Salvateci dai talebani. Ma anche da Judith Butler

Splendida replica della pakistana Bina Shah alla filosofa californiana che in un discusso articolo sul Guardian ha affermato che "la categoria donna va ridefinita" per includervi chi "si percepisce" tale. Ma le afghane, dice Shah, sono oppresse proprio a causa del loro corpo femminile reale. Una dura invettiva contro il neo-colonialismo occidentale, quello del gendere e del transattivismo, che si profila all'orizzonte
Condividi questo articolo

In un suo discussissimo articolo pubblicato dal Guardian, Judith Butler ha affermato che "la categoria donne va ripensata", oltre a sostenere che il femminismo gender critical è alleato del fascismo. Ed ecco la replica della pakistana Bina Shah.


Ieri ho scritto un tweet arrabbiato. 

Afghan woman: Save me from the Taliban

Judith Butler: We’ll redefine womanhood, you’ll be fine

È andata così:

Ho solo bisogno di sapere come si applica la definizione di donna di Judith Butler alle donne afghane che vengono picchiate per strada dai talebani. Hai mai considerato che la tua accademia non si adatta davvero alla vita delle donne nel Sud del mondo?".

Ho pubblicato il tweet di cui sopra dopo aver letto dell'ormai famigerata intervista al Guardian in cui Butler ha affermato che le TERF (femministe radicali trans escludenti) si alleano con l'ala destra e con i fascisti. Non mi identifico come TERF, o molto altro (cis? anche questo mi sembra un'imposizione) perché questo dibattito sui diritti trans e sull'identità di genere sembra così lontano dalla realtà che viviamo io e milioni di donne nella regione dell'Asia meridionale e dell'Asia centrale. Certamente non mi allineo con gli uomini di destra e con i fascisti nel mio pensiero, che è diverso e molto più indipendente dal pensiero a cui devono adattarsi persone che in ambito accademico per adattarsi alle nuove regole e leggi sul genere.

Ma l'affermazione di Judith Butler che "dobbiamo ripensare alla categoria delle donne" mi ha dato una spinta. Il mio pensiero nasce da molte riflessioni che ho fatto sulla teoria dell'identità di genere adottata nei paesi occidentali. Questo capita nello stesso momento in cui ho visto donne afghane picchiate dai talebani mentre protestavano per i loro diritti, per la sicurezza e per l'inclusione nel governo, e per la libertà di lavorare e studiare.

Mi è stato chiesto di chiarire la mia affermazione, perché sembrava vaga o forse non chiara alle persone per le quali la teoria dell'identità di genere è molto più familiare e gradevole. È bello essere sfidati perché ti costringe a pensare più intensamente a ciò in cui credi veramente.

In Afghanistan (esempio estremo) ma anche in Pakistan, dove vivo, in India, in Nepal, Bangladesh, paesi del Medio Oriente, Nord Africa, le donne (o le persone con corpi femminili) vengono maltrattate, vessate, aggredite e uccise non solo perché hanno corpi femminili, ma perché si rifiutano di consegnare quei corpi agli uomini per farne ciò che loro vogliono.

Poiché questo dominio dei corpi femminili è assolutamente legato alla biologia femminile e alla produzione di bambini e conforto sessuale per quegli uomini, separare il sesso dal genere nega completamente questa forma di oppressione che è enormemente offensiva per tutte noi che stiamo ancora lottando per porre fine alla discriminazione basata sul sesso nei nostri Paesi. 

Allo stesso tempo, una cosa particolarmente potente per le donne è il fatto che i loro corpi sono in grado di produrre vita. Questo è qualcosa di così innato nell'identità e nel senso di sé delle donne nei paesi musulmani/del Sud del mondo/non bianchi che insistere che è qualcosa che non appartiene a loro è in realtà una forma di violenza mentale ed emotiva, un doppio trauma prodotto su di loro da quelle femministe occidentali che desiderano imporre le loro idee sul genere e sesso a noi che abbiamo un'idea e un'esperienza molto diversa su questi temi. 

Salvateci dai talebani. Ma anche da Judith Butler
Nadia Ghulam Dastgir, donna afghana che ha passato 10 anni fingendosi suo fratello morto per sfuggire all'oppressione dei talebani

Immagina una donna musulmana nel Regno Unito che deve sfuggire a un matrimonio violento e alla minaccia del delitto d'onore. Va in un rifugio dove si sente al sicuro perché è uno spazio per sole donne. Non solo perché è lontana dal regno della violenza maschile, ma perché come donna musulmana non si sentirebbe a suo agio nel condividere gli spazi intimi con una persona dal corpo maschile. Questo le permette di conciliare la sua terribile situazione e il suo bisogno di sentire che sta agendo in congruenza con la sua identità e i principi di modestia di donna musulmana.

Ma se una donna trans con un pene si trova nello stesso spazio, allora la donna musulmana sarà in un terribile conflitto riguardo al fatto di lasciare la sua casa. All'improvviso non sarà in grado di togliersi l'hijab o di spogliarsi perché non può fare quelle cose di fronte a una persona con un corpo maschile che non è un membro della famiglia. Non è un'ipotesi, ci sono donne musulmane, sikh e indù che oggi sono escluse dagli spazi riservati al sesso femminile perché la definizione di donna è cambiata allo scopo di includere le donne con il pene. Chiamare TERF quella donna musulmana perché esprime disagio è l'ennesimo abuso su di lei. 

Tutto questo per dire che dobbiamo ancora negoziare sicurezza e libertà per le donne con corpi femminili e non possiamo ignorare o scavalcare le donne delle minoranze in Occidente o le donne della mia parte del mondo che sono fuori da questi negoziati. Le ragazze e le donne afghane hanno dovuto travestirsi da ragazzi e uomini per poter uscire di casa, guadagnarsi da vivere o svolgere lavori vitali sotto il dominio dei talebani. Questo sarebbe "fare il genere" come lo chiama Judith Butler, o una strategia di sopravvivenza che le donne afghane hanno adottato per poter vivere?

Temo che gli attivisti per i diritti trans si stiano comportando come nuovi colonizzatori occidentali e imperialisti, imponendoci le loro idee di genere e sessualità nello stesso modo in cui il loro impero ci è stato imposto per buona parte del ventesimo secolo. Non voglio davvero il colonialismo del genere nel 21° secolo

Grazie per essere venute al mio TERF Talk.

Bina Shah

articolo originale qui, traduzione di Marina Terragni


Buona parte delle notizie pubblicate da Feminist Post non le leggerai altrove. Per questo è importante sostenerci, anche con un piccolo contributo: Feminist Post è prodotto unicamente grazie a lavoro volontario di molte e non gode di alcun finanziamento.
Se pensi che il nostro lavoro possa essere utile per la tua vita, saremo grate anche del più piccolo contributo.

