UK: no ai passaporti di genere neutro

Christie Elan-Cane, che si definisce non-binary, ha perso il ricorso alla Corte Suprema in cui chiedeva di essere trascritta nei documenti come genere X. Pur riconoscendo il diritto a definirsi neutro nella vita e nelle relazioni private, la Corte ha sancito come preminente l'interesse alla definizione del sesso negli atti pubblici
Condividi questo articolo

La sentenza delle Corte Suprema inglese, che nega la trascrizione sul passaporto del genere neutro, è particolarmente interessante perché fa prevalere l'interesse pubblico su quello della persona che chiede di essere trascritta come non-binary. Dice infatti che se nelle proprie relazioni personali si può chiedere di essere trattati e nominati come si ritiene -con l'accordo degli interlocutori- nella vita pubblica la certezza del sesso è rilevante e quindi preminente.

Un attivista ha perso la sua causa conto della Corte Suprema che contestava il rifiuto del governo di rilasciare passaporti di genere neutro.

Christie Elan-Cane (nella foto) ha affermato che il rifiuto viola le leggi sui diritti umani non consentendo l'opzione "X". Ma il tribunale ha affermato che il sesso dei ricorrenti è "un dettaglio biografico che può essere utilizzato per confermare la loro identità".

Christie Elan-Cane ha affermato che il caso andrà ora alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

L'attivista, che da decenni chiede il riconoscimento legale dell'identità neutra, ha affermato su Twitter che "il governo e il sistema giudiziario del Regno Unito sono dalla parte sbagliata della storia" e "questa non è la fine".

Passaporti di genere neutro vengono già emessi da Argentina, Australia, Stati Uniti, Canada, Danimarca, India, Malta, Nepal, Paesi Bassi -in verità nei Paesi Bassi non si può indicare il genere X, ma si può richiedere di omettere il sesso dai documenti, ndt- Nuova Zelanda e Pakistan, mentre la Germania ha introdotto la categoria intersessuale -rarissima condizione genetica che non ha che vedere con il transgender, ndt-.

La Corte Suprema ha respinto all'unanimità il ricorso di Christie Elan-Cane, arrivato dopo che il Ministero degli Interni aveva vinto una precedente sentenza della Corte d'Appello.

Lord Reed, presidente della Corte Suprema, ha affermato nella sentenza che il genere potrebbe essere verificato rispetto ai certificati di nascita, di adozione o di riconoscimento di genere come parte che conferma l'identità del richiedente.

"È il genere riconosciuto ai fini legali e registrato in quei documenti a essere rilevante", ha detto.

Ha anche affermato che l'interesse di Christie Elan-Cane ad avere un passaporto "X" è superato da altre considerazioni, tra cui "il mantenimento di un approccio coerente in tutta l’ amministrazione".

"Non esiste una legislazione nel Regno Unito che riconosca una categoria di individui senza genere" ha spiegato.

Ha detto inoltre che la legislazione presuppone che tutte le persone possano essere classificate in due sessi o generi - "termini che sono stati usati in modo intercambiabile".

In un'udienza a luglio, Kate Gallafent QC, in rappresentanza di Christie Elan-Cane, ha detto alla corte che le persone senza genere e le persone non binarie sono costrette a una falsa dichiarazione per ottenere un passaporto, fatto che "compromette gli standard di onestà e integrità che ci si aspetta da tali procedure ufficiali".

Ma Lord Reed ha affermato che mentre l'identità neutra può essere centrale nella vita privata di Christie Elan-Cane, la designazione di un'identità in un passaporto non è "un aspetto particolarmente importante dell'esistenza o dell'identità del ricorrente".

Sir James Eadie QC, in rappresentanza dell'ufficio passaporti di Sua Maestà -che fa parte del Ministero degli Interni- ha affermato che è "ovviamente problematico e altamente indesiderabile" che solo una parte del governo riconosca identità non binarie o di genere.

Ha spiegato che questo potrebbe comportare che una persona venga trattata di un sesso o genere dall'ufficio passaporti e di uno diverso da altre parti dell’amministrazione.

articolo originale qui, traduzione di Laura De Barbieri

Puoi darci il tuo contributo CLICCANDO QUI

oppure inviando a

ASSOCIAZIONE CULTURALE BLU BRAMANTE

CAUSALE OBBLIGATORIA: FEMINIST POST

IBAN: IT80C0200812914000104838541


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora