Self-ID e sistema carcerario: uomini nelle prigioni femminili. Un resoconto dal Canada

Condividi questo articolo

Un giornale irlandese, TheJournal.ie, riporta oggi la notizia di una donna arrestata a Dublino per possesso di violente immagini pedopornografiche. Solo alla fine dell'articolo si dice, quasi incidentalmente, che si tratta di un uomo che si identifica come donna. Nei Paesi che consentono il self-id -l'autocertificazione di genere- se un detenuto sostiene di essere una donna può essere traferito in un carcere femminile. Questo comporta gravissimi rischi per la sicurezza e la dignità delle detenute. Ecco che cosa succede in Canada, dove dal 2017 una legge autorizza il self-id.


Lo scorso 7 marzo un gruppo di donne canadesi si è riunito fuori dalla Grand Valley Institution for Women, un carcere femminile in Ontario, per protestare contro il trasferimento di detenuti maschi che dicono di sentirsi donne.

I trasferimenti di uomini nei carceri femminili accadono regolarmente in Canada, nel silenzio generale, da quando nel 2017 è entrata in vigore la legge sull’ “identità di genere” che permette di cambiare genere con una semplice autodichiarazione (self-id). Significa che un detenuto maschio può dichiararsi donna, senza alcuna diagnosi medica o intervento, e chiedere il trasferimento nel carcere femminile. La maggior parte di loro ha commesso omicidi e reati sessuali, e lascia un circuito ad elevato indice di vigilanza per le case e la comunità molto più tranquilla dell’istituto femminile.

Dei 14 detenuti maschi trasferiti di cui siamo a conoscenza, 12 non hanno subito interventi chirurgici né prendono ormoni sessuali femminili.

La voce principale nella difesa delle donne incarcerate è Heather Mason. Ex-prigioniera lei stessa, Heather ha visto il danno che questa politica fa alle donne vulnerabili, che spesso hanno già sofferto una vita di violenza fisica e sessuale, povertà e alienazione.

“Abbiamo scaricato interamente il rischio di violenza tra detenuti nelle prigioni maschili sulle donne”, ha detto nel suo discorso. “Siamo usate come scudi per proteggere gli uomini che si auto-identificano come donne dalla violenza di altri uomini”.

Self-ID e sistema carcerario: uomini nelle prigioni femminili. Un resoconto dal Canada
Steve “Sam” Mehlenbacher. Ha violentato una detenuta alla Grand Valley Institution (vedere qui)

La Mason sta parlando a suo rischio personale (considerando la natura di coloro che sta cercando di limitare - criminali e attivisti di genere) e senza l’appoggio delle istituzioni che hanno storicamente combattuto per le donne incarcerate, catturate dall'ideologia dell’“identità di genere”. La stampa canadese è quasi completamente silenziosa su questo tema e riporta le notizie sui trans solo da un punto di vista positivo. Dato che l'agenzia carceraria federale, Correctional Services Canada, non fornisce informazioni sui detenuti maschi che si trasferiscono, Mason si affida a una rete di donne, dentro e fuori dal carcere, e a un ingegnoso lavoro investigativo per trovare questi uomini e quello che hanno fatto.

Grazie alle indagini della Mason, abbiamo appreso che alcuni dei rischi più ovvii del mettere pericolosi detenuti maschi con donne vulnerabili si sono già realizzati: violenza sessuale e fisica, gravidanza e malattie sessualmente trasmissibili. Le donne hanno sentito il bisogno di armarsi con mezzi di fortuna, come barattoli di zuppa nascosti nei calzini.

Ci sono anche conseguenze meno ovvie ma altrettanto ingiuste per le donne, come la ri-traumatizzazione delle vittime di abusi, le rivalità a causa dell’aggiunta dell’elemento sessuale di essere con un maschio intatto, la perdita di dignità e privacy che le donne conservano quando sono in spazi monosex, ecc. Servizi come il Mother and Child Program, che permette umanamente al bambino di stare con la madre, rischiano di essere cancellati a causa dell’aumento delle misure di sicurezza necessarie per sorvegliare i criminali maschi violenti. I servizi di consulenza offerti alle donne come riabilitazione sono inutili per i detenuti maschi, che hanno modelli di comportamento diversi (nonostante la loro presunta “identità di genere”), come dimostrano i crimini che hanno commesso.

Anche le guardie femminili sono costrette a trattare con questi uomini che si identificano come donne, per esempio durante le perquisizioni, e sentono che la loro sicurezza e dignità vengono compromesse. Infatti il loro sindacato vuole armare le guardie della prigione femminile con pistole e dispositivi antisommossa più potenti. Questo aumento del livello di sicurezza è un risultato diretto dell’afflusso di pericolosi prigionieri maschi, e avrà un effetto negativo sulla popolazione carceraria femminile.

Il Correctional Services Canada ha accettato tutto questo in nome dei diritti umani e dell'equità nei confronti degli uomini. Certamente non è giusto per le donne che devono sopportare queste condizioni ingiuste nella loro prigionia. I loro diritti umani non contano in questa equazione. Per le donne che si identificano come uomini, nessun trasferimento in una prigione maschile è permesso. La possibilità che vengano violentate è troppo alta.

La protesta è stata organizzata da due gruppi creati “dal basso” per combattere per i diritti delle donne in Canada, caWsbar (Canadian Women’s Sex-based Rights) e We The Females. Anche ex-detenute e guardie si sono unite alla manifestazione. Anche se la copertura mediatica è stata scarsa (ad esempio qui), non ci sono state interruzioni da parte degli attivisti di genere, e molti passanti hanno mostrato il loro sostegno. Dopo il successo della prima protesta al GVI, le donne ne hanno tenuta una seconda il 20 marzo: il numero delle manifestanti è cresciuto, è stata animata da canzoni e un gruppo di guardie di passaggio si è fermato e si è unito alle donne. Possiamo solo sperare che la marea stia cambiando per alcune delle donne più emarginate del Canada, rese nuovamente vittime dal sistema carcerario.

Tania Alessandrini per Feminist Post, 26 marzo 2021



Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
15 Maggio 2023
Jama: quando gli uomini partoriscono
In un incredibile studio di recente pubblicazione la rivista dell’American Medical Association, tra le più importanti del settore, prova a dare fondamento scientifico all’idea che il parto non sia un’esperienza solo femminile. Perché se fosse esclusiva sarebbe anche escludente. Un’operazione sul linguaggio in colluttazione con la realtà
Come si sa ci sono parole che non si possono più utilizzare soprattutto nei documenti e negli studi scientifici internazionali. In cima all'elenco delle parole tabuizzate tutti i termini che hanno a che vedere con la differenza femminile intesa come possibilità esclusiva di mettere al mondo esseri umani, e dunque: "donna" -se biologicamente intesa e non aperta a definire persone non nate donne-, "madre" e "materno", "seno", con riferimento all'allattamento e così via. L'operazione sul linguaggio ha l'obiettivo di qualificare […]
Leggi ora
13 Maggio 2023
Nelle norme contro la violenza sulle donne si parli di sesso e non di "identità di genere": lettera aperta al Parlamento Europeo
La violenza contro le donne non si potrà contrastare se i testi di leggi e trattati non faranno chiaramente riferimento al sesso e non al “genere”. Ci uniamo a gruppi femministi e gender critical in un appello ai parlamentari europei che si esprimeranno sulla proposta antiviolenza della Commissione: scrivete chiaramente nel testo che le donne e le ragazze sono le persone di sesso femminile e non lasciate alcuno spiraglio alla gender ideology
Anche noi abbiamo sottoscritto la lettera alla Commissione europea sulla lotta alla violenza contro le donne e agli abusi domestici redatta da WORIADS, coalizione di cittadine-i gender critical che ha l’obbiettivo di informare e sensibilizzare le istituzioni europee sui pericoli dell’identità di genere. La lettera chiede che le norme europee sulla violenza contro le donne riconoscano chiaramente la categoria del sesso biologico. Riportiamo a seguire il testo completo che sarà inviato ai membri del Parlamento Europeo che si esprimeranno sulla […]
Leggi ora
8 Maggio 2023
ANCHE LA GERMANIA AVRA' LA SUA LEY TRANS
Il Bundestag si prepara a votare una proposta sul modello dell’orribile legge spagnola che consente la libera scelta del genere anche ai minori con una semplice autodichiarazione all’anagrafe (oltre alla possibilità di cambiare più volte idea). Anche qui in prima linea una donna di sinistra omologa di Irene Montero: la ministra Verde per gli Affari Femminili Lisa Paus. Ma servirà il parere della Corte Costituzionale Federale che esprime molti dubbi sulla cancellazione della categoria “sesso”
Che cos'è una donna? La risposta che il ministro della Giustizia Buschmann (FDP, Partito Liberale Democratico) e la ministra per gli Affari Femminili Lisa Paus (Verdi, nella foto) danno a questa domanda è: una donna è chi dichiara di essere una donna. Questo è il fulcro del "progetto di legge sull'autodeterminazione in materia di registrazione di genere" che entrambi i ministeri hanno ora presentato. Con una semplice dichiarazione all'anagrafe, in futuro tutti potranno cambiare il proprio sesso: da maschio a […]
Leggi ora
1 Maggio 2023
UK: "I nostri figli indottrinati a scuola". Genitori di bambini "trans" fanno causa al governo
“Avete rovinato i nostri figli”: famiglie di minori che si dichiarano “dell’altro sesso” chiamano in giudizio il Dipartimento dell’Istruzione britannico per avere consentito il trans-indottrinamento nelle scuole a opera di Stonewall e di altre potenti organizzazioni Lgbtq -la stessa propaganda che da noi si sarebbe voluta introdurre con il ddl Zan-. E per non essere state informate per tempo sui disagi dei ragazzi. L’iniziativa potrebbe travolgere come una valanga il governo inglese che corre ai ripari ordinando un’inchiesta indipendente ed elaborando nuove linee guida
Un gruppo di genitori di cosiddetti “bambini trans” farà causa al Ministero dell'Istruzione inglese (Department of Education) per aver instradato i loro figli verso la devastante transizione medica. In particolare, i genitori accusano il ministero di non aver fornito indicazioni agli insegnanti e di non aver fatto nulla per impedire che un'ideologia di genere "dannosa", spinta dai gruppi di pressione LGBT, prendesse piede in migliaia di scuole. Della transpropaganda nelle scuole abbiamo parlato molte volte: per approfondire vedere qui, e […]
Leggi ora
23 Aprile 2023
USA, scontro tra democratici e repubblicani sui trans nello sport femminile
In America il tema dei corpi maschili nelle categorie sportive femminili ha un’enorme rilevanza politica. La Camera su proposta repubblicana ha approvato una legge che vieta ai nati maschi di gareggiare con le donne, ma il presidente Biden annuncia che porrà un veto se la norma dovesse passare anche al Senato. Intanto già venti stati si stanno muovendo in questa direzione e la stragrande maggioranza dell’opinione pubblica -compresi gli elettori democratici divisi sulla questione- è a favore di competizioni in base al sesso biologico
È stata appena approvata alla Camera dei Rappresentanti la proposta di legge HR 734, nota come Legge sulla protezione delle donne e delle ragazze nello sport del 2023. Sostenuta dai repubblicani, viene riassunta così sul sito del governo: “Questa proposta di legge vieta in generale ai programmi scolastici di atletica di consentire a individui il cui sesso biologico alla nascita era maschile di partecipare a programmi destinati a donne o ragazze.” Ma pochi giorni fa il presidente Biden ha fatto […]
Leggi ora
21 Aprile 2023
Bloccanti della pubertà: pura sperimentazione sulla pelle dei bambini
Due recentissimi studi scientifici dimostrano che in mancanza di ricerche e trial rigorosi che ne dimostrino gli effetti a lungo termine il trattamento con farmaci e chirurgia dei minori gender-nonconforming è del tutto sperimentale e non-etico. Anche sulle diagnosi di disforia non esistono criteri validanti e il rischio di errore è molto alto con conseguenze drammatiche sulla vita dei giovanissimi. Ma in Italia queste “terapie” non si fermano
Due recentissimi studi -uno pubblicato il 17 aprile u.s. dalla rivista scientifica Acta Paediatrica e intitolato A systematic review of hormone treatment for children with gender dysphoria and reccomendations for research, l'altro reso pubblico il 14 aprile u.s. da Current Sexual Health Reports, titolo Current Concerns About Gender-Affirming Therapy in Adolescent- puntano l'obiettivo sulle "terapie" farmacologiche e chirurgiche per bambine e bambini dai comportamenti non conformi al genere -ricorso ai bloccanti della pubertà, agli ormoni sex-cross e al bisturi-. Ecco […]
Leggi ora