Puoi darci il tuo contributo cliccando qui: Patreon - Feminist Post
Potrebbe interessarti anche
12 Novembre 2023
Israele 7 ottobre: appello perché venga riconosciuto come femminicidio di massa
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Le donne vittime dell’attacco di Hamas non sono state uccise come tutti gli altri civili: sono state esposte nude, stuprate, brutalizzate, umiliate, decapitate, i loro corpi bruciati e fatti a pezzi. “Volevamo sporcarle” dicono i terroristi. La violenza contro queste donne risponde alla definizione di femminicidio di massa: dalla Francia una petizione alle ONG internazionali
Leggi ora
10 Novembre 2023
Accademici britannici contro la cancel culture
Il prossimo 20 novembre sarà presentato il London Universities Council for Academic Freedom, ente che riunisce un centinaio di docenti delle maggiori università inglesi con l’intento di lottare contro la censura e il pensiero unico che negli ultimi anni hanno impedito il confronto e la libertà accademica compromettendo la formazione di migliaia di studenti. Nel mirino soprattutto realtà Lgbtq+ come Stonewall che hanno pesantemente influenzato l’istruzione universitaria e superiore. Era ora, and go on!
Come riportato dal The Telegraph oltre un centinaio di accademici provenienti dalle migliori università britanniche hanno unito le forze per fronteggiare la crescente minaccia della cancel culture attraverso la creazione di un nuovo ente dedicato alla libertà accademica. In una pionieristica iniziativa gli studiosi hanno dato vita al "London Universities Council for Academic Freedom" (Consiglio delle università londinesi per la libertà accademica), che coinvolge tutte le istituzioni accademiche della capitale tra cui l'University College London (UCL), il King's College London, […]
Leggi ora
9 Novembre 2023
13 novembre a L'Aja contro l'utero in affitto
La Conferenza di Diritto Internazionale Privato spinge per il riconoscimento transnazionale dei contratti di gestazione per altri con l'intento di forzare le legislazioni nazionali a vantaggio dei profitti del biomercato. La coalizione Icams contro la GPA ha organizzato una manifestazione in difesa della dignità delle donne e contro il mercato di bambine e bambini
La Coalizione internazionale per l’abolizione della maternità surrogata (ICASM) ha organizzato per il 13 novembre una manifestazione internazionale davanti alla Conferenza dell’Aja di diritto internazionale privato (HCCH) per opporsi alla regolamentazione della “maternità surrogata” transfrontaliera.  Si sta infatti cercando di imporre una regolamentazione internazionale per la cosiddetta “maternità surrogata”: dal 13 novembre l’HCCH istituirà un gruppo di lavoro con il compito di redigere una convenzione per consentire il riconoscimento transfrontaliero dei contratti. Questo per  soddisfare la crescente domanda nel biomercato […]
Leggi ora
8 Novembre 2023
Canada: infermiera gender critical rischia il posto
Amy Hamm lavora in un reparto di psichiatria ed è sotto inchiesta per avere promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Il BCCNM, ente che regolamenta la professione infermieristica, intende sospenderla a meno che non partecipi a un programma di rieducazione ma Amy si oppone: l’udienza è in corso. La giornalista USA Megyn Kelly l’ha intervistata
L'infermiera canadese Amy Hamm - una delle fondatrici della coalizione no-profit Canadian Women Sex Based Rights (caWsbar) - lavora in un reparto di psichiatria acuta specializzato in salute mentale e consumo di sostanze. Amy rischia di perdere la propria licenza infermieristica e il lavoro poiché avrebbe promosso in rete i diritti delle donne basati sul sesso e la tutela dei minori. Negli ultimi anni, Amy è stata oggetto di un'indagine da parte del British Columbia College of Nurses & Midwives […]
Leggi ora
6 Novembre 2023
Basta farmaci a bambine/i con disforia di genere!
Per molti anni pioniera dei trattamenti a base di puberty blocker e ormoni per minori “non conformi al genere” oggi la psichiatra finlandese Riittakerttu Kaltiala denuncia queste “terapie” come pericolose, inutili e prive di riscontri scientifici. E invita i medici di tutto il mondo a trovare il coraggio di rompere il silenzio imposto dalla censura degli attivisti e dal muro di gomma dei media
In Italia persiste un ostinato silenzio sui trattamenti farmacologici destinate alle/ai minori con disforia di genere (puberty blocker, ormoni cross sex, chirurgia di "riassegnazione del sesso") secondo il protocollo della cosiddetta terapia affermativa del genere. Non è possibile sapere quante/i minori siano stati trattati o stiano intraprendendo il trattamento, in quanti e quali centri vengano trattati e con quali percentuali di "successo" (o insuccesso). Mentre in tutto il mondo occidentale il dibattito è aperto da tempo e in alcuni Paesi […]
Leggi ora
30 Ottobre 2023
Questa Storia deve finire
La guerra non è un’invenzione delle donne. La guerra ci riduce a prede e ci rende cose mute. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace. Pace non è l’intervallo tra una guerra e l’altra. Pace non è inermità ma forza attiva che regola le relazioni e dirime i conflitti. Esigiamo che i figli ribelli riconoscano l’autorità della madre e si sottraggano all’obbligo dei gesti di dominio e di sopraffazione
“La guerra è stata da sempre l'attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile”. Carla Lonzi, Manifesto di Rivolta Femminile, 1970 La guerra non è una nostra invenzione e non è nostra invenzione quella forma disperata di guerra che è il terrorismo. Posizionarci -di qua o di là- non ci dà pace, ci disorienta e ci divide, ma non ci è consentito altro movimento se non cercare rifugio in un’impossibile estraneità. Ci riconosciamo con dolore nelle “nemiche”. […]
Leggi ora