Università di Barcellona: prof femminista boicottata dagli studenti queer

Un altro caso Stock, questa volta nell'ateneo catalano. Presa di mira la docente e scrittrice femminista Juana Gallego a causa del suo gender criticism. Casi che si moltiplicano in tutte le accademie occidentali, ma le autorità stanno a guardare. L'iniziativa a sostegno della docente lanciata dal femminismo spagnolo
Condividi questo articolo
Juana Gallego, scrittrice e docente all'Universitat Autònoma de Barcelona -Master di Genere e Comunicazione- ​​è sotto attacco da parte degli studenti queer che prima dell'inizio del corso hanno annunciato al coordinatore del master che avrebbero boicottato le sue lezioni a causa delle idee che esprime sui media o nel suo blog.
Una vicenda che ricorda quella di molte altre docenti -il caso più famoso quello di Kathleen Stock- allontanate dalle università per le loro posizioni gender critical. 
Della questione della censura nelle accademie abbiamo parlato più volte: vedere qui e qui, qui e ancora qui.  
Le femministe spagnole della rete Confluencia Movimiento Feminista hanno diffuso un comunicato a sostegno di Gallego -a seguire il testo tradotto-: potete aderire all'iniziativa cliccando qui. 
    
"Il movimento femminista è già perseguitato in Spagna nonostante la "legge trans" non sia stata ancora approvata. Questa legge prevede sanzioni, revoca delle licenze a chi osa dissentire sulla base di criteri scientifici e deontologici professionali, nonché revoca dell'affidamento e sanzioni disciplinari per incuria alle famiglie e ai tutori legali dei giovani minorenni. È una legge bavaglio che giustifica la diffamazione, il silenzio, la cancellazione e la persecuzione ideologica e politica delle femministe per il fatto che dicono la verità sulla dottrina queer e sul transgenderismo. Femministe storiche come Lidia Falcón, scrittrici femministe come Lucía Etxebarría e professioniste femministe come Carola López Moya hanno subito e stanno subendo cancellazione e molestie istituzionali che non sono ammissibili in uno stato di diritto.
Affinché tutto ciò sembri accettabile il patriarcato neoliberista ha iniettato per anni la sua propaganda nei giovani con il sostegno istituzionale, finanziario e mediatico. Si è infiltrato nel movimento femminista per neutralizzarlo dall'interno. Ha disumanizzato e stigmatizzato le femministe. Insomma, ha sfruttato la debolezza della sinistra sprofondata nella politica postmoderna delle identità ed è sempre più incapace di comprendere tutte le dimensioni politiche del mercato globale.
L'assalto alle università è iniziato da tempo e le attuali generazioni di studenti e un grande numero di insegnanti riproducono ciecamente dogmi e strategie antidemocratiche. La corruzione degli obiettivi e delle funzioni delle Unità e degli Osservatori per l'uguaglianza, che erano stati creati sostenere la promozione delle donne negli istituti di istruzione superiore, rivela il livello di penetrazione ideologica del patriarcato neoliberista attraverso la dottrina queer e il transattivismo.
Nella Conferenza DoFemCo dello scorso novembre sono state portate orribili testimonianze di docenti nelle università spagnole, britanniche, canadesi, argentine e brasiliane vittime di molestie insopportabili a fronte del silenzio delle loro istituzioni, fino alla perdita di incarichi accademici e al licenziamento, una resa all'ortodossia intellettuale di un corpo studentesco che impedisce, ad esempio, di definire “donna” una donna umana adulta o di condannare lo sfruttamento sessuale e riproduttivo delle donne.
Il Movimento femminista spagnolo, organizzato e rappresentato da decine di organizzazioni provenienti da tutto il paese, condanna fermamente questa persecuzione ideologica e politica e chiede che le autorità accademiche e politiche, private e statali, pongano fine immediata e senza incertezza a questa situazione, in coerenza con le ragioni scientifiche ed essendosi dichiaratamente impegnate a favore della democrazia e delle politiche di uguaglianza.
Chiediamo inoltre che il danno causato all'immagine e all'integrità accademica della professoressa Juana Gallego venga riparato nell'istituto di appartenenza, e che si ripristini il clima di pluralità, rispetto personale e dibattito intellettuale  essenziale per costruire e trasmettere la conoscenza e per contribuire al miglioramento della società".

A seguire il testo di boicottaggio della mia persona inviato dagli studenti del master in cui ho insegnato più o meno le stesse materie di Gallego -Filosofia ed etica della comunicazione- presso l'università IUAV di Venezia. Come si può osservare si tratta di veri e propri testi fotocopia, con gli stessi capi di accusa formulati nello stesso linguaggio.

In seguito a questa lettera IUAV mi ha invitato a rinunciare all'incarico, richiesta che ho respinto con fermezza.

Cara Professoressa X,
e care Proff. Y e Z (che ci leggono in copia),
inoltro questa mail a nome di tutte e tutti noi studenti del master in Management della Comunicazione e delle Politiche Culturali.

Apprendiamo perplessi della nomina di Marina Terragni come titolare del corso di ‘Filosofia ed etica dell’informazione contemporanea’, previsto per il secondo modulo. Alla luce delle posizioni reazionarie ed escludenti espresse in molti articoli del suo blog e post pubblici sulle sue pagine social, ci diciamo quindi contrarie e contrari a questa scelta. Rivendichiamo tale opposizione poiché riteniamo le sue posizioni non semplicemente lontane dalle nostre, ma più gravemente offensive e inconciliabili con il progetto di IUAV e di questo master. Basti citare l’apertura dell’ateneo alle carriere con ‘identità alias’, di contro all’opposizione di Terragni verso il ‘self-id’ e l’autodeterminazione delle persone trans, ma anche le critiche infondate alle teorie queer, che siamo invece felici siano state incluse fra i contenuti del master. Questa scelta minaccia l’integrità di un percorso espressamente legato ai discorsi femministi, intersezionali e queer, e mette potenzialmente in discussione le sue aule come spazio sicuro. Ci spinge a dirlo innanzitutto l’uso fatto da Terragni delle piattaforme di comunicazione, così centrali per questo insegnamento.
Chiediamo spiegazioni per questa scelta, con stima e fiducia nei confronti del suo giudizio, ma sosteniamo con altrettanta convinzione la nostra posizione. Accogliamo il suo invito a un pensiero e una pratica di trasformazione, ma questa non è la direzione in cui vogliamo che il master proceda.


Cordialmente,
il Corpo Studentesco del Master 

Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
23 Marzo 2023
Petrillo: il mio corpo non conta, voglio usare le docce delle donne. E si ritira dai mondiali di Torun per motivi di "incolumità"
Vincere le gare non basta: Petrillo rivendica anche di usare gli spogliatoi femminili dopo che la Federazione Italiana di Atletica su richiesta delle atlete ha deciso per spazi riservati. “Lo stato mi riconosce come donna, i genitali maschili non contano. E poi" sbeffeggia “non sarà certo la prima volta che li vedono”. Intanto rinuncia ai prossimi mondiali per ragioni "di sicurezza "
Pochi giorni fa abbiamo pubblicato un resoconto della gara di Valentina nata Fabrizio Petrillo ad Ancona, con le reazioni delle atlete battute dal suo corpo maschile. Le atlete hanno spiegato chiaramente che, pur rispettando il percorso personale di Petrillo, atleticamente non sono alla pari e che si sentono discriminate. Le dichiarazioni rilasciate dalle atlete al Feminist Post sono state riprese da altre testate, tra cui Il Giornale (qui), e hanno provocato dei commenti da parte di Petrillo che ha aver […]
Leggi ora
21 Marzo 2023
“Abbiamo sbagliato”: pioniera dei bloccanti della pubertà ammette il danno
Susan Bradley, psichiatra canadese fondatrice negli anni Settanta di una clinica per minori “disforici” e autorità in questo campo oggi dichiara che il passaggio dalla terapia psicologica ai farmaci è stato un grave errore. Perché i loro effetti sono gravi e non reversibili, perché quei trattamenti sono “autoritari” e sperimentali. E perché in 9 casi su 10 la disforia dei bambini è solo temporanea e maschera altri disturbi
In un’intervista alla Daily Caller News Foundation, la dottoressa Susan Bradley, psichiatra canadese e pioniera del trattamento della disforia di genere nei bambini, si è schierata contro il popolare modello che prevede l’affermazione delle identità transgender dei bambini e la cura tramite l’utilizzo di medicinali che bloccano la pubertà, pratica a cui in passato aveva preso parte. Bradley aveva aperto una clinica pediatrica nel 1975 per i bambini affetti da disforia di genere, un profondo senso di malessere riguardante il […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
La transessualità non è un pranzo per genderqueer
Essere transessuali non è transgenderismo ma un’esperienza profondamente drammatica e dall’esito incerto. Che nulla ha a che vedere con gli stereotipi stantii con cui si esprime l’identità di genere. Le riflessioni di Neviana Calzolari
Ripubblichiamo per gentile concessione di Dol's Magazine. Articolo originale qui Neviana Calzolari, sociologa, attivista, scrittrice e volto tv. Eppure ben poco mainstream, anzi, fra le osservatrici più acute (e critiche) del panorama politico-sociale dei nostri tempi (...) Il gruppo I-Dee di Milano e l’associazione Ipazia di Catania l’hanno incontrata. – Il ddl Zan era stato pensato per combattere l’omotransfobia, quindi con buone intenzioni – esordisce Neviana –, ciò nonostante rimango scettica su certa terminologia, in particolare sull’”identità di genere” che allarma buona parte del mondo […]
Leggi ora
3 Marzo 2023
Donne e sinistra: un amore tossico
Tradite, maltrattate, umiliate. E infine soppiantate da neo-donne auto-identificate ben più attraenti e funzionali delle “vecchie” donne per nascita. Eppure molte fra noi non riescono a staccarsi dai progressisti che mostrano in ogni modo di non considerarle. Le stesse dinamiche di una relazione malata
Tutti gli amori nascono e muoiono, e quando finiscono c’è sempre chi soffre di più, a volte una parte sola, quella che amava sinceramente, l’altra forse no, forse mentiva. E noi donne all’amore con la sinistra abbiamo creduto sul serio, con tutto il cuore: ingenuamente pensavamo di essere le predilette, credevamo alle promesse, anche quelle che palesemente apparivano false. Carla Lonzi già mezzo secolo fa ci ricordava che la sinistra ci aveva vendute “alla Rivoluzione ipotetica”, e anche oltreoceano le […]
Leggi ora
27 Febbraio 2023
Primarie PD: vince la transfemminista Elly Schlein
La giovane leader lancia la sua OPA e la vince. Facendo del Partito Democratico una formazione woke, in linea con il progressismo occidentale: dirittismo, libera identità di genere, utero in affitto, sex work. Una sfida che ricorda quello che sta capitando in Spagna dove il femminismo radicale ha divorziato dalla sinistra
Per cominciare complimenti a Elly Schlein e molti auguri per il suo nuovo incarico. Poi i fatti, per come li vedo. La vittoria di Elly Schlein è stata un'OPA sul PD: il voto ai gazebo, per la prima volta diverso da quello nei circoli -novità storica pure questa- dimostra che Schlein ha mobilitato la sinistra radicale fino ai limiti dell'antagonismo, oltre ai 5 stelle. L'aveva detto anni fa: Occupy PD. Ora l'ha fatto. Che venga sostenuta da una parte importante […]
Leggi ora
23 Febbraio 2023
Disturbi mentali nei bambini: è un'epidemia. In parallelo con il boom della "disforia di genere"
Uno studio americano rivela che il disagio psichico negli adolescenti è in un picco di crescita dal 2012 con sintomi diversi tra maschi e femmine. E che quasi sempre l’idea di voler “cambiare sesso” si accompagna ad altri problemi. Solitudine, social network, pornografia: come il marketing selvaggio sta distruggendo una generazione
Si è finalmente rotto anche in Italia il silenzio sui bloccanti della pubertà prescritti a bambine e bambini con comportamenti non conformi al genere. Si è rotto soprattutto grazie agli sforzi delle femministe radicali, dei gruppi di genitori e degli psicanalisti italiani che hanno scritto al governo (vedere qui). Il dibattito è arrivato anche in TV, con due recenti puntate di Quarta Repubblica con interventi di esperti italiani e stranieri, dalle femministe Marina Terragni (qui, da 1'46'') e Monica Ricci […]
Leggi ora