsecamente pericolosa e sfruttatrice.

Gli uomini che comprano sesso troppo spesso sfuggono al controllo. Il progetto Invisible Men documenta il modo nauseante in cui gli uomini parlano online della loro esperienza con donne che vendono sesso: di questo molto poco è pubblicabile. La ricerca rileva che gli uomini che comprano sesso hanno anche maggiori probabilità di abusare delle loro partner, hanno una preferenza più forte per il sesso a-relazionale e commettono stupri e altri reati sessuali. Qualcuno potrebbe dire che non c'è un rapporto causa-effetto, ma non è difficile immaginare come usare le donne a pagamento anche se a loro fa male non può che inasprire ulteriormente atteggiamenti già tossici nei confronti delle donne.

Questi uomini hanno tutto l'interesse alla normalizzazione dei loro acquisti sessuali. Forse l'esempio più straordinario è l'ex-deputato Keith Vaz, che ha presieduto un'inchiesta del comitato ristretto per gli Affari Interni contro la criminalizzazione di coloro che comprano sesso e che pochi mesi dopo è stato denunciato per essersi offerto di acquistare cocaina per due prostituti .

Chi si prostituisce non dovrebbe essere stigmatizzato, ma aiutato e sostenuto. Ma noi legittimiamo a nostro danno gli uomini che si dedicano alla pratica dannosa di comprare sesso. Nel Regno Unito si stima che circa un uomo su 10 abbia pagato per fare sesso; in Spagna, dove l'accesso alla prostituzione è depenalizzato, il numero è molto più alto.

Accettare che la prostituzione ci sarà sempre, e quindi la cosa migliore che possiamo fare è regolamentarla, non significa solo tollerare gli abusi sulle donne: è essere complici della sua espansione.

Articolo originale qui, traduzione di Laura De Barbieri


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
4 Ottobre 2023
UK: fuori dai reparti ospedalieri femminili gli uomini che "si identificano" come donne
All’iniziativa woke dell’ordine dei medici britannico che ha ordinato ai propri associati di non utilizzare più i termini “donna” e “madre” risponde il governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario. Perché c’è bisogno di tornare al buon senso
In UK infuria la battaglia sugli spazi fisici e simbolici riservati alle donne. All'ordine dei medici britannico (General Medical Council) che nelle sue linee guida ha ingiunto di cancellare le parole "donna" e "madre", risponde a breve giro l'iniziativa del governo Sunak che ripristina il criterio del sesso biologico e abbandona quello dell’identità di genere nel servizio sanitario: i transessuali MtF -cioè biologicamente maschi- non saranno più alloggiati nei reparti ospedalieri femminili anche se si identificano come donne. Questa settimana […]
Leggi ora
28 Settembre 2023
Comprare e vendere embrioni e feti umani: primo sì della UE
Una bozza di regolamento del Parlamento Europeo (SoHo) approvata a maggioranza da liberali, socialisti e verdi apre definitivamente al mercato transfrontaliero delle “sostanze di origine umana” compresi gameti, embrioni e feti. Con il rischio che le legislazioni nazionali possano essere bypassate in forza delle indicazioni di Bruxelles
Il Parlamento europeo ha approvato in prima istanza una proposta di regolamento che equipara gli embrioni umani a cellule e tessuti, definendoli "sostanze di origine umana", e apre le porte all'eugenetica e agli usi industriali. La proposta di regolamento sugli standard di qualità e sicurezza delle sostanze di origine umana destinate all'applicazione sull'uomo (o regolamento SoHO) è stata approvata il 12 settembre da un'ampia maggioranza di socialisti, verdi e liberali, nonostante l’allarme lanciato da varie organizzazioni di esperti. Ufficialmente lo […]
Leggi ora
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora