La sentenza delle Corte Suprema inglese, che nega la trascrizione sul passaporto del genere neutro, è particolarmente interessante perché fa prevalere l'interesse pubblico su quello della persona che chiede di essere trascritta come non-binary. Dice infatti che se nelle proprie relazioni personali si può chiedere di essere trattati e nominati come si ritiene -con l'accordo degli interlocutori- nella vita pubblica la certezza del sesso è rilevante e quindi preminente.
Un attivista ha perso la sua causa conto della Corte Suprema che contestava il rifiuto del governo di rilasciare passaporti di genere neutro.
Christie Elan-Cane (nella foto) ha affermato che il rifiuto viola le leggi sui diritti umani non consentendo l'opzione "X". Ma il tribunale ha affermato che il sesso dei ricorrenti è "un dettaglio biografico che può essere utilizzato per confermare la loro identità".
Christie Elan-Cane ha affermato che il caso andrà ora alla Corte europea dei diritti dell'uomo.
L'attivista, che da decenni chiede il riconoscimento legale dell'identità neutra, ha affermato su Twitter che "il governo e il sistema giudiziario del Regno Unito sono dalla parte sbagliata della storia" e "questa non è la fine".
Passaporti di genere neutro vengono già emessi da Argentina, Australia, Stati Uniti, Canada, Danimarca, India, Malta, Nepal, Paesi Bassi -in verità nei Paesi Bassi non si può indicare il genere X, ma si può richiedere di omettere il sesso dai documenti, ndt- Nuova Zelanda e Pakistan, mentre la Germania ha introdotto la categoria intersessuale -rarissima condizione genetica che non ha che vedere con il transgender, ndt-.
La Corte Suprema ha respinto all'unanimità il ricorso di Christie Elan-Cane, arrivato dopo che il Ministero degli Interni aveva vinto una precedente sentenza della Corte d'Appello.
Lord Reed, presidente della Corte Suprema, ha affermato nella sentenza che il genere potrebbe essere verificato rispetto ai certificati di nascita, di adozione o di riconoscimento di genere come parte che conferma l'identità del richiedente.
"È il genere riconosciuto ai fini legali e registrato in quei documenti a essere rilevante", ha detto.
Ha anche affermato che l'interesse di Christie Elan-Cane ad avere un passaporto "X" è superato da altre considerazioni, tra cui "il mantenimento di un approccio coerente in tutta l’ amministrazione".
"Non esiste una legislazione nel Regno Unito che riconosca una categoria di individui senza genere" ha spiegato.
Ha detto inoltre che la legislazione presuppone che tutte le persone possano essere classificate in due sessi o generi - "termini che sono stati usati in modo intercambiabile".
In un'udienza a luglio, Kate Gallafent QC, in rappresentanza di Christie Elan-Cane, ha detto alla corte che le persone senza genere e le persone non binarie sono costrette a una falsa dichiarazione per ottenere un passaporto, fatto che "compromette gli standard di onestà e integrità che ci si aspetta da tali procedure ufficiali".
Ma Lord Reed ha affermato che mentre l'identità neutra può essere centrale nella vita privata di Christie Elan-Cane, la designazione di un'identità in un passaporto non è "un aspetto particolarmente importante dell'esistenza o dell'identità del ricorrente".
Sir James Eadie QC, in rappresentanza dell'ufficio passaporti di Sua Maestà -che fa parte del Ministero degli Interni- ha affermato che è "ovviamente problematico e altamente indesiderabile" che solo una parte del governo riconosca identità non binarie o di genere.
Ha spiegato che questo potrebbe comportare che una persona venga trattata di un sesso o genere dall'ufficio passaporti e di uno diverso da altre parti dell’amministrazione.
articolo originale qui, traduzione di Laura De Barbieri
Puoi darci il tuo contributo CLICCANDO QUI
oppure inviando a
ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE
CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST
IBAN: IT80C0200812914000104838541