USA, UK, Francia: leggi per impedire ai minori l'accesso al porno online

Si chiamano Age Verification Law (leggi per la verifica dell’età) e servono a sbarrare l’ingresso di bambine e bambini ai siti porno per preservare il libero sviluppo della loro sessualità profondamente disturbata da quei modelli misogini e violenti. L’ultima ad approvare è stata la Virginia dopo Louisiana, Arkansas, Utah, Mississippi. E una decina di altri stati americani si sta attrezzando. Se ne discute anche in Europa a cominciare dalla Francia che ha una norma in dirittura d’arrivo. Così in UK dove la legge sarebbe in vigore dal 2024. E’ ora di parlarne anche in Italia
Condividi questo articolo

Terribile la vicenda di quei quasi-bambini che nel corso di una festa di Capodanno organizzata con superalcolici, droghe e preservativi in una villa del Fiorentino hanno abusato di due loro coetanee -entrambe dodicenni- filmando gli abusi come ormai di rito e condividendo i video via chat. Scoperta casualmente dalla madre di uno di loro che non ha esitato a denunciare la vicenda alla Polizia Postale, la vicenda vedrebbe indagati 9 dei diciassette ragazzini che hanno partecipato alla festa.

Il consumo di pornografia online fin dalla più tenera età è una vera emergenza perché impone modelli di sessualità violenta che i minori replicano come su un set -le riprese video sono un complemento obbligatorio- devastando non soltanto le vittime di stupro ma anche gli stessi ragazzini abusanti il cui libero sviluppo sessuale è definitivamente compromesso, come denunciato dalla giovane star e testimoniato da molti suoi coetanei. (altri testi sull'argomento li trovate qui)

Ragazzine e ragazzini sono oggetto di vero e proprio grooming da parte dell'industria della pornografia.

Come vedrete -ve lo avevamo anticipato qui- in vari stati USA sono già state approvate Age Verification Law -leggi che introducono l'obbligo di dispositivi di verifica dell'età per accedere ai siti porno-.

Se ne sta ragionando anche in Europa e in UK, dove una legge dovrebbe essere approvata a breve.

In Italia il tema non è ancora stato messo in agenda dalla politica.


USA

Il 1° luglio scorso la Virginia ha approvato una legge per la verifica dell'età di chi accede al porno online. Una legge simile era già in vigore in Louisiana. L'accesso sarà consentito solo dopo aver esibito il proprio ID digitale. La responsabilità di applicare le nuove norme ricade sui siti che diffondono pornografia.

La Free Speech Coalition si sta mobilitando contro la modifica della legge e sta considerando di intraprendere un'azione legale. Sono state anche sollevate preoccupazioni per la privacy e la sicurezza. L'Electronic Frontier Foundation ha affermato: "Una volta che le informazioni vengono condivise per verificare l'età, non c'è modo per un visitatore del sito Web di essere certo che i dati che stanno consegnando non saranno conservati e utilizzati dal sito web, o ulteriormente condivisi o addirittura venduti”. 

In seguito all'approvazione della legge, il sito Pornhub ha bloccato per protesta gli utenti della Virginia sostenendo che il traffico diminuirà dell'80% in modo permanente se le regole verranno implementate mentre le "piattaforme irresponsabili" e più facilmente accessibili che violano le regole guadagneranno utenti. 

Intanto ad aprile, l'Arkansas ha seguito lo Utah e il Mississippi nella limitazione l'uso dei social media da parte dei bambini: la governatrice Sarah Huckabee Sanders ha firmato la legislazione che obbliga i minori a ottenere il permesso dei genitori prima di creare un account su molte piattaforme online.

Un'altra decina di stati, compresa la California, sta discutendo normative che richiedono agli utenti di confermare l'età prima di accedere. Resta il problema di come controllare i molti siti web di società che operano fuori degli Stati Uniti.

UK

La legge sulla sicurezza online del Regno Unito potrebbe essere approvata a breve per entrare in vigore nel 2024. La nuova norma costringerà tutte le piattaforme che ospitano materiale pornografico e operano nel Regno Unito ad adottare "misure efficaci" per garantire che gli spettatori abbiano più di 18 anni. Il disegno di legge afferma che i manager tecnologici saranno ritenuti "personalmente responsabili" della sicurezza dei bambini.

La biometria -sia vocale sia facciale- potrebbe costituire uno dei dispositivi principali di controllo. Anche qui preoccupazioni sulla privacy. Monica Horten, responsabile delle politiche per la libertà di espressione presso Open Rights Group, ha dichiarato a BBC News che l'elaborazione della raccolta di grandi pool di dati biometrici di bambini da parte di società private dovrebbe preoccupare i genitori. Ma il disegno di legge sembra godere del sostegno della maggioranza dei britannici. Un sondaggio del canale televisivo GB News ha rilevato che il 78% del pubblico britannico è favorevole all'idea di utilizzare sistemi di verifica dell'età.

EUROPA

Anche Germania, Spagna, Francia e Belgio hanno allo studio normative che bloccano l'accesso dei minori al porno online. In particolare la Francia, dove la nuova norma dovrebbe entrare in vigore entro l'anno, da mesi è in corso un vero braccio di ferro tra il governo e i giganti digitali dell'hard. Una legge a tutela dei minori è già vigente dal 2020, con l'introduzione di un pulsante di auto-certificazione che si è rivelato facilmente aggirabile: nel maggio scorso un report Arcom -l’autorità pubblica che regola la comunicazione audiovisiva e digitale- ha certificato che un terzo dei minorenni francesi naviga sui siti hard almeno una volta al mese a cominciare dai 10-11 anni. Il dispositivo quindi non basta e si sta pensando a una certificazione dell'identità tramite una piattaforma esterna prima di accedere ai siti. Un'altra ipotesi è l’inserimento di una carta di credito che in Francia non può essere rilasciata ai minori di 16 anni. Anche in Francia il business del porno si online parlando di diritto all'anonimato. Dal canto suo il governo francese richiama gli altri Paesi europei a un'azione coordinata per dare maggiore forza alle iniziative di protezione dei minori.

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
22 Settembre 2023
Il vero mondo al contrario
Non c’è un mondo dritto -la tradizione- contro un mondo storto -il trans-progressismo-. I due mondi che si fronteggiano perpetuano il patriarcato in modi diversi ma con lo stesso obiettivo: mantenere il dominio sulle donne. Una stortura millenaria: l’usurpazione maschile di spazi fisici e metafisici femminili
Il dibattito politico e sociale vede scontrarsi i sostenitori di due modelli di mondo, uno scontro metafisico e filosofico più che strettamente politico. Polemica che da donne osserviamo con perplessità: due modelli contrapposti e apparentemente inconciliabili, tradizione contro modernità, valori antichi e sacri a fronte di una fluidità ubiquitaria, la famiglia di un tempo contro quella queer…. Da una parte e dall'altra campioni del mondo patriarcale che parlano il linguaggio delle ideologie del “secolo breve”. Tutti affermano di stare dalla […]
Leggi ora
20 Settembre 2023
UK, non si può più dire "donna" o "madre": le disposizioni woke del General Medical Council
Decisione di inaudita violenza del registro dei medici britannici: la parola donna va cancellata a ogni livello. Non può essere nominata nemmeno quando si parla di maternità, di parto, di allattamento, di menopausa. Perfino il 999, numero delle emergenze, non può più chiedere di che sesso è la persona che chiede aiuto. I woke sanno benissimo che il corpo femminile è il principale ostacolo al progetto transumano. E vogliono cancellarlo perfino nel linguaggio
Continua a succedere: le donne e le madri vanno cancellate anche dal vocabolario, a ogni livello. Non si arrendono perché il simbolico materno è l'ostacolo più resistente al progetto transumano. Non ci arrenderemo neanche noi. Se lo scordino Il General Medical Council -ente pubblico che conserva il registro ufficiale dei medici nel Regno Unito- ha sostituito la parola "madre" con termini neutri nella sua guida alla maternità per il personale. La guida aggiornata per le dipendenti che rimangono incinte omette […]
Leggi ora
7 Settembre 2023
Appello alla FDA: basta tacere sui farmaci che bloccano la pubertà
Una petizione chiede all’ente americano del farmaco -che non ha mai autorizzato l’uso off label di queste sostanze per bambine e bambini con disforia- di contrastare la disinformazione che propaganda questi trattamenti come efficaci e sicuri e di pretendere studi che lo dimostrino.Tra il 207 e il 2021 il numero dei minori trattati è più che raddoppiato e l’FDA non può più fingere di non vedere
Nel suo sito Gender Clinic News Bernard Lane dà notizia di un importante petizione rivolta alla FDA (Food and Drug Administration, ente regolatore dei farmaci negli Stati Uniti) perché intraprenda un'azione urgente sull'uso non approvato (off label) di farmaci soppressori ormonali per bloccare la pubertà di bambine e bambini che si identificano come transgender. Sebbene quest'uso non sia mai stato approvato dalla FDA, non è possibile che l'ente ignori il possibile danno per i minori che vengono sottoposti a questi […]
Leggi ora
29 Agosto 2023
Grecia, traffico di uteri e di bambini: neonati "sequestrati", coppie bloccate in attesa
Arrestata l’equipe del Mediterranean Fertility Institute di Creta per sospetto mercato di esseri umani e di gameti, frode e falsificazione. Molte decine di donne povere dell’Europa dell’Est convinte a lasciarsi sfruttare per fornire bambini ai committenti in gran parte australiani
Il Mediterranean Fertility Institute, clinica della maternità surrogata di Creta, è stata perquisita dalla polizia per sospetto traffico di esseri umani e frode e l'intera equipe medica è stata arrestata e condotta in carcere con l'accusa di traffico di bambini. Secondo la polizia greca un gruppo di trafficanti avrebbe cooptato 160 donne povere -ucraine, rumene, moldave, albanesi e georgiane- convincendole a fornire ovociti e a prestarsi come uteri in affitto per poche decine di euro al mese, alloggiandole in modo […]
Leggi ora
15 Agosto 2023
Danimarca: basta ormoni ai bambini! Lo dicono perfino i trans
Dopo Uk, Svezia, Finlandia, Norvegia e Olanda anche la Danimarca dice stop ai bloccanti della pubertà per ragazze-i non conformi al genere: quei farmaci sono sperimentali e non ci sono prove scientifiche che funzionino. Ma qui l’iniziativa del governo è sostenuta da importanti associazioni LGBT: è la prima volta che succede. E in Italia? Non si riesce nemmeno a sapere quanti sono i minori trattati
Anche la Danimarca fa marcia indietro sui bloccanti della pubertà a bambine/i confusi sul loro sesso: il sistema sanitario danese d’ora in poi offrirà terapie psicologiche e non più farmaci alle/agli adolescenti che non abbiano segnalato disagio nel loro sesso di nascita fin dall’infanzia. Lo ha annunciato la ministra della salute Sophie Løhde nel corso di un dibattito parlamentare che ha bocciato la proposta di vietare totalmente la transizione di genere ai minori presentata dal partito populista Nye Borgerlige (Nuova […]
Leggi ora
9 Agosto 2023
Spagna: detenuta incinta di compagno di cella trans
L’uomo -corpo maschile intatto e nessuna terapia ormonale- aveva chiesto e ottenuto di essere spostato nel carcere femminile di Alicante perché si “autopercepiva” donna (self-id). La gravidanza di una compagna di cella è il risultato. E la nuova Ley Trans, in vigore dal dicembre 2022, renderà più facili e frequenti questi trasferimenti
Nel Centro Penitenziario di Alicante Cumplimiento, noto come carcere di Fontcalent, un detenuto che si identifica come donna ha messo incinta una compagna di cella. Secondo il racconto confermato da diverse fonti penitenziarie, il detenuto stava scontando da diversi anni una pena nel modulo maschile del carcere, ma durante la sua permanenza ha iniziato a identificarsi come donna. Sui documenti continua a comparire come uomo e non si è mai sottoposto a trattamenti ormonali né tanto meno a interventi chirurgici. […]
Leggi ora